Visualizzazione Stampabile
-
Info su C4 LT1
Un saluto caloroso a tutto il corvette club,mi presento,sono Alfredo e dopo aver letto tutti i vecchi post su c3 e c4 ora voglio anch’io farvi qualche domanda sulle vette…
Dopo essermi informato su versioni,motori,anna te delle varie vette e dopo aver provato una c4 LT1 automatica son giunto alla conclusione che il mio modello preferito è la c4 in versione LT1 ma con cambio 6 marce.
Appena vendo il BMW ne devo provare una e presi dati e foto vi chiederò aiuto,magari l’avete già vista…,in caso sia un pacco ne cercherò una in USA con al massimo 40000 miglia o giù di lì.
Cercherò di non ripetere domande già viste tipo quanto consuma,quanto fa da 0 a 100,ecc…
Quindi iniziamo con i quesiti:
1.Quanto consuma? (ovviamente sto scherzando!)
2.Quanto va forte? (…e allora lo fai apposta!)
Elettronica:
Leggendo i post mi è sembrato di capire che il problema più ricorrente sulle vette dalla 4°serie in su è l’elettronica,quanto sono ricorrenti questi problemi? Per interderci ogni tanto qualcosa fa cilecca o se capita è sfiga e poi non capita più riparandolo (anche nella gestione elettronica del motore).
Motore-Meccanica:
LT1 è affidabile?E il cambio?C’è una modalità Economy che blocca la 2° o qualcosa del genere?Sul my 92 c’è il diff.autoblocc.?
Ps: non sono un meccanico né tantomeno un elettrauto ma ci capisco qualcosina e molte cose conterei di farmele,non amo molto le officine piene di meccanici con le mani pulite che preparano conti stratosferici.
Manutenzione:
Fermo restando ciò che ho detto prima chi ci capisce di vette in Piemonte?
Io abito a 20 km da Torino,io qui conosco queste officine/concessionarie: BF Motors,2000 motors,GM Diesel.
Conoscete queste officine?Sono gente in gamba?
Costi assicurativi:
Quanto pagate di assicurazione? Il mio assicuratore mi fa 1000 euro circa con atti vandalici(perché non rigano le Panda o la nuova 500?),grandine,crist alli e soccorso stradale,ho 26 anni e sono in prima classe.E’ buona?
Ps: ho letto un post dove si parlava di una polizza da 360 euro,non l’ho trovata,chi la fa?
Scusate il letterone,ho cercato di compattare le domande,ho altri quesiti ma per ora ve li risparmio,su uno so che mi prendereste per pazzo!!!
<div align="left"></div id="left">[}:)][}:)][}:)]
-
Ciao Alfredo
:DLe corvette sono affidabilissime, qualche problemino te lo possono dare come tutte le auto
il vero problema è che se vai in una qualsiasi autofficina con un panda per cambiare una candela ti cercano 20 euro, con una corvette te ne cercano 200 (perchè gli onesti si
sono estinti da tempo) allora devi sempre cercare di fare da te dove riesci, la cosa è più
semplice di quanto vogliono farti credere, tutto sta ad avere le info corrette.
Ricordati che sei tu a fare della tua macchina una macchina affidabile, con le cure giusta!;)
Oltre alla spesa di acquisto metti in preventivo qualche centinaiai di euro per
il suo "Service Manual" ed uno "scan tool" e 80% dei possibili problemi elettronici son
già belli che risolti.
(Io l'ho imparato a mie spese: ricordati che il saggio impara dagli errori altrui; è lo
stolto, ahimé, che impara dai propri![V])
Le corvette vengono costruite intorno al differenziale autobloccante!![:p]
La corvette è una scatola nata per consumare gomme e benzina!!!
Se vuoi fare i 20Km con un litro, è sufficente pensare di fare 5.000 km l'anno a
manetta, senza risparmio, anzichè 20.000 a zonzo come un commenda qualsiasi.
Meglio pochi ma BUONI!!!!![:p][:p] Ad ogni stop venti metri di sgommate!!![:p][:p]
Ad ogni curva una derapata!!!![:p][:p]
-
Ciao Alfredo
:DLe corvette sono affidabilissime, qualche problemino te lo possono dare come tutte le auto
il vero problema è che se vai in una qualsiasi autofficina con un panda per cambiare una candela ti cercano 20 euro, con una corvette te ne cercano 200 (perchè gli onesti si
sono estinti da tempo) allora devi sempre cercare di fare da te dove riesci, la cosa è più
semplice di quanto vogliono farti credere, tutto sta ad avere le info corrette.
Ricordati che sei tu a fare della tua macchina una macchina affidabile, con le cure giusta!;)
Oltre alla spesa di acquisto metti in preventivo qualche centinaiai di euro per
il suo "Service Manual" ed uno "scan tool" e 80% dei possibili problemi elettronici son
già belli che risolti.
(Io l'ho imparato a mie spese: ricordati che il saggio impara dagli errori altrui; è lo
stolto, ahimé, che impara dai propri![V])
Le corvette vengono costruite intorno al differenziale autobloccante!![:p]
La corvette è una scatola nata per consumare gomme e benzina!!!
Se vuoi fare i 20Km con un litro, è sufficente pensare di fare 5.000 km l'anno a
manetta, senza risparmio, anzichè 20.000 a zonzo come un commenda qualsiasi.
Meglio pochi ma BUONI!!!!![:p][:p] Ad ogni stop venti metri di sgommate!!![:p][:p]
Ad ogni curva una derapata!!!![:p][:p]
-
Cazzo non avevo visto!!!!!!!
Cambia subito il nickname :(:(
-
Cazzo non avevo visto!!!!!!!
Cambia subito il nickname :(:(
-
Ci sono 2 sostanziali differenze tra i motori LT1 che equipaggiano le corvette C4 (92 in poi) e gli L98 che sono montati sulle 91 e precedenti:
1) la lunghezza dei codotti di aspirazione
2) il reverse cooling system
1- sugli L98 i condotti sono LUNGHI. = gran coppia in basso e perdita di potenza sopra i 4600-4800
nel senso che la curva di POTENZA (non quella di coppia) è già in picchiata oltre questa soglia.
in pratica hai tutto e subito.
-sugli LT i condotti sono cortissimi e puoi guadagnare potenza fino ad 5500-5800 . di contro ha un valore di coppia massima minore ad un regime superiore.
2- il refrigerante va al contrario rispetto a tutti gli altri small block di prima generazione. Quindi (convenientemente) raffredda da prima alla testate garantendo un motore meno soggetto a detonazione.
I valori di compressione in questi motori sono di norma almeno 1 punto superiori rispetto al L98.
Per gente che vuole a tutti i costi un manuale (meglio il ZF 6 speed) l'LT1 è vivamnte consigliato.
-
Ci sono 2 sostanziali differenze tra i motori LT1 che equipaggiano le corvette C4 (92 in poi) e gli L98 che sono montati sulle 91 e precedenti:
1) la lunghezza dei codotti di aspirazione
2) il reverse cooling system
1- sugli L98 i condotti sono LUNGHI. = gran coppia in basso e perdita di potenza sopra i 4600-4800
nel senso che la curva di POTENZA (non quella di coppia) è già in picchiata oltre questa soglia.
in pratica hai tutto e subito.
-sugli LT i condotti sono cortissimi e puoi guadagnare potenza fino ad 5500-5800 . di contro ha un valore di coppia massima minore ad un regime superiore.
2- il refrigerante va al contrario rispetto a tutti gli altri small block di prima generazione. Quindi (convenientemente) raffredda da prima alla testate garantendo un motore meno soggetto a detonazione.
I valori di compressione in questi motori sono di norma almeno 1 punto superiori rispetto al L98.
Per gente che vuole a tutti i costi un manuale (meglio il ZF 6 speed) l'LT1 è vivamnte consigliato.
-
Grazie ad entrambi,in effetti i condotti d'aspirazione del L98 sono visivamente più lunghi ma non ci avevo fatto molto caso,stiamo cmq sempre parlando di un motorone con una coppia esagerata,il maggiore allungo è perfetto!!! Grazie a convertible90 per le spiegazioni sempre dettagliate!
Sull'elettronica e la manutenzione in generale avevo già pensato ai manuali,sono ormai 6 mesi che raccolgo informazioni.
Per il consumo,domandona provocatoria non ti preoccupare Moli,ho 25 anni e ci voglio dare dentro,come hai detto tu POCHI MA BUONI!...Altrimenti a cosa servono 300 cavalli?(...di serie...)
PS:non posso cambiare il nick,ormai son così su tutti i forum,non è male,originale forse solo un po lungo!
:)
-
Grazie ad entrambi,in effetti i condotti d'aspirazione del L98 sono visivamente più lunghi ma non ci avevo fatto molto caso,stiamo cmq sempre parlando di un motorone con una coppia esagerata,il maggiore allungo è perfetto!!! Grazie a convertible90 per le spiegazioni sempre dettagliate!
Sull'elettronica e la manutenzione in generale avevo già pensato ai manuali,sono ormai 6 mesi che raccolgo informazioni.
Per il consumo,domandona provocatoria non ti preoccupare Moli,ho 25 anni e ci voglio dare dentro,come hai detto tu POCHI MA BUONI!...Altrimenti a cosa servono 300 cavalli?(...di serie...)
PS:non posso cambiare il nick,ormai son così su tutti i forum,non è male,originale forse solo un po lungo!
:)
-
Beppe fatte curà, 6 grave!!!!!!!!!!!!!!!
[:17][:17][:17]
-
Beppe fatte curà, 6 grave!!!!!!!!!!!!!!!
[:17][:17][:17]
-
...si ma non ho ancora detto un'altra pecca dell'LT1...
L'Lt1 è il primo motore a utilizzare per la gestione delle candele...
.. il famigerato OPTISPARK (che si può facilmente dedurre è ottico) ed è posizionato dove c'è la pompa dell'acqua. In sostanza è un preciso sistema di accensionema delicato e costoso e assolutamente NEMICO dell'acqua. (mai lavare il motore con la canna...)
Aggiungo che per un Lt1 cambiare 8 candele può richiedere una giornata...
Il tutto per dire che il caro vecchio L98 se dotato di un buon sistema di aspirazione (superram, miniram, o anche un LT1 modificato, o uno Sthealth Ram se buchi il cofano...[:245] ) può darti enormi soddisfazioni anche ad alti regimi.
Luca, (Camaro Z28) sta montando sulla sua camaro del 92 (L98) un bel Sthealt Ram...
Consumi:
Se hai bisogno di consumare poco i tratti autostradali sono tuoi amici (dipende però dal raporto al ponte -meno su una manuale che ha la 6a- ) .
I 10/KM litro sono usuali anche su motori eventualmente pompati.
Elettronica: come dice Moli. e gli LT1 sono più affidabili in questo.
-
...si ma non ho ancora detto un'altra pecca dell'LT1...
L'Lt1 è il primo motore a utilizzare per la gestione delle candele...
.. il famigerato OPTISPARK (che si può facilmente dedurre è ottico) ed è posizionato dove c'è la pompa dell'acqua. In sostanza è un preciso sistema di accensionema delicato e costoso e assolutamente NEMICO dell'acqua. (mai lavare il motore con la canna...)
Aggiungo che per un Lt1 cambiare 8 candele può richiedere una giornata...
Il tutto per dire che il caro vecchio L98 se dotato di un buon sistema di aspirazione (superram, miniram, o anche un LT1 modificato, o uno Sthealth Ram se buchi il cofano...[:245] ) può darti enormi soddisfazioni anche ad alti regimi.
Luca, (Camaro Z28) sta montando sulla sua camaro del 92 (L98) un bel Sthealt Ram...
Consumi:
Se hai bisogno di consumare poco i tratti autostradali sono tuoi amici (dipende però dal raporto al ponte -meno su una manuale che ha la 6a- ) .
I 10/KM litro sono usuali anche su motori eventualmente pompati.
Elettronica: come dice Moli. e gli LT1 sono più affidabili in questo.
-
Citazione:
Citazione:[i]C’è una modalità Economy che blocca la 2° o qualcosa del genere?
c'è lo shift 1 to 4
lo spiego:
E relativo sia alle L98 che alle LT1 MA SOLO per quelle dotate di cambio manuale a 6 marce (quindi dall'89 al 96).
In sostanza queste cose devono CONTESTUALMENTE verificarsi:
-Viaggiare col cambio in 1a
-essere tra le 12 e le 19 miglia orarie (tra 19km/h e 30 km/h...)
-avere la temperatura dell'acqua sopra ai 122 °F ( circa 65 °C )
- avere meno di 35% di gas aperto
Quando cambi da 1a a 2a ti forza a mettere la quarta e una spia si illumina.
Ora sai cosa devi fare per evitare che accada.
(tieni giu! [:245] )
-
Citazione:
Citazione:[i]C’è una modalità Economy che blocca la 2° o qualcosa del genere?
c'è lo shift 1 to 4
lo spiego:
E relativo sia alle L98 che alle LT1 MA SOLO per quelle dotate di cambio manuale a 6 marce (quindi dall'89 al 96).
In sostanza queste cose devono CONTESTUALMENTE verificarsi:
-Viaggiare col cambio in 1a
-essere tra le 12 e le 19 miglia orarie (tra 19km/h e 30 km/h...)
-avere la temperatura dell'acqua sopra ai 122 °F ( circa 65 °C )
- avere meno di 35% di gas aperto
Quando cambi da 1a a 2a ti forza a mettere la quarta e una spia si illumina.
Ora sai cosa devi fare per evitare che accada.
(tieni giu! [:245] )
-
Grazie convertible90,ora qualche lacuna in meno ce l'ho;per le officine nessuno sa niente,oltre a fare i gianduiotti qualche torinese ci capisce di vette(i meccanici,non i pasticceri!!!)[:p][:p][:p]
-
Grazie convertible90,ora qualche lacuna in meno ce l'ho;per le officine nessuno sa niente,oltre a fare i gianduiotti qualche torinese ci capisce di vette(i meccanici,non i pasticceri!!!)[:p][:p][:p]
-
:DTanto per "vedere" di che si parla:
L98
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...194756_L98.jpg
94,96KB
LT1
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...194852_Lt1.jpg
117,42KB
Sarò di parte, ma L98 (pulito) è un sacco bello!!!!!!!1
-
:DTanto per "vedere" di che si parla:
L98
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...194756_L98.jpg
94,96KB
LT1
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...194852_Lt1.jpg
117,42KB
Sarò di parte, ma L98 (pulito) è un sacco bello!!!!!!!1
-
@ Peppe,
che tu sappia c'è modo di modificare il distributore di accensione dell LT1 spostandolo???
o ci si "accontenta" di un bel MSD [:p][:p][:p]
-
@ Peppe,
che tu sappia c'è modo di modificare il distributore di accensione dell LT1 spostandolo???
o ci si "accontenta" di un bel MSD [:p][:p][:p]
-
........Sarò di parte, ma L98 (pulito) è un sacco bello!!!!!!!1......
si si e vero ha una linea molto pulita nel vano motore ...... e se manca il dispositivo anti inquinamento poi non ci sono piu tubi e tubetti che fanno disordine.
io sul mio tempo permettendo vorrei lucidare a specchio tutti i coperchi e i particolari di alluminio
:D:D:D
-
........Sarò di parte, ma L98 (pulito) è un sacco bello!!!!!!!1......
si si e vero ha una linea molto pulita nel vano motore ...... e se manca il dispositivo anti inquinamento poi non ci sono piu tubi e tubetti che fanno disordine.
io sul mio tempo permettendo vorrei lucidare a specchio tutti i coperchi e i particolari di alluminio
:D:D:D
-
...Sugli esplosi/disegni fanno bella figura entrambi ma ragazzi nel cofano mi piace più l'LT1,per me non c'è santo che tenga!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Christian GM
@ Peppe,
che tu sappia c'è modo di modificare il distributore di accensione dell LT1 spostandolo???
o ci si "accontenta" di un bel MSD [:p][:p][:p]
Che io sappia NO.
L'unica cosa è una totale conversione con collettore di un L98, distributore e pompa dell'acqua elettrica. e accorciamento del pin che in origine sull'albero a camme fa girare la pompa dell'acqua.
-
eilà ragazzi vedo che ne sapete di cotte e di crude (BEATI VOI)mi sapete dire quanti cavalli ha L98
[:I][:I]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da convertible90
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Christian GM
@ Peppe,
che tu sappia c'è modo di modificare il distributore di accensione dell LT1 spostandolo???
o ci si "accontenta" di un bel MSD [:p][:p][:p]
Che io sappia NO.
L'unica cosa è una totale conversione con collettore di un L98, distributore e pompa dell'acqua elettrica. e accorciamento del pin che in origine sull'albero a camme fa girare la pompa dell'acqua.
quoto tranne per il fatto che si dovrebbe poter bucare il collettore originale per mettere un ditributore L98, ma si perdono i "benefici" della precisione del sistema Optispark (quando funziona) e sopratutto bucare preciso non è semplice...
-
Ciao Fernandoalfonso,vist o che per quanto riguarda le informazioni tecniche ti hanno già risposto, ti posso dare una mano per quanto riguarda l'assicurazione. Quello che hai scritto tu è vero, c'era un'assicurazione che faceva passare per storiche vetture con piu' di 10 anni(se di interesse storico) e quindi assicurate per pochi euro.Se non ricordo male era la antonveneta assicurazioni,da quest'anno il discorso non è piu' valido, cosi' mi è stato detto da una dipendente.
Comunque il preventivo che ti è stato fatto è molto buono, io in prima classe pago 1200euro con tutte le clausole possibili e immaginabili.
Una cosa tecnica, il "one to four" è una rottura di palle!!!!!
Ringrazio pubblicamente Convertible90 per la sua disponibilità, mi ha fatto il test sulla centralina ieri sera in un parcheggio con una graffetta!!!!!!
MAX
-
Ciao !
da quale sito le hai prese queste immagini???
grazie!
-
he he parla che i curiosi sono tanti !!!
:D:D:D