Visualizzazione Stampabile
-
Bardahl 20w50 minerale
Posto nuovamente la domanda, questa volta nel luogo appropriato!
Un mio amico ha comprato un fusto di Bardahl 20w50 minerale per i suoi mezzi d'epoca fra cui una Guzzi 750GT, VW T2, Fiat 850... Ne ha presi 50Kg a 7E/L, mi sembra buono come prezzo.
Secondo voi e' idoneo anche per la mia vette del '74 o va meglio un semisintetico?
-
Bardahl produce il 20W50 sia per moto che per auto, non so, ma penso siano uguali.
Risposte ne avrai di tutti i tipi, chi consiglia anche un sintetico o minerale.
Mia personale opinione, se non hai un motore troppo pompato, va bene anche un minerale.
Personalmente, preferisco un minerale ed ho comprato questo Q8, in secchie da 25 litri a soli 3 euro al litro (uso professionale).
Visto i pochissimi chilometri che ci faccio, preferisco sostituirlo ogni anno, i sintetici o semi sarebbero sprecati.
Sicuramente Hoga, esperto del settore, potrà indicarti meglio.
http://www.corvetteitalia.it/public/...5948_03825.jpg
-
Ciao, io ti consiglio un sintetito, perchè l olio minerale quando ho aperto il motore della mia vettina aveva creato dei grumi.. Sembravqno delle palle di grasso!!!! Che tappavano tutto.. Non centr secondo me il pompaggio del motore.. Ma il motore rimane più pulito e ben lubrificato secondo me.. Poi come haa detto V8 ogniuno ha le sue idee, chiedi un conaiglio ad hoga lui è un esperto di olio..
Ciaooo
-
Mi aggiungo a questa discussione per porre anch'io la mia domandina in fatto di olio..
Indipendentemente dal tipo di olio che metterò (credo semisintetico), ho da fare il cambio non appena la mia Vettina sarà di ritorno dalla verniciatura..
Sono indeciso se fare un lavaggio al motore, che so, magari con mezzo olio e mezzo gasolio...un minutino in moto o il tempo che basta per andare un pochino in temperatura e poi scaricare tutto..
Chiaramente tolgo anche la coppoa per togliere da la dentro eventuale morchia formatasi..
Mi consigliate di fare il lavaggio e se si con che sistema?
Ne esiste uno migliore da adottare?
Grazie a tutti..
Scusa Ovo se mi sono attaccato al tuo post, ho fatto solo per non aprirne un'altro..
-
@V8 in teoria il bardahl del mio amico è indicato per mezzi raffreddati ad aria... Cosa significhi metterlo in un motore raffreddato ad acqua, non lo so! Il motore della mia vette è stock fatta eccezione per carbu e intake. Ottimo prezzo per quell'olio!
@luca il problema dei grumi è da tenere in considerazione anche sui semisintetici. Credo che la causa principale di questo fenomeno sia un uso del motore per brevi tratti senza che questo possa scaldare bene e "sciogliere" del tutto il lubrificante.
Con un mio amico meccanico avevamo aperto il motore grippato di una 156 1.6TS che al posto dell'olio aveva marmellata OVUNQUE! E si trattava di un selenia 10w40 semisint! Il problema è che era guidata da un signore anziano al max ai 50km/h e per fare 5km al giorno.
L'unico dubbio che ho sui 100% sintetici è che hanno un minor potere refrigerante. Non so però quanto la cosa possa incidere visto che ad oggi problemi di surriscaldamento non ne ho mai avuti.
@slk: mi hai messo una pulce nell'orecchio, sono curioso di leggee le risposte al tuo quesito! :)
Grazie a tutti pe le risposte, spero ne spuntino ancora un po' per fare una "media" :D:D
-
-
Per la mandria di somari che ti trovi nel 427, altro che serve!
Per te, sicuramente è meglio usare il 20W50, più denso in modo tale da risolvere i problemi che "potresti" avere in curva. ;)
Visto? Ognuno preferisce un tipo diverso di olio!
Comunque, avevamo dimenticato che sarebbe meglio aggiungere a qualsiasi olio dell' additivo antiusura, tipo lo Zddp, per le famose Flat Tappet Cams.
Alcuni più costosi, come quello indicato da White Shark, lo contengono di già.
-
Io mettere proprio un sintetico, non un semisintetico..
-
Mument!:D Flat tappet cams sono le punterie meccaniche, vero?
Di serie io dovrei avere quelle idrauliche se non sbaglio...
Luca, tu esattamente che olio usi?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ovosanto
Mument!:D Flat tappet cams sono le punterie meccaniche, vero?
Di serie io dovrei avere quelle idrauliche se non sbaglio...
Luca, tu esattamente che olio usi?
Non te lo so dire devo ancora mettere su il motore! :D cmq volevo chiedere un consiglio ad Hoga per l'olio, ma sicuramente un sintetico.. o un semi.. devo ancora informarmi bene..
per l'additivo che dice v8 non sapevo nulla, dove si può trovare v8?
ciao :D
-
http://www.ebay.it/itm/ZDDPlus-Extre...item4ab6062926 (3 confezioni)
Una confezione per ogni cambio olio (circa 4,5 litri).
http://www.ebay.it/itm/Lucas-Oils-US...item563ebcd0b1
Io ho preso questo, è usato per il Break-In, ma non è altro che lo stesso prodotto di sopra.
Dal Technical Data Sheet: "Addition of 16 oz. to 4.5 quarts motor oil will achieve approximately 5,000 ppm of Zinc".
Per i nostri motori, la quantità ottimale è 1.200-1400 ppm, basta avere una calcolatrice: con una confezione, tratto 18 quarts di olio a 1.250 ppm di Zddp. Il risparmio rispetto all' altro è evidente.
Anche qui, c'è chi dice che è sprecato additivare, ma una volta gli oli avevano contenuti più alti degli attuali.
Anche se superfluo, penso che spendere qualche euro in più per l' additivo non mi farà fallire!
-
In linea di massima il tipo di olio dipende dallo stato del motore. Tutti gli olii di oggi sono superlativi rispetto a quelli di 30 anni fa, sopratutto il discorso vale per le americane che negli anni 70 andavano con olii di qualità inferiore a quelli europei dello stesso periodo. Per esperienza personale sono d'aiuto anche gli additivi specifici per l'olio motore. Con motori che girano sui 2000 giri praticamente sempre andrebbe bene anche..l'olio d'oliva [:o)][:o)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
... andrebbe bene anche..l'olio d'oliva [:o)][:o)]
Ma sei pazzo? Costa troppo, uno spreco! :D
-
Ma nessunissimo mi sa dire se merita fare un lavaggino al motore (e con che sistema) con conseguente smontaggio della coppa?! :(
-
Guarda su C4 " olio-antiattrito" e leggi l'ultimo mio post. C'è un video sul "seafoam " - va ordinato negli USA - pulisce qualsiasi cosa e ripristina il motore.
-
si ti rispondo io: esiste l'apposito olio di lavaggio; si mischia all'olio si fà girare il motore per un tot al minimo e poi si butta via tutto e si fà il cambio dell'olio. io non ricordo la marca di quello che ho usato, cmq molte case conosciute lo producono e lo trovi nei cataloghi o chiedendo al rivenditore.:)
se merita...non lo so[:I] dipende dalle condizioni del motore. obiettivamente se hai in mano un'auto che è sempre stata trattata bene con cambi olio/filtro frequenti o quantomeno regolari... allora non vale la pena.[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da slk boccio
Ma nessunissimo mi sa dire se merita fare un lavaggino al motore (e con che sistema) con conseguente smontaggio della coppa?! :(
-
certo che costa è l'unico olio sintetico ancora in produzione e il migliore in commercio[^] dopo c'è il redline. e tutto il resto è la stessa roba venduta con nomi diversi[:o)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da king of the hill
certo che costa è l'unico olio sintetico ancora in produzione e il migliore in commercio[^] dopo c'è il redline. e tutto il resto è la stessa roba venduta con nomi diversi [:o)]
parole sante... hehehe
ragazzi, stiamo parlando di olii derivanti dallo scarto di petrolio!
che siano più o meno buoni per come e quanto si utilizzano queste macchine con un cambio una volta all'anno siete a posto, e quindi il più indicato è il minerale costando meno!
ottimo invece il consiglio di spendere qualche soldo per gli anti-attrito molto molto validi e per fare una buona pulizia al motore con l'anti morchia se non si sa da chi e da dove arrivi la macchina!
-
Ma quando si smonta la coppa, occorre poi mettere una guarnizione nuova?
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ovosanto
Ma quando si smonta la coppa, occorre poi mettere una guarnizione nuova?
va cambiata! anche s'è una guarnizione spessorata al momento del smontaggio ti si rompe la maggior parte delle volte... e comunque una guarnizione nuova dove c'è olio è sempre meglio sostituirla per farti star più tranquillo... e poi la coppa non è una cosa che smonti tutti gli anni!!!
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
certo che costa è l'unico olio sintetico ancora in produzione e il migliore in commercio[^] dopo c'è il redline. e tutto il resto è la stessa roba venduta con nomi diversi[:o)]
la stessa roba venduta con nomi diversi[:o)]
Beh! Non è proprio vero King!! Fai questo esperimento : prendi un motore di piccolissime dimensioni a 4 tempi, tipo 50cc dei ciclomotori e prova 2 tipi di olii, uno economico e un'altro costoso entrambi con la stessa gradazione.
I motori 50cc hanno poca potenza, poca coppia e pochi attriti,poco tutto insomma: qualsiasi modifica in un motore così piccolo si sente, anche quando si cambia tipo di olio.
Vedrai che con l'olio di qualità ( e quindi costoso) andrà meglio e durerà di più.
-
Grazie raga per le isposte..avete fatto un pò di luce su alcui dubbi che avevo..anche se unorimane..
Non è che facendo il lavaggio si rischia di smuovere sporco che magari va a intasare i passaggi dell'olio? Oppure quell'olio anti attrito per il lavaggio che mi avete consigliato, riesce a sciogliere tutto?! [?]
Comunque..credo che mi guarderò il post segnalatomi e andrò ad informarmi su questo anti attrito dal mio rivenditore di fiducia (fortunatamente persona molto seria).
Credo che, almeno nel mio caso, valga la pena di fare il lavaggio..
So chi aveva prima la mia Vette, la teneva come un oracolo, ma non so chi l'abbia avuta prima ancora in America..
A giudicare dalle sommarie e pessime riparazioni che ho trovato durante il mio frame-off, la mia Vette era posseduta da uno non disposto a spendere qualcosa per delle riparazioni fatte ad arte o da uno che faceva da se ma che aveva la manulaità al pari di un celebroleso..quindi era posseduta da un cialtrone! [:0]
Grazie ancora e....BUONA PASQUA A TUTTI I CORVETTISTI O ASPIRANTI TALI!!!!!!!!!!!! :D:)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da slk boccio
Grazie raga per le isposte..avete fatto un pò di luce su alcui dubbi che avevo..anche se unorimane..
Non è che facendo il lavaggio si rischia di smuovere sporco che magari va a intasare i passaggi dell'olio? Oppure quell'olio anti attrito per il lavaggio che mi avete consigliato, riesce a sciogliere tutto?! [?]
Comunque..credo che mi guarderò il post segnalatomi e andrò ad informarmi su questo anti attrito dal mio rivenditore di fiducia (fortunatamente persona molto seria).
Credo che, almeno nel mio caso, valga la pena di fare il lavaggio..
So chi aveva prima la mia Vette, la teneva come un oracolo, ma non so chi l'abbia avuta prima ancora in America..
A giudicare dalle sommarie e pessime riparazioni che ho trovato durante il mio frame-off, la mia Vette era posseduta da uno non disposto a spendere qualcosa per delle riparazioni fatte ad arte o da uno che faceva da se ma che aveva la manulaità al pari di un celebroleso..quindi era posseduta da un cialtrone! [:0]
Grazie ancora e....BUONA PASQUA A TUTTI I CORVETTISTI O ASPIRANTI TALI!!!!!!!!!!!! :D:)
boccio non confondere! l'additivo anti attrito è una cosa mentre l'additivo per la pulizia del motore anti morchia e un'altra!!!
che NON vai a far la pulizia con l'anti attrito e poi come additivo all'olio pulito vai aggiungere l'anti morchia!!!! hahahaha
-
si parlava di roba a un certo livello..motoretto tutta la stessa roba = gli oli più comunente blasonati; non intendevo metterci dentro quel genere di olio che compreresti solo se ti trovassi a secco nel deserto[:o)]
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
certo che costa è l'unico olio sintetico ancora in produzione e il migliore in commercio[^] dopo c'è il redline. e tutto il resto è la stessa roba venduta con nomi diversi[:o)]
la stessa roba venduta con nomi diversi[:o)]
Beh! Non è proprio vero King!! Fai questo esperimento : prendi un motore di piccolissime dimensioni a 4 tempi, tipo 50cc dei ciclomotori e prova 2 tipi di olii, uno economico e un'altro costoso entrambi con la stessa gradazione.
I motori 50cc hanno poca potenza, poca coppia e pochi attriti,poco tutto insomma: qualsiasi modifica in un motore così piccolo si sente, anche quando si cambia tipo di olio.
Vedrai che con l'olio di qualità ( e quindi costoso) andrà meglio e durerà di più.
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da masterverona
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da slk boccio
Grazie raga per le isposte..avete fatto un pò di luce su alcui dubbi che avevo..anche se unorimane..
Non è che facendo il lavaggio si rischia di smuovere sporco che magari va a intasare i passaggi dell'olio? Oppure quell'olio anti attrito per il lavaggio che mi avete consigliato, riesce a sciogliere tutto?! [?]
Comunque..credo che mi guarderò il post segnalatomi e andrò ad informarmi su questo anti attrito dal mio rivenditore di fiducia (fortunatamente persona molto seria).
Credo che, almeno nel mio caso, valga la pena di fare il lavaggio..
So chi aveva prima la mia Vette, la teneva come un oracolo, ma non so chi l'abbia avuta prima ancora in America..
A giudicare dalle sommarie e pessime riparazioni che ho trovato durante il mio frame-off, la mia Vette era posseduta da uno non disposto a spendere qualcosa per delle riparazioni fatte ad arte o da uno che faceva da se ma che aveva la manulaità al pari di un celebroleso..quindi era posseduta da un cialtrone! [:0]
Grazie ancora e....BUONA PASQUA A TUTTI I CORVETTISTI O ASPIRANTI TALI!!!!!!!!!!!! :D:)
boccio non confondere! l'additivo anti attrito è una cosa mentre l'additivo per la pulizia del motore anti morchia e un'altra!!!
che NON vai a far la pulizia con l'anti attrito e poi come additivo all'olio pulito vai aggiungere l'anti morchia!!!! hahahaha
Grazie Master per la precisazione anche se...stranamente avevo capito alla prima!!!!!!!
[:I]
Forse da come ho scritto si capiva il contrario..grazie comunque...
Io speravo di trovare uno dei due additivi nell'uovo ma...portachiavi...c ome tutte le Pasque!!! :(:(
-
-
Ho letto in varie discussioni riguardo i rischi e benefici nell'utilizzo degli antimorchia io il lavaggio del motore l'ho fatto l'anno scorso e ho fatto così,ho acquistato l'antimorchia dal ricambista e sull'etichetta diceva di versarlo direttamente nel tappo dell'olio prima della sostituzione e di farlo agire girare per una decina di minuti a motore acceso,io ho preferito togliere l'olio vecchio e sostituire il filtro,poi ho rabboccato con del 15w40 economico e a motore caldo ho messo l'additivo antimorchia e ho lasciato girare il motore per uno ventina di minuti,diciamo che l'olio che ho tolto era ancora bello nero,poi ho ripristinato tutto con filtro e olio nuovo.Secondo me l'olio più indicato per una c3 stock è un comunissimo 15w40 da 6/7 euro al litro se poi a scadenza annuale con 4/5000 km all'attivo basta e avanza anche perchè nel frattempo sarà pure stato rabboccato un pochino.Il 20w50 potrebbe anche andare bene viste le tolleranze dei nostri motori,se metti un 15w40 con alcuni tipi di additivi che tendono a addensare e più o meno la stessa cosa,potresti avere problemi nell'avviamento specialmente nella stagione fredda.Se poi uno ci vuole mettere un olio da 20 euro al litro(della giusta gradazione)sicuramen te male non ci fa.;)