Visualizzazione Stampabile
-
informazioni tecniche
salve a tutti...mi scuso per la mia assenza al raduno ma solo oggi sono tornato da una tournee molto lunga...questa mattina ho portato la mia vette dal meccanico per far montare lo scarico completo.
vorrei sapere se c'è qualche regola da seguire per eliminare tutti quei tubi che partono dai collettori di scarico e vanno nell'aspirazione,e anche l'air pump..(penso sia un sistema anti inquinamento).
poi volevo sapere dove è collocata la centralina del contagiri poichè devo sostituirla..che consigli potete darmi?
poi ho notato che quando si riscalda il cambio da fermo inizia ad emanare un sibilo,ma appena parto scompare....bo??comu nque è possibile utilizzare dextron3 invece del 2?
poi nel motore ho messo esso 10w40..va bene?
Vi ringrazio tutti:D:D:D
-
per il sistema antiinq. meglio sentire stroker, c'è un lavoro di depressioni da chiudere o eliminare che va fatto bene sennò non va più la macchina.
Per il cambio annusa l'olio e senti se sa di caramello..... in tal caso, il cambio sarà da vedere per bene. Altrimenti potrebbero essere dei dischi consumati, e cmq il dexron III è meglio del II.
Olio motore, io metto il 20W50 valvoline racing, sia nell'hd che nella pontiac che nella corvette. E mai avuto problemi.
Per il contagiri non ti sò aiutare [xx(]
-
ok....grazie..ma ti trovi bene con il 20w50??io a casa ne ho un cartone però è castrol e lo uso per le harley...a questo punto...
-
mi trovo bene si...... V8 e V-twin ;)
-
...mai usare olio specifico per auto su motociclette (o meglio sarebbe meglio di no...)
i Plain bearing utilizzati dagli alberi motore dellle auto hanno bisogno di caratteristiche di fluidità, viscosità, aggrappamento... diverse dai cuscinetti ball/needle bearings utilizzati dagli alberi motore HD.
Poi sul fatto che un 20W50 per V-twin debba costare il doppio che un 20-50 racing per Automotive-use....non necessariamente implica che vi siano SOSTANZIALI differenze tra i due oli. Ma altrettanto NON necessariamente possiamo dire che sono UGUALI.
-
Io uso il castrol TXT 10W40 per tutte le mie auto e mi trovo bene, in giro dicono che sia un buon olio.
Per il contagiri (anche il mio non va) non c'è nessuna centralina, c'è il cavo elettrico che parte dallo spinterogeno e arriva dietro allo strumento. Il mio rimane fermo a 3000 giri in qualsiasi condizione. Ho così cambiato la scheda elletronica dietro allo strumento, ma il problema persiste. Ora devo montare il "filtro" preso sempre su Eklers per vedere se si muove.. mah.. Il tuo come si comporta?
-
Ma il condensatore in serie c'è?
-
secondo me il filtro che dice mauro è il condensatore.
-
Si esatto, il condensatore. Io ho cambiato prima la scheda, e ora devo montare il condensatore perchè penso non ci sia in serie. La scheda nuova ne avrà avuto a male senza il condensatore? oppure si sarà salvata?
-
a me invece è morto a sotto zero....che faccio?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Mr_hd
per il sistema antiinq. meglio sentire stroker, c'è un lavoro di depressioni da chiudere o eliminare che va fatto bene sennò non va più la macchina.
Questo interessa anche a me!
-
Vabbè.... per togliere l'air-pump c'è da.......
1) Togliere l'air-pump...
2) eliminare tutti i tubi...
3) tappare i raccordi sui collettori di scarico (oppure tagliare e saldare i tubettini che si collegano ai singoli tubi dei collettori)..... se opti per questa soluzione, ti consiglio vivamente (se smonti i collettori) di fresare la protrusione di questi tubicini all'interno del collettore!!!
4) chiudere il foro sotto il filtro dell'aria da dove aspira l'air-pump.
Per il resto non ci sono particolari contrindicazioni.
-
Perfect! Per adesso non lo faccio ancora, una volta immatricolata via tutto!
-
grazie mille stroker:D:Dio sto cambiando anche i collettori quindi non avrò problemi...
-
Salve a tutti
E' ovvio che l'olio motore sintetico o semisintetico è meglio del minerale,
ma ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che se hai dentro olio minerale, puoi decidere di passare o meno al sintetico o semisintetico, ma se hai già del sintetico o semisintetico non si può ritornare la minerale, neanche cambiando filtro olio ecc...non ricordo perchè.
Vi risulta?
qualcuno usa il Castrol GTX, e se SI ha avuto problemi?
Grazie a tutti
-
Io uso il castrol TXT e mi trovo benissimo.
-
Ho visto che cè un kit con una puleggia x togliere l' air-pump e mettere la cinghia che giri li a vuoto.
ma non si puù eliminare del tutto la cinghia? tagliandola via?
-
-
Allora farò così, anche perchè sprecare 160 $ + le solite spese x un kit elimina air pump con staffa e puleggia vuota non mi sembra il caso, quando si può fare così!
Grazie!
-
ciao a tutti..oggi ho ritirato la vette ed il vano motore è già abbastanza ripulito....ma vorrei cambiare anche il carburatore collettore di aspirazione e ovviamente spinterogeno...avete dei consigli in merito?per quanto riguarda il filtro dell'aria si hanno dei problemi con quelli molto aperti?visto le temperature del vano motore....grazie
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stroker
Vabbè.... per togliere l'air-pump c'è da.......
1) Togliere l'air-pump...
2) eliminare tutti i tubi...
3) tappare i raccordi sui collettori di scarico (oppure tagliare e saldare i tubettini che si collegano ai singoli tubi dei collettori)..... se opti per questa soluzione, ti consiglio vivamente (se smonti i collettori) di fresare la protrusione di questi tubicini all'interno del collettore!!!
4) chiudere il foro sotto il filtro dell'aria da dove aspira l'air-pump.
Per il resto non ci sono particolari contrindicazioni.
Oggi ho dao uno sguardo, ho visto che ci sono diversi tubi oltre a quelli che vanno ad i colli, ce ne sono che vanno appunto all' espirzaione ma anche al carburatore, elimino anche quelli??
Ho visto che sopra l' air pump ci sono dei connettori elettrici, si eliminano anche quelli??
Cè anche un tubo che va al catalizzatore, si toglie anche quello??
Inoltre dalla padella del filtro anche li ce ne è uno che va a finir sotto la macchina, ma poi non si vede più, cosè, va tolto?
Ho visto anche che ho questo (scusate se è un pò sfuocata)
http://img48.imageshack.us/img48/9775/11an4.jpg
Sembra a penzoloni li.... dove sta originariamente, cosè?
Scusate tutte le domande, ma prima di far cavolate vorrei sapere!
Grazie!
-
Quella e la valvola del riscaldamento!;)
-
ho capito.... domani con una pila cercherò di vedere da dove si è rotto il rivetto che la teneva fissata x rimpiazzarlo!
Per le altre cose? tubetti e tubicini??
Grazie ancora!
-
Ho tolto l' hairpump, oltre a chiudere tutti i tubicini mi sono accorto che faceva muovere (credo) anche quella farfalla sullo scarico, precisamente questa:
http://www.corvotorvo.com/public/fot...i/AAAA0002.JPG
Quindi immagino adesso non si muoverà più o cosa.... come la devo fissare in modo che stia tutta aperta??
Grazie mille!!!!
-
-
Il polmoncino che le gestisce (se la molla non è rotta) la tiene aperta da solo, basta staccare il tubo!
-
perfetto, grazie.
Avevo visto che quando si scaldava la apriva, fa anche un pò di rumore, e quindi pensavo che poi sarebbe rimasta in posizione di riposo, quindi avevo paura restasse chiusa.
Grazie ancora.