Visualizzazione Stampabile
-
Galleggiante benzina
Ho sostituito il galleggiante originale della mia c3 del 1970 con uno nuovo acquistato da Ecklers in quanto
perdeva leggermente benzina dal tubicino di metallo. Ora l'indicatore segna esattamente la quantità di benzina nel serbatoio a macchina ferma, ma in movimento l'ago spazia velocemente da un quarto a tre quarti, aumentando il nervosismo di chi sa di percorrere 3-4 km al litro !
Quindi ho fatto saldare a stagno la crepa nel vecchio galleggiante e mi vedrò costretto a rimontarlo.
Non tutti i ricambi nuovi funzionano perfettamente, quando è possibile è meglio riparare il pezzo originale.
-
io ricambi nuovi sono una CATASTROFE
se poi li compri su Ecklers é come comprare un computer da un ambulante per strada, ci puoi comprare solo adesivi tshirt e parti nuove C5 C6 ...
-
Ciao io ne ho sostituto una sulla 75 ed ho lo stesso problema però non so se quello originale sia diverso non penso che quello di serie abbia una resistenza o un freno :-( soprattutto il serbatoio non ha l'anti sciabordio quindi sarebbe più che normale lo sbalzo di misurazione
-
Lo strumento originale in ordine non ha nessuno sbalzo di livello nel normale utilizzo della macchina. O almeno così è sempre stato su tutte e tre le C3 che ho avuto.
Z
-
Il mio strumento(originale con galleggiante originale) non ha sbalzi repentini come dice jackie,ma ugualmente si muove un po la lancetta alle curve proprio per via della mancanza di paratie anti sciabordio.
Ciò mi accadeva anche sulla 127,proprio per lo stesso motivo. Quindi è normale un lento e moderato movimento della lancetta in base alle curve e alle pendenze. Ma è anomalo che ciò accada in maniera repentina
-
Per l' ultimo acquisto che dovevo fare di fretta ho provato questo che vende solo su ebay:
vettepros.usa
Consegna rapida e materiale sembra ok.
Magari su materiale elettrico o altro gira molta più cineseria...che per quanto ne so non sempre corrisponde a scarsa qualità,mi sembra che il degrado sia generalizzato globalmente!
-
confermo quanto detto da zorro, anche sulla mia 77 la lancetta rimane stabile, solo nelle pendenze più accentuate rilevo variazioni di livello.
-
Rimango sempre stupito da quanti problemi sembrano derivare dal galleggiante del serbatoio...
Ma non dovrebbe essere un semplice potenziometro?
A meno che non resti incanatato per motivi meccanici, l'unico problema che vedo è un cattivo contatto del cursore sulla resistenza...
L'inerzia della lancetta ed il filtro di ingresso del circuito della spia riserva dovrebbero comunque eliminare il "rumore" dovuto allo strisciamento del cursore.
Sbalzi repentini me li spiego solo con malfunzionamenti grossolani, tipo connettori che ballano, massa farlocca o il cursore che tocca e non-tocca (cosa che non dovrebbe succedere su un galleggiante nuovo anche se non originale).
-
T-vette stavo pensando lo stesso perché io ho detto che la mia pancetta non è precisa ma mi riferisco a movimenti blandi che comunque non sono repentini non è che hai un falso contatto o una massa che ti manda in tilt la lettura?
-
La mia "pancetta" ormai cresce e basta :) :) :)
Z
-
Quando ho rotto il mio, ho stagnato il reostato dve era interrotto e adesso è ok. Solo nel punto della saldatura lo strumento non è preciso e fà "1 salto" nella lettura, ma va bene cosi'
-
ma toglietemi una curiosità, come si leva il galleggiante in una '74 come la mia? va tolto da sotto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
ma toglietemi una curiosità, come si leva il galleggiante in una '74 come la mia? va tolto da sotto?
Si Anto,si toglie da sotto. È un operazione abbastanza semplice e veloce... Troppo veloce.
Infatti nel 75 76 e 77 (oltre non credo)hanno visto bene di metterlo sopra facendo un enorme flangia ovale molto più grossa del foro dello sportello per mettere benzina.
Quindi va tirato giù tutto.
Si saranno accorti di aver fatto una caxxata e allora l'hanno sempre lasciato sopra,ma creandolo con una flangia tonda un po più piccola del foro sulla coda
-
Quindi per toglierlo bisogna comunque svuotare completamente il serbatoio... Io ho sempre sto problema dello strumento che mi segna sempre oltre al max finchè non si abbassa di molto il livello e allora inizia ad oscillare a second delle curve... mah...
-
Si,devi svuotare il serbatoio. La tua flangia si trova nel laterale basso se non erro..
Puoi tranquillamente vuotarlo con un tubicino rigido che fa da pescante con attaccato un pezzo di tubo di gomma. Succi e poi... Si svuota...
Alla vecchia maniera,come per travasare il vino..
Io non ho problemi di altissimo livello... È sempre a secco la mia!! :divertito:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Io non ho problemi di altissimo livello... È sempre a secco la mia!! :divertito:
Pure la mia ma per forza: pestiamo sull'acceleratore come degli assassini!!! :divertito::divertit o::divertito::divert ito::divertito::dive rtito:
-
Ragazzi, il mio indicatore di benzina è un po' pazzerello... Ha sempre segnato giusto perché ho sempre messo poca benzina nel serbatoio...oggi abbiamo fatto 50 euro (la macchina è ancora dal meccanico) e la lancetta segnava oltre il massimo!! Cosa devo fare? Sarà il galleggiante bloccato?
-
ANCHE SULLA MIA 82 LA LANCETTA IN FRENATA MI VA DA META SERBATOIO AL MASSIMO E VICEVERSA IN ACCELERAZIONE SI MUOVE VELOCEMENTE DA TRE QUARTI A UN QUARTO MA NON SO DIRVI SE E STATO CAMBIATO IL GALLEGGIANTE .. E COSI DA QUANDO L'HO ACQUISTATA !!!:scherzoso::lingu accia::censurato:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Ragazzi, il mio indicatore di benzina è un po' pazzerello... Ha sempre segnato giusto perché ho sempre messo poca benzina nel serbatoio...oggi abbiamo fatto 50 euro (la macchina è ancora dal meccanico) e la lancetta segnava oltre il massimo!! Cosa devo fare? Sarà il galleggiante bloccato?
ELISA ....... NON PREOCCUPARTI LA BENZINA EVAPORA VEDRAI CHE FRA UN PAIO DI MESI TI CALA ...... ANCHE A NON USARLA !!!!!!!!!:linguaccia :
AZZZZZZZZZZZ QUESTA E CATTIVA !!!!!!!!!:censurato:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Ragazzi, il mio indicatore di benzina è un po' pazzerello... Ha sempre segnato giusto perché ho sempre messo poca benzina nel serbatoio...oggi abbiamo fatto 50 euro (la macchina è ancora dal meccanico) e la lancetta segnava oltre il massimo!! Cosa devo fare? Sarà il galleggiante bloccato?
Bloccato no.. Altrimenti non segnerebbe oltre un certo livello...
Può darsi che sia il galleggiante come lo strumento...
Non è stato controllato.il tuo galleggiante?
-
Io proverei a mettere un condensatore sul filo in uscita dal galleggiante.
-
Grazie lo dico al meccanico!
-
Magari metti un condensatore in poliestere (così ti togli il problema della polarizzazione) fra il filo della sending unit e una massa. Possibilmente vicino al serbatoio.
http://it.rs-online.com/web/p/conden...stere/0334388/
-
Ragazzi! L altra domenica ho fatto un giro in collina e dopo una curva in salita (serbatoio a metà) la lancetta della benzina si è bloccata su Full.
probabilmente il galleggiante si è bloccato o agganciato.
come faccio a sistemare la cosa?
basta fare un bel pieno o devo sganciare il galleggiante?
viato che non l ho mai fatto mi date qualche info su come fare? Grazie mille!
-
Hai il pieno fisso,che desideri di più?!
A parte tutto.. Se si fosse bloccato il galleggiante tutto.alto(full),puo i provare a rimandarlo giù con un pezzo di filo metallico che non si pieghi facilmente. Agisci dal tappo del serbatoio.. Mi sembra che la tua abbia il galleggiante flangiato sul laterale del serbatoio in basso a destra (o forse era a sx?!). Comunque in basso.. Non puoi non vederlo.
In tal caso chiaramente devi vuotare tutto semplicemente succhiando con un tubo di gomma come fosse una damigiana o una stagna del tuo benamato bargnolino
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Hai il pieno fisso,che desideri di più?!
A parte tutto.. Se si fosse bloccato il galleggiante tutto.alto(full),puo i provare a rimandarlo giù con un pezzo di filo metallico che non si pieghi facilmente. Agisci dal tappo del serbatoio.. Mi sembra che la tua abbia il galleggiante flangiato sul laterale del serbatoio in basso a destra (o forse era a sx?!). Comunque in basso.. Non puoi non vederlo.
In tal caso chiaramente devi vuotare tutto semplicemente succhiando con un tubo di gomma come fosse una damigiana o una stagna del tuo benamato bargnolino
grazie!
allora prima mi bevo tutto il bargnolino e poi mi faccio una bella damigiana di benza! :soddisfatto:
-
Brava... E se ti avanza... Sai dove portarlo.. :-)
-
anche sulla mia 82 lo strumento e ballerini ma se posso dire la mia non e dovuto al gallegiante, quello per forza va su e giu non essendoci delle paratie nel serbatoio , secondo me non esendoci nessun tipo di circuito tra il gallegiante e lo strumento dovrebbe esserci un freno mecanico sulla lancetta che magari con il tempo ha ceduto !
ps e solo una mia supposizione da profano :censurato:
-
Non credo che ci siano delle sorte di freni nelle strumentazioni...
Se lo strumento oscilla in modo dolce e graduale,segue solo il segnale inviatogli dal reostato del galleggiante. È se diventa ballerino in maniera repentina che allora ci potrebbe essere un anomalia allo strumento stesso.
Come dici te,il galleggiante non ha alcun tipo di paratie o frangiflutti (cosa che ad es c'ho su una fiat del 66). È solo una grande stagna vuota (la mia è sempre vuota!) ed è chiaro che il galleggiante oscilli alle curve e alle pendenze..
Ricordo che da ragazzo avevo una 127 ereditai da mio padre... Era la stessa cosa....
-
Ragazzi oggi ho lavorato sul serbatoio senza grandi risultati...
allora il galleggiante (cilindretto arancione) si vedeva tramite uno specchietto e l ho mosso con un bel fil di ferro rigido...spostato il galleggiante ho acceso la macchina ma nulla...la lancetta rimane oltre la tacca del Full..
domani provo a fare il pieno.mgari si sistema..
per il clacson invece ho una domanda..non suona più ma se premo il volante si sente il contatto e si sente il tic del rele!
quindi può essere un problema di fili che vanno alla tromba?grazie
-
ciao Elisa, se non è rotto il relè controlla che le trombe facciano bene massa, visto che hai riverniciato può succedere !
cif
-
per il gallegiante... non so come e la tua? per fare una prova veloce ... se vedi il filo del gallegiante sul serbatoio prova a stacarlo e metterlo a massa ( mettendolo a massa dovrebbe andare a zero la lancietta ) se non si muove probabilmente e lo strumento o il filo del gallegiante ( ps a chiave su on ) dovrebbe essere una prova molto veloce da fare .. prima di smontare !!!! ;-)
-
Ragazzi ho sistemato tutto da sola oggi pomeriggio....ho controllato il filo che andava al galleggiante ed era sganciato...si vede che con le vibrazioni della macchina si è sfilato.
riattaccato e la lancetta si è sistemata subito.
per il clacson stess storia, è vicino al fanale, si vede che si è sfilato lo spinotto quando ho aperto i fanali.
molto bene, due problemi risolti nel modo più semplice possibile!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elisa78
Ragazzi ho sistemato tutto da sola oggi pomeriggio....ho controllato il filo che andava al galleggiante ed era sganciato...si vede che con le vibrazioni della macchina si è sfilato.
riattaccato e la lancetta si è sistemata subito.
per il clacson stess storia, è vicino al fanale, si vede che si è sfilato lo spinotto quando ho aperto i fanali.
molto bene, due problemi risolti nel modo più semplice possibile!
:soddisfatto:
cercare sempre che cose piu semplici prima di iniziare a smontare !!!!! :linguaccia: