Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_IMG_0875.jpg
51,59KB
Visualizzazione Stampabile
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...9_IMG_0875.jpg
51,59KB
mi***tta vacca...
Poco male, si smonta la balestra, giu il cover e si porta a saldare. Gia' che ci sei potresti far saldare anche dei bei fazzolettoni di rinforzo, in modo da creare una specie di box...avevo visto delle foto in passato...
purtroppo non bastano la balestra e il cover :(:(
perche'? Cos'altro hai rotto? Da quanto mi ricordo, il cover si puo staccare anche allentando i bulloni di fissaggio e il crossmember, non serve staccare giu tutto il differenziale, albero e half shaft...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
purtroppo non bastano la balestra e il cover :(:(
Cercavo solo di essere positivo, si sa che e' una menata lavorare la' sotto :)
ok, spiegami come fare a allentare il crossmember e mollare le viti in alto al cover rotto lasciando la vette sulle ruote ?
la vette non la puoi lasciare sulle ruote dato che stacchi la sospensione...io intendevo che non devi per forza togliere il differenziale completo
Quindi:
1) Retro sui cavalletti puntati dove finisce il telaio davanti alle ruote post
2) Giu la balestra alzandola un lato per volta col cric
3) Stacchi l'attacco dei strut-rod
4) Metti un cric sotto il differenziale per evitare che cada troppo, stacchi le viti del x-member e smolli quelle dell'attacco anteriore
5)Con un leverino fai leva tra x-member e telaio (ai lati)
Cosi facendo vedrai che si abbassa di quel tanto da darti accesso alle viti di attacco superiori cosi eviti di dover staccare tutto.
Se la memoria non mi tradisce avevo operato cosi...certo ora che ho un 81 e' tutto piu facile...o quasi :)
a ecco adesso riesco a seguirti, mancavano giusto quei due passaggi purtroppo per me !
se non faccio tutto alla grande non mi diverto, vorrà dire che restaurerò pure il crossmember e cambio l' olio !!
La lista di passaggi di Kattivone è proprio quella giusta..
Un pò scomodo, ma se la alzi molto come l'ho alzata io non lavori poi tanto male..
Esistono degli ottimi elettrodi a ghisa, veramente fantastici, io li ho sul lavoro..qui in officina da me..
La crepa non si ricrea una volta saldata facendo prima un canalino col flessibile per fare penetrare la saldatura in profondità..
Dovresti recuperare molto bene..
Ma come è potuto accadere?
Un eccessivo serraggio del bullone?
BUONE NUOVE
BUONE NUOVE dicevo....
la EmmeTech di Verona dopo aver visto le mie foto e chiesto le dimensioni mi ha confermato che si può saldare anche senza smontarlo, si può scaldare con dei cannelli e poi farci due giri di saldatura , anche se le balestre raffreddano parecchio non ci sono problemi facendo con calma, garantiscono che terrà più di prima anche saldando solo sopra ( dove esercita trazione ) poi sul posto vedremo se abbassare anche le balestre e fare tutto attorno .
che felicità ragazzi alla faccia del venerdì 13 ( feci pure il contratto per la C5 nella stessa data ) !!!!!
ora posso fare il serbatoio ed il resto con un po di serenità in +
vi terrò aggiornati
La cover è in ghisa e come tale è quasi insaldabile...o meglio si salda anche ma poi difficile che tenga.
Meglio passare direttamente a cover HD e quando si rimonta la balestra serrare a coppia le 4 viti di fissaggio alla cover solo con l'auto a terra.
scusa dream,
ma una azienda che salda titanio, magnesio , ripara cerchi in lega di ogni tipo e hanno tanto di laboratorio ai raggi X , a 2 passi da casa mia, mi risponda alla mail, poi al telefono mi ripete che mi fa un lavoro che finito tiene più di prima, ovvero che sarà ad hoc e senza problemi ora ,
per favore
spiegami cosa vuol dire:
1- COME TALE
2- E' QUASI INSALDABILE
che cazzarola mi sono perso ??????? ma lo sai che riparano i monoblocchi 12 cilindri lambo in ghisa senza problemi, e che poi ci spendono migliaia di euro per rimontarli e farli correre ???
e le cover HD a cosa servono, se devi trainare uno spargisale a sei corsie con le balestre ??? o solo a far spendere soldi a chi cerca di far fare bells ls macchina sotto le ginocchie
cerchiamo di parlarci chiaro
Basta dare un occhiata anche ai vari forum americani e ci si accorge della quantità di cover rotte (spesso anche i case) e di quanta gente poi opta per la versione HD di cui il mercato pullula non solo perchè la gente ha voglia di buttare via soldi senza motivo.
La ghisa è un materiale che si presta molto bene alla fusione ma ha caratteristiche meccaniche piuttosto scarse ed è molto difficile da saldare e questo non lo dico certo io ma è risaputo.
Un conto è un monoblocco che è soggetto principalmente a sollecitazioni termiche, un'altro è la cover del differenziale che invece sopporta sollecitazioni meccaniche non indifferenti, inoltre il costo di un monoblocco non è paragonabile a quello di una cover e ne giustifica senza dubbio in maniera superiore il tentativo di recupero.
Se già si rompe un pezzo integro, figurati uno riparato...
Poi magari riescono a saldartelo bene e ti dura una vita ma secondo me non è un operazione comunque consigliabile a priori.
Servono elettreodi specifici (anche piuttosto costosi), il pezzo va riscaldato molto e lasciato raffreddare lentamente (tipo in sabbia) altrimenti si cricca.
beh a ognuno il suo lavoro, poi le chiacchiere vanno bene al bar
risaputo da chi ???
mi spieghi che tipo di sollecitazioni deve sostenere la cover oltre al fatto di stare in tira dalle viti della balestra ?
di solito i monoblocchi si rompono dove c'é lo starter, quelle si che sono spinte a freddo e a caldo !
Non sono chiacchere da bar, ok ad ognuno il suo lavoro, io sono ingegnere ed i materiali li ho studiati parecchio, la ghisa ha un alto contenuto di carbonio che la rende difficile da saldare.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da fabri
beh a ognuno il suo lavoro, poi le chiacchiere vanno bene al bar
risaputo da chi ???
mi spieghi che tipo di sollecitazioni deve sostenere la cover oltre al fatto di stare in tira dalle viti della balestra ?
di solito i monoblocchi si rompono dove c'é lo starter, quelle si che sono spinte a freddo e a caldo !
E' contemplato su ogni manuale di scienza e tecnologia dei materiali, ogni buon saldatore lo sa e basta inserire ad esempio in google "cast iron welding" per averne conferma.
Non ho detto impossibile, e la procedura più utilizzata per saldarla è quella di scaldarla molto prima (fino a farla diventare quasi incandescente) e poi farla raffreddare lentamente altrimenti cricca.
Poi su cosa utilizzarla per saldarla ci sono scuole di pensiero differenti, chi utilizza elettrodi argentati, chi invece dice assolutamente no agli elettrodi, insomma essendo una cosa non facile ed essendo i tipi di ghisa molto differenti tra di loro, la materia risulta spinosa comunque.
Se l'azienda che ti ha proposto la riparazione è vicina, ti ha dato ottima impressione e garanzie e ad un prezzo onesto direi che comunque potrebbe valere la pena di tentare, almeno non devi smontare mezzo rear end....male che vada si romperà nuovamente e per cambiarla si è sempre in tempo.
Le cover dei differenziali 63-79 sono abbastanza delicatucce e in alcuni casi risultano sottodimensionate, infatti se ne sono rotte parecchie anche se la causa principale di rottura è dovuta al fatto che vengono erroneamente serrate a coppia con la balestra con l'auto sollevata da terra, in tal caso poi quando l'auto viene poggiata, la balestra si estende caricandosi e flettendo le viti di serraggio in maniera anomala provocando poi anche la rottura.
La cover riceve le sollecitazioni solo dalle viti di serraggio della balestra?
Il peso dell'auto e le sollecitazioni introdotte dal fondo stradale al posteriore secondo te dove si scaricano?
o bene ora cominciamo a parlare come in un forum tecnico ,
io ti posso dire che in 12 anni di corvette ho visto solo qualche collettore rompersi cadendo da un scaffale, comunque come dici anche tu se stai più tempo in officina che in strada di danni se ne possono fare in numero esponenziale e si sa che gli americani spesso hanno una vera e propria officina con ponti e pistole ad aria compressa, ma di macchine ne finiscono molte poche, poi le vendono e chi le compra riparte da capo...... ( vedi il 50 % dei forum usa ) ma questa é un' altra storia.
se riparano monoblocchi , nel caso di una cover che ( nel punto dove si é rotta la mia ) viene sollecitata solo in trazione dalla vite che la ferma, non é un incastro ne una cerniera ne un balcone , sforzi di tensione non ne ha, ha detto bene che se abbassi la vette dal ponte le balestre si muovono e allora si che possono fare una bella differenza , ma nella guida che si possa arrivare ad un delta simile ne passa.....
Appena ho visto la foto ho detto!!
STI CAZZI!!!
K iella!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_IMG_1413.jpg
45,51KB
TUTTO RISOLTO, DOPPIA SALDATURA E LA POSIZIONE ERA ANCHE PIU' RIPARABILE DEL PREVISTO, UN CASINO E' STATO TOGLIERE IL DADO E RADDRIZZARLO !!
ossiacetilenico??
Beh dai mi sembra si sia risolto tutto alla grande!
Cio' che ad alcuni sfugge e' che in US non sempre si trovano specialisti come qui...a livello di artigianato e competenze specifiche noi siamo molto piu avanti...non che in US non ce ne siano, ma sono piu difficili da trovare e meno diffusi.
Pero fabri...una ingrassatina agli U-Joint ci starebbe no? Sembrano secchi come il vento del deserto :)
Tutto è bene quel che finisce bene...
scarface!!!!!