Visualizzazione Stampabile
-
tappezzeria interni c4
ciao, buone feste a tutti.. qualcuno sa darmi informazioni per dove trovare la tappezzeria interna della c4 convertibile... ho tolto tutta la moquette per sostituirla e ho visto che ha il rivestimento in gomma preformata dietro, vorrei evitare di acquistarla all'estero, ci sono possibilità di trovarla in italia? o meglio ancora secondo voi si puo fare ? comprarla e preformarla io? magari esistono in commercio moquette già predisposte a questo.. spero di essermi spiegato ...boh..
jaul
-
Qua in Italia non la trovi e secondo me non ti conviene andare a rifarla da qualche tappezziere per il semplice motivo che tra ricerca del materiale corretto, lavoro di taglio, piege e cuciture varie alla fine della fiera ti vene a costare di più che a prendere negli usa.
-
Approfitto per inserirmi in questa discussione in quanto probabilmente torna utile anche a Jaul, chiedendo se è possibile ripristinare le forme o meglio l'aderenza della moquette ai vani in cui è alloggiata.
In particolare faccio riferimento al bagagliaio dove si è un po' sformata e rimane un po' disordinata. Mi scoccia sostituirla in quanto perfetta.
E' possibile forse ripristinare scaldandola????
-
Allegati: 2
Il rivestimento del cargo bay e' composto da varie sezioni:
base,con le fustelle per i gavoni
due copri parafango dx ,sx
alzata dietro i sedili
Tutte queste parti sono appoggiate alle insonorizzazioni in feltro sottostanti.Per questo la sensazione sgradevole di qualcosa di posticcio,per non parlare di come l'alzata dietro i sedili si raccorda con la base del vano cargo,un taglio vivo sulla moquette appoggiata in verticale al risvolto della base cargo,qualcosa di scandaloso.L'unico modo per recuperare e' smontare tutto e riapplicare un velo di adesivo spray da tapezziere per fare aderire il materiale al feltro,cosa che per la natura stessa del feltro, un conglomerato di fibre tessili di recupero,non puo' durare.Noi amiamo queste macchine per l'alone esotico che portano con se,ma realisticamente ,pensando come al loro lancio,questi modelli rappresentassero il plus della tecnologia e design americani,vien da desumere che il livello fosse a dir poco misero.
permettete un lieve OT.Una macchina come la Corvette C4 ,che rappresentava una nicchia prestigiosa della Chevrolet,avrebbe dovuto essere rifinita con attenzione al dettaglio,ai materiali e agli accoppiamenti.Pensat e solo a una Lancia Thema del 1985 e a come la sua Alcantara profondeva dall'abitacolo,con i suoi inserti in rosa d'Africa .Tutto meticolosamente accoppiato e silenzioso,ovattato, perfetto,e stiamo parlando di una berlina di segmento d.O magari pensate a una AlfaRomeo GTV 2500 quadrifoglio oro del 84...
Allegato 8742Allegato 8743
-
penso sicuramente anche io e sono d'accordo con te che scaldando la parte con pistola termica si riesca a modellarla, del resto la moquette originale avendo il fondo in gomma mi viene da pensare che lo stampo l'abbia scaldata, ma mi chiedo chi venda questo tipo di moquette? o cercato in rete ma trovo solo" moquette adesiva acustica",
andra' bene????? sono certo che se trovassi il prodotto giusto potrei fare un lavoro molto migliore di quello attuale di fabbrica !!! qualcuno ha informazioni?????
jaul
-
ciao Tuned, lo so anch'io mi chiedo spesso cosa c'era nel 1987 in italia e vado a finire sempre sulla thema che poteva essere sicuramente più rifinita ma aveva anche quella le sue pecche, per esperienza personale nella società in cui lavoravo in quel tempo c'erano 7 soci con 7 lancia thema ie il cristallo anteriore non reggeva la velocità tutte con i cristalli incrinati, e una volta sostituiti anche quelli dopo si spaccavano. meglio un po di moquette arricciata che
un cristallo che rischi che ti si spacca i faccia
-
dove c e moquette nera (e uno si accontenta come il sottoscritto) puoi sostituirla con quella che trovi da Bep's
-
con il phon a caldo non risolvi nulla perche con il passare del tempo si sfalda la parte gommosa sottostante
per avere un risultato accettabile come dice Tuned ti conviene smontare la moquettes e fin che ci sei la puoi anche lavare
poi incolli l ovatta sottostante alla carrozzeria e poi riincolli la tappezzeria all ovatta
dovrebbe essere una soluzione abbastanza economica anche se laboriosa
-
Dico una "cavolata", se la si passa con un ferro da stiro forse è possibile rimodellarla? Ovviamente una volta smontata.:censurato:
-
io sulla mia ho provato a caldo senza alcun risultato e mi resta solo il mastice/colla a spruzzo
-
anch'io direi che la cosa migliore è prenderla nuova negli usa, corvettecentral e altri ne hanno a iosa.:)
bunone feste:soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaul
ciao, buone feste a tutti.. qualcuno sa darmi informazioni per dove trovare la tappezzeria interna della c4 convertibile... ho tolto tutta la moquette per sostituirla e ho visto che ha il rivestimento in gomma preformata dietro, vorrei evitare di acquistarla all'estero, ci sono possibilità di trovarla in italia? o meglio ancora secondo voi si puo fare ? comprarla e preformarla io? magari esistono in commercio moquette già predisposte a questo.. spero di essermi spiegato ...boh..
jaul
-
Come mai non la vuoi comprare all estero? L unico problema potrebbe essere la transazione... Ma se il pproblema non e' questo,non vedo altre soluzioni piu' rapide e adeguate
-
direi che su CORVETTECENTRAL è disponibile e ad un prezzo ragionevole 529 USD metti l'iva e la spedizione ma diciamo che ai il lavoro già fatto..dopo le feste vado in un magazzino a Monza dove via e.mail mi hanno detto che dispongono di moquette per auto... boh poi vi faccio sapere
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jaul
direi che su CORVETTECENTRAL è disponibile e ad un prezzo ragionevole 529 USD metti l'iva e la spedizione ma diciamo che ai il lavoro già fatto..dopo le feste vado in un magazzino a Monza dove via e.mail mi hanno detto che dispongono di moquette per auto... boh poi vi faccio sapere
Si ma poi..... hai chiesto come fare per sagomarla alle forme degli interni?
-
è un lavoro che devo fare anche io,quindi seguo con interesse se prenderla in usa o reperirla qui e 'adattarla'....
-
ciao a tutti, oggi ho visitato un magazzino di prodotti per tappezzeria e moquette varie, sembra abbia trovato una moquette che secondo me va molto bene ,fondo retato in gomma e superficie di cotone abbastanza folto ma molto compatto , si puo tranquillamente piegare per creare angoli anche difficoltosi , mi sono portato il campione della mia che avevo tolto sotto il cruscotto ( è identica a quella sul pavimento a differenza che quella a pavimento ha il fondo di gomma ) e considerando che sostituirò l'isolante sul fondo e sul cambio con uno più spesso e performante ( color argento) questo tipo di moquette andra' benissimo costa 16 euro al metro..penso con 6 metri quadri faccio tutto per fissarla bostic leggermente diluito e tanta pazienza, poi ho visto un similpelle per coperture molto interessante per rifare il cruscotto , parte delle portiere e il coperchio che copre il tetto di tela ,
quando faro il lavoro vi mando delle foto e poi vediamo se penso giusto o al massimo butto tutto e vado in ..america a prenderli...
-
Allegati: 5
Io sulla mia ho rifatto la zona cargo.Ho rifatto una copia in vetroresina del parafango interno dello spessore di 4 mm.Prima ho tolto la moquette,poi ho ricoperto il feltro fonoassorbente con nastro carta,sopra ho resinato lo stampo.Poi sullo stampo ho applicato bostik e viho sagomato sopra della moquette .Per rifinire i molti spigoli angolati ho dovuto fare dei tagli facendoli collimare perfettamente e aderire al bostik.il sottofondo rigido in vetroresina e' stato necessario per poter far aderire la moquette tagliata al bostik su un supporto rigido.Un lavoraccio (in termini di smarronamento) ma e' venuto discreto.
il resto della macchina si puo' in teoria per i meno delicati rifare a mano con moquette semplice,ovvio i piu' esigenti ordinano in America,io per ora ho fatto cosi, non escludo in futuro di ordinare quella preformata.
Allegato 9030Allegato 9031Allegato 9032Allegato 9033Allegato 9034
-
Bel lavoro Tunedport:compiaciut o::soddisfatto:!! meglio che aver ordinato la sua in america!! sarà stato laborioso ma secondo me ne è valsa la pena!! Sei forte Tuned!!!:compiaciuto :
-
Allegati: 3
grassie... grassie...mi e' rimasto da finire meta' anteriore ,ho anche rinfrescato i sedili che erano malconci sul fusto
Allegato 9036Allegato 9037Allegato 9038
-
bel lavoro tuned,ma perchè hai dovuto fare la sagoma in vetroresina?per una tua esigenza o si puo' fare senza......mi piace e vorrei farlo anche io
-
Già, perchè il lavoro in vetroresina? La moquette era forse troppo flessibile e mancava di rigidità per stare autonomamente in posizione?
-
esatto forzare la moquette in posizione per prendere le misure per i tagli richiede sotto una superficie rigida, altrimenti, se sbagli a tagliare, butti via tutto,considera che sotto hai il feltro mordido,potresti toglierlo ma poi hai 1,5 cm di differenza...insomma l'ho fatto per sfida, altrimenti 550 $ e aspetto sul divano che arrivi...la massback e' quella con la gomma piu' costosa.
-
ok,grazie per la spiegazione....
-
Allegati: 7
oggi ho ripreso il lavoro artigianale sugli interni C4 nell'attesa che mi venga voglia di ordinare il kit...ho gia' postato prima la lavorazione del cargo,ora vi faccio vedere come ho risanato il pozzetto lato passeggero.Nel lavoro non si vede ma prima ho ripristinato con la vetroresina un urto che vaeva compromesso l'integrita' del pozzetto.Fatto questo sono andato a fare la spessa nel magazzino edilizia dove si trovano una moltitudine di nuovi materiale termici reffrattari e isolati acustici piu' economci del solito Dynamat che costa un botto.ecco alcuni scatti:
Allegato 9226Allegato 9227Allegato 9228Allegato 9229Allegato 9230Allegato 9231Allegato 9232
-
Ora aspettiamo "fiduciosi" di vedere come farai le curve e le bombature con la moquette.:confused:
-
Allegati: 4
semplice ...non le fai..he he he :divertito:...ti devi accontentare... sempre meglio un abitacolo che profuma di plastica e moquette nuova che uno che puzza di stantia vecchia muffosa moquette di 30 anni fa,scolorita,macchia ta,spellata,che si sfoglia in mano quando la accarezzi...ripeto non e' un lavoro da puristi,e' una sistemazione provvisoria che pero' non e' niente male...
Allegato 9233 Allegato 9234 Allegato 9235 Allegato 9236
-
Effettivamente non è male. Mi aspettavo di peggio, evidentemente sei molto bravo.
Quel colore del bordo sulla moquette zona cambio, che sembra leggermente più chiaro è una cucitura o un ricamo di finitura?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Effettivamente non è male. Mi aspettavo di peggio, evidentemente sei molto bravo.
Quel colore del bordo sulla moquette zona cambio, che sembra leggermente più chiaro è una cucitura o un ricamo di finitura?
esatto ho imparato anche a cucire a macchina,me le sono bordata in casa io....:linguaccia: Lo so che non e' un prodotto stampato ma tutto sommato e' gradevole ,il feltro sottostante aveva il muschio...Ho pulito tutto con acetone sgrassando e disinfettando per bene.Poi ho applicato il taglio acustico con quel bel materassino da un cm e il taglio termico,poi la nuova moquette:un bel profumo di nuovo che non guasta.
-
poca spesa e tanta resa......