Visualizzazione Stampabile
-
TENUTA STRADA
Ciao ragazzi COME VA
dopo tre mesi di inverno ho tirato fuori la vette
Non so se sono io che non ero piu abbituato MA LA TENUTA DI STRADA LASCIAVA A DESIDERARE SEMPRE LE MANI SUL VOLANTE PER EVENTUALI COREZZIONI E NON RILASSARSI MAI NEANCHE IN RETTILINEO (VI PARLO DI UNA GUIDA BRILLATE)
aNCHE VOI RISCONTRATE QUESTE CARRATERISTICHE SULLE VOSTRE VETTE
-
Ciao Luciano!
Ovvio già sai che la C3 non è un falco in agilità e tenuta....
....ma mi sembra un po' esagerato che tu debba addirittura controllarla in rettilineo.
Hai provato a controllare i vari giochi allo sterzo??
E soprattutto... è tutto stretto a dovere?
Intendo bulloni ruota, e altre cose ovvie...
un'altra cosa importante:
pressione pneumatici(visto che è un bel po' che non la usi)
e quanto vecchie sono le gomme??
-
in rettilineo mi capita solo quando vado giu di potenza e ho notato
cge mi capita sempre nello stesso posto ne ho dedotto che probbabilmente c'e una imperfezzione della strada che con le vetture moderne non altera il comportamento ma con una c 3 che non e un asso in termini di tenuta influische !!
poi le gomme non al top la temperatura della strada fredda e la sabbiolina sui di essa aumentano questa senzazione!!!
grazie mille
-
Dico questo perchè spesso ci si abitua alle performances (sia motoristiche che di telaio) della propria vette.
Quindi si da per scontato che è abbastanza normale che sia così.
A volte però il disagio avvertito è peggiore di altre volte (anche perchè se esiste un difetto non conosciuto questo piò aumentare piano piano fino ad un livello non + tollerabile anche se aumentato piano piano.)
Il mio consiglio è quello di far guidare la tua auto ad un'altro corvettista che ha una auto simile come anno e potenza alla tua (possibilmente un'auto in ordine ....non conciata male..)in modo che poi potrà dirti le differenze rispetto alla tua.
Poi potrà dirti: "cavoli! è molto meglio della mia!!" (e ti metti l'anma in pace....)oppure dirti: "ma come azz fai ad andare in giro così???!!.... mi sembra che si debba svtare una ruota da un momento all'altro e che debba finire fuori strada!...."
Dopo tu proverai la sua e trarrai le tue conseguenze e potrai tracciare un'analsi un po' più mirata se riscontrerai le stesse differenze che il collega corvettista avrà "sentito" provando la tua.
Ottimo momento per una simile prova può essere all'Autodromo Franciacorta a Castrezzato in occasione del nostro CorvetteDay ove si avrà pista libera per testare cose che francamente in strada sono un po' pericolose.
;)
-
.....comunque , anche la mia è così , specialmente in rilascio o addirittura in staccata , si scompone parecchio e tende a sbandare , il tutto però , secondo me , è dovuto alle gomme , spalla molto alta e quindi molta flessione della gomma che tende a far sbandare la macchina . D'altro canto sulla mia ho appena fatto rifare tutta la ciclistica ed è rigida come un'asse , l'unico ondeggio cercando di farla dondolare da ferma lo fanno le gomme , che sono nuove e alla pressione consigliata.
La differenza di guidabilità io l'avverto al fine settimana dopo aver guidato per tutta la settimana stessa una vettura attuale ed al primo impatto con la Vette effettivamente mi trovo un pò spiazzato , di sicuro non potrà mai avere la tenuta della mia focus preparata , ma ......non si può aver tutto.....;)
-
E se hai l'automatico, proprio il rilascio dovrebbe essere il punto più critico per la tenuta...:D
-
ma la mia sembra un missile:D:D:Dnon si sposta di un millimetro e ho le gomme del 1995 e gli ammortizzatori ORIGINALI:D:D quindi controlla tutti i giochi di sterzo....
-
io di giochi di sterzo non ne ho ma la tenuta non è paragonabile ad una c5.......;)
-
bo??fatto sta che la mia ha una tenuta invidiabile...ovvio da non paragonare ad un auto moderna;);)le soluzioni tecnologiche non sono da supercar (balestra posteriore ecc.)fatto sta che la mia non si muove di un millimetro:D
-
la c3 per me è una bella macchina e tutto quello che vuoi ma non ha la struttura per avere una tenuta invidiabile ........[8D];)
-
Fulvio (Mr America) se sei abituato alle Jeep con ruote da 37 pollici grazie che la Corvette ti sembra un missile!!!!! hehhehehehehh
-
anche tu hai ragione alain ....ma certamente non la paragonavo alla jeep:D:D:D....cmq io personalmente sono contento della mia vette....poi è un po come il discorso harley...se sei abituato a delle moto più performanti e moderne non ti sentirai mai al sicuro....ma per amore questo ed altro[:p][:p][:p]
-
Luciano se ti può consolare anche io ho i tuoi stessi timori, ma avendo già fatto la tua domanda nel forum, devi metterti l'anima in pace, la c3 è un auto Stupenda, ma in fatto di tenuta ha i suoi limiti.. E' il prezzo che dobbiamo pagare ;).
Io l'ho portata in pista per conoscerne i limiti e te lo consiglio vivamente, ti farà sentire molto più sicuro. Vieni a franciacorta, ti farò provare volentieri la mia e tu la tua così ci confronteremo.
ByeBye
-
.......infatti , l'impressione è una cosa , e sulla C3 sembra che la tenuta di strada su un percorso misto sia inesistente , in pratica provando invece le cose , come dice Mauro Chianese , cambiano parecchio , la Vette si scompone ma non esageratamente come potrebbe sembrare......;)
-
tempo fa avevo sentito parlare di barre di torsione o stabilizzatrici...
Che mi dite in merito?
Vcome si chiamano in inglese?
Grazie!
-
credo che sia anti sway bar e sono barre anti rollio...
davanti di serie dietro optional... di solito
dipende dall' allestimento della tua...
per info più precise fare domande + precise ;)
spero di essere stato d'aiuto...
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Tarizza
tempo fa avevo sentito parlare di barre di torsione o stabilizzatrici...
Che mi dite in merito?
Vcome si chiamano in inglese?
Grazie!
-
Germana che parla Strokerese???
Che è contagioso???
:D:D:D :D:D:D :D:D:D
-
la mia è un' 81, non so come sia messa in origine, vorrei solo sapere se qualcuno le ha montate, e quali impressioni ha avuto?
Se merita montarle oppure non si hanno grandi risultati!
Ciao!
-
.........più che barre antirollio , io appena ho tempo , e voglia
sopratutto , volevo montare il roll bar interno tipo questo
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2_barpric2.jpg
42,18KB
ho notato che la C3 non avendo un telaio autoportante ha molta torsione , unico neo è che in italia il roll bar è vietato:(:(;)
-
-
...e ti mettono in gabbia!
COME COL ROLLBAR, QUINDI!!!!:D:D:D
-
infatti......[V][V]:D:D;)
-
Ho visto queste http://www.ecklers.com/find.asp?
A me servirebbe la posteriore, ma tra quelle che ci sono nel link quali sono le differenze? quali le migliori?
Grazie!
-
Forse hai inserito un link sbagliato???
;););)
-
-
-
-
Dico e ri-dico che assolutamente NON si può scegliere la barra antirollio prima di aver definito tutto il resto (molle, ammortizzatori, balestra).
Non so se lo hai già fatto.... ma le prime cose da verificare sono tutti i "bushings" dei braccetti, tutte le testine (sia di sterzo che di mozzo) e ,importante, l' "idler-arm".
Per inciso nelle C3 vale la regola di tenere la barra posteriori molto piccola.... e bella rigida all'anteriore (sennò addio trazione).
Il problema di "instabilità" in curva è tipico delle C3.
La geometria del posteriore determina un comportamento chiamato "jacking"
In pratica la macchina ti "molla" al posteriore.... e diventa un problema riprenderla.... 2 fatti:
1) pochissimo controllo delle variazione di camber al posteriore
2) Jacking
Il jacking è un fenomeno tipico... in pratica la forza centrifuga applica un carico sulla ruota est. post. e questa, per le geometrie della sospensione, tende a spingere verso l'alto (avete visto che le C3 non si accucciano al post in curva??).... nell'istante in cui perdi aderenza la spinta risultante veros l'alto diminuisce con conseguente diminuzione della pressione di contatto del pneumatico.... e ciao!
Se ci avete fatto caso, una volta innescato un traverso con la C3.... o tieni giù il piede o non la riprendi più!!!
L'assetto è definito da molteplici fattori che si influenzano l'uno con l'altro.... quindi è sempre un compromesso che si deve cercare.
Facce sapè!;)
-
Dico e ri-dico che assolutamente NON si può scegliere la barra antirollio prima di aver definito tutto il resto (molle, ammortizzatori, balestra).
Non so se lo hai già fatto.... ma le prime cose da verificare sono tutti i "bushings" dei braccetti, tutte le testine (sia di sterzo che di mozzo) e ,importante, l' "idler-arm".
Per inciso nelle C3 vale la regola di tenere la barra posteriori molto piccola.... e bella rigida all'anteriore (sennò addio trazione).
Il problema di "instabilità" in curva è tipico delle C3.
La geometria del posteriore determina un comportamento chiamato "jacking"
In pratica la macchina ti "molla" al posteriore.... e diventa un problema riprenderla.... 2 fatti:
1) pochissimo controllo delle variazione di camber al posteriore
2) Jacking
Il jacking è un fenomeno tipico... in pratica la forza centrifuga applica un carico sulla ruota est. post. e questa, per le geometrie della sospensione, tende a spingere verso l'alto (avete visto che le C3 non si accucciano al post in curva??).... nell'istante in cui perdi aderenza la spinta risultante veros l'alto diminuisce con conseguente diminuzione della pressione di contatto del pneumatico.... e ciao!
Se ci avete fatto caso, una volta innescato un traverso con la C3.... o tieni giù il piede o non la riprendi più!!!
L'assetto è definito da molteplici fattori che si influenzano l'uno con l'altro.... quindi è sempre un compromesso che si deve cercare.
Facce sapè!;)
-
Giù il piede come?
Fuori dalla portiera? In terra stile motocross?
:D:D:D :D:D:D :D:D:D
-
Giù il piede come?
Fuori dalla portiera? In terra stile motocross?
:D:D:D :D:D:D :D:D:D
-
Ho capito... quindi la farò controllare e poi in seguito si deciderà il da farsi, grazie ancora!