Visualizzazione Stampabile
-
Reverse Flow
Ciao a tutti!
Dopo molto tempo torno a stressare il forum con una domanda tecnica.
Mi sono studiato un paio di libri sulla nostra beneamata.
Mi sono venuti un paio di dubbi, ma piacerabbe se qualche saggio potesse spiegarmi alcune cose di carattere tecnico.
Comincio con l'argomento della discussione.
Il sistema di raffreddamento a flusso invertito è apparso sul motore LT5 nel '90 sulla ZR1, poi è stato implementato anche sulla C4 normale nel '92 con il motore LT1 (quello di Stefano!). Il bello di questo sistema sta nel fatto che il fluido prima raffredda la testa, poi il resto; ne risulta che le camere di scoppio sono più "raffreddate" (come me in questo periodo... sono un simpaticone! :D) e questo aiuta ad evitare la detonazione, consentendo rapporti di compressione più alti, quindi in definitiva si avrÃ(censurato) anche più coppia e potenza.
Mi chiedo, il sistema è come l'uovo di colombo, non c'è niente che non fosse stato inventato prima (le pompe dell'acqua ci sono sempre state, non si tratta di elettronica che prima non c'era):...
...ma perché non l'hanno fatto prima?
mi son perso qualcosa? sono dovute avvenire alcune scoperte? A leggere sembra che si tratti solo di mettere una pompa con maggiore prevalenza... nulla di impossibile....
Boh, spiegatemelo per favore, penso che un motivo ci sia e io non lo conosco (cavolo, non sono mica locchi!)
Aspetto vostri lumi...
Lorenzo
-
Non centra essere locchi.....
Come in tutte le cose vi è un 'evoluzione ( o tentata evuluzione , non sempre funzionano al meglio)..
Questa evoluzione viene data da continue modifiche che avvengono negli anni.. pero sono anni di produzione , perchè c'e anche una legge di mercato.... non puoi fermare la catena di montaggio.
Intanto costruisci un motore lo metti su un'auto , cominci la produzione e man mano che vai avanti fai quei piccoli interventi che ti portano ad avere un motore sempre migliore...
Poi chi sono i migliori collaudatori di una vette ? chi ti puo dire tutti i difettucci che un motore puo' avere ? non sono di certo gli ingegneri di mamma Chevrolet che testano un paio di auto e poi via... Ma sono le migliaia di clienti e appassionati che la guidano!!!
-
Si, ma visto che il problema della detonazione lo avevano da molto, visto che la benzina a basso numero di ottano, la senza piombo ce l'hanno da metà degli anni settanta. Ciò li ha portati ad avere compressioni molto basse e anche potenze che poco si addicevano ad una sportiva da 350 cu. in. . Volevo sapere il perché non abbiano implementato il revrse flow in evoluzioni del motore precedenti allo LT1.
Vorrei capire perché non è stata introdotta all'evoluzione successiva all'avvento della benzina verde.
Capisco che sul momento possano aver trovato un paliativo, tipo come si fa sulle macchine non catalitiche con riduzione anticipo e (nel loro caso in fabbrica è facile) riduzione del rapporto di compressione.
Insomma non avevano ancora scoperto (beh, possibile) che si poteva aumentare la compressione con il reverse flow al tempo in cui introdussero il cross-fire?
Ciao!
P.S.: non sono polemico nei confronti di chevy, sia chiaro :D
-
Magari non hai pensato che un minimo cambiamento porta anche a un grosso dispendio di soldi.......
é chi fa i conti che dice adesso cambiamo... non l'ingengnere che ha effettuato i cambiamenti.....
POLITICA AZENDALE:D:D:D
-
Alla fine degli anni settanta, con l'avvento di David McLennan alla direzione, iniziarono studi su numerosi cambiamenti per arrivare alla Corvette del "2000". McLellan era un Chief Engineering di stampo prettamente sportivo e corsaiolo, e più che di "engineering" era esperto di "scocca"....dell'ins ieme, insomma. Infatti le sue prime modifiche sulla Corvette del '78 sono sopratutto estetiche (Pace Car). Per concepire la C4 hanno continuato gli studi sulla AeroVette di Duntov, era necessario secondo le direttime avere per il futuro un "Mid Engine" eventualmente da sbattere sul posteriore (o meglio centrale) come voleva la tendenza del momento. E' per quello che non si è mai pensato a "cambiare" il motore esistente. Poi una certa politica di marketing approfondito ha decretato che alla clientela media statunitense non glie ne poteva fregare di meno di avere il motore centrale. E che la Vette era mitica perchè proprio così, caratterizzata negli anni da quello che era ed aveva. Lo sviluppo della C4 quindi fu prettamente incentrato su di un lavoro di Design (Jerry Palmer...mitico !) abbinato ad una scocca ed ad un sistema di sospensioni moderno, efficente ed efficace. Il motore, per il momento, andava più che bene così con l'ausilio ovviamente del Tuned Port Injection. Ma McLellan ovviamente, di indole sportiva, covava neanche troppo segretamente l'idea di questo favoloso "Mid Engine" sportivo ! E così che naque la collaborazione con Lotus per lo sviluppo del LT5. Era chiaro già da allòra che se Chevrolet avesse potuto il motore lo avrebbe prodotto direttamente lei, ma le analisi dei costi, nonostante quelle che sarebbero potute essere le numerose richieste, han dovuto far ripensare la Major in merito a tale idea. Infatti, comunque sia la ZR1 avrebbe avuto dei costi altissimi (il doppio di una normale C4) e non giustificabili per la politica dell'azienda che ha sempre fatto Sport Cars alla portata di tutti. Comunque sia a quel punto era chiaro che lo sviluppo di un motore performante sarebbe stato un altro punto importante per gli anni a venire. Infatti dopo l'avvento della ZR1 fu presentato l' LT1 con le sue belle prestazioni e ad un prezzo tutto sommato ancora abbordabile, e la ZR1 infatti è andata via via scomparendo come volevano che fosse.....
Quindi l'idea di un motore ben più potente e tecnologicamente più avanzato era in "cantiere" o in "cantina" se preferite, già da tempo, ma purtroppo per un'azienda di quelle dimensioni non è facile prendere subito una decisione ed effettuare quindi un cambiamento.....
C'è inoltre da dire che appunto la Chevrolet ha vissuto un pò sugli allòri con la C3, che col passare del tempo ha finito per divenire anche leggermente desueta. Basti pensare cosa sfornavano gli europei alla fine degli anni '70.... La Corvette si teneva su quella che era una linea da Dream Car, ma tutto il resto che c'era sotto le bellissime forme in fiberglass era decisamente vecchio ed indietro coi tempi.
D'altronde è cosa comune alle grosse Case Automobilistiche quella di apportare delle evidenti innovazioni in ritardo coi tempi....
I motori a doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro esistevano nelle corse almeno vent'anni prima della massiccia introduzione delle Case Automobilistiche europee nella loro catena di montaggio per grosse produzioni. Sono molteplici, dunque, i motivi della "lentezza" degli aggiornamenti tecnici nel mondo delle auto, ma una su tutte è proprio la problematica della riconversione della produzione, con tutti i sui problemi dovuti a costi, ricavi, ammortamenti e via dicendo....
Azz....mi sa che ho scritto un articolo !!!!
:(:(
Vabbè, ciao..... eh eh eh eh
-
Ray sei un mito...
Adesso lo stampo e poi prima di addormentarmi lo leggo:D:D:D:D:D
Azz.. io ero stato un po piu' conciso:D:D:D
-
Ve beh, forse non mi ero fatto capire...
Volevo solo sapere se c'erano impedimenti tecnici, cosa che ha portato all'avvento del sistema solo nel 91. Tutto qui.
Poi volevo sapere che differenze c'erano, perché SE (e dico solo SE, e penso che NON sia così) la differenza sta solo nel mandare l'acqua al contrario e magari montare da altra parte la valvola termostatica... non è un grosso problema di riconversione.
Poi, scusate, nel mentre hanno introdotto (dal metà del 70 con la benzina verde in poi) il cross fire, poi il tuned port, e soprattutto la C4... non penso che con tutto questo aggiungere il reverse flow fosse un grosso problema, o mi sbaglio?
Se poi il fatto è che i vantaggi del reverse flow li hanno scoperti solo con la ZR1... beh, allora volevo sapere questo....[8D]
Ciao!
Lorenzo
-
Bhè ragazzi.... a parte tutte le teorie (corrette peraltro), c'è un solo termine che individua il modo di operare degli americani:
PRAGMATISMO!
Se una cosa funziona.... non c'è motivo per cambiare!
Vi ricordo che ad oggi il motore della sportiva americana per eccellenza... la C6 Z06... è un classico V8 ad aste e bilanceri!
Se non è pragmatismo questo...
Ciaubbelli!
-
Beh, non ci sono dubbi che il pragmatismo è stata la loro forza, forse tutt'ora.
Però, dai Pier... una Vette da 190 cv chiedeva vendetta... è una "pompa" da 5.7 litri ogni 2 giri...
Ma, allora, che ha di diverso questo reverse flow che c'è sullo LT1 e sullo LT5? Dai, non mi dite che bastava montare la pompa al contrario....
Ciao!
Lorenzo
-
Bè, pensavo fosse ovvio....ma cambia tutto : Pompa e pressione della pompa, di conseguenza tutti gli attacchi ed i condotti del circuito e di conseguenza radiatore (più piccolo e sopratutto più leggero), disegni delle testate (e quindi pistoni per una maggior compressione, valvole, lifters, molle ecc.) e di conseguenza del "gruppo" condotti di aspirazione (Intake Manifolds) e non ultimo l'eliminazione del radatore dell'olio e del suo circuito.....(manten uto sulla ZR1 che, nonostante il reverse flow....soffre sempre di surriscaldamento !) e poi via dicendo valvola termostatica, doppio sensore ossigeno....ecc....
Non so, ma dato che la potenza non era tutto senza i dovuti accorgimenti anche verso le severissime norme antinquinamento (finora non ne avevamo parlato...) come vedi, da sempre, ogni piccola modifica è stata introdotta di anno in anno sempre per andare a migliorare, ma di poco, senza stravolgimenti costosi, il progetto base pur validissimo.
Questa modifica invece non poteva essere applicata a livello di semplice Upgrade di anno in anno...., qui ci voleva un cambiamento deciso e radicale.
Quindi ecco spiegate le tempistiche....fermo restando sempre il discorso del pragmatismo che ben accenna Stroker....
-
Anch'io all'inizio della mia avventura nel mondo Corvette non riuscivo a capacitarmi del come mai avessero e facessero un'auto sportiva con motorone così grosso e per giunta ad aste e bilanceri.....
Stroker si ricorderà una delle mie prime domande circa la potenza e l'elevata (tutto sommato neanche poi tanto per quegli anni....) ingegnosità del LT5 e del perchè non fu più sfruttato.
La risposta di Stroker fu sempre la stessa.....
Ed in effetti ho poi capito bene, assorbito....tutto ciò leggendo bene tutta la storia della Corvette, con risvolti, interviste, progetti e discussioni e paragoni con le auto dell'epoca.
Ed ora mi è ben chiaro tutto lo svolgimento dell' evoluzione di un auto sportiva che non ha eguali al mondo per quello che è e che da, e lo ripeto ancora una volta perchè importantissimo..., alla portata di tutti !! La Storia insegna sempre e dà una giusta risposta ad una domanda precisa ma che non può avere una risposta secca per tutto quello che c'è dietro !
Spero di essere stato esaudiente :D
[8D]
-
Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa, ma ci sono dei componenti ben diversi, tipo il termostato che regola i due flussi verso il radiatore o verso le bancate, i condotti del liquido del basamento che sono sdoppiati e separati, la sparizione dei passaggi tra le teste che sono state sostituite dall'evaporatore.... . leggi il doc che scrissi tempo fa nelle tech e poi mi dici:D:D:D:D
COMUNQUE CIAO A TUTTI I CI SONO SEMPRE.... DA LONTANO MA VI SEGUO!!!!
-
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da xXPROTOSXx
Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa
Ciao,
beh, era una provocazione, infatti dubitavo che fosse una ridicola inversione del flusso.
Nel week-end mi leggo il doc tuo!
Ciao
Lorenzo
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da xXPROTOSXx
Nuaf, io ce l'ho quel sistema e l'ho studiato molto nel dettaglio e devo dire che non si limita a girare una pompa
Ciao,
beh, era una provocazione, infatti dubitavo che fosse una ridicola inversione del flusso.
Nel week-end mi leggo il doc tuo!
Ciao
Lorenzo
-
Domanda per chi ne sa di più.
Ho letto che sullo LT5 della ZR1 le canne dei cilindri (liners, credo siano le canne) erano lavorate (machined) sia internamente che esternamente per migliorare il flusso termico (isomma, per raffreddare meglio).
Mi chiedevo che tipo di lavorazione fosse (beh, alesatura e rettifica me lo immagino da me...).
Ciao!
-
Domanda per chi ne sa di più.
Ho letto che sullo LT5 della ZR1 le canne dei cilindri (liners, credo siano le canne) erano lavorate (machined) sia internamente che esternamente per migliorare il flusso termico (isomma, per raffreddare meglio).
Mi chiedevo che tipo di lavorazione fosse (beh, alesatura e rettifica me lo immagino da me...).
Ciao!
-
Ciao Stefaniste, avevo 'intraletto' che volevi potenziare una C4 vero? Be io con tutta sincerità non ho esagerato, mi sono limitato ad assemblare un motore di una LT4 un cambio ZF6 e una iniezione OBDII sulla mia 1985, al motore ho sostituito il camme i bilancieri il termostato e la pompa dell'acqua, ora sto infilando i collettori seri e ho fatto qualche modifica all'aspirazione. Ti posso dire che il motore LT4 parte di serie con 330 cavalli e con queste cosucce penso senza dire 'sfondoni' di arrivare a sfiorare i 350, poi invece con l'impianto al protossido posso dire con certezza di guadagnare oltre 100 cavalli (ho preso un kit specifico che danno per un guadagno di 125Hp) Devo dire che sono soddisfatto, per ora basta così, quando avrò altri soldi da buttare ho già in mente un bel biturbo, ma credo che rimarrà ferma per un bel pò..........
By
-
Ciao Stefaniste, avevo 'intraletto' che volevi potenziare una C4 vero? Be io con tutta sincerità non ho esagerato, mi sono limitato ad assemblare un motore di una LT4 un cambio ZF6 e una iniezione OBDII sulla mia 1985, al motore ho sostituito il camme i bilancieri il termostato e la pompa dell'acqua, ora sto infilando i collettori seri e ho fatto qualche modifica all'aspirazione. Ti posso dire che il motore LT4 parte di serie con 330 cavalli e con queste cosucce penso senza dire 'sfondoni' di arrivare a sfiorare i 350, poi invece con l'impianto al protossido posso dire con certezza di guadagnare oltre 100 cavalli (ho preso un kit specifico che danno per un guadagno di 125Hp) Devo dire che sono soddisfatto, per ora basta così, quando avrò altri soldi da buttare ho già in mente un bel biturbo, ma credo che rimarrà ferma per un bel pò..........
By
-
Dici che la scelta giusta è partire da un motore lt4 ?
E invece partire da un classico magari un po' piu' grosso di cilindrata?
P.S. casomai mi darai le dritte dove andare a reperire i pezzi... cambio ecc ecc:D:D
-
Dici che la scelta giusta è partire da un motore lt4 ?
E invece partire da un classico magari un po' piu' grosso di cilindrata?
P.S. casomai mi darai le dritte dove andare a reperire i pezzi... cambio ecc ecc:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stefaniste
Dici che la scelta giusta è partire da un motore lt4 ?
E invece partire da un classico magari un po' piu' grosso di cilindrata?
P.S. casomai mi darai le dritte dove andare a reperire i pezzi... cambio ecc ecc:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stefaniste
Dici che la scelta giusta è partire da un motore lt4 ?
E invece partire da un classico magari un po' piu' grosso di cilindrata?
P.S. casomai mi darai le dritte dove andare a reperire i pezzi... cambio ecc ecc:D:D
-
Mha io l'ho fatto perchè avevano rottamato una Gran sport del 96 e ho preso tutto da lì altrimenti avrei preso un big[}:)] e avrei fatto tutto più grande:D:D:D
By
-
Mha io l'ho fatto perchè avevano rottamato una Gran sport del 96 e ho preso tutto da lì altrimenti avrei preso un big[}:)] e avrei fatto tutto più grande:D:D:D
By
-
In ogni caso il motore LT4 dopo LT5 e quelli delle C5 eC6 che cambia completamente è il motore che di serie da + cavalli, 330 come base stock non è male.
-
In ogni caso il motore LT4 dopo LT5 e quelli delle C5 eC6 che cambia completamente è il motore che di serie da + cavalli, 330 come base stock non è male.
-
Quindi mi dici che un big ci sta??
-
Quindi mi dici che un big ci sta??
-
Ci sta.... Ci stà Ste !!!!! :)
Mettiti all'opera..... ;)
-
Ci sta.... Ci stà Ste !!!!! :)
Mettiti all'opera..... ;)
-
Pensa Ray che mi anno chiamato ieri e ne ha due pronti da rigenerare...
Cosi' sono perfetti per mettergli tutti i pezzi che si vuole...
-
Pensa Ray che mi anno chiamato ieri e ne ha due pronti da rigenerare...
Cosi' sono perfetti per mettergli tutti i pezzi che si vuole...
-
-
-
-