Visualizzazione Stampabile
-
ROBA BUONA............
-
e vaiiiii[:p][:p][:p][:p]
-
-
..Scinty, laddietro, ci avrei visto bene, un paio di strut rod, regolabili in poliuretano, che...io ho per te!!!
-
Bel colore!!! Doppio colore mipiace!!!:D:D:D
-
-
Claudio , quando parli con me che sono ignorante in materia , fammi anche la traduzione in italiano dei pezzi per favore ...........[:o)][:o)][:o)][:o)]:D;)Cosa mi vorresti vendere ?????????;)
-
...ho un paio di strut rod, che sono quelli, che vanno attaccati sullo sesso perno degli ammortizzatori, fino a sotto il differenziale, sono regolabili e in poliuretano, sono nuovi, nuovi!
-
...dove hai quel pezzo, con le scritte in giallo 63....ecco, vanno al posto di quei due vecchi tubi, con le testine in gomma spappolata!
-
......ecco adesso viaggiamo sulla stessa fase , scusami , ma per anni ho studiato il francese rimanendo completamente escluso dal mondo inglese , i pezzi di cui parli penso siano stati sostituiti , dovrebbero far parte di tutto quel Kit in scatola che si vede nella prima foto , il materiale è tutto in uretano , molto meglio della gomma .........;)per non parlare delle sospensioni che avevo su della monroe ( se si scrive così ) le comprimevi con una facilità estrema e non tornavano indietro nemmeno dopo una giornata , queste che hanno messo su adesso sono toste.....vedremo come si comporterà la vettura ......comunque grazie.;)
-
...le Monroe, non sono male, solo bisogna vedere da quanto tempo erano sù!
-
spero non rimonterete il catalizzatore! :-)
-
Ciao Gabri , guarda bene , che catalizzatore ??????[:o)]
-
Scusate un poco la mia ignoranza, ma dopo aver letto: "...le comprimevi con una facilità estrema e non tornavano..." il classico punto interrogativo (nella sua specifica nuvoletta) mi è comparso sopra la testa.
2 mesi fa ho sostituito gli ammortizzatori originali della mia C3 (che erano veramente spompati), con dei Monroe nuovi di zecca.
Anch'io ho chiesto come mai comprimendoli, questi non "ritornavano" al loro posto, ma la domanda posta a + meccanici ha avuto sempre la stessa risposta : "è normale sia così, deve esserci una forza antagonista. Diversamente verrebbe meno l'azione di ritorno. Lo schiacciare a mano non è certo la prova del nove per verificare lo spompaggio. O meglio, preoccupante sarebbe l'eccessivo ritorno (olio o gas che siano, andati a puttane)".
Agli esperti: è vero tutto ciò?
http://www.corvetteitalia.it/public/...215313_boh.gif
-
Scusate un poco la mia ignoranza, ma dopo aver letto: "...le comprimevi con una facilità estrema e non tornavano..." il classico punto interrogativo (nella sua specifica nuvoletta) mi è comparso sopra la testa.
2 mesi fa ho sostituito gli ammortizzatori originali della mia C3 (che erano veramente spompati), con dei Monroe nuovi di zecca.
Anch'io ho chiesto come mai comprimendoli, questi non "ritornavano" al loro posto, ma la domanda posta a + meccanici ha avuto sempre la stessa risposta : "è normale sia così, deve esserci una forza antagonista. Diversamente verrebbe meno l'azione di ritorno. Lo schiacciare a mano non è certo la prova del nove per verificare lo spompaggio. O meglio, preoccupante sarebbe l'eccessivo ritorno (olio o gas che siano, andati a puttane)".
Agli esperti: è vero tutto ciò?
http://www.corvetteitalia.it/public/...215313_boh.gif
-
ahh ecco perchè manca! hihihi
-
ahh ecco perchè manca! hihihi
-
..effettivamente, gli ammortizzatori, a mano, dovrebbero ritornare con una certa forza, quindi potevano essere ancora buoni!
-
..effettivamente, gli ammortizzatori, a mano, dovrebbero ritornare con una certa forza, quindi potevano essere ancora buoni!
-
Gli ammortizzatori non sono assolutamente giudicabili "a mano"..... visto che la forza deve crescere in base alla velocità di "rebound".
Se non ce la fai ad aprirli ad una velocità di alcuni metri/secondo (neanche Maciste...) non saprai mai se il doppio effetto funziona o no!
Quindi....
1) portare gli ammortizzatori a chi ha l'attrezzatura e verificarli....
2) fidarsi della propria sensibilità (il deretano docet.... insomma) e cambiarli quando si ritiene opportuno!
Un dato.....
Una normale molla di una Vette ha un coefficiente di carico che può variare da 200 a 300 Lbs/inch (io ho delle molle da 420 lbs/inch).... fate le vostre considerazioni....:D
-
Gli ammortizzatori non sono assolutamente giudicabili "a mano"..... visto che la forza deve crescere in base alla velocità di "rebound".
Se non ce la fai ad aprirli ad una velocità di alcuni metri/secondo (neanche Maciste...) non saprai mai se il doppio effetto funziona o no!
Quindi....
1) portare gli ammortizzatori a chi ha l'attrezzatura e verificarli....
2) fidarsi della propria sensibilità (il deretano docet.... insomma) e cambiarli quando si ritiene opportuno!
Un dato.....
Una normale molla di una Vette ha un coefficiente di carico che può variare da 200 a 300 Lbs/inch (io ho delle molle da 420 lbs/inch).... fate le vostre considerazioni....:D
-
hai provato 420 lsb/inch col deretano? mauahauahuahaa
-
hai provato 420 lsb/inch col deretano? mauahauahuahaa
-
Infatti....io pure ho messo quelle da 440 (gimkana) con i Koni regolabili!!! Ora la abbassiamo un po però.......
-
Infatti....io pure ho messo quelle da 440 (gimkana) con i Koni regolabili!!! Ora la abbassiamo un po però.......
-
Azz!
I due soliti "secchioni" (quanto tempo era che non usavo simile espressione???)
Ohi, con voi due in giro, proprio non c'è verso di rimanere ignoranti, vero?
E farvi un pò i c...i vostri, mai?!?
http://www.corvetteitalia.it/public/...65755_1414.gif
PS: Devo proprio aggiungerla la risata tipo "ihi,ihi,ihi" (ahia, ormai l'ho già fatto) o lo capite lo stesso che stò scherzando?
http://www.corvetteitalia.it/public/...1_contento.gif
-
Azz!
I due soliti "secchioni" (quanto tempo era che non usavo simile espressione???)
Ohi, con voi due in giro, proprio non c'è verso di rimanere ignoranti, vero?
E farvi un pò i c...i vostri, mai?!?
http://www.corvetteitalia.it/public/...65755_1414.gif
PS: Devo proprio aggiungerla la risata tipo "ihi,ihi,ihi" (ahia, ormai l'ho già fatto) o lo capite lo stesso che stò scherzando?
http://www.corvetteitalia.it/public/...1_contento.gif
-
Eh...... qui devo aprire una polemica? Hhehehe io ho lasciato la balestra posteriore in foglie di acciaio, non l'ho cambiata con quella in fibra..... sono convinto che è meglio la classica di quella in fibra! Non ci credete?
Balestra in Fibra
PRO = Peso ridotto, estetica.
CONTRO = Delicata, troppo rigida, cambia la forza tensile con la temperatura!
Balestra in foglie classica
PRO = Progressione del molleggio, Forza e resistenza a prescindere dalla temperatura esterna, possibilità di regolazione intervenendo sulle singole foglie.
CONTRO = Peso considerevole, pulizia (ha bisogno di grasso e di conseguenza inguacchia tutta la macchina)
Cmq metterò quella in fibra anche io prima o poi!!!!
-
Eh...... qui devo aprire una polemica? Hhehehe io ho lasciato la balestra posteriore in foglie di acciaio, non l'ho cambiata con quella in fibra..... sono convinto che è meglio la classica di quella in fibra! Non ci credete?
Balestra in Fibra
PRO = Peso ridotto, estetica.
CONTRO = Delicata, troppo rigida, cambia la forza tensile con la temperatura!
Balestra in foglie classica
PRO = Progressione del molleggio, Forza e resistenza a prescindere dalla temperatura esterna, possibilità di regolazione intervenendo sulle singole foglie.
CONTRO = Peso considerevole, pulizia (ha bisogno di grasso e di conseguenza inguacchia tutta la macchina)
Cmq metterò quella in fibra anche io prima o poi!!!!
-
Scintilla, hai fatto benissimo e mettere tutti i bushing in POLIURETANO, vedrai che differenza, buoni anche i Bilstein, spero siano gli Autocross e non quelli a GAS!!!! Vabbè...... sono buonini comq!!!!
-
Scintilla, hai fatto benissimo e mettere tutti i bushing in POLIURETANO, vedrai che differenza, buoni anche i Bilstein, spero siano gli Autocross e non quelli a GAS!!!! Vabbè...... sono buonini comq!!!!
-
Allora , su un impianto tradizionale cioè molle ed ammortizzatori , la molla controlla la compressione e l'ammortizzatore il rilascio della molla smorzandone o evitando il beccheggio , io provando la Vette ho constatato che gli ammortizzatori erano da cambiare......
Il balestrone in fibra io l'avevo già di serie visto l'anno della vettura 1981 , Alain gli ammortizzatori non sono a gas...;)
-
Allora , su un impianto tradizionale cioè molle ed ammortizzatori , la molla controlla la compressione e l'ammortizzatore il rilascio della molla smorzandone o evitando il beccheggio , io provando la Vette ho constatato che gli ammortizzatori erano da cambiare......
Il balestrone in fibra io l'avevo già di serie visto l'anno della vettura 1981 , Alain gli ammortizzatori non sono a gas...;)
-
Alain....tu chi sa il perche' hai le teorie che ti tornano meglio.
Dai che la balestra in fibra non l'hai presa xche' non l'hai trovata su ebay....;)....
Caxxx Alai hai i Koni regolabili....quelli in alluminio con 12 regolazioni......urc a....li voglio anchio.....Ma poi saranno migliori dei Bilsten....mmmmmmma. ...
Il lavoro che sta facendo Scintilla e' sicuramente molto valido x migliorare L'assetto della C3.... forse macancano le molle e le barre stabilizzatrici..con quelle eri quasi al top....
Dai aiutatemi a cercare il top..... vorrei vedere qualche azienda o privato fa lo stesso che vende kit x trasformare la C3 dalla balestra alle molle con ammortizzatori tipo quelle che montano (se non sbaglio)sui camaro........La modifica x ora l'ho vista intendo dal vivo solo su C4 o C5 e mi piacerebbe vederla sulla C3...
-
Alain....tu chi sa il perche' hai le teorie che ti tornano meglio.
Dai che la balestra in fibra non l'hai presa xche' non l'hai trovata su ebay....;)....
Caxxx Alai hai i Koni regolabili....quelli in alluminio con 12 regolazioni......urc a....li voglio anchio.....Ma poi saranno migliori dei Bilsten....mmmmmmma. ...
Il lavoro che sta facendo Scintilla e' sicuramente molto valido x migliorare L'assetto della C3.... forse macancano le molle e le barre stabilizzatrici..con quelle eri quasi al top....
Dai aiutatemi a cercare il top..... vorrei vedere qualche azienda o privato fa lo stesso che vende kit x trasformare la C3 dalla balestra alle molle con ammortizzatori tipo quelle che montano (se non sbaglio)sui camaro........La modifica x ora l'ho vista intendo dal vivo solo su C4 o C5 e mi piacerebbe vederla sulla C3...
-
Scusa Scintilloide, ma cosa significa balestra in fibra perchè è del 1981? E la mia che è del 1982? Sei proprio sicuro di ciò che hai scritto?!?
-
...credo abia detto il giusto!
Nei modelli dall'80 in poi, la parte posteriore del telaio è diversa dagli altri anni e veniva montata di serie la balestra in fibra!
-
Esatto Claudio , l'81 è stato un anno un pò di transizione tante innovazioni ma non definitive , le vetture di quell'anno vengono alleggerite di 100 kg montando il balestrone in fibra ed il differenziale in alluminio ed altri piccoli particolari che vengono poi mantenuti negli anni seguenti , oggi l'ho provata e va talmente bene che sembra un chiodo , o meglio , prima era così scomposta nella tenuta che anche andando piano c'era d'aver paura mentre ora è così stabile ed affidabile che anche viaggiando di brutto non ci si rende conto della velocità e della ripresa , sono veramente contento........;)
-
...e non hai fatto tutto al 100%, pensa a cosa avresti potuto ambire!
...ad un go kart!