Visualizzazione Stampabile
-
Fregio
Nella prima C1 il fregio laterale con l'ala era rivolto verso il basso, poi in fase di produzione fu messo rivolto verso l'alto! Ecco una delle tante stranezze legate alla mitica Americana!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...05751_C1-1.jpg
41,5KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...10584_C1-2.jpg
47,39KB
-
Grazie Alain questa curosità non la sapevo.
Siete i migliori
W CORVETTEITALIA
-
Grazie Alain questa curosità non la sapevo.
Siete i migliori
W CORVETTEITALIA
-
se guardate sul libro CORVETTE CHRONICLE c'è un 'altro particolare ,,,,,vediamo se lo trovate!!!!!!!!
alex1
-
se guardate sul libro CORVETTE CHRONICLE c'è un 'altro particolare ,,,,,vediamo se lo trovate!!!!!!!!
alex1
-
Si ma quello a cui ti riferisci tu è un fatto puramente estetico, è naturale se vogliamo, ma quello del fregio è ne per estetica ne per aerodinamica ne per altro, è proprio per stravaganza stilistica! Vuoi sapere le altre differenze?
-
Si ma quello a cui ti riferisci tu è un fatto puramente estetico, è naturale se vogliamo, ma quello del fregio è ne per estetica ne per aerodinamica ne per altro, è proprio per stravaganza stilistica! Vuoi sapere le altre differenze?
-
Vabbè mo te ne dico solo due ....anzi tre!
1) il fregio non percorre tutta la fiancata
2) manca la scritta Corvette sutto allo stemma avanti
3) manca l'areatore sul parafango anterioe
Tra la versione presentata al MOTORAMA e quella poi prodotta ci sono differenze dovute a perfezionamenti tecnici o altro, ma quella del fregio capovolto è solo capriccio!
-
Vabbè mo te ne dico solo due ....anzi tre!
1) il fregio non percorre tutta la fiancata
2) manca la scritta Corvette sutto allo stemma avanti
3) manca l'areatore sul parafango anterioe
Tra la versione presentata al MOTORAMA e quella poi prodotta ci sono differenze dovute a perfezionamenti tecnici o altro, ma quella del fregio capovolto è solo capriccio!
-
Per curiosita'Alan, un'auto come questa si puo' trovare in ITALIA? e se si', a che prezzo....e' stupenda....
-
Per curiosita'Alan, un'auto come questa si puo' trovare in ITALIA? e se si', a che prezzo....e' stupenda....
-
Pare che esista una '53 in italia, ma non siamo mai riusciti a sapere chi è il proprietario! Il costo..... supererebbe i 100.000,00 euro!
-
Pare che esista una '53 in italia, ma non siamo mai riusciti a sapere chi è il proprietario! Il costo..... supererebbe i 100.000,00 euro!
-
-
Ma Stefaniste non ha un '54?
E' tanto meno pregiata?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Pare che esista una '53 in italia, ma non siamo mai riusciti a sapere chi è il proprietario! Il costo..... supererebbe i 100.000,00 euro!
Questa '53 e' azzurrina per caso?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Pare che esista una '53 in italia, ma non siamo mai riusciti a sapere chi è il proprietario! Il costo..... supererebbe i 100.000,00 euro!
Questa '53 e' azzurrina per caso?
-
non credo propio....le 53 sono solo bianche
-
non credo propio....le 53 sono solo bianche
-
-
Vero..... sono bianche.... infatti il nome del colore era Polo White.
Ne sono state fatte 300..... mi pare difficile che ce ne sia una in Italia!
Invece due del 1954 ci sono di sicuro!!!:D:D..... magari anche di più!
-
mi hanno detto di un 53 aggiudicato per un milione e duecentomila dollari!! vi sembra possibile???? eppure la fonte è attendibile......mah ......per un 6 cilindri!!![xx(][xx(]
-
Ma quella che c'era a Legnano non è di un italiano?
-
Quella era un 1954..... ed è di Dodo.... iscritto di vecchia data al Forum.... e credo ancora Presidente del Registro FIAT (almeno l'ultima volta che lo ho sentito).
Al raduno la aveva portata un suo amico "comproprietario "!
-
scusate ma allora quanto vale una del 1954?e poi si sà quante ne sono sopravvisute di 53??
-
le 54 in Italia girano intorno ai 60mila
-
e di 53 quante ne sono rimaste?
-
e di 53 quante ne sono rimaste?
-
questo non lo sò...[:o)][:o)]
credo pochine pochine[:p][:p]
-
questo non lo sò...[:o)][:o)]
credo pochine pochine[:p][:p]
-
Quella del 57' è stata quella più prestazionale, giusto? Mi pare che abbia quotazioni anche superiori a quelle 54-54....???
Ieri ho visto una 1960 in vendita a Gallarate...
-
No Dream,negli anni successivi sono state prodotte motorizzazioni ancora più potenti fino a 315 HP nel 1961 a parità di cc e addirittura 360 HP nel 1962 con un 327.
[8D][8D]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Emi
No Dream,negli anni successivi sono state prodotte motorizzazioni ancora più potenti fino a 315 HP nel 1961 a parità di cc e addirittura 360 HP nel 1962 con un 327.
[8D][8D]
Più che in potenza intendevo proprio prestazioni...la 57' la davano da 0-96 km/h in 5.7 secondi!!!! E anche la velocità massima passava i 210 km/h se non sbaglio...
-