Visualizzazione Stampabile
-
Primi lavori su C3 81
Come anticipato nella sezione delle presentazioni vi posto un po' di foto che riguardano la parte ciclistica della mia C3:
ad essere sincero probabilmente dimenticherò qualcosa ma le foto che mano mano inserirò sono più eloquenti.
Ho sostituito in buona sostanza tutte le parti in gomma dell'avantreno e del retrotreno con kit in poliuretano, per la parte degli ammortizzatori ho scelto i Bilstein con taratura sportiva, ho sabbiato e verniciato a polvere i bracci anteriori e le molle ammortizzatori più sostituito testine e boccole varie.
Naturalmente non mancherà il tagliandone con sostituzione olio cambio (tutto), olio motore, olio differenziale, filtri e candele.
Per il momento mi fermo qui e vi faccio vedere un po' di foto...magari avete qualche suggerimento, sarebbe moooooooolto gradito.
A proposito qualcuno mi sa dire dove reperire l'imbottitura del cofano?
Ecco un po' di foto dei lavori
Ragazzi non escono le foto è la terza volta che provo...ora vado a letto domani riprovo...mi spiace se non si vedono.
-
cambia il nome alle foto magari con qualcosa di corto e senza simboli strani e poi utilizza il tasto in basso anteprima per vedere se si vedono....
così purtroppo non si riesce a visualizzare nulla!
-
Grazie Master, riprovo:)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5062 .JPG
101,08(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5063 .JPG
67,98(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_DSCF5067.JPG
64,46(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5068 .JPG
99,71(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5072 .JPG
93,98(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5074 .JPG
121,16(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5075 .JPG
117,13(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5077 .JPG
126,02KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5080 .JPG
109,1KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5082 .JPG
79,97KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5088 .JPG
115,34KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5090 .JPG
143,16KB
Grazie mille ora funziona...nel nome dei file era presente la parentesi graffa...evidentemen te il sistema non la digeriva[:p]
Ora attendo vostri suggerimenti su come procedere e su quali altri lavoretti utili si possono approntare per preparare bene la mia C3.
Grazie a chi contribuirà!
-
Mi fa sempre un po' di impressione il cambio aperto che sanguina olio!
Le guarnizioni di portiere e ttop sono OK?
-
Quella fascetta di plastica sul tubo della benzina che si raccorda con la mandata in acciaio non c'ha da sta!...
Hehehe
Per il resto se inserisci anche foto del resto della macchina si può vedere, ma se metti le foto di quello che hai già fatoo, beh la vedi dura....
Così a naso controlla tutti i tubi in gomma di benzina e aria che sono i primi a risentirne, nel tagliando un bel filtro aria più "aperto" che respiri meglio e poi tanti e tanti altri piccolj o grossi interventi che ti gratificheranno!
Crepi che alla fine chi seglie un auto così sia anche per andargli a dietro e non solo per guidarla!
-
Bel lavoro...
Così già sentirai il cambiamento della vettura in strada..:D
Dato che hai in previsione anche il TAGLIANDONE, magari non dimenticare di ingrassare qualsiasi punto di ingrassaggio ( a meno che tu non abbia già provveduto)..
Dai anche una ripulita al sistema dell'idroguida che sembra molto datata (probabilmente originale) e trasudata d'olio (tanto per capire da dove arriva e magari ripristinare in futuro).
Controlla il serraggio dei bulloni tra trailing arm e semiassi. Sono senza parastrappi e a volte si allentano. Almeno io li trovai allentati...
-
Complimenti e benvenuto,condivido la scelta di cominciare dalle suspension/drivetrain,la macchina entra in contatto con la strada attraverso questi dispositivi e devono essere al 100%,boccole,testine ,ammortizzatori e magari cuscinetti e tutto torna come nuovo...;)
-
Ciao diesel hunter io ho trovato l'imbottitura isolante del cofano da un normalissimo ricambista auto in materiale praticamente identica all'originale da ritagliare.;)
-
Bravo, ma se non ricordo male, visto che ora la Corvette non l'ho più, ma l'ha il buon Boccio, credo tu abbia sbagliato il montaggio del ball joint nel triangolo superiore, andava messo avvitato da sopra, non da sotto!
Ciao.
-
si ha ragione Zio, in questo modo ti tiene anche in sede la cuffia di gomma....non so nemmeno se la piastra combacia bene da sotto
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...SCF5080%20.jpg
109,11KB
-
Si e'montata rovescia confermo da foto viste sul web ;)
-
Assolutamente al contrario!
Devi montare la testina con la flangia da sopra...... a parte i problemi di accoppiamento ti cambia l'angolo del braccio superiore e conseguentemente aumenta molto il guadagno del camber in compressione.
Mi spiace..... ma dovrai lavorare un pochino..... ;)
Ciao e complimenti...... è sempre buona cosa prendersi cura delle nostre macchine....
-
Ciao a tutti!!! Grazie e mille per i consigli...!!!
Per Ovosanto: le guarnizioni le ha cambiate il precedente proprietario quando l'ha fatta riverniciare.
Per Master: sì arriveranno anche le foto del resto...per ora mi sto concentrando su ciclistica e freni...quando l'ho provata mi sembrava di essere su un "baroosz" che tradotto sarebbe un carretto, poi arriverò con i vostri consigli al resto.
Per slk: già mandato a prendere il kit riparazione pompa idroguida, è in arrivo per lunedì..per i bulloni ottimo suggerimento provvederò!
Per Gius: è vero non ci avevo pensato a volte le cose più semplici... piuttosto mi sai dire se sulla C3 ci va o meno e poi tu come l'hai fissata?
Per ziobiagio,cinese,tun edport e stroker se ho capito bene il meccanico ha montato malela testina che posto qua sotto? Cinese la tua foto non riesco a visualizzarla se puoi ripostarla te ne sarei grato.
Grazie intanto a tutti siete stati molto gentili con i vostri suggerimenti:D vi terrò aggiornati.
Chiedo conferma se il particolare da sistemae è quello qua sotto nelle foto:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...16_SCF5080.jpg
162,83KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...40_SCF5082.jpg
115,37KB
-
Mi è sorto un dubbio riguardando le foto ma non è che per caso è montata male anche quella di sotto???? Nessuno mi sa indicare dove trovo gli esplosi della mi C3 my 81?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...05_SCF5062.jpg
149,21KB
-
no questo e' corretto, quello inferiore e' tecnicamente impossibile metterlo sbagliato.
Ti dico i possibili problemi ulteriori...non prenderla male, e' solo per aiutarti a fare un check-up.
1)Vedo anche dei possibili problemi alla sway bar anteriore:
-Gommini troppo tirati
-Forse anche quella e' montata al contrario.
Puoi mettere una foto da cui si veda se le estremita' "piegano" verso l'interno o verso l'esterno?
2)Quando hai installato le molle, ti sei ricordato di lasciare il gap giusto? Praticamente sul triangolo inferiore, c'e' una specie di battuta per la parte finale dell'ultima spira. Siccome comprimendosi la molla gira, bisogna lasciare un certo spazio (non ricordo la specifica esatta, piu o meno un dito). Da sotto la macchina vedrai un foro di verifica, vicino a quelli di fissaggio dell'ammo: non dovresti vedere la molla perche se la vedi signigica che sei troppo vicino
Nell'attesa di comprarti il manuale, se hai dubbi chiedi pure qui sul forum e/o usa google...trovi un sacco di foto/indicazioni/guide che ti possono aiutare.
Una su tutte che ti da alcune linee generali divise per temi, la trovi qui:
http://www.corvettemagazine.com/1968...-articles.html
-
QUELLA FASCETTA DI PLASTICA E' UN INNO ALLA AUTOCOMBUSTIONE !
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da masterverona
Quella fascetta di plastica sul tubo della benzina che si raccorda con la mandata in acciaio non c'ha da sta!...
Hehehe
Per il resto se inserisci anche foto del resto della macchina si può vedere, ma se metti le foto di quello che hai già fatoo, beh la vedi dura....
Così a naso controlla tutti i tubi in gomma di benzina e aria che sono i primi a risentirne, nel tagliando un bel filtro aria più "aperto" che respiri meglio e poi tanti e tanti altri piccolj o grossi interventi che ti gratificheranno!
Crepi che alla fine chi seglie un auto così sia anche per andargli a dietro e non solo per guidarla!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
QUELLA FASCETTA DI PLASTICA E' UN INNO ALLA AUTOCOMBUSTIONE !
Fabri dice benissimo...stasera ti posto le foto di come l'ho appena fatto io proprio sull'81. Sulle linee benzina non si scherza, investi pure un po di $$$ e dormi tranquillo. L ultima cosa che vuoi e' che dopo tutto il tempo speso a sistemarla ti prenda fuoco. Il motore si muove, se le linee non sono buone e dovessi avere perdite, con i collettori roventi li vicino e' un attimo...
Se riesco stasera posto una guida per convertire tutto in linee AN-6 in treccia, inclusa la linea in entrata
-
ma la fascetta incriminata e messa sul tubo del raffreddamento del cambio non della benzina
poi e messa su un tubo di protezione
anzi a me sembra un bel lavoro per nn fare rovinare il tubo
-
Kattivone non so come ringraziarti per i suggerimenti!
Il meccanico è un signore di buona volontà ma conosce evidentemente poco le Corvette, me lo ha consigliato chi mi ha venduto la macchina e io mi sono fidato...tra l'altro è a 50 km. da casa mia e ogni volta che devo verificare qualcosa devo farmi andata e ritorno. Per la barra faccio la foto e stasera la posto, per le molle non ho idea..ora gli sottopongo il caso.
Per la tubisteria pensavo di farla appena finita la ciclistica.
Grazie a tutti per i preziosi suggerimenti...senza di voi sarei allo sbando, continuate a seguirmi altrimenti spendo soldi e peggioro le cose. Ora vado là a vedere di verificare e scatto un po' di foto.
A questa sera e grazie ancora.
-
allora tutto bene ! é solo un isolante , era troppo da messicani
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da gzdaa
ma la fascetta incriminata e messa sul tubo del raffreddamento del cambio non della benzina
poi e messa su un tubo di protezione
anzi a me sembra un bel lavoro per nn fare rovinare il tubo
-
nella mia la protezione isolante va "Infilzata" agli spinotti che hai sotto il cofano e bloccata con delle rondellone metalliche,io ci ho messo pure un pò di silicone per farla rimanere un pò più tesa.....non ti so dire però se sulla 81 era prevista...per quanto riguarda il tuo meccanico[B)]...bhe sbagliare è umano...ma se lavora cosi'io ne troverei uno vicino casa;)
-
Ciao a tutti !!! Come promesso, dopo un viaggio allucinante ai 30 all'ora su lastre di ghiaccio, eccomi qua con un po' di foto:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
89,63KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
68,64KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
63,34KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
84,51KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
84,98KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
82,4KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
89,8KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
89,03KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
83,88KB
Nelle ultime due foto abbiamo allentato il tiraggio e alzato l'assieme ruota con un cricchetto per simulare il carico del peso della vetura....a mio parere va bene così la barra ma attendo vostri decisivi pareri.
Ottimo anche il suggerimento per la molla, una era ok e gli mancava circa 1.5 cm al fine corsa, l'altra era a fine corsa anche se il mio meccanico dice che la molla sta ferma quando lavora...questo non lo so...io sono abituato alle barre di torsione...tutta un'altra storia.
Per quanto riguarda la testina il mecca ha ammesso l'errore e rimediarà domattina.
Per il tubo benzina quando è stato sostituito il meccanico che ha fatto il lavoro ha pensato (correttamente) di mettere una ulteriore protezione visto che il tubo può facilmente sfregare contro la paratia che è a fianco e tranciarsi...ottima soluzione per la sicurezza.
Aspetto i vostri pareri:)
-
sinceramente anche a me aveva tratto in inganno la tesatina....può capitare se non si ha un manuale o le isatruzioni
-
Ciao a tutti, aspetto le vostre preziose indicazioni[:p] e continuo con un po' di dubbi....ma voi avete un'idea a che cosa servano quei simpatici bulbi collegati....al nulla che vedete raffigurati nella foto qua sotto?
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...i corvette.JPG
90,8KB
-
Prima di tutto, il motore è pasticciato di colore arancio, mentre il tuo dovrebbe essere colore azzurro, vedi qualche traccia sulla pompa acqua.
Per il resto devi ricordare che nel 1981, la tua macchina aveva qualche parte elettronica, come il carburatore, poi ti manca la air pump e tutto il sistema antismog a quanto sembra!
Procurati qualche foto del vano motore originale e logicamente, un assembly manual.
Ciao.
-
Allora, andiamo per ordine...
La barra da quel che vedo dalle nuove foto e' montata correttamente.
Il manuale della '81 per le molle anteriori dice 0.38" plus/minus 0.12" dallo stop sul triangolo inferiore. Quindi tra 9.7 e 12.7 mm. Le molle non rimangono ferme, dato che sono a spirale, in compressione le estremita si "allungano" per questo bisogna lasciare quello spazio. Non credo sia determinante, ma potresti sentire cigolii...per ora lascia cosi, poi se senti rumori allora saprai cos'e' :)
I bulbi sulla '81 sono due: uno sulla testa dx (sensore temperatura che all'aumentare della temperatura va pian piano a massa) e uno a sx (per la ventola elettrica, che scatta ad una certa temperatura). Quel blocco li non mi sembra quello originale, quindi potrebbero aver messo i sensori li dato che c'erano.
Lo scopo di un terzo sensore non mi e' chiaro
-
Quello su termostato è solo un prigioniero, con due bulloni.
Verifica il casting e la data del blocco.
-
Grazie per la misura del gioco delle molle, una era corretta l'altra oggi è stata sistemata e grazie e mille per le risposte !! Accidenti mi fate preoccupare...il motore non è il suo???:( Mi dite dove posso rilevare il numero motore? E' vero che le ultime cifre del codice telaio corrispondono al numero del motore?
Al prossimo passaggio dal meccanico scatterò foto del motore nel complesso e le posterò per avere un vostro parere e per consigli su come procedere....
Dormo preoccupato[:0]
-
Il codice che cerchi lo trovi in fronte al motore lato passeggero,più o meno sotto la staffa del compressore del clima.Se hai montato ancora il compressore farai un pò fatica a vederlo anche perche sono posti generalmente sporchi.Aiutati magari con uno specchietto e una buona luce.Si le ultime cifre sono corrispondenti al telaio(se il motore è suo di origine)comunque è una pratica abbastanza comune(e conveniente)negli states in caso di guasti importanti sostituire tutto il motore con un altro 350 gm visto che sono tutti simili.Il colore del tuo blocco motore dovrebbe essere azzurro,arancio molti dicono fino al 76 in realta anche i primi fatti nel 77(come il mio)comunque mi sembra di vedere nella foto che hai postato che si vede dell'azzurro,quindi potrebbe essere tato solo verniciato.;)
-
Strizza quei dadi della barra..... sennò non lavora!
-
Ciao a tutti !! Rieccomi con un po' di foto e l'aggiornamento lavori.
Allora: sistemato il gioco delle molle, rimontata la coppa del cambio automatico (provvederemo allo svuotamento totale del cambio e riempimento una volta finiti i lavori sul motore) montate le testine in modo corretto stiamo procedento sul posteriore. Ho sostituito i tubi freno e tutto l'insieme dei cavi del freno a mano. Sono state smontate le ganasce del freno a mano (un blocco di ruggine)e ho acquistato il kit di revisone e le ganasce nuove insieme al kit di revisione pinze anteriori.
Domanda secondo voi è necessario sostituire i cuscinetti posteriori? E' un particolare soggetto a fragilità o sono robusti e posso pensarci in un secondo tempo?
Posto anche le foto del motore e, nell'ultima, della strana valvola dell'acqua che monta questa macchina...può essere di un'altra vettura? Di un altro motore/modello?
Dimenticavo: ho provveduto a svuotare completamente l'acqua e a far lavare il circuito, sto facendo smontare anche il radiatore che, come si vede dalle foto, oramai non svolgeva più la sua funzione causa sporcizia...pensate che mettendo la luce da un lato non filtrava dall'altro...un bella pulita e torna nuovo, quello del clima è pulito.
Vi chiedo un parere sul motore e su cosa dovrei fare ancora secondo voi.
Aspetto con ansia i vostri suggerimenti per procedere....(mi sa che al primo raduno dovrò offrire da bere un po' di voi...con grande piacere!:D)
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/..._DSCF5118 .JPG
82,95(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_DSCF5120.JPG
62,16(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...6_DSCF5121.JPG
62,98(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...6_DSCF5124.JPG
85,86(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCF5126.JPG
91,44(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_DSCF5129.JPG
100,25(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSCF5130.JPG
90,88(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSCF5132.JPG
59,83(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_DSCF5133.JPG
83,27(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_DSCF5135.JPG
96,16(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_DSCF5137.JPG
93,56(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2_DSCF5139.JPG
86,96(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_DSCF5141.JPG
52,56(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_DSCF5142.JPG
70,17(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2_DSCF5143.JPG
94,48(censurato)KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2_DSCF5145.JPG
71,17(censurato)KB
Dimenticavo, qualcuno mi sa dire se on-line si trovano gli esplosi dei motori?
-
manda una mail a Grog il suo è un 77 e su quel collo ha 2 valvole anche lui, una era tappata se non erro l'altra funzionava, mentre l'altra valvola sull'intake serva a un altra cosa, fatti dire bene da lui, sono comunque valvole per il sistema antinquinamento.
-
ciao!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...2_DSCF5145.jpg
65,31KB
Nelle parti evidenziate vanno avvitati dei vacuum switch, in particolare nel cerchio rosso sull'intake un EGR Thermal Vacuum Switch (normalmente è bianco), nel cerchio giallo sembra ci sia la EFE Thermal Vacuum Switch (normalmente nero) e nel buco che avanza, quello verde, probabilmente ci starebbe un altro Thermal Vacuum Switch (normalmente azzurro) che però non so a che serve.
Credo inoltre che il Thermostat Housing che monti sia un '80 o '81, nel '77 l'housing ha un solo buco per la valvola EFE in posizione "cerchio verde" (o almeno la mia è così).
Qui sotto ti allego lo schema "rrubbato" da zip-corvette.com:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...mentViewer.gif
51,48KB
Domandona per tutti! Siccome sto eliminando tutto il sistema A.I.R. di ricircolo dei gas, dove trovo quei bei bulloni per tappare tutti i buchi che rimangono tra intake, thermostat housing e collettori di scarico? O come si chiamano in inglese per trovarli dove tutti sappiamo...
Grazie :D
-
I cuscinetti posteriori se di buona qualità e montati correttamente durano a lungo, ma per sostituirli bisogna estrarre gli spindles e serve attrezzatura adeguata, l'importante è sapere comunque che non è un lavoro da mezz'oretta :D
-
Ciao..
per quanto riguarda i trailing arm, beh, ha pienamente ragione dreambikes a dire che non è un lavoretto da mezz'oretta ma io li farei..
Io l'ho fatto 15 giorni fa sulla mia 76, dato che sono in restauro totale non mi sono fatto mancare manco la revisione completa dei trailing.
I miei cuscinetti, una volta smontati, sono risultati buoni (anche se li ho ugualmente sostituiti), ma i tuoi trailing sembrano nelle medesime condizioni dei miei.
Io ho fatto così..
Smontato tutto, sabbiato, o meglio pallinato, il trailing, il supporto cuscinetti (chiaramente non dove alloggiano le sedi coniche dei cuscinetti) e il supporto pinza e trattato il tutto con un buon antiruggine e con vernice nera poi..
Ed ho rimontato il tutto sostituendo..tutto, possibilmente quasi tutto inox, come il kit del freno a mano..
Credo sia un buon lavoro, che io affronterei fossi in te..
Se ti affidi a quel meccanico credo che non possa non avere perlomeno una pressettina idraulica ed un comparatore che sono fondamentali per il corretto montaggio dei cuscinetti..
-
Ciao ragazzi, allora con ordine: grazie e mille Grog per la spiegazione...mi pare di capire che li andassero collegati tubi e tubetti per un sistema antinquinamento o sbaglio? Mi pare anche che visto che era tutto tappato il motore funzioni bene(?) anche senza...spero e chiedo.
Per i cuscinetti grazie a Dream e SLK per i consigli..il meccanico è senza dubbio attrezzato ma visto che anche lui sostiene che non è un'operazione così rapida e non vi è la certezza di sostituire qulcosa di rotto pensavo di soprassedere. E' anche vero che una cosa del genere si può fare anche più avanti, a quel punto davanti e dietro.
Piuttosto vi chiedo una cosa importante: dalle foto del mio motore vedete cose strane o altri particolari che mancano? E' molto importante questo perchè se devo fare delle migliorie vorrei farle ora e non pensarci più.
Ho pensato anche di riverniciare i coperchi sulle testate, mi sapete dire che finitura avevano all'origine? Nere opache o lucide?
Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
-
sinceramente non saprei se lucido p nero ma di sicuro era nero, se grog posta le foto delle sue L82 ti fa vedere che bel lavoreto ha fatto
-
io ho usato il nero per alte temperature e viene abbastanza opaco.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...19039168_n.jpg
76,02KB
Il logo è quello vecchio... ovviamente ne incollerò uno nuovo di pacca!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...07063746_n.jpg
102,55KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...51839447_n.jpg
93,25KB
-
visto la temperatura puoi usare anche un classico nero lucido normale... non è che si raggiungano chissà quali temperature sui coperchi valvole... ovvio però da darlo come si deve se no si scrosta al solo guardarlo! hehehe
-
Sempre satinato, non lucido.