Visualizzazione Stampabile
-
i lavori procedono..
-
scusa che macchina e' ?cmq molto bella
-
VAi con il frame off....... tra qualche anno in Italia ci saranno delle gran belle vette!!!!!!!!!
Complimenti:)
-
E' una Bizzarrini del '65 con motore Corvette (forse 327) preparata per le gare di Formula Endurance.
-
Bellissima, ci puoi dire di più sull'auto?cmq, la prossima volta che vengo a Bologna a trovare mia sorella, mi auto invito:D in officina a vedere l'auto...[:p]
LAMPS SPIDER
-
Una Bizzarrini.......... ..
Bellissima....era una vecchia azienda di Livorno ora comprata (parlo del marchio) da imprenditori della zona di Pavia dove tutt'ora ha la sede.....
Elledibi sei percaso uno di loro?
Ho letto che avevano intenzione di aprire un'officina dove ricostruire la Gt 500 strad. e la P538.....e magari una Gt in chiave moderna.......
Si chiama Ghepardo la nuova Bizzarrini che dalle foto a prima vista sembra un Viper nuovo.... o una specie di corvette C3....forse assomiglia alla corvette Moray costruita da Giugiaro.......
-
A proposito........che modello e'?
Volevo anche chiederti dove trovi i ricambi?
Quei carburatori stile Alfa o meglio Maserati mi piacerebbero su una vette.......;).....S i trovano i collettori........?
Da quanto sono...? 40-45- o oltre numerazioni?
-
forse ho pis....to fuori dal vaso!!
La Bizzarrini non e' mia (purtroppo). Si trova a per caso Ferrara dal meccanico che mi ha iniziato il frame-off, ed e' in attesa di essere inviata in Germania da un cliente.
Chiedo scusa per l'incomprensione.
-
[:0][:0][:0]
Veramente particolare quell'auto...[:I]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da spider3ple
Bellissima, ci puoi dire di più sull'auto?cmq, la prossima volta che vengo a Bologna a trovare mia sorella, mi auto invito:D in officina a vedere l'auto...[:p]
LAMPS SPIDER
P.S.
l' auto-invito è comunque valido per tutti quanti.
Se passate da Bologna (sono socio in una salumeria-enoteca-gastronomia) vi faccio volentieri assaggiare alcune specialita' emiliana di nostra produzione.
Ciao
-
aCCETTATO L'INVITO....... elledibi, un consiglio.....visto che stai facendo un frame off....di al meccanico di non verniciarti tutto di nero alla carlona..........con quello che andrai a spendere puoi ottenere un ottimo risultato.
:):)
-
un certo luciano (fondatore del CCI negli anni 80), ne ha una identica rossa, motore vette 327 a punterie meccaniche da 400 hp, tutta in alluminio ( migliaia di rivetti in vista ), stradale ma preparata per le corse.
andrea sapiente l' ha vista a Rovereto al Mart quel gg che ci siamo visti, forse se la ricorda o ha delle foto , io purtroppo no.
il rumore é quanto di più proibito si possa desiderare da un motore chevy [}:)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
un certo luciano (fondatore del CCI negli anni 80), ne ha una identica rossa, motore vette 327 a punterie meccaniche da 400 hp, tutta in alluminio ( migliaia di rivetti in vista ), stradale ma preparata per le corse.
andrea sapiente l' ha vista a Rovereto al Mart quel gg che ci siamo visti, forse se la ricorda o ha delle foto , io purtroppo no.
il rumore é quanto di più proibito si possa desiderare da un motore chevy [}:)]
Ciao Fabri, a proposito, ho visto il motore di scorta della Bizzarrini, e mi sa che è il gemello di quello che hai montato tu sulla C2.
327/300 del '65 completamente originale.
Ciao!
-
si esternamente senza dubbio, ma la bizzarini come la iso rivolta , visto che
allestiva auto per clienti votati più al manico che alla gita della domenica
dubito scegliesse dei motori con puterie idrauliche, se volevano convincere ed aquisire
clienti un buon 350 hp o 400 hp era molto più adatto, anche alle doti dinamiche della
vettura, poi se mi dici il contrario potrei ricredermi, ma prova ad assicurartene , o meglio fai una foto sui numeri e lettere stampati alla fine della testa bancata destra anteriormente...
sarebbe interessante, anche per capire se hanno i codici delle vette o solo come crates .
-
Giotto Bizzarrini è stato uno dei più famosi motoristi Italiani ed ha creato il "cuore" sia della Miura che della 250 GTO...perdonatemi ma un trapianto di motore di quel tipo su di una sua auto mi sembra quasi un'eresia!!!
-
Se la prossima volta che vado su in officina l' auto e il motore ci sono ancora, cerco di documentare il piu' possibile, anche perche' ho visto in giro altre cose interessanti!!
-
Il Bizzarrini, Livornese DOC, è stato sopratutto un grande carroziere durante i fiorenti anni 60.... e le sue "creature" sono state motorizzate Lamborghini (2 delle 4 P 538-S costruite) e Chevrolet.
La P538-S in particolare montava un 327 di derivazione Corvette, ma con 400-430 Hp ed i carburatori DCOE-45 orizzontali.
Bizzarrini è vivo, mezzo matto, ha 80 anni e lo ho sentito per telefono ierisera...... in merito ad un potenziale restauro di una P 538S che ha in vendita..... senza motore, cambio (che era uno ZF come quello delle GT40) e sospensioni.
2 sono state comprate (e fatte costruire) da Mike Gammino, pilota americano dell'epoca.... una, berlinetta, per il Duca d' Aosta (sicuramente col V8 Chevy) ed una pare che sia incompleta (forse quella di cui sto parlando???).
In totale i telai erano 12....... ci sono ancora gli stampi delle carrozzerie, diversi ricambi, attrezzi specifici..... ma tutto NON è più proprietà di Bizzarrini (fallito nel 1971, se non erro) ma di un altro Livornese.
Per ora non posso dire chi sia il nuovo proprietario..... ho trattative in corso ed altri interessati renderebbero mooooooolto più costose le cose!;)
By the way, Bizzarrini non ha disegnato la P538...... ma la ha ingegnerizzata, visto che la prima è stata costruita da un altro Livornese che faceva barche..... di più non posso!
Guardate che mezzo è questo [:p][:p][:p]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...ini_P538_2.jpg
42,26(censurato)KB
Ovviamente sto parlando della versione motorizzata Chevy...... visto che una P538-S motorizzata Lamborghini vale sui 1'500'000 Dollari !!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
si esternamente senza dubbio, ma la bizzarini come la iso rivolta , visto che
allestiva auto per clienti votati più al manico che alla gita della domenica
dubito scegliesse dei motori con puterie idrauliche, se volevano convincere ed aquisire
clienti un buon 350 hp o 400 hp era molto più adatto, anche alle doti dinamiche della
vettura, poi se mi dici il contrario potrei ricredermi, ma prova ad assicurartene , o meglio fai una foto sui numeri e lettere stampati alla fine della testa bancata destra anteriormente...
sarebbe interessante, anche per capire se hanno i codici delle vette o solo come crates .
Fabri, se guardi dietro lo specchietto sx nella foto frontale della Bizzarrini, si intravede il motore in questione.
Sicuramente e' poco, pero' come gia' scritto vedro' di informarmi.
-
wow hai ragione,
a prima vista ( ha il colettore grigio e il blocco orange ) é un 350 hp a punterie meccaniche appunto, non é una prova certa ma gia qualche cosa,
comunque il 327/350 é una ottima base per fare un 400 o 450 cavalli con poche modifiche di quelle salienti.
comunque che figata ste berlinette/barchette italiane motorizzate chevy per le endurance:D:D
-
ne ho vista una identica un mesetto fa in un'officina a Busto Arsizio...a far compagnia ad una bella Miura!!!
-
Mi dici come si chiama l'officina???
Sono alla ricerca di un po' di cosette della Bizzarrini.....
-
Pierpaolo......Il nome della persona che tu dici penso di saperlo.....mi e' stato detto da un suo collega......non mi sembrava che fosse una news...........
Mi sembra che abbia solo degli stampi e niente piu' dato che tutto il resto se lo sono comprati sti tizi di Pavia della VGM.....
Ecco il link: www.vgm-motors.it
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Mi dici come si chiama l'officina???
Sono alla ricerca di un po' di cosette della Bizzarrini.....
Autofficina Giorgio Milani
Busto Arsizio - VARESE -
Tel. +39 0331 679079
Bizzarini P 508 - 1968 è in vendita!!!
http://www.giorgiomilani.it/annunci.php
-
No Lorenzo...... la macchina c'è (vista io) ed è un rollig chassis con carrozzeria!
Solo che il vecchio (Bizzarrini) non vuole vendere i mozzi ed i braccetti...... ma il resto sì!
Non so a chi ti riferisci tu..... ma la cosa è abbastanza fresca visto che la visita risale sabato scorso!
......comunque io sto parlando di una telaio originale del 1967 e non una replica se pur fatta con gli stampi originali comprati da Diomante dal fallimento del 1971.