Visualizzazione Stampabile
-
cos'è il COWL effect?
Da ciò che penso aver capito (derivato dal fatto che vendono dei cofani con lo "scoop" che attiva il cowl effect...) anche se la direzione dell'apertura NON è in favore di senso di marcia...sembrerebbe che una certa area depressionaria tra il parabrezza e l'apertura favorirebbe l'entrata di aria fresaca attraverso l'apertra stessa[:0].
Lo stesso principio sembra essere stato usato su alcune c3 con l'apertura uatomatica di sportellino sul cofano..
il problema è che non riesco a capire tecnicamente come sia possibile attirate aria nel cofano se l'aria va nell'altro senso...
...se apro un pochino il finestrino mentro sto fumando in macchina ...il fumo della sigaretta esce come se fosse aspirato fuori! mica entra aria nuova!
BoH!
-
beppe....... sotto il cofano c'è un rochester qjet che è assetato peggio di un ubriaco all'oktoberfest..... è come il cornino messo nelle harley al posto del filtro dell'aria........ se ci passi vicino e quello sgasa, ti strappa i pantaloni da dosso.
-
beppe....... sotto il cofano c'è un rochester qjet che è assetato peggio di un ubriaco all'oktoberfest..... è come il cornino messo nelle harley al posto del filtro dell'aria........ se ci passi vicino e quello sgasa, ti strappa i pantaloni da dosso.
-
cavolo..... spiegarla in parole non tecniche è dura....
Ma volevo farti un esempio, un cuneo chiuso, totalmente chiuso è aerodinamicamente perfetto.... come tu hai notato, di contro, se vi è un'apertura dei finestrini l'aria da dentro viene risucchiata, ma questo per un effetto di pressione dell'aria differente in un ambiente relativamente "chiuso" come l'abitacolo.... Diverso è se l'interruzione aerodinamica avviene in un ambiente "aperto" tipo cofano motore laddove il vano motore sotto è completamente aperto creando quindi una Depressione....che attira quindi l'aria che da fuori scorre aerodinamicamente sull'auto. Per fare un esempio ancora più calzante è un pò come l'effetto del riempimento di vento del fiocco di una Barca a Vela che va di Bolina, controcorrente.... la barca procede contro vento con la veleria (fiocco + randa) schierata come fosse su un unico piano e perpendicolare al vento, con la differenza del fiocco che crea una leggera apertura del piano velico nel quale si infila parte del vento che scorre aerodinamicamente sulle vele, e che le fa rigonfiare dall'interno spingendo quindi la barca contro vento....
Bho ??? :D:D
Credo sia anche un pò per questo motivo.....
-
cavolo..... spiegarla in parole non tecniche è dura....
Ma volevo farti un esempio, un cuneo chiuso, totalmente chiuso è aerodinamicamente perfetto.... come tu hai notato, di contro, se vi è un'apertura dei finestrini l'aria da dentro viene risucchiata, ma questo per un effetto di pressione dell'aria differente in un ambiente relativamente "chiuso" come l'abitacolo.... Diverso è se l'interruzione aerodinamica avviene in un ambiente "aperto" tipo cofano motore laddove il vano motore sotto è completamente aperto creando quindi una Depressione....che attira quindi l'aria che da fuori scorre aerodinamicamente sull'auto. Per fare un esempio ancora più calzante è un pò come l'effetto del riempimento di vento del fiocco di una Barca a Vela che va di Bolina, controcorrente.... la barca procede contro vento con la veleria (fiocco + randa) schierata come fosse su un unico piano e perpendicolare al vento, con la differenza del fiocco che crea una leggera apertura del piano velico nel quale si infila parte del vento che scorre aerodinamicamente sulle vele, e che le fa rigonfiare dall'interno spingendo quindi la barca contro vento....
Bho ??? :D:D
Credo sia anche un pò per questo motivo.....
-
[:145][:145][:145][:145][:0]Ray ma come sei intelligente[:0][:145][:145][:145][:145][:145]
-
[:145][:145][:145][:145][:0]Ray ma come sei intelligente[:0][:145][:145][:145][:145][:145]
-
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
-
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
-
Mi pare che sia semplicemente un'applicazione dell'Effetto Bernoulli:
IN PRATICA un flusso d'aria in movimento crea una depressione che attira altra aria da un'eventuale apertura sulla superfice di scorrimento del flusso che la separa da un'altro spazio con pressione maggiore. MACCHERONICAMENTE: l'auto è deportante. Il flusso d'aria che passa sopra il cofano ha una pressione superiore a quello che passa sotto e quindi anche dentro il cofano. Di conseguenza l'aria entra nel cofano per defluire da sotto.
Questo ovviamente se ho capito la domanda.;)
altrimenti considerate questa risposta come un'esercizio di prosa!:D:D:D
-
Mi pare che sia semplicemente un'applicazione dell'Effetto Bernoulli:
IN PRATICA un flusso d'aria in movimento crea una depressione che attira altra aria da un'eventuale apertura sulla superfice di scorrimento del flusso che la separa da un'altro spazio con pressione maggiore. MACCHERONICAMENTE: l'auto è deportante. Il flusso d'aria che passa sopra il cofano ha una pressione superiore a quello che passa sotto e quindi anche dentro il cofano. Di conseguenza l'aria entra nel cofano per defluire da sotto.
Questo ovviamente se ho capito la domanda.;)
altrimenti considerate questa risposta come un'esercizio di prosa!:D:D:D
-
E in ogni caso:
Quando, nell'esempio della SIGARETTA, all'interno dell'abitacolo si crea una depressione sufficente a equilibrare l'effetto Bernoulli, allora ti accorgi che dalla parte anteriore del finestrino l'aria esce per rientrare dalla parte posteriore.
E' lo stesso principio per cui le bottiglie buttate fuori dai finestrini dei treni tendo a rientrare dai finestrini successivi!!
;)
-
E in ogni caso:
Quando, nell'esempio della SIGARETTA, all'interno dell'abitacolo si crea una depressione sufficente a equilibrare l'effetto Bernoulli, allora ti accorgi che dalla parte anteriore del finestrino l'aria esce per rientrare dalla parte posteriore.
E' lo stesso principio per cui le bottiglie buttate fuori dai finestrini dei treni tendo a rientrare dai finestrini successivi!!
;)
-
Il concetto si basa sull' effetto Venturi.
Vi metto una simulazione della portanza/deportanza per effetto aereodinamico sulla carrozzeria della Corvette C5R che avevo preparato per un articolo su Cruising....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...deportanza.jpg
11,19KB
In questa simulazione fatta dalla società alla quale era stato commissionato lo studio aereodinamico della C5R...appunto!
A suo tempo lo avevo cercato per fare la carrozzeria della nostra C5 che correva nel GT Italiano.
Come vedete, il grafico prevede colori diversi..... dal rosso al verde.... che corrispondono a valori di pressione decrescente....
rosso = pressione = deportanza
verde = depressione = portanza
Alla base del parabrezza c'è un evidente zona di alta pressione (deportanza) pari a quella che si rileva sullo spoiler posteriore!
Praticando un' apertura in quella zona si verifica un flusso verso l'interno che può essere convogliato verso l'aspirazione del motore con gli evidenti vantaggi che ne derivano!
Viceversa aperture nelle zone verdi comportano un'estrazione d'aria da dentro il cofano verso l'esterno.
Come si vede nella foto seguente....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...337_race 4.jpg
44,25KB
avevo previsto feritoie a branchia di squalo (riconoscibili perchè nere) nelle zone di bassa pressione (portanza) proprio per aiutare il raffreddamento e diminuire la portanza!
Inoltre l'estrazione del flusso di aria calda del radiatore era anche lui previsto in una zona di bassa pressione..... e veniva aiutato con un "nolder" applicato all'estremità della palpebra nera centrale.
Si vede bene nella simulazione inferiore il flusso uscente dalla palpebra!
Spero di essere stato di aiuto!:D
Ciaubbelli
-
Il concetto si basa sull' effetto Venturi.
Vi metto una simulazione della portanza/deportanza per effetto aereodinamico sulla carrozzeria della Corvette C5R che avevo preparato per un articolo su Cruising....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...deportanza.jpg
11,19KB
In questa simulazione fatta dalla società alla quale era stato commissionato lo studio aereodinamico della C5R...appunto!
A suo tempo lo avevo cercato per fare la carrozzeria della nostra C5 che correva nel GT Italiano.
Come vedete, il grafico prevede colori diversi..... dal rosso al verde.... che corrispondono a valori di pressione decrescente....
rosso = pressione = deportanza
verde = depressione = portanza
Alla base del parabrezza c'è un evidente zona di alta pressione (deportanza) pari a quella che si rileva sullo spoiler posteriore!
Praticando un' apertura in quella zona si verifica un flusso verso l'interno che può essere convogliato verso l'aspirazione del motore con gli evidenti vantaggi che ne derivano!
Viceversa aperture nelle zone verdi comportano un'estrazione d'aria da dentro il cofano verso l'esterno.
Come si vede nella foto seguente....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...337_race 4.jpg
44,25KB
avevo previsto feritoie a branchia di squalo (riconoscibili perchè nere) nelle zone di bassa pressione (portanza) proprio per aiutare il raffreddamento e diminuire la portanza!
Inoltre l'estrazione del flusso di aria calda del radiatore era anche lui previsto in una zona di bassa pressione..... e veniva aiutato con un "nolder" applicato all'estremità della palpebra nera centrale.
Si vede bene nella simulazione inferiore il flusso uscente dalla palpebra!
Spero di essere stato di aiuto!:D
Ciaubbelli
-
Ci inchiniamo..al divulgatore!
Sei meglio di Piero Angela!!:D:D
-
Ci inchiniamo..al divulgatore!
Sei meglio di Piero Angela!!:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cowmiles_
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
:D E' vero! Effetto COWmiles!!:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cowmiles_
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
:D E' vero! Effetto COWmiles!!:D
-
Grazie Mr HD Temugin73, Ray, Stefaniste, Cowmiles e Stroker!
Se avevo dei dubbi ora sono spariti!
....basta chiedere e si ottengono le risposte!
...che forum...[8D][8D]
-
Grazie Mr HD Temugin73, Ray, Stefaniste, Cowmiles e Stroker!
Se avevo dei dubbi ora sono spariti!
....basta chiedere e si ottengono le risposte!
...che forum...[8D][8D]
-
e per lo stesso motivo, una barca a vela non potrà MAI andare contro vento! portanza e deportanza.....che forza!!! pensate che fanno stare in cielo gli aerei
-
e per lo stesso motivo, una barca a vela non potrà MAI andare contro vento! portanza e deportanza.....che forza!!! pensate che fanno stare in cielo gli aerei
-
VABBE' MA ALLA FIN DELLA FIERA IO CHE CAZZO HO DETTO ????? :(:( la stessa cosa, ma comprensibile da chiunque !!!
-
VABBE' MA ALLA FIN DELLA FIERA IO CHE CAZZO HO DETTO ????? :(:( la stessa cosa, ma comprensibile da chiunque !!!
-
Non te la prendere Mr_hd !!!
Con Stroker è difficile competere.;)
Ognuno ha dato la risposta nel modo più confacente alla propria visione personale della vita:
chi con la vela, chi con le sigarette, chi con la conoscenza diretta, chi con l'Oktoberfest!!!!:D: D:D
A tale proposito, io proporrei uno studio approfondito sulle conseguenze dell'EFFETTO TRINKETTO.
:D[:p][xx(][|)][xx(][:p]:D
-
Non te la prendere Mr_hd !!!
Con Stroker è difficile competere.;)
Ognuno ha dato la risposta nel modo più confacente alla propria visione personale della vita:
chi con la vela, chi con le sigarette, chi con la conoscenza diretta, chi con l'Oktoberfest!!!!:D: D:D
A tale proposito, io proporrei uno studio approfondito sulle conseguenze dell'EFFETTO TRINKETTO.
:D[:p][xx(][|)][xx(][:p]:D
-
per quello basta che esci una sera col doc, e lo vedi subito ![:p]
-
per quello basta che esci una sera col doc, e lo vedi subito ![:p]
-
cosa vedono i miei occhi??? vedono.... 1975... che vuol dire??[8D]:D[^]
-
Ecco qui un bel "cofanino" per generare cowl effect...
....molto discreta la macchina... soprattutto l'alettone...
http://forums.corvetteforum.com/phot...in_009-med.jpg
-
quello che abbiamo discusso al telefono [8D]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cowmiles_
...volevo fare anch'io se mi permettete una battuta:
-il Cowl effect è l'effetto che faccio io, quando scrivo un post, tipo problema C3!
;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da sapientedottore
e per lo stesso motivo, una barca a vela non potrà MAI andare contro vento!
Ecco chi ancora non ha capito un bèlin !!!!
:D:D:D:D
Ma Sapiente !!! Le barche a vela che non possono andare contro vento ??? Ah ah ah ah ah.....
-
A dire il vero controvento (o quasi) si supera allegramente la velocità del vento!!!
Non è uno scherzo.... giuro!
Con il vento in poppa (la caratteristica andatura a "farfalla") si viaggia inesorabilmente a velocità che non superano il 70-80% della velocità del vento stesso.... in caso di carene con ottima efficienza.
Viceversa, per effetto venturi tra randa e fiocco, controvento si possono avere trazioni (la barca viene "tirata" dalla depressione generata sulla randa dall'aumento della velocità dell'aria quando convogliata dal fiocco) che muovono la barca a velocità assolute superiori alla velocità assoluta del vento stesso.
Ragazzi...... e guardatela la meravigliosa America's Cup.... si imparano cose bellissime!
Mica serve la barca a vela per sapere come funzionano le cose..... io infatti ce la ho a motore.... fa brum-brum, va forte, brucia benzina.... che volete, a me mi piacciono tutte le cose che bruciano benzina, fanno chiasso e fanno forte!:D:D
Ciaubbelli!
-
Guardate che il dottore ha sulle spalle almeno 5 centomiglia!
-
La Bolina....questa sconosciuta!!!! essa rappresenta la massima andatura nella direzione del vento e sulle barche più orzaiole (tipo le derive olimpiche) non supera mai un valore di 30-35° fra l'asse longitudinale della barca e la direzione del vento (e sono valori estremi raggiungibili solo con particolari centrature dell'albero).
Contro vento la barca che va a vela si ferma (pratica ben nota a tutti i velisti)e su ciò contiamo spesso andando per mare. Ben maggiori velocità le raggiungiamo con andature tipo Lasco dove agevolandoci con velucce tipo Spinnaker o Gennaker riusciamo a superare o mantenere la velocità dell'onda (planata) e dove entrano in gioco altri fattori oltre alla pressione e depressione.
Ricordo infine a tutti i merdaioli velisti che il 10 ottobre inizieranno a Trapani le regate del nuovo circuito di " Coppa America"
l'unica occasione in Italia per vedersi dal vivo Alinghi e compagnia......... Io ci sarò e spero....in mare [:p][:p]
-
Ben detto Andrea!
un bel "TIè" a tutti!;)
-
off topic........ apritevi un forum sulle barche se volete......... ahhahahahahahahha sput
-
Andrea..... ma allora ci fai !!! ;)
Eh eh eh eh....
Se dobbiamo stare all'italiano (inteso come lingua) anche i 30/35° della bolina sono "contro vento"..... o no ! [}:)]
Ma cosa mi tocca sentire...... :D:D:D