Visualizzazione Stampabile
-
filtro benzina
ciao a tutti, dovrei montare un filtro benzina sulla C3, volevo inserirlo sulla tubazione rigida tra pompa e carburatore, naturalmente tagliandone un pezzo, è il caso di rovinare la tubazione originale ?
ho provato a metterlo prima della pompa ma i tubi mi fanno delle curve troppo strette a tal punto che si strozzano un bel pò.
quale è il posto migliore per il filtro ?
grazie a tutti
cif
Marco
-
I filtri è bene montarli dopo la pompa..... perché anche essa è generatrice di sudiciume !
Ma che carburatore hai ?
Perché se hai il Quadrajet il filtro c'è già !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
perché anche essa è generatrice di sudiciume !
Non lo sapevo.. Da dove lo genera il sudiciume?
-
ho holley nuovo, ho trovato nel serbatoio qualche macchia di una specie di vernice marrone posata sul fondo che mi ha intasato il carburatore, oltre a sporcizia varia.
pensavo che fosse ruggine ma non lo è, perchè ho svuotato il serbatoio e dentro non c'è traccia di ruggine, sul fatto della pompa penso che hai ragione.
riassumendo: è il caso di tagliare il tubo rigido che va dalla pompa al carburatore per inserirci un filtro ????
ps
il mio holley ha il filtrino benzina, ma non è servito a niente visto che alle vaschette è arrivata un bel pò di sporcizia !!
grazie
marco
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
Non lo sapevo.. Da dove lo genera il sudiciume?
Le valvole..... le valvole unidirezionali si aprono e si chiudono ogni giro di albero a cammes..... piano piano si genera una polverina dovuta all'abrasione delle piccole membrane in bachelite.
Poi..... ogni cosa che ha una vita finita...... evidentemente si usura, e per la pompa della benza, puoi solo avere residui nella benza !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cif
ho holley nuovo, ho trovato nel serbatoio qualche macchia di una specie di vernice marrone posata sul fondo che mi ha intasato il carburatore, oltre a sporcizia varia.
pensavo che fosse ruggine ma non lo è, perchè ho svuotato il serbatoio e dentro non c'è traccia di ruggine, sul fatto della pompa penso che hai ragione.
riassumendo: è il caso di tagliare il tubo rigido che va dalla pompa al carburatore per inserirci un filtro ????
ps
il mio holley ha il filtrino benzina, ma non è servito a niente visto che alle vaschette è arrivata un bel pò di sporcizia !!
grazie
marco
Se per te non è un problema non avere il tubo non originale...... taglia e metti una giunta di tubo in gomma !!!!!!!....... tanto la pressione è ridicola (0.5 bar, forse meno).
-
ok perfetto, grazie a tutti
cif
-
io l'ho inserito dove vorresti inserirlo re... va benissimo.. unica raccomandazione (molto importante secondo me).. Non mettere assolutamente un filtro in plastica. L'eccessivo calore che c'è dentro il vano motore lo squaglia. Io me ne sono accorto per tempo e l'ho immediatamente sostituito con uno in vetro smontabile (e quindi pulibile) con i fondelli in acciaio.. Nessun problema da quel momento
-
Neanche a dirlo....filtro benzina in plastica piegato in due dal calore e rotto sui raccordi, per fortuna che prima di ripartire ho controllato il tutto !!
Ma quanto scaldano ste C3 ?
Mi mancava il convogliatore del radiatore è l'ho montato un mese fa, temperatura motore perfetta solo che il vano motore si arroventa con problemi anche di vapor lock al carburatore.
conviene spostare il filtro benzina un pò lateralmente nel vano motore o allungando i tubi peggioro solo la situzione ?
ps
con un filtro in vetro ( quelli apribili ) anni fa ho inondato il garage di benzina con la vecchia corvette, per fortuna che non ha preso fuoco niente.......
cif
-
Le c3 sono dei veri e propri forni.. Non so le altre americane dell' epoca perché non ho esperienza in merito..
Meno,male che hai controllato!! Anche io rimasi malissimo!!
Con quello in vetro per adesso non ho avuto problemi.. Però in quanto apribile può essere soggetto a perdite,questo si.
Li fanno anche metallici però io non ne ho trovato uno di piccolo diametro per metterlo dove avevo intenzione.
Il mio passa accanto alla staffa del comoressore dell' a/c,non tocca nulla e quindi.. Se trovo una foto te la posto!
-
Volevo cambiare di posto anche il mio filtro(in metallo),che attualmente con edelbrock si trova vicino ai copri valvole,quando apro il cofano e lo tocco è veramente caldo...Qualcuno dice benzina e aria fresca=cavalli gratis...problemi particolari però non ne ho avuti fino ad ora.
-
Se non hai vapour lock non è un problema la temperatura della benzina !
Quando evapora nel collettore si raffredda velocissimamente.... . il problema è soprattutto per l'aria !
-
Grazie,allora se lo cambio di posizione lo farò se non altro per tornare al look originale.
-
Allegati: 3
Bene, per non farmi mancare nulla, mi unisco al coro!!
Da qualche giorno prima del CD la macchina faticava come una bestia ad andare in moto e stentava ad accelerare e nelle repentine transizioni dal minimo verso l'alto si verificava un buco iniziale abbastanza marcato da quasi spegnere il motore. Fatto mille prove, pensando ad anticipo, candele cazzi e mazzi. Niente. Finchè non mi cade l'occhio sugli squirter della pompa di ripresa: secchi!!!
Provo ad azionare manualmente la bielletta della pompa ed era completamente bloccata!!
Sospettando che la causa del blocco fosse una montagna di sudiciume, sono partito subito ad ispezionare il filtro di plastica NON trasparente (cambiato 6 mesi fa).
Ed ecco quello che ho trovato:
Allegato 14101
Uno schifo incredibile.
Per il weekend del CD mi sono limitato a cambiare il filtro con uno nuovo e questa volta trasparente in modo da monitorarne costantemente lo stato.
Ieri sera invece ho tirato via il carburatore e ho smontato come prima cosa la pompa di ripresa; come sospettavo era lorda da fare schifo.
Allegato 14102Allegato 14103
Ho anche smontato la vaschetta del galleggante dei primari, squirter, spillo dello squirter, lavato tutto con benzina e aria compressa.
Non ho smontato il lato dei secondari perchè non avevo un kit di guarnizioni, già così in attesa di quelle nuove se poi non mi perde è un miracolo.
Comunque sia, lavoretto di mezz'ora e tutto ha ripreso a funzionare.
La domanda fondamentalmente è però, da dove ho caricato quella quantità di morchia?
Saranno residui del serbatoio che si sono improvvisamente staccati o sarà la benzina sporca della pompa bianca da cui faccio abitualmente rifornimento?
Ai posteri l'ardua sentenza... :divertito:
-
Cazz........che merdaio! se penso che io ho semplicemnte il "filtrino" del rochester grande meno di un "tampax" in poco tempo lo intasi..... Farò sicuramente attenzione anch'io a primi minimi sintomi, se non li curi è roba da rimanere a piedi...:sospettoso: grazie per la condivisione
-
Sai qual é il grosso problema di questa situazione? Che non ci sono stati sintomi! Da un giorno all'altro la macchina ha iniziato a faticare ad avviarsi e a bucare in accelerazione! Avessi avuto un filtro trasparente forse mi sarei accorto prima del pasticcio che sgorgava verso il carburatore...
-
Provvederò pure io a mettere un filtro in vetro ed a ripulire per la seconda volta il carb nuovo . Grazie per aver postato le foto
cif
-
Probabilmente gran parte dello sporco proviene dal serbatoio. O hai fatto benzina appena il distributore aveva rifornito le cisterne o la si spiega male.
All',interno del mio serbatoio ho una vescica in gomma che evita il contatto tra benza e lamiera del serbatoio stesso.
Io la trovai molto pulita e ti posso assicurare che non era stato mai smontato perché trovai su anche l' adesivo.. Purtroppo ormai illeggibile a parte alcune righe.
Forse nel 74 questa soluzione non,era stata ancora adottata?
Per CIF.. mi spiace non averti potuto postare una foto di come ho collocato il,mio filtro in vetro,ma ho guardato e non ne ho in archivio e,avendo a che fare con un altro frame off non ho più usato la vette che dorme a casa dei miei un po distante da casa mia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
Sai qual é il grosso problema di questa situazione? Che non ci sono stati sintomi! Da un giorno all'altro la macchina ha iniziato a faticare ad avviarsi e a bucare in accelerazione! Avessi avuto un filtro trasparente forse mi sarei accorto prima del pasticcio che sgorgava verso il carburatore...
Io sulla mia avevo il pallino di rimetterla originale, per cui ho tolto il semitubo rigido + quello in gomma che il vecchio proprietario aveva installato, al suo posto ho ripristinato il suo originale in acciaiao che dalla pompa a "C" porta all'igresso del Rochester.....
Per cui se vogio vedere qual'è la situazione devo obligatoriamente smontare il tutto.......:triste: magari lo aggiungo alla "check list" dei controlli da fare al cambio olio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Probabilmente gran parte dello sporco proviene dal serbatoio. O hai fatto benzina appena il distributore aveva rifornito le cisterne o la si spiega male.
boh è proprio a fare gli indovini... io mi sono messo con la torcia a guardare nel serbatoio, ma non ci ho visto nulla di scandaloso.
Citazione:
All',interno del mio serbatoio ho una vescica in gomma che evita il contatto tra benza e lamiera del serbatoio stesso.
Forse nel 74 questa soluzione non,era stata ancora adottata?
No infatti, il mio serbatoio è lamiera nuda!