Visualizzazione Stampabile
-
pareri bmwisti
nn capisco .. a sentire parlare uno che ha un bmw m3 la corvette e un catamarano che nn va un cazzo .. cn le sospensioni pattone il motore di 60 anni fa! fatta di plastica che nn è di qualità e una macchina per modo di dire insomma nn è affidabile ... nn ci sn i pezzi di ricambio l'assistenza nn è buona come quella della berlina tedesca.. insomma finale della favola solo un cretino se la comprerebbe !ma nn capisco che ha che nn va ? per me niente che bisognerebbe rispondere a sti irrispettosi ? ma quello che dicono spero che nn sia vero ..
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ermax
nn capisco .. a sentire parlare uno che ha un bmw m3 la corvette e un catamarano che nn va un cazzo .. cn le sospensioni pattone il motore di 60 anni fa! fatta di plastica che nn è di qualità e una macchina per modo di dire insomma nn è affidabile ... nn ci sn i pezzi di ricambio l'assistenza nn è buona come quella della berlina tedesca.. insomma finale della favola solo un cretino se la comprerebbe !ma nn capisco che ha che nn va ? per me niente che bisognerebbe rispondere a sti irrispettosi ? ma quello che dicono spero che nn sia vero ..
Ciao ermax,
l'invidia e' una brutta bestia. ora non dico necessariamente invidia della automobile in se. ma invidia del fatto ch eprobabilmente tu scegliendo la corvette scegli di testa tua e senza essere condizionato dall'esterno da pubblicita' o dalle "mode" europee.
certo chi compra una corvette non lo fa per la rivendibilita' o per far parte della massa.
insomma per me una bmw e' una blasonata vettura tedesca, la corvette e' uno stile di vita, incarna ideali di liberta' e ha un carattere tutto suo che puo' piacere o addirittura dar fastidio.
in quanto alle prestazioni e ai dati tecnici che sfodera il tuo amico bmwista bhe ti rispondo (anche se non si dovrebbe) con un altra domanda...
hai mai guidato una corvette C5 o C6 ?
io dal canto mio sono stato a bordo di una m3 di un mio amico e guido spesso la mia corvette C5 :-)
ciao e a presto
-
Io ti posso solo dire.....NON TI CURAR DI LORO.....E FAI DI TESTA TUA.....ESCI DAL CORO....E......W LE CORVETTE
-
Quando ti dicono così, prova a ricordarti una bmw degli anni '70 a fianco a una C3..
E vedrai che ti metterai a ridere automaticamente! ;)
Dopodichè prova a farla immaginare al tontolone che hai davanti.. :D
Se sbianca, allora ha visualizzato e ha capito..
Se non sbianca, allora ha visualizzato ma ha il gusto di uno stercorario.... E si merita quello che vuole!
:D:D
-
Macchè chiacchere e chiacchere!
AgGuanta lui e la sua M3..... aggUanta una C6.... e portatelo in pista al Mugello, per esempio!
.....poi vedrai che spara meno cazzate!
Io ho una BMW (oltre che a 2 Corvette), ho avuto più di una Porsche e diverse Mercedes.... e ti posso garantire che in pista la C6 come inserimento e quasi anche come frenata (col pacchetto Z51) è al livello delle migliori Porsche!
Non c'è bisogno di un 4000cc che gira a 8000 giri per avere 400 Hp.... basta un 6000cc. che gira a poco più di 6000 giri!
Migliore affidabilità..... minori consumi (provare per credere).... maggiore divertimento (spiegagli cosa è la "coppia")....
.....anzi.....
MA CHE GLIELO DICI A FARE ?!?!?!?!?!? [8D]
-
ermax, ti bastano o dobbiamo continuare?
-
alla fine .. nn cambierò mai idea .. maii la corvette mi piace da morire ho deciso cosi e basta mi da fastidio quando qulche d'uno ti fa la classica domanda che macchina prendi dopo?
e giustamente io rispondo mi sto informando per una corvette c5
risposta :che schifo nn è possibile soldi buttati via.. io mi compro un bmw quella si che è una macchina .. dopo andargli a dire .. che come se la compra lui se la compra mezza europa e che la danno per scontata quando passa anzi nn la guardano neppure cioè capisco che è una bella macchina ma nn ha niente di veramente speciale .. la corvette invecie si basta uno sguardo per capire che è speciale!
-
infatti hai capito tutto;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ermax
alla fine .. nn cambierò mai idea .. maii la corvette mi piace da morire ho deciso cosi e basta mi da fastidio quando qulche d'uno ti fa la classica domanda che macchina prendi dopo?
e giustamente io rispondo mi sto informando per una corvette c5
risposta :che schifo nn è possibile soldi buttati via.. io mi compro un bmw quella si che è una macchina .. dopo andargli a dire .. che come se la compra lui se la compra mezza europa e che la danno per scontata quando passa anzi nn la guardano neppure cioè capisco che è una bella macchina ma nn ha niente di veramente speciale .. la corvette invecie si basta uno sguardo per capire che è speciale!
Ciao Ermax,
soldi buttati via il cavolo! io ho una C5 e ogni volta che la prendo per farmi un giro e' capace di cambiarmi la giornata in positivo.
E' una autentica soddisfazione guidarla, mio padre che per anni ha venduto macchine e ne ha provate di tutti i colori e' rimasto davvero colpito dall'elasticita' e disponibilita' del motore a tutti i regimi e anche dal confort di guida che rende possibile utilizzarla anche tutti i giorni.
in quanto ai bmw e alle audi ti assicuro che su strada basta poco per farli ricredere, spesso cercano di ingarellarsi e quando, anche se non dovrei, raccolgo la provocazione per loro fino ad ora sono stati senpre C@ZZ1 Amari :-)
fregatene di tutti e comprati cio' che ti piace ti assicuro che e' la scelta migliore e ne sarai soddisfatto.
Ciao
-
dici: " ..ma quello che dicono spero che nn sia vero .. "..
Il vero corvettista che vuole diventare un owner.. non dovrebbe nemmeno porseli certi dubbi.
Hai il dubbio?
non prenderla.
Da quel che leggo il dubbio non ce l'hai....quindi non porti nemmeno il problema di cosa gli altri pensano;)
-
Diro' sempre la solita frase.....ma la dico.....LA CORVETTE SI COMPRA CON IL CUORE........SE SCOCCA LA SCINTILLA SEI PERSO.......se no comprati la solita macchina senza anima......lascia perdere quello che dicono e lasciati guidare ''DAL CUORE''
-
A proposito di corvette ne ho avute quattro.....e la prossima macchina sara' ancora una CORVETTE.
-
alla fine.. qualsiasi difetto abbia .. nn em ne frega un benemerito c... quindi come dite voi faccio di testa mia .. una bella anzi bellissima CORVETTE C5 4 volte più figa di qualsiasi bmw .. che passati due anni nn va gia più di moda ... ogni 3 secondi esce un restyling ..e quella di qualsiasi bmwista ingarellato è gia vecchia !!!
-
Ciao,anche se non sono ancora corvettista non posso non quotare tutti i post,la corvette è maledettamente bella ma non irragiungibile,quind i come sto cercando di fare io buttati anche tu alla ricerca.
...domarla,sentirsi osservati,ascoltarla cantare... l'ho provato solo per 20 minuti ma mi sono bastati...fidati:D:D :D
-
la corvette è una macchina fuori dal comune,che attira attenzione, sguardi ,commenti è uno stile di vita....la corvette è unica!!! bmw ,audi ,mercedes sono la solita minestra riscaldata! prendila e non te ne pentirai....ciao.
-
Su questo argomento penso di poter dire la mia a ragion veduta.
Io ho avuto 3 M3, dal 1997-98 ad oggi, con le quali ho percorso quasi Km 500.000.
L'ultima l'ho venduta una quindicina di giorni fa per comprare una C6 Z06.
Quindi forse una qualche esperienza (almeno di M3 ...) ne ho.
Dopo 15 gg. di Z06, km 2.000 percorsi e circa km 300 di montagna (soprattutto misto stretto e qualche misto veloce) devo dire che è davvero un'altro pianeta:
un'esperienza di vita!!!
Ma anche la M3 però ha il suo fascino, anche se profondamente diverso (i numeri fanno riferimento agli stessi capitoli):
1. MOTORE
E' bello sentire il motore che urla tra i 5.500 e i 8.300 giri (l'ultima mia aveva il limitatore a 8.400, dopo la rimappatura della centralina) buttando dentro una marcia dietro l'altra, e scalando tre marce prima della curva;
2. IL LIMITE
la puoi portare davvero al limite (o quasi) nel misto stretto o veloce di montagna, anche su strade aperte al traffico;
3. LA GUIDA
puoi guidare molto sporco (come piace a me), Ti diverTi un sacco e non perdi nemmeno troppo in efficacia;
puoi tagliare;
4. LA NEVE (ed i fondi a scarsa aderenza)
sulla neve, con le gomme termiche, è probabilmente la miglior trazione posteriore in commercio (almeno la E46) soprattutto grazie al suo differenziale posteriore elettroattuato (che rileva la differenza di velocità tra le ruote e non la coppia, diventando quando serve un autobloccante al 100% con conseguente straordinaria trazione sulla neve).
Passiamo alla C6 Z06:
1. IL MOTORE
al contrario della M3 è monomarcia: misto stretto seconda marcia (la prima è inutilizzabile su una strada di montagna aperta al traffico anche nei tornanti, salvo quelli strettissimi dove la devi usare per forza per innescare un sovrasterzo perchè non c'è sterzo, poichè devi essere millimetrico sulla Tua corsia e appena apri ti strattona talmente violentemente che corri il rischio di perdere per 10-20 centrimetri laterali l'avantreno) misto veloce terzo rapporto, ed è una goduria guidare tra i 1.600 e i 4-5.000, oltre questi RPM vale quanto dirò dopo;
oltre la terza (e cioè oltre i 200 Km/h tachimetrici o giù di lì) non ho provato ...;
2. IL LIMITE
portarla al limite (su strada aperta al traffico, anche se di montagna e deserta) è da galera: allungo 50 dopo una curva a 90° vuol dire 100Kn/h alla staccata, allungo 100 quasi 150 allungo 200 vuol dire 200 Km/h;
al massimo vai al 60-70% delle sue potenzialità;
quando correvo nei rally 30 anni fa di macchine che (per l'epoca andavano) ne ho guidate, ma nessuna andava quanto oggi va una M3;
all'inizio degli anni '80 sono usciti i gruppi B (Lancia 037, Audi 4, Ford 200; Peugeot Turbo 16, ecc.) e si sono visti i risultati: una sequela di morti;
io di gruppi B non ne ho mai guidati (magari, sarebbe stato il mio sogno) ma credo che con la Z06 si abbiano sensazioni simili (anche gli Hp ed il peso sono raffrontabili, poichè la Z06 pesa un 200 - 300 Kg di più, ma le gomme di oggi sono decisamente migliori);
per questo ritengo non sia possibile portarla al limite su una strada aperta al traffico, perlomeno in sicurezza, e per questo i 6-7.000 RPM restano (su strada) un sogno limitato agli STRIP di accelazione (di cui non me ne frega gran che), ma non alla guida veloce in montagna;
il che ha un suo gran fascino, come del resto ha un suo fascino per ragioni diametralmente opposte la M3 (che puoi davvero portare al limite);
sempre a questo proposito (quello del limite) anche il limite di tenuta laterale è "troppo" alto grazie ad un assetto davvero straordinario, in particolare l'inserimento (non smusa niente in ingresso) e la percorrenza (quando va in appoggio è davvero piantata): in un misto stretto con ghiaino e foglie ho raggiunto i 0,95 G in curva, pur essendo vicino al limite, ma non al limite;
per non dire dei freni: devi sempre stare attento come freni perchè basta niente per farsi tamponare, ma quando spingi che staccate!!!
3. LA GUIDA
al contrario della M3, per le ragioni di cui sopra (almeno nel misto stretto), non puoi guidare sporco, perdi efficacia e rischi di cocciare contro qualcuno (soprattutto per la velocità di percorrenza decisamente più elevata e perchè è più larga di oltre cm 15);
tra l'altro anche le vetture che si muovono nel tuo stesso senso di marcia divengono un ostacolo, visto che corri il rischio di arrivargli dietro a 50-70 Km/h in più rispetto alla loro velocità (parlo ovviamente di avere davanti il guidatore "della domenica", e se la curva è cieca ...!!!;
però non si potrà guidare sporca, ma la sensazione che Ti dà quando la bilanci con il destro e il sinistro dicendogli metro dopo metro cosa deve fare utilizzando i trasferimenti di carico devo dire che nessuna vettura me la mai data, perchè grazie al fatto che è monomarcia è come guidare un Kart ed è meglio di una vettura con il sequenziale che (anche se ti consente di utilizzare altrettanto bene il sinistro), comunque si sbilancia tra una cambiata e l'altra:
qui niente, la metti dove vuoi metro dopo metro sul misto lento (sul veloce una persona cosciente non rischia in una strada aperta al traffico);
dimenticavo: con la Z06 i tagli te li scordi (o fai una convenzione con il carrozziere...);
4. LA NEVE (ed i fondi a scarsa aderenza)
sulla neve non so, ve lo dirò questo inverno quando la porterò a sciare, ma sia per la larghezza della vettura, e delle gomme, che per la coppia mostruosa e mostruosamente in basso non credo potrà essere guidata con la naturalezza della M3;
quanto al bagnato da quando l'ho comprata non è praticamente mai piovuto!
Ho fatto solo un paio di chilometri su strada in fase di asciugatura e devo dire che il comportamento è stato egregio, anche se debbo dire che non ho potuto spingere perchè c'era "traffico in pista".
M3 e Z06, due macchine entrambe affascinanti a mio modo di vedere, accomunate (rispetto alle altre blasonate sportive) da un fatto:
possono essere usate tutti i gioni, come ho fatto io prima con le M3 ed oggi con "JEANETTE" (la mia Z06) per lavoro, grazie alla loro grande fruibilità, comodità ed a un bagagliaio estremamente capiente (quello della M3 è decisamente più piccolo, ma restano sempre i sedili posteriori).
Ancora va detto del prezzo, entrambe sono decisamente a buon prezzo per quello che offrono (la M3 costa circa € 20-30.000 meno della sua concorrente diretta la 997), ma la Z06 ha davvero un prezzo inarrivabile, visto che di serie va un pò più di una F430 (o almeno quanto una F430, anche se secondo me su una strada di montagna aperta al traffico - che è quello che interessa a me - la Z06 è superiore) e un pò meno di una 599 e con pochi migliaia di Euro raggiunge anche quest'ultima, costando un terzo, con tutt'altro divertimento e fruibilità giornaliera.
Per non dire del prezzo delle manutenzioni e dei ricambi (il motore nuovo costa negli USA $ 13.900 ...!!!), provate a chiedere in Ferrari quanto costa il motore nuovo della 599...
CONCLUDENDO e RIASSUMENDO:
Nessuna macchina, quando parliamo di macchine di questo livello, è migliore delle altre.
ognuno si innamora della macchina che più li piace, perchè gli da sensazioni negli strip, in pista, tutti i giorni (se non fosse così nessuno comprerebbe le "ammiraglie tedesche"), oppure nelle P.S. che ha percorso in gara alcuni decenni fa.
E' insomma un pò come con le donne.
Credo che però la C6 Z06, se fosse una donna, sarebbe Angelina Jolie!!!
Qual'è la donna che mi attrae di più: Angelina Jolie, of course!!!
Ora sapete anche qual'è la vettura che mi piace di più ...!!!
:D:D:D
-
Ovvai....... un altro malato! :D
-
P.S.
.....ho avuto la stessa sensazione anche io (che ho una C6 Z51 e non la Z06...) fintanto che non appoggi bene (e devi andare oltre gli 0.6 g perchè succeda) sembra un poco vaga...... nel senso che chiede continue piccole correzioni.
Passato questo limite, va decisamente in appoggio con un minimo di rollio e sei in un binario!
Per inciso sono macchine da far scorrere..... senza tirare il collo al contagiri: guidate così, per mio modesto parere, fanno un sacco di strada!
Comunque la prima cosa da fare è cambiare le orribili Run-flat GoodYear..... hanno la spalla di legno e saltellano troppo!
-
DIMENTICAVO, DOPO LE LUCI, LE OMBRE!
Preso dall'entusiasmo ho descritto pressochè solo i pregi, anzichè i DIFETTI, che ovviamente conosco molto meglio per la M3 che quanto concerne la Z06.
Questa volta evidenzierò i singoli problemi, facendo il confronto diretto tra le due vetture:
1. ROBUSTEZZA DELLA MECCANICA:
Eccezionale la robustezza della M3.
Nonostante le elevate percorrenze, nessun problema di sorta, neppure alla frizione dopo oltre km 150.000 e nonostante uno o due mezzi tondini a settimana (per tutta la durata della loro vita) per fare inversione. Davvero straordinaria.
Tutto bene per i semiassi (organo molto stressato con una guida sporca), anche nei peggiori "tagli".
Benissimo con i cerchi da 18'', malissimo invece con i cerchi da 19'' (ne ho storti 3, due ant. e 1 post.) in sei mesi probabilmente nei tagli per salire e scendere da passo Stelvio, in particolare dalla parte di Trafoi)
2. FRENI:
Altra nota dolente della M3.
Le E36 allungavano un pò il pedale, ma non mi hanno mai mollato.
La E46 (il concessionario dice perchè c'era una bolla d'aria, ma io credo sia perchè la mia E46 era cabrio e pesava quindi circa kg. 1700) male, malissimo!!!
Nella Stelvio Bormio (per chi di Voi la conosce) sono rimasto due volte senza freni:
una volta ai Bagni Vecchi e l'altra addirittura al tornante della cascata del Braulio (ma quella volta ero proprio in bomba).
Benissimo finora i freni della Z06 (che pesa più di kg. 400 di meno rispetto alla M3 ed ha ben altro impianto frenante), ma vedremo cosa succede giù dallo Stelvio.
3. POSIZIONE DI GUIDA e SISTEMAZIONE COMANDI:
Bene la M3.
Nessun particolare problema salvo il posizionamento del freno a mano, troppo arretrato tanto da renderne poco istitivo, l'utilizzo e da costringerti ad uno sforzo verso l'alto che tende ad irrigidire la fluidità di guida, comunque frena bene (il freno a mano).
Ottima la visibilità e la sensazione di dove sta la macchina anche senza spostare tutto in alto il sediolo del pilota.
Ottimo poi lo spazio per le braccia anche nelle correzioni più repentine.
Meno bene invece la Z06.
Ottima la posizione sediolo - comandi salvo:
- il tunnel centrale va a interferire con le braccia nelle correzioni improvvise o quando incroci, in una vettura così sportiva non dovevano mettere un tunnel da berlina (che poteva al limite starci sulla C6), che va benissimo per cambiare la marcia con due dita con la posa del commendatore, ma da un gran fastidio quando devi girare velocemente lo sterzo (prendere esempio dalla PORSCHE che nelle GT3 elimina il tunnel centrale proprio per questa ragione);
- il freno a mano è correttamente avanzato, ma ... posto dalla parte sbagliata!
sta dalla parte destra del tunnel (lato passeggero, 30-30 cm più a destra di dove dovrebbe stare) e quindi Ti costringe ad uno sforzo anomalo per utilizzarlo ed a spostarTi leggermente dalla posizione di guida, comunque anche questo frena bene (anche se devo dire che è una strana sensazione sentire i 325/30/19 posteriori bloccatti, mentre la macchina si imbarda);
questo particolare secondo me è molto importante perchè come vedremo dopo la Z06 ha problemi di angolo di sterzo e certe volte è difficile farla girare in un fazzoletto (senza ricorrere appunto al freno a mano, se si vede oltre il tornante);
- Ottima la visibilità, ma meno bene rispetto alla M3 la sensazione di dove sta la macchina, per trovarla (e per evitare di sbattere dolorosamente sul tunnel centrale) ho dovuto rialzare pressochè al massimo la posizione del sediolo; così le cose migliorano molto, solo che rimangono soltanto 3 dita dal cielo del tettuccio, il che probabilmente rende difficoltoso l'utilizzo in quella posizinoe con il casco, ma per fortuna quella necessità e cessata per me da tempo;
4. STERZO:
Buono lo sterzo della M3, solo un filino poco comunicativo specie alle alte velocità.
Straordinario invece lo sterzo della Z06 che non filtra nulla e ti fa sentire centimetro dopo centimetro la strada, con una progressione di intervento del servo dalle alte alle basse eccezionale.
Qualche problema, come ho detto nella parte "pregi" solo in prima marcia all'uscita dei tornanti perchè la sua precisione e direzionalità cozzano con più di 500 HP sulle ruote dietro e quindi è difficile rimanere sulla propria corsia in uscita in quanto violentati da un "calcio nel sedere" che alza il muso facendoti perdere per un attimo l'avantreno per 10 - 20 cm laterali, mentre il retrotreno si scompone, ma qui (vi confesso) può anche semplicemente essere che a 50 anni non riesco più a guidare con i riflessi di una volta ... e la Z06 è davvero "tanta" per me ...
5. DIMENSIONI:
Ideali (per il mio utilizzo) quelle della M3.
Meno bene la Z06 che è si di un paio di cm. più corta, ma tanto, tanto più larga avvicinandosi ai 2 metri.
Problemi quindi nello stretto o peggio nello strettissimo, dove devi veramente stare veramente attento se incroci in curva un'altra vettura (da qui la sostanziale inutilizzabilità del primo rapporto in uscita dai tornanti, almeno a gas aperto)
Problemi poi per la Z06 dovuti alla sua altezza da terra: al di la dall'entrare e uscire dalle rampe i "tagli" te li scordi.
Ma, mi direte Voi a ragione, non si può avere una macchina da pista con l'assetto da terra ...
6. ASSETTO:
Buono quello della M3 che ha un buon inserimento, ma smusa un pò in ingresso ed è ben più morbida in appoggio della Z06.
Questo fa si che la si possa guidare sporca in tutta sicurezza e con un gran trazione in uscita, anche guidando di retrotreno, grazie al differenziale elettroattuato.
Semplicemente straordinario quello della Z06, perfetto inserimento e percorrenza, con un'uscita (almeno sull'asciutto, perchè come ho detto sul bagnato non ho provato) ottima (ovviamente gli HP si sentono e bisogna aprire con un minimo di prudenza, almeno con i controlli disinseriti...)
7. ELETTRONICA:
HAI, HAI!
Guai per tutte e due:
mentre le E36 sono state indenne da qualsivoglia problema (ma di elettronica ne avevano ben poca, in pratica solo l'ABS che proprio per questo era disinseribile), la E46 mi ha fatto impazzire in particolare per problemi al sistema di protezione del motore che ogni tanto si inseriva facendo perdere almeno 200-250 HP.
Hanno cambiato centraline, sensori, ecc., per poi scoprire che si era rotto in un punto invisibile senza smontare mezza macchina un manicotto dell'aria che quindi ingannava il debimetro!
L'ESP della M3 invece era particolarmente turistico, non facevi neppure in tempo a metterti di traverso che tagliava accensione e interveniva sui freni per raddrizzare l'auto,
poco efficace su asfalto, inutilizzabile sulla neve (salvo che in discesa). buono invece sul bagnato, dove potevi guidare di destro e sinistro stile GRANTURISMO della PLAYSTATION e cioè dosando con il sinistro il sottosterzo in ingresso e lasciando fare all'ESP tutto il resto una volta inserita la vettura in curva.
Straordinariamente permissivo, divertente e efficace (almeno sull'asciutto) l'ESP della Z06:
ottimo in modalità guida sportiva, ma divertente anche in modalità normale (e almeno ti lascia fare un pò di traverso ...).
Problemi invece con l'antifurto che dal primo giorno ha cominciato a strillare per un problema al sensore dell'anti intruzione (pare) o della centralina.
Sto aspettando i ricambi in garanzia.
8. GOMME:
Niente da segnalare per la M3 tanto su cerchi da 18'' che da 19'' si trova tutto lo scibile umano.
Male invece la Z06.
Io ho atteso oltre un anno prima di decidermi a comprarla, fintantochè non sono riuscito a trovare le gomme termiche invernali.
Ma ora scopro che (vi prego correggetemi!!! ditemi che sbaglio!!!) esistono nella misura omologata sollo le GOODYEAR RUN FLAT di serie, che sono buone, ma c'è di meglio.
Ecco ora credo di aver detto (per lo meno di getto) tutto.
Scusatemi la lunghezza, ma JEANETTE mi ha fatto davvero perdere la testa.
E' un mezzo davvero straordinario, che sto imparando a conoscere.
-
.....Bellissimo reportage!;)
Ciao
-
eh si tony, purtroppo al momento non esistono altre scarpe per la Z06 C6, anhe il mio amico ezio ha ordinato un set di cerchi cromati per l ' uso stradale, mentre sui cerchi grigi vorrebbe mettere un treno tipo pirelli rosso o simile, ma senza speranza per ora, anita molto vicino al corcuito di franciacorta, e gli dispiace vedere che tutti scendono in pista con coperture super performance.
e pensare che per le 911 la michelin ha fatto pure una gomma con battisdrada solo per la pista, permenttendo alla 911 di essere più veloce della S con gomme di serie.
immaginiamoci i risultati sulla vette passando da runflat a una gomma da semipista.
aggiungo che questo inverno ha visto una C6 tenersi dietro parecchie 360 e 911 anche con le runflat !!!
-
Scusatemi, ma volevo completare la relazione con le prime brevi impressioni sul bagnato.
Oggi, per la seconda volta da quando ho JEANETTE, è piovuto.
Ma mentre l'altra volta stava già asciugando e sono dovuto andare di corsa a casa, con un traffico immane, stamattina una decina di minuti li ho dedicati (sia pure in città o alle porte della città) alle sensazioni sul bagnato.
Prendetele con beneficio di inventario (velocità modeste 40 - 100 Km/h), ma sono rimasto davvero impressionato (in bene), ATTENZIONE ero in "GUIDA SPORTIVA" (come guido sempre di solito) non con tutto disinserito:
1. mi aspettavo reazioni brusche passando da un appoggio all'altro e invece la signora si adagia dolcemente da una parte all'altra;
2. temevo la terribile coppia e invece se punti il gas ti puoi esibire in coreografici sovrasterzi, in tutta sicurezza (però il piede deve essere dolce, anzi miele ...);
3. perfino le "smusate" in ingresso sulle rotonde dovute al cambio di aderenza (spesso sulle rotonde c'è olio, specie quando piove, come ben sanno i motociclisti) sono facilmente controllabili con una pedata di sinistro, che (probabilmente per l'assetto privo di rollio) non innesca neppure un gran sovrasterzo in rilascio (come di solito accade in questi casi) e come mi succedeva con la M3 (a controlli completamente disinseriti);
4. il differenziale poi, pur non essendo eccellente come quello elettronico della M3, mi ha stupito per progressione di intervento e comunicativa (capisci subito quando esageri, ma in progressione, con gradualità) e , sarà anche per le gigantesche gomme posteriori, ha una trazione invidiabile.
INSOMMA BENE, MOLTE BENE.
Ora bisogna provare un pò più seriamente sul bagnato ma occorre:
A. la pioggia;
B. una stradina di montagna deserta;
C. un pò di tempo (ma quello non mi mancherà nel prossimo mese di agosto, visto che sono in ferie).
Un solo problema sul bagnato (più mentale peraltro, perchè non si è mai verificato almeno oggi):
IL DIO DEL MALE,
IL SIGNOR AQUAPLANNING.
Perchè con quelle sezioni dei pneumatici ...
Comunque, GRANDE, GRANDE Z06!
Ora faccio la "danza della pioggia"!!!
[8D][8D][8D]
-
Immaginatela con delle gomme "umane" ![:p]
-
Già!
Sto chiedendo a tutti i gommisti e cercando su INTERNET, ma 275/35/18 e soprattutto 325/30/19 non ce n'è.
Per la pista si possono usare altre gomme (equivalenti), ma su strada NO!!!
A proposito STROKER, Tu che sai tutto di questa meravigliosa vettura sai quali sono i coefficienti del differenziale autobloccante della C6 Z06?
Mi pare un pò più chiuso dei canonici 25% in trazione e 40% in rilascio, io direi rispettivamente 30-40% e 50-60%, anche se posso essere ingannato dall'enorme impronta a terra delle gomme posteriori.
-
Non conosco esattamente i valori percentuali.... ma so per certo che i pacchi di frizioni sono molto serrati!
Infatti, nei modelli pre-2007, ci sono stati diversi casi di cedimento del differenziale..... ed a caldo capita spesso che percorrendo curve molto strette a bassissima andatura si senta il "Clunck-clunck" delle frizioni che si incollano!
Gomme????
Di 325/30 - R19 stranali non esistono alternative....
Ma si trovano le 345/30 - R19 Michelin Pilot Sport (PS2 e ZP)
Per la pista, invece, si trovano le Hoosier semi-slick della misura stock!
-
Già;
il clunk, clunk l'ho già sentito, visti i miei raggi di curva preferiti ... ma poi basta darci di gas (e frizione) che si staccano!
Per le gomme, l'ho capito oramai, è davvero un problema.
GRAZIE STROKER!
Non mi hai ancora mai risposto a riguardo di una Tua visita negli estremi lidi orientali della Patria!
-
Non appena avrò in programma un giro dalle tue parti...... te lo faccio sapere, tranquillo! ;)
-
-
Bho..... wikipedia dice che "M3" è un veicolo militare blindato di produzione francese!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da sapientedottore
ma che cazzo è la m3??
M3, BMW M3 E46.
Trattasi di autoveicolo a n. 4 ruote, due motrici (rear) che sul misto stretto e con buon pilota può dare del filo da torcere a tutte le vetture sportive normalmente (si fa per dire) prestazionali, ivi compresa la C6 (la Z06 è un altro pianeta).
E soprattutto vi consente di fare di quei traversi ....
Provare per credere.
-
la BMW!!?? ma non faceva i sidecar per i tudeschi cattivi???[xx(]
-
e pensa andrea che il simbolo bianco & blu rappresenta delle eliche......
:D:D:D:D:D:D
-
Infatti..... il simbolo si chiama "elica"..... visto che in principio avevano a che fare con roba "volante" !!!;)
-
Beh,
visto che non prendete sul serio la BMW (sbagliando),
vi racconto un aneddoto sulle MOTO BMW.
All'inizio degli anni 80 la BMW ha messo in produzione una motocicletta davvero performante per l'epoca:
la RS100:
Oltre CV 60 scatenati su una ciclistica da paura, che per frenare occorreva usare il paracadute.
Da qui la sigla BMW, che sta per Beata Maria Wergine, che era la frase che tutti noi possessori dell'amata RS100 pronunciavamo ogni volta che ci attaccavamo ai freni.
Però ci facevi 100.000 Km senza neppure un problema, un pò come le VETTE!
-
Questo thread m'era sfuggito.
Male ;)
Me lo sono letto d'un fiato. Grande tonyrigo! Che bei report, una proprietà tecnica notevole, e anche ottimamente raccontata. Complimenti davvero.
Io ho provato tutte le M (M3/M5/M6/Z4M, sia Coupé che Roadster) a Misano, con la scuola di Stohr, e ho trovato l'M3 l'auto più giusta per la guida su strada (anzi, per la precisione, la Z4M, Coupé e Roadster). Credo ci sia anche un vecchio thread qui sul forum in cui ne parlo, ora lo cerco e riporto il link, così magari mi dai le tue impressioni.
Però mi devi dire anche cosa ne pensi dell'ultima M3, e se hai avuto modo di provarla! Non credo, perché non è ancora ufficialmente in vendita, ma magari, visto che mi sembri abbastanza "vicino" a BMW, oltre ad essere un pilota, hai avuto la possibilità di assaggiarla in anteprima. Io sto facendo di tutto per riuscire a provarla a settembre, ma la vedo assai dura, anche perché non riesco ad avere contatti diretti con BMW Italia, ma solo con i concessionari locali (e lì è dura farsi dare un'auto simile per un test)...
-
I thread sono questi due:
http://www.forumcorvette.com/forum/t...?TOPIC_ID=5186
http://www.forumcorvette.com/forum/t...?TOPIC_ID=6436
Discorsi tecnici pochi (non ne ho le capacità), più che altro ho riportato delle impressioni di guida.
Lo scorso ottobre sono poi andato anche al corso di guida sportiva. Altra esperienza interessante, peccato che non stavo benissimo (fisicamente), ma spero di poterla ripetere.
-
scusa ma i 100000km senza problemi tutti in rettilineo con la rs100 ?
la corvette almeno frena lol
;)
cmq la m3 non è quella dei post-it
incollati alla strada dicono!!!
eppoi al tuo portafogli quando hai sborsato il salasso del tagliando lol
-
Moto BMW affidabili ?????
Fattelo raccontare dal babbo di un mio amico (GUZZISTA SFEGATATO....) che, giuro è tutto vero, trovò per strada un tizio fermo con una BMW..... il quale gli chiese aiuto!
Lui, da bravo motociclista, acconsentì volentieri, ma ad una condizione:
L'altro si doveva far trainare fino DENTRO LA CONCESSIONARIA !!!!! :D
....insomma..... un trionfo!!!!!!!!!!!!!
Una vetusta Guzzi California con legata dietro una BMW fiammante (ma decisamente in panne) che entra dentro la concessionaria BMW !!!!!
....avrei voluto esserci![8D]
-
Per BULLETTA:
grazie per aver apprezzato quanto ho scritto.
Grazie anche dei 3D, molto belli.
La M3 è davvero una grande macchina su strada, umana e divertente, specie se ami la guida sporca come me.
Poi, come ho detto, sulla neve è veramente impressionante (per essere un posteriore con ben più di 300 HP e 40 kg di coppia).
Infine ottima anche l'affidabilità (salvo l'elettronica, ma questo mi pare che è un problema comune a tutte le auto, VETTE compresa che dal primo giorno ha l'antifurto che lamenta malfunzionamenti all'anti intrusione). Pensa che ha un motore che supera gli 8.000 RPM e nonostante questo ci fai senza problemi 200.000 km.
La nuova M3 non l'ho ancora provata, a Udine non arriverà prima di settembre (probabilmente fine settembre) e il concessionario mi ha detto che appena arriva mi telefona.
Ti farò sapere a riguardo delle mie impressioni.
Per quanto riguarda le moto non sono d'accordo con Te, caro STROKER.
Se le esperienze agonistiche in auto sono un ricordo molto lontano, quelle in moto sono molto più recenti (e in un certo senso attuali).
Ho posseduto fino ad oggi circa 30, forse 40 motociclette, tutte da fuoristrada salvo la BMW 100RS e tutt'oggi 6 mezzi a motore a due ruote stazionano nei miei garages.
Le BMW non mi sono mai piaciute particolarmente, ma la vecchia 100RS era davvero un mito e 30 anni fa era pure una vera sportiva.
No DYLAN666 con la 100RS i 100.000 km li facevi di curve, altro che rettilinei (io ci ho fatto anche un sacco di strada su sterrati ...).
Oggi BMW fa davvero delle ottime moto, prestazionali, affidabili e dal design moderno.
A me continuano a non piacere, perchè da fuoristradista, preferisco di gran lunga le KTM, però per andare su strada fanno davvero degli ottimi prodotti.
Che poi possano rompersi anche loro è normale.
Come tutto si rompe a volte, anche le VETTE ...
Anche qui i guasti delle BMW sono il più delle volte di elettronica, che è davvero la bestia nera motoristica del terzo millennio.
Per questo tutte le mie moto sono rigorosamente a carburatori!
-
Dimenticavo. sempre per DYLAN666.
Sul costo dei tagliandi hai perfettamente ragione:
nel settore AUTO quelli BMW non costano come quelli FERRARI, ma come quelli PORSCHE sicuramente si.
Io non ho mai speso meno di 1.000 - 2.000 Euro.
Anche se debbo dire che (specie con la E46 che era più pesante anche perchè cabrio) ho dovuto fare parecchi interventi sui freni per materiale di consumo:
pastiglie ogni 20.000 circa e dischi ogni 40.000.
Ma è soprattutto un problema connesso a due fattori:
- l'utilizzo in montagna;
- lo stile di guida (sinistro).
Con le MOTO le mie esperienze dirette sono troppo vecchie (quasi 30 anni fa), per cui non fanno testo.
Gli amici BMWUISTI però debbo dire che si lamentano pure loro.
Ma anche noi con i KAROTONI non è che siamo tanto felici.
Purtroppo la moto, specie in fuoristrada, è sollecitata tantissimo e il mio meccanico passa mediamente ogni 15 giorni a ritirare un mezzo per qualche intervento ...
Cé la vie!
:D:D:D