Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei una C3!
Buongiorno a tutti, mi chiamo Claudio e vivo in provincia di Venezia.
Sto per iniziare un nuovo lavoro per il quale mi forniranno di auto aziendale, per cui pensavo di vendere la mia attuale vettura privata e togliermi lo sfizio di un auto d'epoca. La C3 rientra tra le mie favorite, ma tra le papabili è quella di cui so meno.[?]
Vi chiedo pertanto se potete darmi qualche info tecnica, ho girato il forum ma mi rimangono dei dubbi, magari stupidi.
1)E' un auto usabile od ha qualche problema che la rende inadatta ai giorni nostri ( p.e. può stare in coda?)
2)E' una vettura abbastanza robusta?
3)I ricambi sono di facile reperibilità?
4)E' facilmente omologabile Asi? Ergo posso evitare di pagare un milione di euro in bolli ed assicurazioni?
5)Indicativamente quanto consuma?
6)Infine se qualche anima pia mi aggiorna sulle norme restrittive di corcolazione per le euro 0 Asi. Può in qualche modo sfuggire ai blocchi della circolazione?
Se qualcuno vorrà rispondermi mi farebbe felice.
Ciao a tutti
-
AZZ!! Quanta roba vuoi sapere!
Allora vediamo se riesco a risponderti:
1) Qualche problema lo dà, non nelle code ma diciamo che ha una aderenza pari a quella di una gallina sul ghiaccio, il rumore del motore nell'abitacolo è una costante come il calore che lo attanaglia in ogni momento e che ti permette di girare in inverno con il riscaldamento al minimo e in estate di scaldare i panini sul sedile anche con i finestrini aperti ma il vantaggio invernale è penalizzato dalle piogge e dal ghiaccio, molto frequenti, che abbassano ulteriormnte l'aderenza e la rendono quasi pericolosa ma ci si può fare l'abitudine.
2) E' di vetroresina! sulla robustezza non sò tu cosa intendi ma tieni conto che è una vettura che nel migliore dei casi ha 25 anni e gli standar di sicurezza sono quelli di un auto di oltre 25 anni fà quindi no airbag, abs o altri dispositivi simili, per il resto non saprei perchè è un problema che non mi sono mai posto.
3) Negli U.S.A si trova praticamente tutto e a prezzi abbastanza accessibili, il problema è che sono in U.S.A., il trasporto, l'iva, il dazio, la dogana e chi più ne ha più ne metta fanno levitare i prezzi in maniera esponenziale e spesso paghi più il viaggio dei pezzi e stai tranquillo che di pezzi te ne serviranno sempre e tanti. L'altro inconveniente da considerare è tutta quella serie di soggetti ( meccanici, carrozzieri, elettrauti, ecc ) che spesso, per incompetenza, scarsa praticità con i veicoli d'oltre oceano, disonestà o altri motivi che è meglio non elencare, fanno più danni di quanti ne riescano a riparare e alla fine il lavoro ti viene a costare il triplo perchè oltre ai danni iniziali devi far aggiustare quelli che ti hanno causato e quelli che nel frattempo sono derivati dai vecchi + i nuovi e ti assicuro che è successo e anche spesso.
4) L'immatricolazione è un pò un travaglio, dipende da dove viene l'auto, se dagli U.S.A. dovrai modificare frecce, fanali, ecc ecc se viene da un paese europeo non dovresti avere di questi problemi ma da che sò io sono la meno, l'impazzimento è in tutta la burocrazia, le scartoffie varie e i tempi di attesa infiniti. Il bollo è ridotto perchè è un auto d'epoca e puoi avere sconti sull'assicurazione ma non credere che sia un'auto a costo zero, se pensi che queste riduzioni possano abbattere le spese di mantenimento, dammi retta, sei sulla strada sbagliata, mantenere una vette di oltre 20 anni con tutte le riduzioni di bollo e assicurazione in molti casi ( la maggioranza ) è costato ai proprietari molto di più che mantenere una c6 nuova e senza riduzioni.
5)Questa domanda non si deve MAI fare, specialmente quì! MAI! Comunque consuma tanto!!
6)Non credo sfugga ai blocchi della circolazione.
Il mio consiglio è di leggere tutto quello che puoi sul forum e ovunque si parli di corvette, capire bene che tipo di corvette ti interessa, la C3 è stata prodotta dal 68 al 82 e ogni annata ha caratteristiche diverse da quella precedente, spesso molto evidenti che possono influenzare molto la scelta, gli allestimenti sono un'infinità e il mercato è pieno di affari e fregature quindi chiedi con chi ha avuto esperienza diretta, quì c'è tanta gente disponibilissima ed estremamente competente che può aiutarti in tanti modi ma prima devi sapere bene quello che cerchi e quello a cui puoi andare in contro acquistandone una, valuta bene se la tua è una passione o una voglia passeggera, molti hanno acquistato una corvette senza avere idea di ciò che si portavano a casa e si sono ritrovati a rivenderla per la disperazione o ad investirci motagne di quattrini e di tempo che solo una passione sfegatata puo portarti a sepndere.
Se sei disposto ad accettare tutto ciò allora ti interesserà poco sapere quanto consuma.;)
-
AZZ!! Quanta roba vuoi sapere!
Allora vediamo se riesco a risponderti:
1) Qualche problema lo dà, non nelle code ma diciamo che ha una aderenza pari a quella di una gallina sul ghiaccio, il rumore del motore nell'abitacolo è una costante come il calore che lo attanaglia in ogni momento e che ti permette di girare in inverno con il riscaldamento al minimo e in estate di scaldare i panini sul sedile anche con i finestrini aperti ma il vantaggio invernale è penalizzato dalle piogge e dal ghiaccio, molto frequenti, che abbassano ulteriormnte l'aderenza e la rendono quasi pericolosa ma ci si può fare l'abitudine.
2) E' di vetroresina! sulla robustezza non sò tu cosa intendi ma tieni conto che è una vettura che nel migliore dei casi ha 25 anni e gli standar di sicurezza sono quelli di un auto di oltre 25 anni fà quindi no airbag, abs o altri dispositivi simili, per il resto non saprei perchè è un problema che non mi sono mai posto.
3) Negli U.S.A si trova praticamente tutto e a prezzi abbastanza accessibili, il problema è che sono in U.S.A., il trasporto, l'iva, il dazio, la dogana e chi più ne ha più ne metta fanno levitare i prezzi in maniera esponenziale e spesso paghi più il viaggio dei pezzi e stai tranquillo che di pezzi te ne serviranno sempre e tanti. L'altro inconveniente da considerare è tutta quella serie di soggetti ( meccanici, carrozzieri, elettrauti, ecc ) che spesso, per incompetenza, scarsa praticità con i veicoli d'oltre oceano, disonestà o altri motivi che è meglio non elencare, fanno più danni di quanti ne riescano a riparare e alla fine il lavoro ti viene a costare il triplo perchè oltre ai danni iniziali devi far aggiustare quelli che ti hanno causato e quelli che nel frattempo sono derivati dai vecchi + i nuovi e ti assicuro che è successo e anche spesso.
4) L'immatricolazione è un pò un travaglio, dipende da dove viene l'auto, se dagli U.S.A. dovrai modificare frecce, fanali, ecc ecc se viene da un paese europeo non dovresti avere di questi problemi ma da che sò io sono la meno, l'impazzimento è in tutta la burocrazia, le scartoffie varie e i tempi di attesa infiniti. Il bollo è ridotto perchè è un auto d'epoca e puoi avere sconti sull'assicurazione ma non credere che sia un'auto a costo zero, se pensi che queste riduzioni possano abbattere le spese di mantenimento, dammi retta, sei sulla strada sbagliata, mantenere una vette di oltre 20 anni con tutte le riduzioni di bollo e assicurazione in molti casi ( la maggioranza ) è costato ai proprietari molto di più che mantenere una c6 nuova e senza riduzioni.
5)Questa domanda non si deve MAI fare, specialmente quì! MAI! Comunque consuma tanto!!
6)Non credo sfugga ai blocchi della circolazione.
Il mio consiglio è di leggere tutto quello che puoi sul forum e ovunque si parli di corvette, capire bene che tipo di corvette ti interessa, la C3 è stata prodotta dal 68 al 82 e ogni annata ha caratteristiche diverse da quella precedente, spesso molto evidenti che possono influenzare molto la scelta, gli allestimenti sono un'infinità e il mercato è pieno di affari e fregature quindi chiedi con chi ha avuto esperienza diretta, quì c'è tanta gente disponibilissima ed estremamente competente che può aiutarti in tanti modi ma prima devi sapere bene quello che cerchi e quello a cui puoi andare in contro acquistandone una, valuta bene se la tua è una passione o una voglia passeggera, molti hanno acquistato una corvette senza avere idea di ciò che si portavano a casa e si sono ritrovati a rivenderla per la disperazione o ad investirci motagne di quattrini e di tempo che solo una passione sfegatata puo portarti a sepndere.
Se sei disposto ad accettare tutto ciò allora ti interesserà poco sapere quanto consuma.;)
-
Grazie mille per la lunga ed esaudiente risposta, te ne sono grato. La domanda sul consumo sapevo che era duro farla, d'altra parte devo fare convivere la mia (genuina) passione con uno stipendio che non è quello del Principe del Galles :D Ha ha, pensa se chiedevo se si poteva metterci il gas!
Scherzi a parte, sto leggendo il possibile, purtroppo molte discussioni tra corvettisti partono già da un livello più elevato al mio.
Grazie ancora
Claudio
-
Grazie mille per la lunga ed esaudiente risposta, te ne sono grato. La domanda sul consumo sapevo che era duro farla, d'altra parte devo fare convivere la mia (genuina) passione con uno stipendio che non è quello del Principe del Galles :D Ha ha, pensa se chiedevo se si poteva metterci il gas!
Scherzi a parte, sto leggendo il possibile, purtroppo molte discussioni tra corvettisti partono già da un livello più elevato al mio.
Grazie ancora
Claudio
-
Una cosa importante è avere voglia di studiare, un bel garage grande, tanti attrezzi, tanta voglia di fai da te (prima studiando) e la dovuta manualita'
se ti metti completamente nelle mani di carrozzieri e meccanici , appena vedono che hai la corvette ti fanno pagare miliardi !!
non pensare di comprare un'auto che puoi usare tutti i giorni, ma quando la usi le porsche diventano modellini, le ferrari di nuova generazione pezzi di plastica,le slk mosche, e fattelo dire da uno che ha visto una marea di auto sportive ammeno che non bekki in strada una testarossa,una miura,o una bizzarrini non cè ne x nessuno!!
ma occhio !!
qualunque cosa ti passi x la mente
NON LA IMPORTARE !! NON FARE QUEL PASSO SE NON HAI PARLATO CON MEZZA ITALIA !!
ti sto scrivendo in privato
ciao e fammi sapere
j
-
Una cosa importante è avere voglia di studiare, un bel garage grande, tanti attrezzi, tanta voglia di fai da te (prima studiando) e la dovuta manualita'
se ti metti completamente nelle mani di carrozzieri e meccanici , appena vedono che hai la corvette ti fanno pagare miliardi !!
non pensare di comprare un'auto che puoi usare tutti i giorni, ma quando la usi le porsche diventano modellini, le ferrari di nuova generazione pezzi di plastica,le slk mosche, e fattelo dire da uno che ha visto una marea di auto sportive ammeno che non bekki in strada una testarossa,una miura,o una bizzarrini non cè ne x nessuno!!
ma occhio !!
qualunque cosa ti passi x la mente
NON LA IMPORTARE !! NON FARE QUEL PASSO SE NON HAI PARLATO CON MEZZA ITALIA !!
ti sto scrivendo in privato
ciao e fammi sapere
j
-
Piu travagli dovrai sopportare e piu l'amerai quando l'avrai.
Più problemi ti darà e piu soddisfazione avrai a sistemarla.
la soddisfazione, ti assicuro, è però indescrivibile.
Se ti immagini ugualmente felice chiuso nel tuo garage a fare "brum Brum" da solo col volante tra le mani che immmaginandoti nel centro cittadino con i bimbi (e i papà..) che si rovesciano il cono gelato sulla maglietta perchè hanno allungato il collo per vedere da dove arriva quel rombo di tuono ...
....allora è la tua auto!
-
Piu travagli dovrai sopportare e piu l'amerai quando l'avrai.
Più problemi ti darà e piu soddisfazione avrai a sistemarla.
la soddisfazione, ti assicuro, è però indescrivibile.
Se ti immagini ugualmente felice chiuso nel tuo garage a fare "brum Brum" da solo col volante tra le mani che immmaginandoti nel centro cittadino con i bimbi (e i papà..) che si rovesciano il cono gelato sulla maglietta perchè hanno allungato il collo per vedere da dove arriva quel rombo di tuono ...
....allora è la tua auto!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da joeymauro
...le porsche diventano modellini, le ferrari di nuova generazione pezzi di plastica,le slk mosche, e fattelo dire da uno che ha visto una marea di auto sportive ammeno che non bekki in strada una testarossa,una miura,o una bizzarrini non cè ne x nessuno!
E le Delorean dove le mettiamo :D:D:D:D[:p]?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da joeymauro
...le porsche diventano modellini, le ferrari di nuova generazione pezzi di plastica,le slk mosche, e fattelo dire da uno che ha visto una marea di auto sportive ammeno che non bekki in strada una testarossa,una miura,o una bizzarrini non cè ne x nessuno!
E le Delorean dove le mettiamo :D:D:D:D[:p]?
-
guarda avrei preferito godere la meta' che passare tutti i guai che ho passato!
le delorian le mettiamo nell'immondezzaio !!
J
-
guarda avrei preferito godere la meta' che passare tutti i guai che ho passato!
le delorian le mettiamo nell'immondezzaio !!
J
-
Grazie, sto facendomi una cultura!
La DMC 12, non volevo citarla. Di professione faccio il giornalista e proprio in questo periodo sto scrivendo un libro (che non so se nessuno mai pubblicherà, ma intanto mi diverto)sugli anni '80 con anche la storia di John Zachary.
Sperando di fare cosa gradita, vi allego l'attacco del "pezzo". A me era molto simpatico.
"Sposato quattro volte (due delle quali con una modella ventenne), sensibile ai problemi dell’integrazione razziale, cliente già negli anni ‘70 di un chirurgo estetico, “frequent flyer” del Concorde, cultore della bella vita, socio di Johnny Carson e Sammy Davis jr., simpatizzante dell’IRA, ripreso in una stanza dello “Sheraton” di Los Angeles a trattare l’acquisto di cocaina, costretto ad una cauzione di dieci milioni di dollari, celebrato in una delle più celebri trilogie cinematografiche.
Difficile crederci, ma non è il profilo di una trasgressiva rockstar o di un attore maledetto, bensì di un ingegnere, John Zachary DeLorean.
Un uomo che ha speso la vita per realizzare un sogno frutto del proprio “Ego” smisurato, ma anche dalla sincera ambizione di offrire al cliente un prodotto più durevole e sicuro rispetto alla concorrenza.
Concorrenza che si chiamava Chrysler, Ford e soprattutto General Motors.
Sogno che si chiamava “DMC 12”, vettura sportiva caratterizzata dall’apertura delle porte ad ala di gabbiano e dalla carrozzeria in acciaio inossidabile".
:)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da clapx
:D Ha ha, pensa se chiedevo se si poteva metterci il gas!
NO, NON PUOI, è concessa deroga solo per il NOS!!!:D:D
scherzi a parte, per esperienza vorrei sfatare il problema del costo dei ricambi, alla fine considerando anche dazio iva e trasporto costano sempre meno dei ricambi di una qualunque media europea!!!
l'unico problema vero è che quando sfogli il catalogo, con la scusa (per la tua coscenza) che devi spalmare i costi di trasporto finisce che compri una valanga di cose che in fondo in fondo non servono che a farti godere come un riccio quano apri il pacco.
:D:D:DI corvettisti si riconoscono perchè da loro babbo natale passa almeno 8-10 volte l'anno!!!
A parte questo, se non vuoi farti spennare come un cappone prima dela festa dell'indipendenza, studia (anche qui!), chiedi, ed impara a gestirti da solo la tua Vette!
Ti garantisco che si può fare!!! e alla fine vedrai che godrai anche di questo.
Per il resto ricorda che un'auto di 25/30 è un'auto di 25/30 anni...
devi volergli bene e sopportare anche i suoi difetti, anche il fatto che ne ha sempre una... ma non credo che le altre auto storiche non abbiano questo problema.... anzi!!!