dopo essere tornato da firenze ho parcheggiato la mia c3 per sostituire le spazzole del motorino, motorino ok appena uscito per provare la macchina una brutta sorpresa il cambio a cominciato a fischiare ho un TH 400
Visualizzazione Stampabile
dopo essere tornato da firenze ho parcheggiato la mia c3 per sostituire le spazzole del motorino, motorino ok appena uscito per provare la macchina una brutta sorpresa il cambio a cominciato a fischiare ho un TH 400
Ciao Paolo, hai visto che benvenuto ti ho riservato?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da paolo m
dopo essere tornato da firenze ho parcheggiato la mia c3 per sostituire le spazzole del motorino, motorino ok appena uscito per provare la macchina una brutta sorpresa il cambio a cominciato a fischiare ho un TH 400
Guarda che tra nn molto si organizza una uscita con le ns 'Vette...vedi che poi fà;):D;)
Hai qualche foto della tua C3, di che anno è, colore,ecc...
Per quanto riguarda il cambio, beh...nn sono il più indicato a darti info attendibili...
Proviamo ad invocare la presenza del ns guro...Stroker se ci sei batti un colpo:D...
cmq per prima cosa, controlla il livello del liquido e se è in buone condizioni...
LAMPS SPIDER
COME SAREBBE A DIRE ?????
..ERI A FIRENZE E NON HAI CHIAMATO????? ma quando????[:0][:0]
intanto comincia con scaricare l'olio del cambio...... deve essere bello rosso..... se sa di caramello, tùches i ball !! [xx(]
Makkèeeeee.....
E' risaputo che tutti i Turbo Hydramatic..... ed in particolare la TH400 hanno una tipica tendenza a fischiare...
....... GLI PIACE LA MUSICA! :D
Minkia..... so sempre più teribbile![:p]
sono arrivato al raduno il venerdi e tutto il sabato la mia vette era quella gialla all'entrata del raduno, olio scaricato abbastanza chiaro ma nel fondo della coppa c'èra un po di posa
Azz..... sabato c'ero anche io..... la mia C3 era quella parcheggiata alla DX della strada subito prima della discesa che porta alle aree espositive!
Ma veniamo al tuo cambio....
L'olio rosso va bene.....ed un po' di melmetta sul fondo della coppa è normale!
Le frizioni sembrano OK..... piuttosto sei sicuro che viene dal cambio il fischio?
In tiro? od in rilascio?
In che marcia?
il sabato sera al ritorno in albergo ho sentito il fischio in tiro e in seconda la domenica rientrando ha roma ho controllalo l'olio e ne ho aggiunto 300 gr e ha raggiunto il livello max e tutto il viaggio è andato ok adesso il fischio lo fa in tiro e in tutte e tre le marce
magari ho capito male,
hai smontato il motorino d'avviamento e dopo ha cominciato a fischiare?
ha cominciato a fischiare prima di smontare il motorino ma per poco tempo dopo aver smontato il motorino e rimontato fischia di continuo solo in tiro a folle non fischia
In genere quando fischiano dipende dai planetari.... ma è molto forte il fischio?
no non è forte la settimana prossima provo a sostituire filtro e olio e poi riprovo e vi farò sapere ciao a tutti paolo
Paolo facci sapere!!
spero di avere il filtro per venerdi per riprovare a chiudere la coppa e riprovare il cambio
Ciao Paolo,
Ma sei sicuro di avere un Th400???[:I][:I][:I]
ho il filtro di lamiera
Questo non vuol dire niente...[:I][:I][:I]
Solitamente sono TH350,prova a controllare bene...
Posta qualche foto della coppa dell'olio,cosi ti diciamo che cambio è,poi se vuoi in officina ho guarnizioni e filtri per tutti cambi disponibili!!!;););)
Di che anno è la tua C3 ???
Se è pre-1974 ha la TH400 di sicuro!
Una domanda veloce, senza aprire una nuova discussione... se il livello olio del cambio è troppo alto cosa succede? è pericoloso? provoca danni? la mia vette ha il livello molto al di sopra della tacca FULL HOT, arriva fino a dove l'astina ha quel rigonfiamento / sdoppiamento, circa 2 cm sopra full hot!
Troppo olio causa il foaming, ovvero l'olio si riempe di bollicine........... .....di solito non è una cosa buona, ti conviene portarlo a livello.
Ma aspetta il sacro Stroker, ti saprà consigliare.
Se è troppo lo piscia fuori da solo!!!!
E da dove lo piscia?[:0]
c'è un piccolo foro sotto la coppa...
LAMPS SPIDER
No no..... togli assolutamente l'olio in eccesso!
Nè la TH350 nè la TH400 hanno il tappo di svuotamento nella coppa..... visto che si parte dal presupposto che cambiando olio si cambia anche il filtro!
Comunque, togliendo la coppa, si fà la doccia di sicuro..... quindi ti consiglio di portarla da un carrozziere e di farci saldare fuori un dado M10..... poi fori la coppa dentro il dado e ci avviti una vite corta con rondella di alluminio..... ECCO FATTO IL TAPPO!
Lo spurgo c'è, ma è sopra il cambio..... e l'olio non deve arrivare fino a quel livello, MAI.... togli l'olio in più e fai il livello...
A CALDO,
COL MOTORE IN MOTO,
E DOPO AVER FATTO PASSARE IL CABO IN OGNIO POSIZIONE PER 1-2 SECONDI....
.....POI RIMETTI SUBITO IN PARK E CONTROLLI!!!!
MA A CALDO!!!!...... E' A CALDO CHE SI DEVE CONTROLLARE IL LIVELLO!!!
L'ho fatto a caldo!!:) dopo averci fatto 20 km, mi sono fermato e ho controllato in P, il livello è troppo alto!!
Strano però.... il livello da fredda e da calda sia molto simile come altezza!
Però il cambio funziona e non mi ha dato problemi (primo giro, auto appena immatricolata!)
L'ho fatto a caldo!!:) dopo averci fatto 20 km, mi sono fermato e ho controllato in P, il livello è troppo alto!!
Strano però.... il livello da fredda e da calda sia molto simile come altezza!
Però il cambio funziona e non mi ha dato problemi (primo giro, auto appena immatricolata!)
Il livello fra freddo e caldo varia di 4-5 mm. ma è molto importante che non si ecceda..... ed ecco la necessità di verificarlo a caldo!
Piuttosto...... di che colore è il liquido del radiatore?
Ed il colore dell'olio?
Se il livello del cambio sale ingiustificatamente. ..... suona a morto per il radiatore acqua, visto che al suo interno ha una serpentina per raffreddare l'olio del cambio.
Quando il radiatore "muore" e la serpentina si fora..... il livello del cambio sale e diventa rosa/biancastro.... e si forma un' emulsione di acqua/olio !
Il livello fra freddo e caldo varia di 4-5 mm. ma è molto importante che non si ecceda..... ed ecco la necessità di verificarlo a caldo!
Piuttosto...... di che colore è il liquido del radiatore?
Ed il colore dell'olio?
Se il livello del cambio sale ingiustificatamente. ..... suona a morto per il radiatore acqua, visto che al suo interno ha una serpentina per raffreddare l'olio del cambio.
Quando il radiatore "muore" e la serpentina si fora..... il livello del cambio sale e diventa rosa/biancastro.... e si forma un' emulsione di acqua/olio !
le sai tutte
le sai tutte
....so' teribbile! :D
....so' teribbile! :D
No, no... olio cambio bello rosso e liquido antigelo tipo giallo/verde! Ipotizzo che chi l'ha aggiunto l'abbia fatto a caso... questo perchè ho trovato in auto un foglio con su scritto: "Senza olio nel cambio" , quindi quando l'hanno scaricata dal container avranno fatto il pieno!
No, no... olio cambio bello rosso e liquido antigelo tipo giallo/verde! Ipotizzo che chi l'ha aggiunto l'abbia fatto a caso... questo perchè ho trovato in auto un foglio con su scritto: "Senza olio nel cambio" , quindi quando l'hanno scaricata dal container avranno fatto il pieno!
Ah, l'olio sono riuscito ad aspirarne dal buco dell'astina 1 litro con la siringona in ottone, però no ho avuto tempo stasera di scaldare l'auto e controllare il livello:(.
Ah, l'olio sono riuscito ad aspirarne dal buco dell'astina 1 litro con la siringona in ottone, però no ho avuto tempo stasera di scaldare l'auto e controllare il livello:(.
Bhè..... lo farai domani, no?;)
Bhè..... lo farai domani, no?;)
E'vero il manuale dice di misurare il livello a motore caldo, dopo almeno 15 miglia di percorrenza etc. etc.
Il manuale dice però anche che il livello corretto a motore freddo corrisponde a circa 1/4" sotto la tacca ADD (per il TH 400).
Quindi mi chiedo, perchè non indicare quello come livello di riferimento con prova a freddo che è più facile???
A dire il vero una mezza idea ce l'ho, ma aspetto conferma dai Guru!!!
E'vero il manuale dice di misurare il livello a motore caldo, dopo almeno 15 miglia di percorrenza etc. etc.
Il manuale dice però anche che il livello corretto a motore freddo corrisponde a circa 1/4" sotto la tacca ADD (per il TH 400).
Quindi mi chiedo, perchè non indicare quello come livello di riferimento con prova a freddo che è più facile???
A dire il vero una mezza idea ce l'ho, ma aspetto conferma dai Guru!!!