Visualizzazione Stampabile
-
Problemi cambio ZF
Ciao,
ultimamente con motore freddo il mio cambio ZF mi sta dando non pochi grattacapi!
in pratica finch'è il motore non raggiunge i 60°circa è quasi impossibile inserire la marcia se non sforzando MOLTO e rimane difficoltoso addirittura fino ai 90°. Dai 90 in su magicamente comincia a non essere più contrastato.
Questo comportamento non è solo molto fastidioso ma crea seri problemi all'avvio del mezzo, vi lascio immaginare al semaforo che nervoso quando la marcia non ne vuole minimamente sapere di inserirsi! :diavoletto:
oltretutto mi vedo costretto a sforzare oltremodo la leva con il rischio di fare qualche danno :mad:
A qualcuno di voi è già successo, avete idea delle cause? l'olio del cambio è stato sostituito 600Km fa
P.s: non mi dite che devo aspettare che si scaldi il motore a 90°
-
Rimanendo sulle cose semplici, potresti avere l'olio sbagliato o i leveraggi starati.
-
Mi dispiace.
L'avevi già tu quando è stato cambiato l'olio del cambio?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Ciao,
ultimamente con motore freddo il mio cambio ZF mi sta dando non pochi grattacapi!
in pratica finch'è il motore non raggiunge i 60°circa è quasi impossibile inserire la marcia se non sforzando MOLTO e rimane difficoltoso addirittura fino ai 90°. Dai 90 in su magicamente comincia a non essere più contrastato.
Questo comportamento non è solo molto fastidioso ma crea seri problemi all'avvio del mezzo, vi lascio immaginare al semaforo che nervoso quando la marcia non ne vuole minimamente sapere di inserirsi! :diavoletto:
oltretutto mi vedo costretto a sforzare oltremodo la leva con il rischio di fare qualche danno :mad:
A qualcuno di voi è già successo, avete idea delle cause? l'olio del cambio è stato sostituito 600Km fa
P.s: non mi dite che devo aspettare che si scaldi il motore a 90°
Ma la frizione stacca bene ??? Se con motore freddo e spento con la marcia innestata schiacci la frizione la macchina va avanti o indietro libera ??? o è frenata dal motore
-
Mi pare strano che lo faccia sempre....che olio ti hanno messo quando l hanno sostituito?
Il problema lo faceva anche prima di sostituire l olio?
La mia ogni tanto ha qualche impuntamento con la terza, ma capita ogni tanto, soprattutto quando è fredda.
Altra cosa da verificare e se hai ancora attivo il CAGS (sistema one to four) se così fosse basta scollegare il cavo dopo aver acquistato lo spinotto da sostituire.
Per altre importanti info sul nostro cambio ti consiglio questo sito:
Www.zfdoc.com
Se hai bisogno di info chiedimi pure!!!!
-
Hai controllato se nella pompetta dell'olio della frizione ce n'è ancora?
Se manca, anche se il pedale va giù le l'arte fanno davvero fatica ad entrare :)
Z
-
Ciao,
Grazie a tutti x i consigli.
Per quanto riguarda l'olio non credo che il meccanico abbia fatto cavolate, a motore freddo qualche impuntamento c'era già prima ma le cose sembra stiano peggiorando.
Appena posso faccio la prova di muoverla a marcia inserita, frizione abbassate e motore spento e vediamo..
Zorro dove la controllo la pompetta dell'olio frizione? È facilmente raggiungibile?
P.s: il cags l' ho disabilitato
-
Il serbatoio dell'olio della pompetta lo vedi rimuovendo lo scatolotto della centralina, è esattamente sotto.
Non dico che il meccanico abbia fatto cavolate,ma nn è detto che conosca perfettamente lo zf. Infatti va messo l'olio motore della Bmw serie M, x la precisione castrol rs 10w60...e nn il comune olio cambio 70w90
-
olio sbagliato probabilmente e quoto in pieno quanto appena scritto da Max76
senti il mecca e chiedigli che olio ha messo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Il serbatoio dell'olio della pompetta lo vedi rimuovendo lo scatolotto della centralina, è esattamente sotto.
Non dico che il meccanico abbia fatto cavolate,ma nn è detto che conosca perfettamente lo zf. Infatti va messo l'olio motore della Bmw serie M, x la precisione castrol rs 10w60...e nn il comune olio cambio 70w90
Forse mi devo prendere una vacanza... perchè mi stavo scordando che l'olio del cambio glielo portato io!
ed era questo:
Castrol TWS 10W-60
quindi olio OK.
Ieri sera sono andato a farmi un giro e con mia grande sorpresa le marce entravano senza grande fatica anche a motore freddo :confused::confused:
questo cambio non lo capisco, tre giorni prima ho dovuto sacramentare per 10 minuti prima che si sbloccasse.
Se fossero i leveraggi starati potrebbe giustificare un comportamento così altalenante?
-
Faccio una considerazione generalista : sono macchine vecchie, più le usi e più vanno meglio.
La prendi ogni 2 - 3 giorni ? Va che è una meraviglia. La prendi 1 volta al mese ? A parte la batteria scarica, il resto è un casino!
-
Controlla il serbatoio della pompetta sotto la centralina, magari ce una bolla d aria nell'impianto che ti causa questo funzionamento altalenante...
Se vuoi fatti un giro qui che le diamo un'occhiata!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
Controlla il serbatoi nella pompetta sotto la centralina, magari ce una bolla d aria nell'impianto che ti causa questo funzionamento altalenante...
Se vuoi fatti un giro qui che le diamo un'occhiata!!!
Domanda stupida: come faccio a vedere se c'è una bolla d'aria nell'impiano :confused:
-
Non la vedi...bisogna spurgare l'impianto per togliersi ogni dubbio x prima cosa...poi se la situazione non migliora può essere ke vada sostituita la pompetta oppure il rinvio (slave cilinder) che ce sul cambio...Oppure entrambi...
Bisognerebbe capire se la frizione che hai è già stata sostituita oppure è ancora quella originale...
Comunque controlla se l olio nella pompetta sotto la centralina e presente e soprattutto di che colore è!!!
-
se cè poco olio nella pompetta sotto la centalina , non entrano bene le marcie è un'attimo guardarla ci faceva anche la mia
-
Come ti ho detto ad inizio post, dovrebbe essere il poco olio nella vaschetta a dare problemi di inpuntamento del cambio.
Attento che c'è ne va pochissimo, perché la guarnizione a "bicchierino" che c'è all'interno occupa quasi interamente il serbatoio, quindi se appena ne metti troppo, quando vai ad inserirla ti fa fuoriuscire l'olio che essendo un Dot, poi magari ti va a rovinare qualcosa.
Z
-
DOT ? olio da freni nella vaschetta idraulica del cambio ?
-
Si Mic, mi sembra ci vada il dot 3...è una vaschetta che non centra nulla con il cambio, ha solo la funzione di attivare tramite la pressione dell'olio la forchetta che sta nella campana del cambio
-
Allegati: 1
Domani controllo la vaschetta, spero non sia troppo imboscata.
Per quanto riguarda l'olio sul manuale scrivono:
Use of clutch hydraulic fluid GM P/N 12345347 is preferred over standard DOT 3 Brake Fluid to prevent squeaking in the master cylinder.
non so se questo abbia senso o semplicemente sponsorizzano il loro olio..
-
Non puoi sbagliare, alzi la centralina sopra la batteria è la vedi subito. Io ci ho messo il DOT 4 e va più che bene
Spesso trovi scritto DOT 3 perché all'epoca c'era quello. L'importante è non usare il DOT 5.
Z
-
Dot 3 o 4...il 5 ti scioglie tutto...
-
Ma si può mischiare il liquido che sarà sicuramente quello originale GM con un DOT4?
-
Io quando ho fatto il non ho avuto nessun tipo di problemi e ormai saranno circa 3 anni.
Ma se non ti senti sicuro, fai una prova aggiungendo il DOT 4, poi nel frattempo puoi sempre ordinare l'olio che indicano loro e sostituirlo tutto in un secondo tempo :)
Z
-
A sto punto metti un dot 3 e sei aposto....
Oppure fai prima ad andare in un concessionario Opel con il codice dell'olio e vedi a cosa corrisponde....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
A sto punto metti un dot 3 e sei aposto....
Oppure fai prima ad andare in un concessionario Opel con il codice dell'olio e vedi a cosa corrisponde....
Perchè un conce Opel?
Sabato ho controllato e effettivamente la vaschetta è vuota, inoltre il colore del residuo è piuttosto sporco.
Oggi o comprato il DOT4, questa sera rabbocco e poi vi faccio sapere.
grazie x i consigli
-
-
Facci sapere...e controlla soprattutto che nn ci siano perdite!!!!di sicuro x fare un bel lavoro dovresti "spiegarlo" così sei sicuro che tutto l'olio è nuovo, secondo me quello che hai dentro ormai è caramello!!!
-
Vedrai che già con il solo rabbocco sei a posto, poi certo, fare un bello spurgo e cambiare tutto l'olio sarebbe il top, ma già così ci puoi girare tranquillamente per parecchio tempo senza rischiare che non ti entrino le marce :)
Z
-
Allegati: 1
Ho fatto il rabbocco con DOT4.
Prima staccava veramente a fondo corsa ora invece è tutta un'altra storia! :)
non ho potuto provarla a lungo ma sembra che vada molto meglio, l'unico lato negativo è che mi sembra che ora effettivamente cigoli di più (come diceva il manuale), ma a motore acceso non si sente certo.
Credo che lo farò sostituire con quello indicato dalla fabbrica al prossimo tagliando.
Meno male che ci siete voi e questo forum! ;)
-
Meno male va....alla fine anche la Z, a volte, non è cara nella manutenzione come dicono!!!! ;-)
-
Fortuna tua che questo problema lo abbiamo avuto anche noi prima di te, quindi abbiamo potuto darti delle dritte precise :P
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Ho fatto il rabbocco con DOT4.
Prima staccava veramente a fondo corsa ora invece è tutta un'altra storia! :)
non ho potuto provarla a lungo ma sembra che vada molto meglio, l'unico lato negativo è che mi sembra che ora effettivamente cigoli di più (come diceva il manuale), ma a motore acceso non si sente certo.
Credo che lo farò sostituire con quello indicato dalla fabbrica al prossimo tagliando.
Meno male che ci siete voi e questo forum! ;)
Se smonti il ripetitore dalla campana della frizione con un pò di pazienza riesci a lubrificare la forcella che spinge il cuscinetto reggispinta al 90% vedrai che non cigola più !!!
L'olio DOT 4 è perfetto.