Ciao qualcuno ha qualche contatto? Ne ho trovato uno vicino ma con 500cv di picco (quindi al limite) oltre che secondo me caro.
Inoltre sapeti dirmi quanto costa in media? A me servono al max 4-5rullate...
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao qualcuno ha qualche contatto? Ne ho trovato uno vicino ma con 500cv di picco (quindi al limite) oltre che secondo me caro.
Inoltre sapeti dirmi quanto costa in media? A me servono al max 4-5rullate...
Grazie
A Neive,in provincia di Cuneo,c'e' la Biesseracing,che fa centraline.Ha un banco a rulli da 1000cv.Cerca su google per altre informazioni.
Gia vista troppo scomoda, tengo presente come ultima spiaggia grazie.
Attorno a Milano c'è Ferraris, se ha fatto macchine da 600+ cavalli dichiarati avrà anche un banco prova adeguato.
Prova a sentirlo, se non chiede troppo una rullata vengo a farla anch'io :compiaciuto:
Ne ho trovato uno a Cavaria (Varese), Digitalmotor.
Onesto nei prezzi 60+iva (singola prova)...aperto però dal lun a ven fino alle 17...penso che andrò li quando riesco a liberarmi...
Va.Ma. preparazioni a Cazzago Brabbia (sotto Varese)
Tra l'altro, spendo volentieri parole di stima x la capacità e competenza tecnica, oltre che per il banco.
Alla data dell'annuncio non avevo riscontri su modifiche su Corvette, solo Subaru.
Io sono andato un paio di volte alla Digitalmotor e mi sono trovato bene.
Quanti CV tiene il banco della VAMA?Costo prova?Sicuro che sia usabile anche per prove non a seguito di loro elaborazioni?Molti preparatori tipo Romeo Ferraris ecc.. non fanno fare più prove a privati a meno che fai fare la preparazione da loro.
Buongiorno,
ho visto preparazioni Subaru da 800 CV.. per cui dovrebbe tenere :-)
Io stesso un anno fa avevo fatto rullare la mia Nissan 350Z, pur senza essere loro cliente (lo sono diventato dopo...)
sono 400 per asse.
Serve un banco che tiene 600cv per asse....
Non sono molti i banchi per quelle potenze per singolo asse.
Io ho dovuto ordinarlo specificamente per poter frenare fino a 800 Hp su singolo asse.... oltre che poter leggere la coppia in ambedue i sensi di rotazione.
Ci vorrano circa 90-120 gg per averlo..... purtroppo.
Inoltre ci vogliono i rulli di grande diametro e godronati molto bene..... sennò ci sono gravi problemi di trazione.
grazie poi l'hai preso anche frenato quindi costa un pure un botto.
A me bastava solo che teneva di picco non frenato.
Ma con un inerziale puro leggi solo la potenza...... e con un "motorone" devi pure avere i rulli pesantissimi, altrimenti rischi di avere letture falsate dalla velocità di salita pura del motore.
infatti la mappa la fai solo su strada....dipende quanto vuoi investire e che resa vuoi avere. MBT se hai un buon banco a rulli come il tuo lo trovi facilmente...su strada hai il limite della stradale...
Infatti..... io un buon 75% della mappa la faccio per strada, con il PC in macchina, Wide band e correzioni disabilitate.
Così la parte di guidabilità (la più importante) non prescinde dai carichi aerodinamici.
Poi la zona oltre il 75% di TPS è molto poco critica.... tanto lì si va sempre tendenzialmente grassini per sicurezza !
ma la piazzi in open loop su ogni bancata e scegli la più magra come riferimento?
Ovvio. prima ingrasso genericamente la tabella di efficienza volumetrica di un buon 20-25%. poi metto tutto in open loop e faccio una datalog il più completo possibile...... con almeno 15-20 letture per ogni cella.
Media pesata dei valori e rimappare di conseguenza.
Poi si rifà tutto daccapo fino a quando si sta pressoché sui valori nominali.
Così vengono mappature praticamente perfette sul motore specifico.... richiudendo il loop ed abilitando tutti i trim si dà poi vita alle correzioni sulla base delle variazioni barometriche e di temperatura.
La cosa più importante è che la tabella di efficienza volumetrica sia il più possibile corrispondente al vero.
Anche io avevo fatto cosi partendo però dalla xpipe, avevo fatto un bung ad hoc sull'incrocio...ma in condizioni estreme avevo ancora qualche battito...ho provato poi da una bancata e mi sono accorto fosse un po' magra (13:1) quindi ho ingrassato ancora. Sulla xpipe di Luis ho lasciato a 12.2:1 per ovviare questo motivo anche se sulla sua è perfetta...
Il problema dei cam è in città...alla fine aumenta di 15gradi EOIvsECT e vedrai come cambia il giorno e la notte...molti meno sobbalzi...
Purtroppo il circuito sui flauti non è fatto bene..... la mandata è sulla bancata SX e non c'è ritorno, quindi nei transitori importanti le fluttuazioni di pressione nel flauto di DX sono inesorabili.
O si modifica con un regolatore bypassa dal flauto DX oppure va reso un anello la coppia di flauti ed alimentato dal centro. Ma è un palliativo !