Visualizzazione Stampabile
-
Chiarimenti motore C3
Ciao ragazzi, l' auto che sto valutando ha un motore con i seguenti codici, Blocco 3970010 Teste 333882 e carburatore Weber 11050633, se non sbaglio dovrebbe essere un 350 - 190 HP L48 (late) oppure un 350 - 250 HP L82
come posso fare a capire quale è tra questi? se volessi tirarne fuori qualche cavallo in più basterebbe cambiare le teste? grazie
-
Se è L48 oppure L 82 lo si vede dal vin...qualcuno mi corregga se sbaglio...
Ce l'hai il numero del telaio?
Di che anno è sta vette?
-
L48 e L82 con sicurezza si riconoscono dai supporti di banco...... 2 bulloni il primo 4 bulloni il secondo.
Ci sarebbero colori, VIN della macchina ed altre cose, ma non sapendo lo stato di originalitàdella vettura non si può dire con certezza.
Potrebbero aver cambiato il motore con un 305 di una Camaro..... (lo dico perchè lo ho visto fatto).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
L48 e L82 con sicurezza si riconoscono dai supporti di banco...... 2 bulloni il primo 4 bulloni il secondo.
Ci sarebbero colori, VIN della macchina ed altre cose, ma non sapendo lo stato di originalitàdella vettura non si può dire con certezza.
Potrebbero aver cambiato il motore con un 305 di una Camaro..... (lo dico perchè lo ho visto fatto).
È difficile vedere se è un due o quattro bolt se un motore è montato e pure dentro il vano... Giusto?
Intanto dal vin si può vedere che montava in origine e verificare che cosa c'è sotto adesso..
Se corrisponde allora il nostro Lorenzo c3 saprà da subito se èL 48 o 82.. Sennò ci sono altri parametri e tabelle per risalire da che proviene il motore. Io non sono in grado di risalire al modello di auto potrebbe provenire il motore se non è di una vette,non mi ci sono mai perso. Ma un mio caro amico ad es lo sa fare.
Mi è capitato poco fa con una vette del 60 che abbiamo in frame off...
Giusto per curiosità (tanto mica è la mia) ho voluto verificare la corrispondenza motore-telaio e il motore era si un 327 ma non proveniente da nessuna annata di vette.
Il mio amico è riuscito a risalire al modello dell' auto donatrice del motore... Un impala del 63.
-
La Vette è del 68 ma il motore non è il suo originale
-
Prova questo link...
http://chevyresource.org/corvette.html
Ci sono molte informazioni sui vari codici che trovi stampigliati sul motore.
Se il motore è in questione proviene da una vette,probabilmente riesci a risalire a che motore è...
-
Davo per scontato che il motore non fosse matching-number perchè altrimenti la risposta sarebbe stata banale.
Il VIN dice tutto su una matching-number.
Comunque se riesci a vedere il casting number puoi risalire alla provenienza del monoblocco.
-
3970010 potrebbe essere di qualsiasi vette o similare dal 70 al 80.
le teste dal 73 al 77 sono state usate
per l48 e anche l82,perciò se non sono visibili altri riferimenti sarà difficile identificarlo
-
Comunque l'unica differenza fra il monoblocco L48 e L82 sono i supporti di banco.
A meno che tu non voglia tirarci fuori ben oltre 450 Hp non ci sono ragioni reali per crearsi problemi.
Il mio vecchio L48 era modificato a 383 di cavalli ne aveva 450 circa..... e dopo 5 anni di onorato servizio lo ventetti ad un certo Omar in Svizzera.
Basta usare i prigionieri invece dei bulloni e non ci sono problemi.
-
Ma su un motore simile per raggiungere un base diciamo 300/400cv devo intervenire pesantemente tipo pistoni alberi ecc o si riesce a ricavarne un po' senza grosse modifiche?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Basta usare i prigionieri invece dei bulloni e non ci sono problemi.
Interessante, come mai?
-
Semplicemente perchè tirando i bulloni sei limitato nella coppia anche dalla qualità della ghisa dove c'è le filettatura che oltre certe frizioni non può reggere.
Puoi usare il grasso al solfuro di molibdeno..... ma nella ghisa porosa funziona poco.
Viceversa i prigionieri sulla ghisa lavorano solo a trazione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LorenzoC3
Ma su un motore simile per raggiungere un base diciamo 300/400cv devo intervenire pesantemente tipo pistoni alberi ecc o si riesce a ricavarne un po' senza grosse modifiche?
Come dicevo prima non ci sono problemi di affidabilità...... bisogna però conoscere bene quello che si fà....... ma non perchè uno lo ha letto, piuttosto perchè uno lo ha fatto ripetute volte.
Okkio ai "tecnici" da divano, che hanno letto tutto ma non hanno mai "trapanato" un motore !!
E comunque non puoi dire "300 o 400"...... c'è una differenza del 33%...... non si applicano gli stessi criteri ad un motore da 300 o da 400 cavalli
Diciamo che se stai sotto i 340-320 cavalli puoi anche andare avanti con albero, bielle e pistoni originali....... ma ci sono da fare dei distinguo:
1) conosci lo stato delle tue bronzine ?
2) i manicotti di banco e biella inche cndizioni sono ?
3) la distribuzione è originale con la corona in plastica ?
4) la pompa dell'olio in che stato è ?
La condizione di usura di fasce e tolleranza dei pistoni incidono sulle prestazioni e poco sull'affidabilità... .. quindi vanno considerate in quell'ottica.
Se fai le cose per bene il motore va smontato e controllato tutto...... ed allora a quel punto conviene sostituire certe cose (che costano pochissimo in rapporto alla manodopera coinvolta).
Il livello di potenza che uno cerca condiziona la tipologia dei componenti che sono sostituiti..... più che il numero (entro certi livelli).
Anche perchè se vai a rullare una C3 (ma anche una C4) che nominalmente dovrebbe avere 200 cavalli (per esempio) se è tutta originale è facile che ne abbia 160 !!
-
Allegati: 1
ciao
se ho capito bene la vette é un 68, allora dal vin non saprai mai che tipi di motore montava, solo se coupè o convertibile
ora hai fatto bene a prendere i numeri di casting del blocco, prendi anche la data che la trovi di fianco allo spinterogeno lato guida e
sul pad davanti alla testa destra ( lato passeggero ) fai una foto e vediamo che motore é e i cavalli ( in origine )
poi se lo hanno strokerato dentro oltre che nel carburatore non lo sapremo senza aprirlo
-
Mi pare abbia detto che non ha il motore originale..... quindi è praticamente impossibile sapere cosa c'è dentro...
-
A questo punto penso che opterò per la sostituzione del motore con un motore già preparato come voglio io almeno ho una base di partenza certa
-
Bho..... io non sono un fan di questa soluzione...... perchè a meno di non comprare da preparatori americani serissimi e famosi, è la volta buona che davvero non sai cosa c'è dentro.
-
Come non detto, l auto è stata venduta a prezzo pieno a qualcuno che evidentemente non ha neppure aperto il cofano e penserà di avere 350cv
-
Vabè...... avanti la prossima allora !!! :soddisfatto:
-
Per riprendre il discorso il mio 350 è stato modificato non poco (Pier lo conosce) ho montato i prigionieri della ARP ma il blocco è rimasto con 2 prigionieri di banco e non 4, i pistonie le bielle sono ancora le originali e ci sono all'attivo circa 30k di uso non proprio da passeggio ma nessun problema fino ad oggi