Visualizzazione Stampabile
-
Aiuto - Minimo instabile
Buongiorno gente,
Tempo di tagliandi, tempo di problemi... [V]
Ho effettuato la settimana scorsa un semplice tagliando filtri/olio sulla mia vette c4 del 90 automatica con circa 90.000km.
l'altra sera la prendo faccio un giro, la macchina perfetta, va da dio, nel senso che di li a poco si sarebbe fermata da dio...
La fermo per fare un giro a piedi, quando la riaccendo la vette non ne vuole sapere, resta in moto solo se resto accelerato, sembra andare a 7 forse 6 cilindri, puzza di benzina, la spengo stacco la batteria aspetto qualche minuto e riprovo ma niente (ho eseguito questa operazione perchè una volta me l'ha già fatto e ho risolto cosi).
Rientro a casa il motore nel frattempo si scalda la macchina sembra andare meglio non si spegne più se lascio l'acceleratore ma il minimo è fluttuante, gira ancora a 6-7 cilindri.
"Per la precisione nel tagliando ho messo il filtro dell'aria della k&n con case aperto, pieno di benzina con additivo pulisci iniettori e quel giorno la macchina andava benissimo il giorno dopo si è presentato il problema"
Dal meccanico rimettiamo filtro e case originali cambio candele e cavi ma niente da fare... dalla diagnostica (ponte a-b) non rileva niente. il meccanico prova a spruzzare un prodotto di pulizia nel corpo farfallato la macchina sembra andare meglio il motore non vibra più e il minimo si mantiene costante sui 500-600 giri circa ma il tempo di raffreddarsi e ritorna a non mantenere il minimo e a spegnersi.
Prima il minimo era sui 900 giri.
Ragazzi datemi una mano non so più dove sbattere la testa! :(
-
... hai provato a staccare la batteria e lesciarla staccata x qlc minuto e poi ricollegarla? a volte ci sono dei problemi della centralina ma il dislpay non segnala nulla ... fare qst prova nn t costa nulla!
Anch'io ho filtro k&n e case aperto ma non è il problema ... Ale ;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... hai provato a staccare la batteria e lesciarla staccata x qlc minuto e poi ricollegarla? a volte ci sono dei problemi della centralina ma il dislpay non segnala nulla ... fare qst prova nn t costa nulla!
Anch'io ho filtro k&n e case aperto ma non è il problema ... Ale ;)
Ciao Ale,
si l'ho lasciata un interna notte con la batteria staccata ma niente
-
... ma fà fumo nero, bianco, si ingozza e strappa?
a freddo che fumo fà? va regolare? solo dopo hai problemi?
Spiega un pò meglio xè così è molto generale ... potresti trovare chi ha avuto il tuo stesso o simile problema e sapere come ha risolto; è vero che ogni macchina ha il suo difetto ma almeno sai da dove partire ed intervenire.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... ma fà fumo nero, bianco, si ingozza e strappa?
a freddo che fumo fà? va regolare? solo dopo hai problemi?
Spiega un pò meglio xè così è molto generale ... potresti trovare chi ha avuto il tuo stesso o simile problema e sapere come ha risolto; è vero che ogni macchina ha il suo difetto ma almeno sai da dove partire ed intervenire.
sia a freddo che a caldo non fa fumo.
nella prima partenza a freddo si sente puzza di benzina, il motore vibra come se andasse a 6-7 cilindri.
In marcia fino a quando non entra in temperatura il motore va "quasi" regolare ma appena ti fermi si spegne, non mantiene il minimo.
Una volta entrato in temperatura mi mantiene il minimo ma sui 500-600 giri (prima del problema mi stava sui 900)
Ieri l'ho fatta riscaldare il motore va a 8 cilindri ma non ha la stessa spinta di prima, sembra un po più fiacco!.
-
Potrebbe essere l'additivo che ha liberato porcheria dal serbatoio intasando il filtro benza o gli iniettori,una buona pulizia del serbatoio su queste macchine non fa male.Direi di controllare il filtro benzina e fare benzina nuova,controllare la pressione sulla valvolina del rail per vedere se sei sui 41-47 psi,per escludere problemi di pompa benzina.
-
Il minimo a caldo a 900 giri è un pò alto dovrebbe essere più basso, inoltre come giustamente dice tunedport potrebbe esseresi liberata roba che intasa qualche iniettore e/o filtro benzina e a minimo ne risente, oppure nel pulire il corpo farfallato si è mossa la posizione del TPS sensor che regola la valovla IAC del minimo, in questo caso la cosa è più semplice ti occorre rifare la procedura di regolazione del minimo.
-
prima il minimo era a 900 giri ?????....
NOoooo ricordati che i giri normali sono 600/700 meglio 600
se non gira così mi va male come la fermi ???? il freno funziona male
se non trovi soluzione con le varie pulizie che giustamente un po' hanno detto tutti. vedi la parte elettrica e poi fai la prova compressione dei pistoni e poi ti dirò dove vai a parare
(già passato)
-
...può essere anche la centralina che legge male o il sensore TPS regolato male,ecc ... sono troppe le cose da provare ... verifica il tps intanto ... c'è una dettagliata spiegazione ma la devi cercare.
Ale
-
lo scorso anno avevo pubblicato questa procedura di regolazione del minimo
http://www.corvetteitalia.it/forum/t...archTerms=,TPS
:):)
-
Oggi Ho ripreso la vette, a freddo si tiene in moto solo se accelerata,non fa fumo, ho fatto un po di km a motore caldo gira normale, 8 cilindri e minimo instabile sui 500-600 ma non si spegne.
Cosa può essere che a freddo da i numeri? qualche sensore?
escluderei problemi di sporcizia filtro, iniettori e quant'altro perchè dovrebbe darmi problemi anche a caldo ma non è cosi, come gia detto la macchina gira benissimo a caldo [:0] (minimo a parte perchè fluttuante, ma almeno non si spegne)
Il meccanico/elettrauto si ostina a dire che il problema è nato dal fatto che il sensore ossigeno o chi per lui è andato in tilt montando filtro k&n con case aperto... e che devo fare km per farlo "riprendere".
Gli ho suggerito la procedura di regolazione del minimo ma ha detto che sulla mia non servirebbe a niente e potrebbe causare solo più casini... non gli do retta e faccio da me?
-
La centralina non ti da nessun codice di errore ?[:0]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
La centralina non ti da nessun codice di errore ?[:0]
Purtroppo no... Niente errori
-
... minimo instabile potrebbe anche essere un trafilaggio d'aria ... che la centralina corregge ma nn riesce a mantenere costante ... verifica che tra filtro aria e debimetro nn c siano piccole crepe sulla plastica, una guarnizione tra runner e tpi ...
-
la macchina a caldo dovrebbe stare fra i 5-600 giri se instabile potrebbe essere causato da un intervento precedente sulle cammes (allora è anche una cosa buona poichè la macchina spinge di più in alto con qualche cavallo che non guasta :)), come ben dice hi-fi69 verifica che non ci siano trafilaggi di aria, se non entra l'aria potrebbe essere la valvola IAC (o si è rotta) che è stata toccata dal meccanico durante la pulitura del corpo farfallato. Se è così verifica la valvola IAC, svitala, il pistoncino con molla deve avere una lunghezza di 28-29 mm (se non è così svita o avvita ffinchè abbia tale lunghezza), questo affinchè sia posizionato correttamente in fase di regolazione del motore passo passo sull'apertura valvola. Se dopo questa procedura (macchina possibilmente fredda) la valvola IAC non interviene a freddo facendo entrare più aria quindi alzando il minino potrebbe essere lei ad essersi rovinata. Se invece la valvola interviene alzando il minimo ma di poco rischiando di spegnere la macchina allora conviene rifare la procedura per intero. ;)
-
prova a cambiare la lambda sullo scarico che male non fa
sicuro di non aver staccato qualche filo durante il tagliando ?
-
sensore o2 anche secondo me:)
in ogni caso conviene sempre cambiarlo; dopo chissà quanti anni di servizio è molto probabile che sia fuor uso.
-
Grazie a tutti per i consigli!
Vada per la sostituzione del sensore O2, approfitto per chiedere se qualcuno di voi ne ha uno da vendere, fare l'ordine in america solo per un articolo non è il max :(
C'è un modo/test per verificare il funzionamento del sensore ossigeno?
@Mic nessun filo staccato.
@laclac la pulitura del corpo farfallato tramite spray è stata effettuata già a problema riscontrato, non prima.
@hi-fi69 ho letto in altri post che la regolazione del tps sulle vette del 90 non va fatta.
-
... se il problema c'era anche prima fai la regolazione dello IAC che è sempre nello stesso post ... vedi che magari è quello che tira aria ... di solito sono + le cose date x scontato che danno problemi e con poco le sistemi che tutto il resto ... ;)
-
Una cosa simile capitò a uno del link corvette c4 su facebook : aveva lavato il motore ![V][V]
-
Smanettando tra i vari post ho trovato la procedura inserita da Tunedport:
"È l'IAC che va su e giù e fa fluttuare il minimo il problema e' che non capisco perchè,con l'IAC staccata la macchina va bene,e' solo un po' alta di minimo ,solo che non so perchè ECM corregge continuamente il minimo agendo sull'IAC.
La valvola IAC l'ho appena testata: resistenza tra i terminali blu/bianco-blu/nero nominale tra 40 -80 ohms reale 55 ohms stessa cosa per i terminali verde/bianco-verde/nero e infinito incrociandoli (test suggerito dal manuale Chilton)quindi la valvola e' ok"
eseguo il test, se ok procedo con la regolazione del minimo... speriamo bene
-
prova a controllare tutta la linea di aspirazione cercando qualche tubicino rotto che crea infiltrazioni d aria
parlo di tubi del cruis control dello spungo vapuri benzina ecc ecc
sulla 90 se non ricordo male la IAC si resetta ad ogni avviamento del motore .........
-
il sensore (o i sensori) o2 è bosch e lo trovi facilmente in italia e visto che non costa molto ed'è facilissimo da smontare io punterei lì[^] e così ho risolto nella mia C4 evitandomi lunghi e stressanti test e prove e controprove.
però magari a me ha detto culo[8D]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Pyratex
Grazie a tutti per i consigli!
Vada per la sostituzione del sensore O2, approfitto per chiedere se qualcuno di voi ne ha uno da vendere, fare l'ordine in america solo per un articolo non è il max :(
C'è un modo/test per verificare il funzionamento del sensore ossigeno?
@Mic nessun filo staccato.
@laclac la pulitura del corpo farfallato tramite spray è stata effettuata già a problema riscontrato, non prima.
@hi-fi69 ho letto in altri post che la regolazione del tps sulle vette del 90 non va fatta.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
il sensore (o i sensori) o2 è bosch e lo trovi facilmente in italia e visto che non costa molto ed'è facilissimo da smontare io punterei lì[^] e così ho risolto nella mia C4 evitandomi lunghi e stressanti test e prove e controprove.
però magari a me ha detto culo[8D]
Ciao King,
il sensore l'hai preso in un negozio di ricambi della tua città oppure online?
-
l'ho preso presso un negozio in città :)
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Pyratex
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
il sensore (o i sensori) o2 è bosch e lo trovi facilmente in italia e visto che non costa molto ed'è facilissimo da smontare io punterei lì[^] e così ho risolto nella mia C4 evitandomi lunghi e stressanti test e prove e controprove.
però magari a me ha detto culo[8D]
Ciao King,
il sensore l'hai preso in un negozio di ricambi della tua città oppure online?
-
togli il tuo dalla macchina, vai i negozio e ne chiedi uno uguale o compatibile, dovresti cavartela al massimo con 40€
-
Grazie ragazzi, in settimana appena ho un po di tempo libero cerco di smontarlo.
Piccola curiosità, l'auto si può accendere senza sensore o incasino la centralina?
-
sicuramente si puo accendere e va in moto per poi segnalarti subito errore con service engine soon o simili
ti sconsiglio di farlo anche perche lasciare un buco aperto sul collettore di scarico che "sfiamma" in giro per il vano motore non e il massimo
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
sicuramente si puo accendere e va in moto per poi segnalarti subito errore con service engine soon o simili
ti sconsiglio di farlo anche perche lasciare un buco aperto sul collettore di scarico che "sfiamma" in giro per il vano motore non e il massimo
Ciao Mic
Ho provato a staccare solamente il connettore del sensore in questione, la macchina si è accesa a fatica (tenendola accelerata) come al solito. Mi sembra strano però che non cambi nulla, tipo giri del motore diversi... proprio nessuna differenza con e senza... mah!
lo so non ho seguito il tuo consiglio.. :)
-
se nn c sono differenze con il sensore staccato vuol dire che il tuo sensore non funzionava ... con il nuovo sentirai la differenza ! ;)
-
prova tanto a cambiarlo spendi poco e nuovo non fa male di sicuro
-
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da laclac
risolto ?
Ciao laclac, non ancora, purtroppo ultimamente il tempo libero scarseggia, cmq in questa settimana spero di riuscirci
a presto ;)
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Pyratex
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da laclac
risolto ?
Ciao laclac, non ancora, purtroppo ultimamente il tempo libero scarseggia, cmq in questa settimana spero di riuscirci
a presto ;)
Ciao pyratex,
non so se hai un L98 o un LT1, ma a me è successa la stessa cosa sul mio L98...spengo riaccendo e improvvisamente la macchina non tiene più il minimo, e muore se non tengo accellerato...ho pensato anch'io al motorino del minimo etc ma niente...invece era un falso contatto sul connettore dello spinterogeno, uno dei tre morsetti che esce di lato, muovendo quello il motore è tornato a girare giusto e niente puzza di benzina... poi giu di spray per contatti e tutto bene [:p][:p] ...però potrebbe essere un caso diverso...
hai mai cambiato la calotta? [^]
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...orvette C4.jpg
154,64KB
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da v8_interceptor
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Pyratex
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da laclac
risolto ?
Ciao laclac, non ancora, purtroppo ultimamente il tempo libero scarseggia, cmq in questa settimana spero di riuscirci
a presto ;)
Ciao pyratex,
non so se hai un L98 o un LT1, ma a me è successa la stessa cosa sul mio L98...spengo riaccendo e improvvisamente la macchina non tiene più il minimo, e muore se non tengo accellerato...ho pensato anch'io al motorino del minimo etc ma niente...invece era un falso contatto sul connettore dello spinterogeno, uno dei tre morsetti che esce di lato, muovendo quello il motore è tornato a girare giusto e niente puzza di benzina... poi giu di spray per contatti e tutto bene [:p][:p] ...però potrebbe essere un caso diverso...
hai mai cambiato la calotta? [^]
Ciao V8 interceptor,
il mio è un L98 ed ho cambiato la calotta circa 3 anni fa, cmq gli darò un occhiata che non si sa mai...
Anche a te una volta in temperatura non dava più problemi?
-
Ciao Pyratex,
anni fa appena comprata mi aveva fatto un tiro del genere :(:( accendendola al distributore non teneva più il minimo, poi dopo qualche km che era calda tutto a posto (che figura di m.... :D:D)
questo inverno invece me lo ha fatto dopo averla tirata fuori dal garage(tirandola fuori teneva il minimo), però non sono stato lì a scaldarla, dopo n accensioni con problemi, ho toccato i fili per vedere se si era staccato qualcosa, alla n+1 a accensione è partita normale, quindi ho stretto con la pinza il faston e dato del pulisci contatti, e non l'ha più fatto...
cmq, come dicono sopra guarda anche il motorino del minimo, :D:D e il suo contatto [:p]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da v8_interceptor
Ciao Pyratex,
anni fa appena comprata mi aveva fatto un tiro del genere :(:( accendendola al distributore non teneva più il minimo, poi dopo qualche km che era calda tutto a posto (che figura di m.... :D:D)
questo inverno invece me lo ha fatto dopo averla tirata fuori dal garage(tirandola fuori teneva il minimo), però non sono stato lì a scaldarla, dopo n accensioni con problemi, ho toccato i fili per vedere se si era staccato qualcosa, alla n+1 a accensione è partita normale, quindi ho stretto con la pinza il faston e dato del pulisci contatti, e non l'ha più fatto...
cmq, come dicono sopra guarda anche il motorino del minimo, :D:D e il suo contatto [:p]
V8 INCERCEPTOR GRAZIEEEEEEEEEEEEEEE EEEEEEEEEEEEEEEEEE!! ! :D:D:D
PROBLEMA RISOLTO
oggi ho effettuato il tentativo da te suggerito e all'accensione il motore si è messo in moto senza problemi... non mi sembra vero, tutti quei problemi per colpa di quei contatti maledetti :(
GRAZIE INFINITE ANCORA A TE E A TUTTI PER LA DISPONIBILITA'.
Ciaooooo
-
troppo gentile [:I][:I]
sono contento che hai risolto! ...e adesso, goditi la belva ;)
-
Allegati: 4
La felicità è durata pochissimo, dopo un paio di giorni si è ripresentato il problema... ho ritentato la fortuna muovendo il fili/contatti in quella "zona" ma questa volta non ne ha voluto sapere.
La settimana scorsa ho sostituito i seguenti pezzi ma con esito negativo:
Corvette Distributor Ignition Module, Hi-Performance, DYNA MOD, 1981-1991
Corvette Performance Distributor's "Hi-Voltage" Coil Kit, 1985-1991
Corvette Distributor Terminal Board, 1984-1991
Corvette HEI Distributor Terminal Board, 1975-1991
(immagini in allegato)
P.s.
Ho seguito questa stupenda guida postata da Tunedport:
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...ead.php?t=7281
Gli unici contatti che non ho toccato sono "Power" e "Tach"
A questo punto escluderei la "zona" precedentemente incriminata e volgerei l'attenzione su altro...
Ragazzi mi date qualche spunto su dove poter vedere, comincio con la sostituzione della valvola IAC o do priorità ad altro?
Ciao
-
Questo pomeriggio ho provato a fare un test su i contatti "TACH" e "POWER"...
dall'esito è venuto fuori che sul contatto "TACH" non arriva uno straccio di corrente ne a motore acceso ne spento e ne tanto meno a quadro acceso.
in pratica, o è collegato o no il motore gira sempre uguale...
mi sapreste dire a che serve e se è normale questa situazione?