E dopo 50 giorni giusti sono arrivate le carte!!! :soddisfatto::soddis fatto::soddisfatto:
Visualizzazione Stampabile
E dopo 50 giorni giusti sono arrivate le carte!!! :soddisfatto::soddis fatto::soddisfatto:
quali???????:soddisf atto:
Enorme problema risolto direi! e da oggi puoi salutare il bollo!!
Il bollo non ha nulla a che fare con l'asi.
Dopo che la macchina ha fatto i vent'anni in automatico viene esentata dal pagamento della tassa di possesso, lo pagherà in forma ridotta in base alla regione di provenienza.
Z
Scusate, come sarebbe 50 giorni?
Sono 7 mesi che attendo CRS e ADS
Non so che dirti, si vede che il mio club ha qualche santo buono :)
Buon per te......sara'mica che il tuo club finisce come il mio.....con 66:linguaccia:
Ok, ok I've understand....c'è la privacy:linguaccia:
Anche questa è Italia
Questo, come mi spiegava Rossella, era vero fino a un paio di anni or sono. Nel 2012 ci sono stati parecchi ritardi dovuti al cambio del sistema informatico e al fatto che sono decuplicate le domande per via della crisi. La gente fa certificare anche auto di grandissima diffusione pur di pagare bollo e assicurazione ridotti. Io confermo di aver fatto richiesta presso il club nell'Ottobre 12 e di essere ancora in attesa della documentazione definitiva; in Febbraio ho ricevuto un foglio provvisorio che però non viene accettato dall'Aci per il bollo ridotto.
@Lastout: la riduzione del bollo per auto ultraventennali è automatica solo in Lombardia, che io sappia. Gli altri devono far certificare la datazione e le caratteristiche dall'Asi
attenzione...in tutta italia per essere esentati dal bollo servono 30 anni
in lombardia e altre regioni, mi pare trentino, bastano in 20 anni
qui in veneto purtroppo o è Asi o si paga bollo pieno fino ai 30 anni
dopo i 20 anni è iscrivibile Asi ;)
Accidenti....è bastato invocarla che oggi è arrivata pure a me.... se sapevo la chiamavo prima. Ho fatto un calcolo veloce: invio documentazione a metà Ottobre 12, arrivo oggi per un totale di circa 230 giorni. Vabbè che è retroattiva, ma sti caxxi:censurato:
Ora non ho tempo per rispondere con calma, vi metto un il link di un 3d molto esaustivo che ha scritto un mio caro amico sull'usacars forum.
Se non siete iscritti vi consiglio di farlo perchè rispobde di sicuro a tutti i vostri quesiti.
Ciao.
http://www.usacarsforum.it/forum/ind...auto-storiche/
Interessante la storia dell'autocertificazi one, ma un po' macchinosa:triste:
il problema dell'autocertificazi one è che se gli gira ti fan pagare lo stesso o comunque devi dimostrare ecc...non è molto chiaro...
le ho provate tutte :(
bene,son soddisfazioni
l importante e che sia arrivata .........
non c e da meravigliarsi visto che abitimo il paese della burocrazia ............
HAHAHAHAHAHA...Io (mio malgrado) vi batto tutti in quanto a tempi di attesa: inviata la richiesta il 10/03/2012, arrvato in CRS corretto il 16/02/2013.
Poi per altri casini la Corvette non è ancora targata...e siamo a Giugno!
Come scrivevo, dopo 7 mesi esatti mi sono arrivati i documenti......sbagl iatiiiiii AAAARRRGGHHH:arrabbi ato:.
Avendo iniziato la procedura nel 2012, in base all'art. vattelapesca avrei dovuto avere l'esenzione dal Genn 12, invece me l'hanno data da Genn.13, quindi rimango scoperto un anno. Ho dovuto reinviare tutto per la correzione, e chissà ora quando riavrò i doc. corretti:sospettoso:
esatto, e vale per qualunque catorcio che abbia 30 annni, almeno così dice il decreto legge. e sempre lo stesso decreto legge dice che alcune auto di particolare interesse storico vedi corvette, hanno l'esenzione dopo 20 anni, in tutta italia chiaramente.
l'asi, per fortuna di tutti, non serve più a nulla tranne forse ad essere depositaria delle liste dell auto storiche. le assicurazioni alcune vogliono un certificato asi giusto per essere sicuri che l'auto sia veramente storica, altre assicurazioni non pretendono nulla se non il libretto con la data d'immatricolazione.
è una delle poche cose logiche che abbiamo in italia; hanno tolto la tassa di circolazione e quindi è chiaro che dopo 30 anni, per un catorcio, non possono pretendere la stessa tassa di proprietà che si paga con auto nuove.
inviterei tutti a leggere il decreto...così mi asicuro di non aver interpretato male
esatto, e vale per qualunque catorcio che abbia 30 annni, almeno così dice il decreto legge. e sempre lo stesso decreto legge dice che alcune auto di particolare interesse storico vedi corvette, hanno l'esenzione dopo 20 anni, in tutta italia chiaramente.
l'asi, per fortuna di tutti, non serve più a nulla tranne forse ad essere depositaria delle liste dell auto storiche. le assicurazioni alcune vogliono un certificato asi giusto per essere sicuri che l'auto sia veramente storica, altre assicurazioni non pretendono nulla se non il libretto con la data d'immatricolazione.
è una delle poche cose logiche che abbiamo in italia; hanno tolto la tassa di circolazione e quindi è chiaro che dopo 30 anni, per un catorcio, non possono pretendere la stessa tassa di proprietà che si paga con auto nuove.
inviterei tutti a leggere il decreto...così mi assicuro di non aver interpretato male
@King: attenzione alle interpretazioni . La Cassazione ha detto che un veicolo per essere considerato "storico" non è necessario l'attestato ASI ma comunque è necessario un documento che provi la sua storicità . In altre parole anche la scheda tecnica del veicolo rilasciata dalla Casa Madre è equivalente all'attestato ASI. Il malinteso deriva dal fatto che per le macchine italiane basta la carta di circolazione che attesta la prima immatricolazione, ma per le nostre che sono state importate chissà quando la carta di circolazione non serve. Ma le esenzioni fiscali non sono in automatico dopo 20 anni, se paghi con il bollettino premarcato a distanza di anni ti arriva la cartella esattoriale.
se la macchina è ASI, subito dopo l'atetstazione di storicità e per tranquillità, cioè per non avere cartelle esattoriali da gestire, vi consiglio di inviare due raccomandate una alla regione ed una all'ACI e così aggiornano i loro archivi. :soddisfatto:
Quindi controllate direttamente sul sito dell'aci dove si calcola il bollo per verificare se avete l'importo aggiornato giusto, se è sui 25-29 Euro (a seconda della regione) è tutto trascritto, viceversa scrivete le due belle raccomandate. :soddisfatto:
minchia in italia tutto dev'essere per forza complicato...
a me la storia che il libretto non basta non risulta..nel senso che: certo sono tutte importate... ma il chissaquando lo si sa... basta leggere sul libretto la data di prima immatricolazione in italia; se l'auto ha es. 25 asnni ma è in italia da 20 anni il gioco è fatto no?
poi so anche che se per esempio l'auto di costruzione 20+ anni è in italia da 10 anni, ci si può avvalere della scheda tecnica del veicolo dove è riportata la data di costruzione per dimostrare ch è d'epoca, giusto?
Si, per provare la storicità certa del veicolo ora è sufficiente la scheda tecnica che deve riportare il VIN, data di fabbricazione e tutti i dati tecnici. Comunque la scheda ti serviva anche per l'ASI.
In altre parole oggi è sufficiente QUALSIASI DOCUMENTO che attesti la storicità.
Il VIN alla fin fine non serve una mazza, anche se richiesto, perchè tanto non si prendono la birga di decodificarlo.
Io a libretto ho come data di prima immatricolazione 1995, ma la macchina è del '93... e allora come la mettiamo?? Anche il libretto non è più affidabile.
Alla fine il buon Christian mi ha fatto una certificazione ufficiale da parte loro, come concessionario ufficiale, che dichiara, con esploso del vin la data di produzione del veicolo.
Ragà... siamo in Italia, non dimentichiamolo!!!
mi sto preoccupando per quando tocchera' a me l ASI...che bordello!!!