Visualizzazione Stampabile
-
Problema assicurativo
Le compagnie assicurative stanno sempre più stringendo con le polizze storiche, avevo da un paio d'anni tutte le mie auto (tutte iscritte ASI) assicurate con la Groupama assicurazioni, prezzi ottimi, ed ora la mazzata, vado per rinnovare e l'agenzia mi risponde che la compagnia ha deciso di elevare l'età minima assicurabile da 20 a ben 30 anni.
Inutile spiegare che le mie sono tutte auto di uso collezionistico, che non sono vecchie utilitarie di uso quotidiano, le decisioni sono irrevocabili, in deroga è stata fatta solo una lista di modelli speciali assicurabili a 25 anni, lista in cui compaiono Ferrari, Porsche, Lamborghini, Jaguar, Bentley, Aston, ecc. e guarda a caso, non vi sono le Corvette, e neppure le Alpine Renault rarissime in Italia.
Diventa sempre più difficile assicurare le storiche, molte compagnie hanno smesso del tutto queste polizze, altre continuano ad alzare l'età assicurabile, molte non fanno più polizze storiche in Meridione, dal troppo si è passati a quasi nulla.
Qualcuno sa dirmi compagnie che assicurino ancora veicoli ventennali iscritti ASI nel Nord Italia.
-
Questa cosa del passaggio dai 20 ai 30 anni con qualche deroga sui 25, è purtroppo nota... Anche la famosa Bartolini e Mauri di Torino sta chiudendo i rubinetti. Anche a causa delle decine di panda ventennali assicurate come storiche. Mi sa che hanno esagerato e qualcuno ha mangiato la foglia... Strano però che avendo già un contratto assicurativo non te lo rinnovino con le medesime condizioni. Se vuoi forse ma non ti garantisco nulla perchè non dipende da me, potrei darti un aiuto qui in zona TO; ti posso mettere in contatto col mio assicuratore col quale nel 2008 fino a quest'anno che l'ho rottamata sono riuscito ad assicurare per 120E/anno la mia Alfa 156 del '99 omologata Riar.
-
La Reale Mutua non dovrebbe darti problemi.prova a sentire.
-
Per il momento grazie per le dritte
-
Ho appena telefonato alla reale mutua, anche loro hanno alzato a 30 anni
-
OOOOOOhhhhh era ora!!!!! Finlmente si comincia a fare una distinzione tra auto d'epoca e auto vecchia!!
-
La mia a Gorizia (Allianz) non fa nessun problema ed è "convenzionata" con il club di auto storiche di cui faccio parte.
-
Allegati: 1
La norma (ma ormai dal 2010) prevede che NON sia più automatico l' accesso al diritto di agevolazione sull'assicurazione e sul bollo, una volta raggiunti i 20 anni di età.
ERA ORA !!!!!!!!!!
Dico io...... perché noi che possediamo vetture veramente di interesse dobbiamo avere gli stessi diritti di chi semplicemente ha una Fiesta rugginosa del 1990 ????
Ora le categorie sono 2:
1) Vetture Storiche...... ma sono quelle che stanno nei Musei e nelle Collezioni e sono radiate dal PRA (almeno trentenni).
2) Vetture di Interesse Storico..... sono le vetture con almeno 20 anni di età che sono ancora iscritte al PRA e che sono certificare per tali.
Ovvio che la Certificazione te la fa:
ASI
Registro Italiano FIAT
Registro Storico Lancia
Registro Italiano Alfa Romeo
Registro Storico FMI (per le moto)
Devi presentare la modulistica del caso, che dovrebbe essere questa (ma non mi ricordo il bollettino di quanto è....):
Allegato 7709
In tutta sincerità mi pare una delle poche cose fatte bene !
-
Al centro assicurativo pavese, polizza RSA, che siano iscritte asi o club federato non conta, pretendono minimo 25 anni, comunque una ventenne non la disdegnano se ne vale la pena, avevo chiesto x una mercedes sl 500 r 129 del 92 e mi chiesero un premio intorno ai 400 euro a guida libera, certo molto più alto dei 224 euro annui che pago x le mie 3 storiche, guida max 4 persone identificate in polizza, compresa assistenza stradale, 50 euro di sovrapremio x guida a neopatentato. Da notare che io sono veneto e loro di Pavia, avevo parlato un anno fà circa a Padova con il titolare e mi hà detto che la volta che avevano cominciato a stipulare polizze in sud italia è stato un bagno di sangue, per cui non le fanno più in quelle zone.
-
Io ho da poco cambiato assicurazione perchè la ERGO non mi rinnovava più la polizza della C4 (1990).
Ho fatto una polizza cumulativa con una filiale di Pavia di Bartolini e Mauri, ci ho messo le due Corvette (90 e 78) e la Frog (88), mi hanno chiesto qualcosa in più x la 90 x via del fatto che non ha ancora 25 anni, ma me l'hanno assicurata x 4 guide, rc+incendio+infortun io conducente+assistenz a stradale e rinuncia alla rivalsa. Totale 380 euro
Prova a sentire quelli di Mantova che avevo suggerito ad Henry, lui ci ha assicurato la C3, ma se non ricordo male non avevano problemi x la mia C4, solo che non mi facevano una cumulativa. Li aveva contattati anche Alain ed era riuscito a concordare una specie di convenzione. Dovresti trovare nei vecchi messaggi di aprile/maggio la discussione aperta da Henry.
Z
-
380 euro 3 macchine non è nulla, che culo che hai!!!! a me per una Chevy del 1954 mi hanno chiesto 350 euro, solo una macchina.... e però devo farla obbligatoriamente ASI... altra inculatura quella li....... quella è un'altra cosa che non va bene!
-
Rispondo alla missiva di Stroker, che debba essere fatta una distinzione tra auto storiche e vecchie sono 14 anni che io lo sostengo, e avrebbero dovuto capirlo anche gli assicuratori cominciano già da allora a scremare le auto da assicurare ed i loro proprietari per evitare i numerosi incidenti (a volte programmati) che hanno portato le compagnie a chiudere i rubinetti su queste polizze già poco renumerative, ma che per colpa delle vecchie auto vengano fermate anche le vere storiche da collezione non è giusto.
Prendiamo per esempio la mia Lotus Esprit del 1990, per le compagnie assicurative è equiparata ad una WW Golf a metano dello stesso anno, cioè sono entrambi auto non ancora trentennali e quindi solo vecchie, ma quante Esprit vediamo in giro nel traffico quotidiano e quante Golf datate vi sono ancora.
Ma andiamo ancora più indietro, prendiamo la vecchia Fiat 500, la 126 e la 127, di sole 500 ne sono rimaste oltre 400.000, quante sono quelle messe via da collezione e quante quelle malconce usate come vecchie auto quotidiane, sopratutto in Meridione, eppure sono tutte storiche e assicurate con polizze d'epoca perchè hanno più di 30 anni.
A mio parere è più storica una Esprit di soli 15 anni, per l'uso amatoriale che ne viene fatto, che non una 127 di 35 anni di uso quotidiano, ma faglielo capire!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alain
380 euro 3 macchine non è nulla, che culo che hai!!!! a me per una Chevy del 1954 mi hanno chiesto 350 euro, solo una macchina.... e però devo farla obbligatoriamente ASI... altra inculatura quella li....... quella è un'altra cosa che non va bene!
Alain prova telefonare al centro assicurativo pavese 038222052 non ricordo il nome del titolare con cui hò parlato 2 anni fà ad auto moto d'epoca a Padova, perchè x loro un conto è aprirsi a un mercato che non conoscevano senza agenzie in zona, il sud italia, da inesperti e sopratutto aperto a tutti, e un'altro fare una convenzione con un'associazione di auto di prestigio come le corvette. Dico questo perchè i 224 euro che pago delle mie tre storiche, vere, ultratrentenni, porsche 911 E del 72 aggiornata in rsr, lancia fulvia coupè 3 montecarlo originale del 75, e, l'unica con attestato asi, alfetta gtv 2000 seconda serie del 80, non è un favore che mi fanno, è il loro listino prezzi del 2012 2013 x chiunque, sono assicurato con loro da più di 20 anni e non hò mai dichiarato un sinistro, addiritura x l'anno 2011- 2012 mi hanno rimborsato 150 euro di soccorso autostradale su un premio di 194 sempre x le solite 3 auto senza nessun aumento di premio. Se lo ritrovo in fiera quest'anno, 24-27 ottobre, sicuramente gli parlo io x i soci del forum, comunque avvisami se telefoni prima tù.
-
Questa cosa del passaggio dai 20 ai 30 anni con qualche deroga sui 25, è purtroppo nota... Anche la famosa Bartolini e Mauri di Torino sta chiudendo i rubinetti. Anche a causa delle decine di panda ventennali assicurate come storiche. Mi sa che hanno esagerato e qualcuno ha mangiato la foglia... Strano però che avendo già un contratto assicurativo non te lo rinnovino con le medesime condizioni. Se vuoi forse ma non ti garantisco nulla perchè non dipende da me, potrei darti un aiuto qui in zona TO; ti posso mettere in contatto col mio assicuratore col quale nel 2008 fino a quest'anno che l'ho rottamata sono riuscito ad assicurare per 120E/anno la mia Alfa 156 del '99 omologata Riar.
Non vogliatemene, ma prima si parlava di auto serie, ecco un esempio invece di un'auto vecchia, magari usata quotidianamente, poi rottamata, che non meritava di essere assicurata come storica, le auto da agevolare sono quelle da vera collezione che devono essere conservate nel tempo, non le "usa e getta" come fossero lavatrici.
-
Bella discussione :)
A mio avviso il problema è doppio. Mi spiego meglio... Su che base una macchina è più meritevole di un altra di essere considerata storica passati i 30 anni?
Tutti i modelli prodotti o ancora da produrre prima o poi avranno 30 anni, ma meriteranno di essere considerati storici per le loro alte prestazioni?
Per le innovazioni tecnologiche introdotte? Perchè prodotte o vendute in pochi esemplari? Perchè di una marca piuttosto che di un'altra? Ci sarebbero 1000 domande da porsi, ma in ogni caso la risposta sarebbe sempre soggettiva :)
Io ritengo che tutti i modelli di auto prodotte debbano giustamente essere ricordati, sia belle che brutte, sia costose che economiche, in fondo saranno sempre la testimonianza di un progresso tecnologico o di costume di una società in un determinato periodo storico.
Uguale il discorso del tipo di uso che se ne fa, per disincentivare l'utilizzo si devono creare delle regolamentazioni ad hoc, ma anche in questo caso la cosa la vedo difficile, viste le possibilità economiche e viste le diverse esigenze.
Per concludere, vi faccio presente che la macchina che per qualcuno è un cesso, per qualcun'altro è uno spettacolo, basta che ne parliate con gente appassionata di modelli meno prestigiosi e ve ne renderete immediatamente conto, e se anche proporreste uno scambio ( nonostante i differenti valori), la risposta sarebbe negativa. E questo ve la dice lunga sul "valore" di una macchina....
Z
-
E vero Zorro che tutte le auto compiono 30 anni, ma non tutte diventano storiche nello stesso tempo, se certi modelli dopo 10 anni sono gà delle instant classic, per latri di grandi numeri produttivi ce ne voglio 30 o 40, e poi dipende dalla versione, dal modello, dal tipo di carrozzeria, certamente la Ferrari diverrà storica prima di una qualsiasi utilitaria.
-
Mauri, vedi che se è solo questione di tempi, alla fine che sia una bellissima o una bruttissima non cambia, diventeranno tutte storiche.
Spero che nel mondo automobilistico non si faccia lo stesso grave errore che fu fatto in quello artistico, quando nel 900 vennero quasi interamente abbattuti o cancellati i rifacimenti e le decorazioni ottocentesche per recuperare gli strati sottostanti più antichi. Il risultato finale è stato quello di perdere totalmente e per sempre la stragrande maggioranza di un periodo artistico, che già oggi, a non troppi decenni di distanza, è stato totalmente rivalutato per la sua unicità ed importanza... Meditate gente meditate...
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauri 58
Non vogliatemene, ma prima si parlava di auto serie, ecco un esempio invece di un'auto vecchia, magari usata quotidianamente, poi rottamata, che non meritava di essere assicurata come storica, le auto da agevolare sono quelle da vera collezione che devono essere conservate nel tempo, non le "usa e getta" come fossero lavatrici.
Hai ragione ma sono moltissime le auto oggi effettivamente storiche che una volta erano usa e getta. Vedi la Fiat Topolino, o la quatrelle ecc... O come qualcuno scrive sopra avviene l'opposto citando la Esprit. Ma secondo me a causa dell'assenza di un club che si impegna a valorizzarla. Vedi invece la mia alfa che ho usato fino all'osso, era corretto definirila di interesse storico in quanto con quell'allestimento in particolare, ne sono state immatricolate dal '97 al '03 meno di 100. Poi che abbia usufruito della situazione per avere negli anni risparmi di migliaia di neuri, ok, anche questo è vero. Sarei un ipocrita a negarlo.
-
Va fatta distinzione tra auto vecchia e auto di interesse storico, una Alfa 33 è una auto vecchia e inutile e rimmarrà inutile anche dopo 30 o 40 anni!!! Tutte le auto compiono 30 anni, ma rimangono di NON INTERESSE STORICO!
Va fatta una lista...... non è difficile! Se una vettura è stata particolarmente diffusa e popolare, potrebbe non essere da collezionare, tranne la 500 fiat e il maggiolino..... per esempio....... ma la Uno Fiat no cazzo..... La Renault 4 si..... la Frog si..... ma la Renault 18 no cazzo..... la Ami8 si......
basta fare una lista con un pochino di buon senso....... e magari anche un pochino di cattiveria...... per esempio la Alfa 75 no, ma la 75 Evoluzione si....... la Mercedes 190 no, ma la 190 AMG Turbo edizione limitata si...... le edizioni particolari si........ .. la Renault 5 no...... ma la Renault 5 turbo2 si......
insomma ci siamo capiti!! non puoi andare all'agenzia ASI con una Alfa Sud impianto GPL......... dai cazzo........ ma con una GTV si..... chi vorrebbe una Alfa Sud tra le auto della sua collezione? che interesse c'è a farle sopravvivere?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pugnali53
Alain prova telefonare al centro assicurativo pavese 038222052 non ricordo il nome del titolare con cui hò parlato 2 anni fà ad auto moto d'epoca a Padova, perchè x loro un conto è aprirsi a un mercato che non conoscevano senza agenzie in zona, il sud italia, da inesperti e sopratutto aperto a tutti, e un'altro fare una convenzione con un'associazione di auto di prestigio come le corvette. Dico questo perchè i 224 euro che pago delle mie tre storiche, vere, ultratrentenni, porsche 911 E del 72 aggiornata in rsr, lancia fulvia coupè 3 montecarlo originale del 75, e, l'unica con attestato asi, alfetta gtv 2000 seconda serie del 80, non è un favore che mi fanno, è il loro listino prezzi del 2012 2013 x chiunque, sono assicurato con loro da più di 20 anni e non hò mai dichiarato un sinistro, addiritura x l'anno 2011- 2012 mi hanno rimborsato 150 euro di soccorso autostradale su un premio di 194 sempre x le solite 3 auto senza nessun aumento di premio. Se lo ritrovo in fiera quest'anno, 24-27 ottobre, sicuramente gli parlo io x i soci del forum, comunque avvisami se telefoni prima tù.
grazie per la dritta
-
Per Alain, hai detto la 33 no, ma le versioni 16 valvole da 130 cv, o le 1700 4x4, almeno quelle dai, e le Alfasud, le versioni TI 1500 a 2 porte, le Sprint poi erano belle come linea, salviamo le poche rimaste, e le Uno Turbo quante ne sono rimaste, buttiamo via anche quelle!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pugnali53
Alain prova telefonare al centro assicurativo pavese 038222052 non ricordo il nome del titolare con cui hò parlato 2 anni fà ad auto moto d'epoca a Padova, perchè x loro un conto è aprirsi a un mercato che non conoscevano senza agenzie in zona, il sud italia, da inesperti e sopratutto aperto a tutti, e un'altro fare una convenzione con un'associazione di auto di prestigio come le corvette. Dico questo perchè i 224 euro che pago delle mie tre storiche, vere, ultratrentenni, porsche 911 E del 72 aggiornata in rsr, lancia fulvia coupè 3 montecarlo originale del 75, e, l'unica con attestato asi, alfetta gtv 2000 seconda serie del 80, non è un favore che mi fanno, è il loro listino prezzi del 2012 2013 x chiunque, sono assicurato con loro da più di 20 anni e non hò mai dichiarato un sinistro, addiritura x l'anno 2011- 2012 mi hanno rimborsato 150 euro di soccorso autostradale su un premio di 194 sempre x le solite 3 auto senza nessun aumento di premio. Se lo ritrovo in fiera quest'anno, 24-27 ottobre, sicuramente gli parlo io x i soci del forum, comunque avvisami se telefoni prima tù.
niente....... non assicurano Campania, Calabria, Molise e Puglia
e perchè????? bohhh
scusate ma mo quasi quasi sposto la sede legale della scuderia al nord..... intestiamo le macchine alla scuderia...... e le assicuriamo
cioè non mi hanno assicurato la Chevy del 54...... ma vi rendete conto????
o no??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alain
niente....... non assicurano Campania, Calabria, Molise e Puglia
e perchè????? bohhh
scusate ma mo quasi quasi sposto la sede legale della scuderia al nord..... intestiamo le macchine alla scuderia...... e le assicuriamo
cioè non mi hanno assicurato la Chevy del 54...... ma vi rendete conto????
o no??
Si qui in italia siamo sempre più alla frutta!! non vorrei che per ora è così poi nei prossimi anni il problema è in tutta italia!!:triste: piano piano se si continua di questo passo con questi mangioni bisognerà spostare la sede all estero e intestare tutte le macchine alla scuderia altrimenti tra assicurazioni bolli redditometro e segometro ci spenneranno vivi!! :piango:
-
Ragazzi ho risolto, ho contattato Bartolini e Mauri e non hanno problemi, e poi anche qui a Parma ho trovato altre 3 agenzie assicurative che assicurano anche le ventennali iscritte ASI, al diavolo Gruopama.
Ma sapete anche chi fa delle polizze auto in TUTTA ITALIA, l'ASI direttamente nei suoi uffici di Torino, ha fatto una convenzione con la TUA Assicurazioni, si richiede 20 anni, auto iscritta ASI, proprietario socio ASI, e il possesso di un'altra auto di uso quotidiano, una manna per i collezionisti del Meridione, trovate il tutto sul sito dell'ASI.
-
Si però con l'ASI se sei solo iscritto vogliono 263 Euro, se sei omologato (ADS) 158Euro...una bella differenza!
Con Assiconsult, 20 anni solo iscritto ASI 159Euro...
-
Ed essere iscritto ad un club asi ti costa comunque già 100 euro annui che vanno a sommarsi agli altri del premio assicurativo...
Z
-
a sud non assicurano mhà!!!....dove andremo a finire....nel 2050 non assicureranno più in Italia ma solo in Europa..... :triste:.... ovviamente speriamo di no!
-
spostiamo la sede legale del club in bulgaria e intestiamo le macchine alla scuderia facciamo assicurazione europea e vaff......:soddisfat to:
-
cmq scherzi a parte, ci sono tra voi commercialisti?? ho dei dubbi che mi voglio togliere........ per esempio ospitare la sede del club presso un commercialista in una zona privilegiata, per esempio queste sono le piu economiche in ordine l'ultima Aosta è la piu economica, ovviamente Napoli è in cima alla lista, qui mancano tre quarti della lista
- Cremona
- Siena
- Varese
- Monza Brianza
- Pavia
- Rovigo
- Bergamo
- Potenza
- Alessandria
- Enna
- Asti
- Isernia
- Mantova
- Belluno
- Sondrio
- Campobasso
- Cuneo
- Bolzano
- Lecco
- Vercelli
- Gorizia
- Vicenza
- Oristano
- Biella
- Pordenone
- Udine
- Verbania Cusio Ossola
- Novara
- Aosta
sarebbe una soluzione spostare la sede legale in uno di questi comuni, chi ha difficolta ad assicurare la macchina la intesta alla'associazione o fa donazione ad essa, a scopo espositivo dal momento che la scuderia per statuto è anche museo itinerante...... mo ci copiano pure questa idea del museo mo ti faccio vedere.....
-
questo vale anche per le nuove non solo per quelle d'epoca....... le nuove te le togli dal groppone facendo la donazione, non devi piu metterela nella dichiarazione dei redditi secondo me...... fai una donazione al museo.... è sempre tua ma non ne fai piu uso, ma in realtà rimane nel tua garage e la usi qiuanto ti pare...... perchè il museo non puo accudire le macchine quindi le lascia al donatore, che se ne deve prendere cura per conto del museo. aeesendo itinerante il museo non avendo una sede..... non puo accudire le macchine, le lascia ai donatori, e i donatori le piortano alle esposizioni itineranti........ che poi sono i raduni
-
In teoria tutti i soci del CLUB/MUSEO avrebbe diritto a guidarle???
-
quali soci? se non fai manco una tessera che soci ci sono? e poi la tessera la fai solo ai donatori, dai la macchina ti faccio la tessera.... o cmq la tessera per dire una quaalsiasi cosa che attesti che sei socio, basterebbe un cedolino, compilato e firmato tra donatore e presidente, in cui si mettono le cose in chiaro.... una scrittura privata!
-