Visualizzazione Stampabile
-
strumentazione
Ciao a tutti. Ieri nella mia zona c'erano circa 30 gradi e stavo in autostrada a velocita'di circa 110.
Mi sono accorto che lo strumento digitale che segna la t raffreddamento era fisso su LO, mentre quello dell'olio attorno ai 120.
Ho subito pensato ad un blocco del termostato, visto lo stallo dello strumento e mi sono fermato in una officina, dove hanno controllato se l'acqua girava. Effettivamente di liquido ne girava, quindi non era la valvola ma solo un malfunzionamento della strumentazione. Il liquido appariva di color fango, quindi presumo di doverlo cambiare al piu' presto. La ventola è rimasta accesa parecchi minuti dopo lo spegnimento del motore (parlo di 15 minuti circa) è normale o è dovuto allo scarso raffreddamento in essere? Non essendo in possesso di nessun libretto di uso e manutenzione, mi sapete dire quali allarmi/spie di criticità posso trovare nel quadretto centrale o nella strumentazione? Grazie
-
Ci sono diverse cose da commentare:
la ventola rimane accesa dopo lo spegnimento ? E' modificata, sulle vetture di serie si spegne tutto.
Cambia subito il liquido di raffreddamento e lava il radiatore.
Falso contatto sulla strumentazione, sopratutto se il difetto si rileva a intermittenza.
-
A me, mi sembra in passato fosse accaduta una cosa simile quando si era scollegato lo spinotto che rileva la temperatura del liquido (il mio è sulla poma acqua), il quale quindi segnalava l'ultima temperatura registrata. Anche se a me segnava 60° (e non "low") in piena estate nelle ore calde). E' bastato riagganciare lo spinotto e tutto risolto.
-
@motoretta:confermo che rimane accesa dopo lo spegnimento del motore. Ora è dal mec e gli ho detto di farmi lavaggio e sostituzione. Probabilmente devo aver staccato qualche massa quando ho scollegato l'allarme o quando ho staccato le plastiche decorative della strumentazione
@Force: il mio segna sempre LO...
Comunque mi confermate che 110/120 gradi sono temperature accettabili (pressione 550) per l'olio in caso di t esterne elevate?
Qualcuno sa dirmi che spie allarme ci sono nella strumentazione (non trovo un caxxo di libretto di uso e manutenzione:arrabbi ato:)
Altra cosa...recentemente ho cambiato candele e cavi ma l'auto continua a scoppiettare in accelerazione, mentre fila via bene a velocità costante.
Mi fa pensare molto il fatto che le candele sostituite fossero non indicate per il motore che ho, essendo ben più corte delle originali. Oserei dire che con le candele vecchie il motore scoppiettasse meno....può centrare qualcosa una " presunta ma mai confermata" elaborazione del motore fatta in passato? Purtroppo non ho nessuna notizia certa in merito ma mi sa che le teste sono state trattate, sennò che motivo ci sarebbe di mettere candele diverse e più corte?
-
Ti posso rispondere sulle spie allarme sul resto gli altri sono più preparati di me:
La spia di allarme è solo visiva , si accende una spia rossa accanto alla misurazione digitale.
Quando girerai con liquido nuovo nel radiatore e il radiatore sarà pulito ( guarda anche se è sporco esternamente ) avrai valori più bassi.
-
Ok, grazie, allora una spia rossa c'e'.....
Ora attendo qualche esperto che mi dica a cosa possono essere dovuti gli scoppiettii/ritorni di fiamma allo scarico
-
Le ventole sulle C4 pre-90 sono di due tipi :
single fan a una sola ventola ,questa,piu' grande si spegne quando spegnete il quadro.
e heavy duty a doppia ventola.In questo caso e' presente una ventola opzionale anteriormente.Questa ventola e' quella collegata allo switch di serie che e' tarato per i 114 gradi,questo vuol dire che anche a motore fermo e quadro spento,se lo switch rileva la temperatura in oggetto mette a massa la ventola opzionale che parte ,anche per parecchio tempo,del resto c'e' un adesivo originale sullo schermo radiatore che avverte del pericolo di azionamento automatico della ventola.Come piu' volte detto, smontare lo schermo dei radiatori e pulire tra il radiatore liquido e quello clima c'e' sempre accumulo di sporco e detriti
-
Non me ne sono mai accorto della seconda ventola che parte :stupito: Difficilmente supero i 105°.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non me ne sono mai accorto della seconda ventola che parte :stupito: Difficilmente supero i 105°.
Nel mio caso ,una modifica nostrana,la fa partire a 92 gradi,essa gira ,anche a motore e quadro spento.Quando si ferma la macchina col motore caldo,diciamo a 87-89 gradi il calore autoprodotto,continu a a far inalzare la temperatura,ma noi ormai siamo in casa e la macchina e' in garage.Se la temperatura sale oltre i 92 nel mio caso si sente partire la ventola anteriore
-
si infatti se ricordo bene si avvia a 132°F
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non me ne sono mai accorto della seconda ventola che parte :stupito: Difficilmente supero i 105°.
-
per le candele, non ho capito bene:adesso hai montato le candele ac delco originali? i cavi sono passati nel modo corretto? cioè seguendo il precorso prestabilito dalla casa?
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
@motoretta:confermo che rimane accesa dopo lo spegnimento del motore. Ora è dal mec e gli ho detto di farmi lavaggio e sostituzione. Probabilmente devo aver staccato qualche massa quando ho scollegato l'allarme o quando ho staccato le plastiche decorative della strumentazione
@Force: il mio segna sempre LO...
Comunque mi confermate che 110/120 gradi sono temperature accettabili (pressione 550) per l'olio in caso di t esterne elevate?
Qualcuno sa dirmi che spie allarme ci sono nella strumentazione (non trovo un caxxo di libretto di uso e manutenzione:arrabbi ato:)
Altra cosa...recentemente ho cambiato candele e cavi ma l'auto continua a scoppiettare in accelerazione, mentre fila via bene a velocità costante.
Mi fa pensare molto il fatto che le candele sostituite fossero non indicate per il motore che ho, essendo ben più corte delle originali. Oserei dire che con le candele vecchie il motore scoppiettasse meno....può centrare qualcosa una " presunta ma mai confermata" elaborazione del motore fatta in passato? Purtroppo non ho nessuna notizia certa in merito ma mi sa che le teste sono state trattate, sennò che motivo ci sarebbe di mettere candele diverse e più corte?
-
@king: ho sostituito i cavi uno ad uno seguendo esattamente il percorso dei vecchi e mano a mano pure le candele. Entrambi sono AC Delco originali (FR5LS) però, come scrivevo, le vecchie erano delle Autolite 25, ben più corte in filettatura delle nuove. L'accensione è istantanea però sono aumentati gli scoppiettii in accelerazione, che permangono a velocità costante attorno agli 80 km/h per poi sparire attorno ai 100.
Con quelle candele ho fatto circa 150 Km e ho il terrore se penso che le testate potrebbero essere state abbassate in passato (mi hanno genericamente detto che il motore è stato elaborato ma non so in che modo) e che potrei aver forato/danneggiato i pistoni. Ora il meccanico la sta esaminando e cambierà pure il cap del distributore e il rotore. Lo scarico è un Magnaflow parecchio permeabile
Wish in well
-
vai tranquillo i pistoni hanno luce a sufficenza sulla candela se urtassero avresti sentito il disastro...
-
Effettivamente il meccanico oggi mi ha rassicurato in merito.....ora sto in religiosa attesa dei risultati della sostituzione del cap e del rotore
-
beh in effetti sembrerebbe un problema elettrico ma non è scontato. fai benissimo in ogni caso a cambiare calotta e rotore. però c'è anche un pò di roba elettronica che potrebbe causarti problemi simili...
io ti direi: per prima cosa fatti spiegare bene che genere di modifiche sono state fatte in passato.
poi, senza cambiare altro, proverei di nuovo le vecchie candele per assicurarmi al 100% che il difetto si verifichi o non si verifichi con queste o quelle candele, questo può darti indizi per capire che strada prendere nelle prove successive:)
oh la cosa più importante: munirsi del manuale d'officina originale!
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Effettivamente il meccanico oggi mi ha rassicurato in merito.....ora sto in religiosa attesa dei risultati della sostituzione del cap e del rotore
-
Ad ogni modo, qualcuno ha modo di farmi sapere quali allarmi/spie di criticità abbiamo nella strumentazione? Oppure indicarmi dove posso trovare un owner manual dell'88?
-
Su ebay.com !! manuali della corvette 88 sia in formato cartaceo che su CD . Digita : corvette 1988. Semplicissimo!
-
Io tempo addietro ho acquistato l'Haynes che però riguarda l'aspetto tecnico/funzionale.....ora guardo se trovo un owner's manual. Thx
-
esiste solo in factory service manual (FSM)tutto il resto non serve...
-
si, hai due spie rosse rettangolari nei due riquadri che segnano temp/press olio e temp. acqua/voltaggio. queste si accendono se qualcosa va male e in automatico metono in primo piano i valori critici in quel momento, cioè anche se stai guradando i volts se la temp acqua sale troppo al posto dei volts viene fuori il valore della temp acqua e la spia rossa.
poi hai il panneo centrale dove si accende la spia "check engine" che può indicare vari malfunzionamenti
nel pannelo centrale ci sono anche altre spie tipche di tutte le auto.
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Ad ogni modo, qualcuno ha modo di farmi sapere quali allarmi/spie di criticità abbiamo nella strumentazione? Oppure indicarmi dove posso trovare un owner manual dell'88?
-
si l'haynes, c'è anche il chilton e probabilmente altri. tutta roba utile per orientarsi.... ma ha ragione tunedport, il manuale originale -devi- assolutamente averlo! :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Io tempo addietro ho acquistato l'Haynes che però riguarda l'aspetto tecnico/funzionale.....ora guardo se trovo un owner's manual. Thx
-
Ok, seguo i vostri preziosi consigli e vedo cosa trovo....mal che vada chiedo a Ermano o Albert di fotocopiare i loro, anche se le annate sono diverse
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
si l'haynes, c'è anche il chilton e probabilmente altri. tutta roba utile per orientarsi.... ma ha ragione tunedport, il manuale originale -devi- assolutamente averlo! :)
Anche io, prima mi ero procurato il Chilton, ma quando servivano informazioni serie non ne trovato, poi ho preso quello ufficiale GM, due volumi. E' una miniera di informazioni e soprattutto è utile per la diagnostica.
Per esempio ho scoperto che perfino il climatizzatore ha un sistema di codici di errore per verificare parametri quali sensore temperatura esterna, interna, sensore solare, apertura delle valvole del flusso aria ecc... Addirittura un solo capitolo dedicato a questo!!!!:stupito:
Sul Chilton per esempio di aria condionata non parlava.