Visualizzazione Stampabile
-
Serietà concessionari
Tempo fa mi ero imbattuto in questo annuncio:
http://www.autoscout24.it/Details.as...697917&asrc=st
210mila km con foto del libretto dei tagliandi ecc.
Poi sabato è uscito questo:
http://www.autoscout24.it/Details.as...832622&asrc=st
Notate qualcosa di strano?
-
Minchia.... 100.000km in meno..un affarone.l.da prendere ad occhi chiusi!! Magicamente sarà sparito il libretto dei tagliandi!
-
Magari ha 2 auto simili e si è confuso nel mettere le foto...però che coincidenza strana...poi lasciare online contemporaneamente i 2 annunci....un genio!
-
Eh già ha sbagliato foto!! Ah ah!:stupito:
-
Forte.... 100000km in meno e 2500€ in più...
Proprio ganzo..
Bisognerebbe scrivergli solo,per far notare al venditore questa "piccola"discrep anza tra i due annunci...
-
di fatti il secondo annuncio non c'è più
-
Essendo io un grande fruitore di autoscout ( ho venduto piu' auto io di qualche mini-concessionario), aldilà della buona fede o della volontà di esporre intenzionalmente offerte "tarocche", balza all'occhio, almeno a quello di un esperto di marketing come il sottoscritto, la assoluta incapacità dei piu' di redigere un annuncio, non dico convincente, ma almeno capace di attirare l'attenzione.
Si legge di tutto e di piu', con vetture i cui dati tecnici sono postati a caso; fotografie, quando presenti, pietose o ritraenti autoveicoli nemmeno lavati, con interni in disordine e pieni di oggetti personali. Per tralasciare le - chiamiamole cosi' - "licenze" grammaticali e di sintassi : caxxo, uno che presenti l'auto da vendere in un modo decente e non sgrammaticato dà comunque un senso di serietà, pur se serio magari non è. E se vuol vendere un'auto e non è capace, l'annuncio potrebbe anche farselo fare, mica è vietato.....
Poi ci sono il 90% dei venditori che vendono ciò che non hanno! Ciò che forse potrebbero procurarti - se non spariscono con la caparra - solo a richiesta. In pratica l'auto non esiste, solo foto d'archivio. Vai a vedere la pagina del venditore e ci sono garage stellari, dalla Bugatti da 1,5 milioni, giu' giu' fino a piu' modeste "utilitarie" da 100.000 euro. Roba che, fosse vero, avrebbero investito in auto almeno una decina di milioni. Qualche volta puoi perdere 10 minuti e cercare la sede con Google street view e, se non finisci in un campo, finisci in qualche anonimo condominio o, al massimo, in qualche scalcinato garage.
E infine, come da post, ci sono i probabili truffatori, quelli che hanno auto decotte con odometro taroccato, oppure auto incedibili per le piu' svariate ragioni.
In sintesi, autoscout è un terreno minato dove, se non ci si muove con grande circospezione, si rischia di restare scottati di brutto. Ci vuole competenza, soprattutto se si vendono vetture costose. Piu' che competenza direi "naso" nel saper filtrare i potenziali acquirenti dai cagacazzo senza apparire maleducati: ho avuto una ventina di contatti per vendere un'auto recentissimamente e solo 4 visite reali a visionarla. Ho scoraggiato io, per mail o, in seconda battuta, telefonicamente, chi mi pareva piu' voglioso di un giretto che intenzionato a spendere un pacco di soldi.
Per comprare, invece, il discorso è diverso : meglio portarsi dietro un buon meccanico e pure il carrozziere. Poi dipende dalle cifre in questione: se alte, di solito, c'è di mezzo la garanzia, magari ufficiale e comunque è piu' difficile l'inchiappettata. Diffidare sempre da chi offre poche informazioni, cercare in ogni modo info sul venditore, con internet, facebook e altri 50 social network. Controllare pure il telefono, se possibile. Quando ho venduto la mia cabrio al tizio che l'ha comprata, sapevo cosa faceva la moglie, cosa aveva fatto lui( in pensione), dove abitava, insomma un check degno di 007. Però, quando ha sganciato il circolare, ho chiesto il "bene emissione" comunque alla sua banca. Insomma - e scusate la logorrea- l'inchiappettata è sempre dietro l'angolo, vieppiu' se le cifre in gioco sono importanti. A buon intenditor....
-
Concordo pienamente con Henry che non poteva esprimersi meglio.
Anche io sono un grande fruitore di Autoscout,subito.it ecc ecc.
Rivolgo chiaramente la mia attenzione principalmente ai mezzi americani.preferibil mente storici. E anche li vedi di tutto. Descrizioni approssimative e prive di fondamento. Mandrie di cavalli dati a motori matching(così dicono che siano).
I meglio sono quelli che scrivono "vendo bellissima corvette stingrEY". Almeno il nome dell auto lo vogliamo scrivere corretto?
-
Allegati: 2
La cosa bella è che ieri ho chiamato il conce taroccatore chiedendogli conferma dei 110mila km! Incredibilmente non ne era sicuro e che nel dubbio avrebbe eliminato l'annuncio... Cosa che ha fatto. Da denuncia.
Comunque mi sono premurato di produrre i pdf degli annunci!
Allegato 12507
Allegato 12508
-
Attenzione attenzione!! non cedono sti ladri truffatori!!
http://www.subito.it/auto/saab-9-3-2...-102622452.htm
Inserito ieri sera!!
Quale ente si può informare della situazione? Polizia postale?
-
Credo tu possa segnalare l'annuncio come truffaldino al sito su cui si poggia. Anch'io avevo segnalato su autoscout alcuni annunci palesemente farlocchi ed erano spariti nel giro di un paio di giorni.
-
-
Altro problema e' l assurda facolta' concessa dalla legge italiana ai venditori gia' con sentenza di truffa passata in giudicato di poter continuare l' attivita' commerciale e quindi, potenzialmente, a delinquere....giusti zia vorrebbe, o meglio, dovrebbe volere,la radiazione immediata del commerciante che si macchi di tale colpa
-
-
:triste::triste::tri ste:
-
Altro annuncio da prendere con le pinze:
http://www.autoscout24.it/Details.as...548&asrc=st|as
Ho chiamato un paio di giorni fa chiedendo se l'auto fosse sempre disponibile e mi ha risposto che si, l'auto era li dal concessionario ma che doveva essere ancora immatricolata e che lui, lavorando una media di 10 ore al giorno non aveva molto tempo da perdere, che se ero interessato all'auto avrei dovuto firmargli prima un contratto, versare una capparra e dopo sarei potuto salire sull'auto per provarla............ Allora ho chiesto a sto tizio che lavoro facesse e mi ha risposto che lui lavora cosi......... Ora mi chiedo, ma tutta sta gente che non ha mai visto una comunissima corvette e se ne ritrova una sotto il naso con la possibilita' di venderla possibile che si creda di avere una ferrari f40??????? Oppure, cosa ha realmente di grave questa corvette tanto da portare il titolare di un autoconcessianoria a comportarsi cosi?????
-
L annuncio non è più disponibile!
-
Su subito c'e' ancora, ma dopo questa segnalazione levera' anche quello......e poi mi chiedevo perche' Collector Edition???
http://www.subito.it/auto/chevrolet-...-103182241.htm