Visualizzazione Stampabile
-
Prime impressioni
Come già annunciato sulla sezione di presentazione, da qualche giorno sono il felice possessore di una c3 81 appartenuta ad un altro iscritto al forum( Venom). Sabato ho ritirato l'auto a 120 km da casa mia , non c'è l'ho fatta ad aspettare lunedi successivo, giorno in cui il trasportatore me l'avrebbe consegnata a casa. Bhe devo dire che mi sono fatto 120 Km in assoluta scioltezza ( non avevo mai guidato una vette prima) alla media di 70-80 mph. Prime impressioni: il rombo è da orgasmo come lo è la constatazione che ogni auto in sorpasso rallentava una volta giuntami affianco,,immagino per ammirare la linea dell'auto.
Certo i freni non sono granchè come tra l'altro mi aspettavo.
Grossi problemi, per adesso non ne ho constatati, l'auto sembra andare fluida, ho solo notato che a caldo il motore va in moto dopo qualche giro mentre a freddo si accende subito: è normale?
Lavoretti da fare ( sempre da quello finora notato): riparazione sedile passeggero in qunto è presente un piccolo taglietto, riparazione dei pannelli porta in quanto non sono ben fissati( a proposito come stanno fissati?ci sono delle viti che non vedo? ho dato solo uno sguardo veloce dato che posso dedicarmi all'auto solo sabato e domenica essendo il resto della settimana fuori per lavoro), sostituzione gomme e convergenza, serratura porta guidatore una volta chiusa non si apre perche si inserisce la chiusura. Insomma devo fare piccoli lavori ( apparte le gomme) e se qualcuno potesse darmi qualche indicazione ne sarei veramente grato. Prestoposterò delle foto
-
Direi che dato il tenore dei post in questa sezione, hai una macchina perfetta!:D Consiglio d'oro : compra il manuale d'officina ;)
-
Direi che dato il tenore dei post in questa sezione, hai una macchina perfetta!:D Consiglio d'oro : compra il manuale d'officina ;)
-
eh si quella di venom ho sbagliato a non comprarla io, mi avevano detto in molti che era una macchina aposto!! purtroppo mi ha fermato solo per il colore..
:D hai comprato bene!
-
eh si quella di venom ho sbagliato a non comprarla io, mi avevano detto in molti che era una macchina aposto!! purtroppo mi ha fermato solo per il colore..
:D hai comprato bene!
-
Inizialmente il colore ha frenato anche me, ma poi mi son convinto in quanto potevo sempre cambiarlo. A dire il vero quando l'ho vista dal vivo il colore non mi è dispiaciuto affatto..anzi ad essere sincero mi piace molto( vi assicuro che dal vivo è tutt'altra cosa). Non mi intendo molto di corvette ma anch'io son convinto di aver preso una buona auto, con qualcosina di poco conto da fare per perfezionarla a piacimento...ovviame nte continuo ad incrociare le dita...a presto
-
Inizialmente il colore ha frenato anche me, ma poi mi son convinto in quanto potevo sempre cambiarlo. A dire il vero quando l'ho vista dal vivo il colore non mi è dispiaciuto affatto..anzi ad essere sincero mi piace molto( vi assicuro che dal vivo è tutt'altra cosa). Non mi intendo molto di corvette ma anch'io son convinto di aver preso una buona auto, con qualcosina di poco conto da fare per perfezionarla a piacimento...ovviame nte continuo ad incrociare le dita...a presto
-
Bravo, goditela e poi sistema con calma le stupidaggini che non funzionano
-
Ciao e complimenti per l'acquisto! Ricordo di averla vista in vendita e non sembrava affatto male...il colore poi..è una cosa prettamente soggettiva.
Sicuramente,nella utilizzo la conoscerai bene,ne scoprirai pecche e pregi... Quelle che per adesso hai elencato sono veramente poca cosa.
Per la riparazione del sedile non saprei che dirti,andrebbe visto il danno. Per le chiusure,non so se hai la centralizzata o meno,ma tanto devi sistemare i pannelli porta e quindi darà un occhio quando li toglierà.
I pannelli,almeno nella mia 76,sono tenuti allo sportello tramite due graffette metalliche avvitate alle due estremità dello sportello stesso. inoltre ci sono 2 viti dietro la maniglia,va tolta la leva metallica che ti fa aprire lo sportello dall'interno e dietro "nottolino" che ti fa mettere le sicure dall' interno,c'è un seger. tu sicuramente avrai anche la levetta della registrazione dello specchietto retrovisore. Il resto sta ancorato tramite delle specie di feltrini di plastica nera. Il mio e il tuo pannello sono differenti ma non credo che differiscano poi molto come sistema di ancoraggio. È abbastanza normale non trovarli precisamente aderenti.Un po perché il tempo deforma un poco il pannello e un poco perché i feltrini perdono il loro potere ancorante. Ma poco male,è unacosetta facilmente risolvibile. Per qualsiasi cosa domanda che qualcuno ti risponde sicuro!!!! [8D]
-
complimenti per la nuova arrivata:D
dando per scontato che tu non intenda paragonare i freni di un'auto del 1981 con i freni di un'auto odierna, se i freni della tua vette non sono un granchè c'è qualcosa che non và...
e se qualcuno ti dice che le corvette non frenano è perchè la loro corvette ha qualcosa che non và o..loro hanno qualcosa che non và[:o)]
appoggio motorettaspinta: subito il manuale d'officina[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
Come già annunciato sulla sezione di presentazione, da qualche giorno sono il felice possessore di una c3 81 appartenuta ad un altro iscritto al forum( Venom). Sabato ho ritirato l'auto a 120 km da casa mia , non c'è l'ho fatta ad aspettare lunedi successivo, giorno in cui il trasportatore me l'avrebbe consegnata a casa. Bhe devo dire che mi sono fatto 120 Km in assoluta scioltezza ( non avevo mai guidato una vette prima) alla media di 70-80 mph. Prime impressioni: il rombo è da orgasmo come lo è la constatazione che ogni auto in sorpasso rallentava una volta giuntami affianco,,immagino per ammirare la linea dell'auto.
Certo i freni non sono granchè come tra l'altro mi aspettavo.
Grossi problemi, per adesso non ne ho constatati, l'auto sembra andare fluida, ho solo notato che a caldo il motore va in moto dopo qualche giro mentre a freddo si accende subito: è normale?
Lavoretti da fare ( sempre da quello finora notato): riparazione sedile passeggero in qunto è presente un piccolo taglietto, riparazione dei pannelli porta in quanto non sono ben fissati( a proposito come stanno fissati?ci sono delle viti che non vedo? ho dato solo uno sguardo veloce dato che posso dedicarmi all'auto solo sabato e domenica essendo il resto della settimana fuori per lavoro), sostituzione gomme e convergenza, serratura porta guidatore una volta chiusa non si apre perche si inserisce la chiusura. Insomma devo fare piccoli lavori ( apparte le gomme) e se qualcuno potesse darmi qualche indicazione ne sarei veramente grato. Prestoposterò delle foto
-
in realtà l'auto frena ma a fondo corsa del pedale!probabilmente è solo questione di prendere la mano o meglio il piede... per il manuale d'officina consigliatemi dove posso acquistarlo. grazie
-
Il manuale d'officina lo trovi su corvette central , su summit..anche su ebay volendo.
Mi sa che devi controllare i freni..[:0][:0]
-
Hanno ragione...la vette c3,se è apposto...frena!!! Le cose da controllare sono più o meno quelle di tutti gli impianti frenanti... Quoto anch' io chi ti consiglia il manuale d'officina!!!
-
io cambierei la pompa dei freni, se non è stata sostituita di recente,(costa un caxx quella originale da summit) metterei i tubi in treccia metallica, controllerei dischi e pastiglie e cambierei l'oilo, che va cambiato ogni circa 2 anni.. kit di revisione pinze, e poi deve frenare bene per forza!!!
con i freni non si scherza :D
a fare questi lavori non si spende molto,.. però hai tutto nuovo..
Io ho revisionato le pinze, cambiato i tubi con quelli in treccia, dischi e pastiglie erano buoni, e la pompa era appena stata sostituita dal proprietario precedente..
prossima settimana che metto in moto ti dico come frena :D
-
Ciao Lucavette, mi sa che hai ragione...cambio tutto! Sono andato sul sito di summit per cercare i vari componenti che mi hai elencato, ma noto che vi sono diversi articoli omologhi. Saresti cosi gentile da indicarmi nello specifico i componenti a cui ti riferisci? magari inviandomi i link...grazie
-
io ti consiglierei di comprare da corvettecentral.com, il loro catalogo è il più completo e il più chiaro e semplice di tutti perchè corvettecentral si occupa solo di corvette. e trovi le varie generazioni divise in sezioni. i ricambi con foto e la descrizione e sopratutto anno e modello per il pezzo che ti serve, così non puoi sbagliare e neanche confonderti[^]
per i freni vai sulla sezione "68/82" e poi cliccki su "brakes" e lì trovi tutto:D
per il manuale come prima scelta ti consiglio vivamente questo, caro ma li vale -tutti- [^]
www.corvettecentral.com e inserisci il codice 113067
o in alternativa questo, che costa mooolto meno ma non è paragonabile a quello sopra.[:I]
www.corvettecentral.com codice 112950
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
Ciao Lucavette, mi sa che hai ragione...cambio tutto! Sono andato sul sito di summit per cercare i vari componenti che mi hai elencato, ma noto che vi sono diversi articoli omologhi. Saresti cosi gentile da indicarmi nello specifico i componenti a cui ti riferisci? magari inviandomi i link...grazie
-
Hanno ragione...la vette c3,se è apposto...frena!!! Le cose da controllare sono più o meno quelle di tutti gli impianti frenanti... Quoto anch' io chi ti consiglia il manuale d'officina!!!
-
Vai di manuale e controlla i freni, si può discutere per giorni di modulabilità ma la corvette frena MOLTO bene!
Vai con le fotooo!! :D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
Ciao Lucavette, mi sa che hai ragione...cambio tutto! Sono andato sul sito di summit per cercare i vari componenti che mi hai elencato, ma noto che vi sono diversi articoli omologhi. Saresti cosi gentile da indicarmi nello specifico i componenti a cui ti riferisci? magari inviandomi i link...grazie
Ciao Emiliano! Molto volentieri! Sta sera ti posto tutto! Allora la pompa me la sono trovata nuova, ma ti posto un link, il kit di revisione pinze l' ho preso su ebay.com e anche i tubi dei freni. Per i dischi e pastiglie ebay.de dovresti trovarle! Così arrivano prima e niente dogana!
Ciaooo
-
Io all' inizio cercavo sui vari siti ma non trovavo nulla.. :D
Anche cercare è difficile all' inizio!
-
Ok ragazzi appena posso faccio le foto e le posto...purtroppo lavoro fuori residenza dove custodisco la vette, quindi posso fare foto solo nel week end quando rincaso. Farò un altro giro per valutare meglio i freni e vi farò sapere con maggior dettaglio . Per adesso non posso che ringraziarvi per i consigli ( per me fondamentali) che mi potete dare.
-
Volevo segnalarti che sull'auto sono stati montati dischi(baffati), pasticche e tubi nuovi.
-
Ciao Venom,nessuna segnalazione può essere preziosa come la tua, per ovvi motivi ( che non se la prenda nessuno ma Cristian la conosce a fondo essendo stata per tanto tempo sua). Quindi ritieni che debba cambiare solo la pompa? L'impressione è che premendo il pedale del freno l'azione frenante inizi solo a fondo corsa...( considera che non mi sono cimentato in frenate vigorose per vedere la risposta). Purtroppo non ho mai guidato altre vette e non ho parametri di riferimento, quindi non so se vada bene così o se c'è qualcosa da rivedere. In tal caso penso che tu possa indicarmi qualcosa e di questo te ne sarei ovviamente grato. A presto
P.s: come procede con la 68?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
L'impressione è che premendo il pedale del freno l'azione frenante inizi solo a fondo corsa..
Ti sembra "gommoso" il pedale? Detto così potrebbe essere anche solo aria nell'impianto... Uno spurgo e via!
-
Secondo me non sei ancora abituato ad un sistema frenante come quello.
Hai controllato nella vaschetta quanto olio c'è? Feci poco tempo fà uno spurgo ad una pinza e anche se controllai, forse c'è da raboccare un pò... in ogni caso, visto che mi dicevi di avere un cognato meccanico, non sarebbe male fargli fare uno spurgo generale o cambiare completamente l'olio.
Comunque, comincia col controllare il livello, poi fai fare lo spurgo e rabocchi. Se non dovessi avere miglioramenti, puoi pensare alla pompa e a tubi in treccia (quelli montati anche se nuovi sono sempre in gomma e quindi tendenti a dilatarsi).
-
Ci sarebbe anche la spia centrale rossa con scritto brake, se ci fossero squilibri tra i 2 circuiti frenanti. Se non si accende allora anche se spurghi, forse non risolvi, a patto che la spia rossa funzioni. Senza vederla mi viene in mente che ti conviene montare una pompa nuova, che costa poco, spurghi tutto, cambiando anche l'olio, e sei a dama
-
ciao emiliano la pompa dei freni ha 2 stadi di frenata nel tuo caso il primo stadio e' partito renditi conto che se parte anche il secondo (che sarebbe quello di sicurezza)ti trvi completamente senza freni.Ti consiglio di sostituirla prima di girare con l'auto
-
ok provvederò alla sostituzione della pompa quanto prima, e probabilmente anche delle tubazioni con quele in acciaio intrecciato. Grazie per i consigli
-
[:0][:0][:0] cavoli.... hai appena acquistato e subito la prima rognetta....spero per te che almeno nella contrattazione se ne sia parlato che la macchina aveva la necessità di cambiare la pompa ed i cavi in acciaio...vabbè guardiamo il bicchiere mezzo pieno e non quello mezzo vuoto, diciamo meglio questo che altro...no?[8D]
-
Ciao Er Gianpy, penso che quando si decide di acquistare un auto ultratrentennale occorre essere preparati a qualcosa da sistemare...io sono corvettato da poco ma segue le vicissitudini di possesori di c3 qui sul forum da anni e onestamente non mi sento di dire che sono stato sfortunato con l'auto acquistata...anzi tutt'altro!!! E' un ottima auto, da migliorare con poca spesa, ma l'importante è che abbia i "fondamentali" Poi come ho detto in un altra discussione non sono neanche sicuro del malfunzionamento della pompa, ma come suggeritomi da qualcuno potrebbe essere sufficente uno spurgo e quindi un bel cambio dell'olio freni che non guasta mai. Vi farò sapere se andrà meglio
-
Ciao Emiliano, lungi da me dire che sei stato sfortunato o che non è una buona auto!! Scusami se hai potuto capire questo nelle mie parole, non era mia intenzione...ASSOLUT AMENTE!!
....goditela e sappi che ti invidio tantissimo in quanto sono anche io alla ricerca della mia prima C3! E spero di trovarla buona come la tua!;)
-
Tranquillo Er Giampy, non c'era nessun tono polemico nella mia risposta!! Pensa che prima di prendere questa corvette ho perseguito molte strade, mi ero quasi convinto di prenderla direttamente dagli USA, ma poi grazie ai consigli dei più esperti qui sul forum, che non smetterò mai di ringraziare, ho desistito.
Hai già in mente l'annata di tuo interesse? La ricerca sarà mirata ad un modello in particolare o sei orientato verso una qualsiasi c3 ? Importante è anche il budget da investire... Io inizialmente cercavo una 74-77 (vetro piatto in genere), ma poi sono andato ad acquistare una 81 e non sono affatto pentito: ripeto quando si acquista un auto del genere, secondo me qualcosa la devi fare sempre ma è importante valutare soprattutto le condizioni del telaio e della scocca! ora non voglio fare il ferrato in materia, purtroppo ancora non lo sono, ma sto imparando pian piano grazie anche agli iscritti su questo forum e alla ricerca in rete ma per qualsiasi dubbio chiedi qui sul forum che di competenti ne stanno tanti.
-
Ciao Emiliano...si sono deciso sul modello.....una stingray del 68' parautri in cromo...ed il massimo sarebbe se fosse Blu come piace a me!! Ma se la trovo anche di annata successiva e non per forza convertibile, ma T-Top vetro piatto non mi dispiacerebbe, l'importante è che sia Blu!! Per intenderci quella che ha postato Zorro qualche tempo fa sul mercatino, solo che vorrei evitare la trafila dell'importazione prima di tutto, e secondo poi, non voglio acquistare a distanza...la voglio prima vedere e provare e poi deciderò....io qui in Italia l'ho trovata solo ad Affi...quella che ho pubblicato nell'apposito 3D, http://www.corvetteitalia.it/forum/t...TOPIC_ID=16970 non so se hai visto....per cui se gli esperti mi diranno che ne vale la pena molto probabilmente mi dirigerò verso quella....altrimenti attendo...non ho fretta... Se tu nelle tue ricerche ricordi qualcosa del genere mandami i riferimenti, magari possono essermi utili, grazie mille!!
Ciao