Visualizzazione Stampabile
-
Immatricolazione ASI
Sto facendo gli ultimi lavoretti prima di procedere con la pratica per l’immatricolazione direttamente ASI della mia corva (anno di costruzione 1992), so che è la procedura più lunga ma è anche la più economica (ho contattato il TUV per il rinnovo della scheda tecnica e mi hanno detto di portare l’auto in Germania….)e considerando che a Gennaio immatricolerò anche Marco e Sofia… devo cercare di ridurre al max le spese!!!
Il problema principale riguarda l’impianto luci, so che ci sono già discussioni in merito ma non ne ho trovata nessuna a riguardo di una immatricolazione direttamente ASI per C4 (magari c’è ma non l’ho trovata).
Da quanto ho capito IN TEORIA, l’auto deve essere nelle condizioni originali, quindi nessuna modifica a stop, frecce e luci d’ingombro, ma per i proiettori anteriori è d’obbligo che siano marcati E (tipo questi: http://www.ebay.it/itm/2x-Faro-Fanal...item4aa7460b3f ) corretto?
Ho anche letto che dipenderà anche dallo stato d’animo (pessimo sicuramente visti i volatili a bassa quota degli ultimi tempi) di chi si occuperà della revisione, quindi qualcuno sa se in motorizzazione a Bologna sono turbo-pignoli o chiudono un occhio (o magari entrambi)?
Qualcuno potrebbe postarmi le foto scattate per la scheda ASI della sua C4 (soprattutto quella del vano motore)?
Grazie mille a tutti
-
E' molto semplice : devi avere una vettura originale con l'impianto luci europeo . Qui nel forum c'è scritto molto . L'iscrizione ASI ti permette di mantenere tutti i componenti USA ma non puoi derogare al codice della strada. In fase di immatricolazione non ti fanno passare il collaudo se la macchina ha le frecce rosse posteriori per esempio. Mi rendo conto che è un sacrilegio .[xx(][xx(][xx(]
-
Devi passare in motorizzazione??? Urca...in quel caso anche le cinture non sono ok,temo che le luci dietro originali non vadano bene,anche se storica deve essere in regola con le luci davanti e dietro.
A me il club V8 ha chiesto le 4 canoniche foto dell'auto e per quella del telaio vuole la foto del Vyn.
-
La mia C4 del 1987 importata dagli USA e immatricolata con la scheda tecnica ASI dal commerciante che me l'ha venduta due anni fa e stata immatricolata con targa italiana pur mantenendo i fanali originali americani, cosa che ho lasciato io tuttora sulla vettura.
Proabilmente il commerciante avrà i suoi appoggi in motorizzazione per epletare le pratiche, comunque resta il fatto che per l'ASI la vettura deve rimanere originale come uscita dalla febbrica.
Per fare queste pratiche occorrre comunque sempre appoggiarsi ad una buona agenzia di pratiche auto chr abia le giuste conoscenze in motorrizzazione perchè il privato in certi uffici è sempre una impresa difficile.
-
Anch'io ho le frecce rosse, ma ripeto non sono legali. I commercianti fanno passare le vetture per la germania e poi vengono immatricolate d'ufficio in Italia senza il collaudo. Ci sono delle agenzie specializzate anche qui in Italia senza portare la vettura all'estero.
-
-
Capito, quindi procedo con le parabole anteriori marcate E.
Per quanto riguarda il discorso frecce/stop, farò le modifiche per separare le frecce dagli stop, per qunto riguarda le parabole ho trovato queste neutre identiche alle originali:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_Immagine.JPG
8,51KB
Costano moooooolto meno del kit con le parabole rosso/arancio , dite che si possono verniciare di arancio? So che esistono vernici apposite. Quelle rosse le lascio dove stanno.
Per le frecce laterali e le luci d'ingombro quali modifiche bisogna fare?
-
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da lorddegio
Capito, quindi procedo con le parabole anteriori marcate E.
Per quanto riguarda il discorso frecce/stop, farò le modifiche per separare le frecce dagli stop, per qunto riguarda le parabole ho trovato queste neutre identiche alle originali:
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8_Immagine.JPG
8,51(censurato)KB
Costano moooooolto meno del kit con le parabole rosso/arancio , dite che si possono verniciare di arancio? So che esistono vernici apposite. Quelle rosse le lascio dove stanno.
Per le frecce laterali e le luci d'ingombro quali modifiche bisogna fare?
Le parabole neutre sono una buona idea, ci metti una bella lampadina gialla dentro.
Per le frecce laterali proverei a farle passare, altrimenti ti tocca bucare i parafanghi ed è un altro sacrilegio.
Le luci d'ingombro: levi le lampadine. Poi dopo il collaudo le rimetti :D
-
Per le frecce laterali so che ne esistono con del biadesivo...oppure puoi incollarle con del silicone, in modo che dopo il collaudo le puoi rimuovere senza fare danni (è un'idea, nn so se ki fa il collaudo sta a guardare anche il fissaggio!!!):-)
-
Queste le avevo viste ma costano 4volte tanto quelle trasparenti.
Avrebbero senso se fossero marcate E3.
P.S.: ma la marcatura E3 è necessaria anche sulle parabole posteriori?
- Ermano: grazie per l'MP
-
Nessuno sta a vedere le marcature perchè è iscritta ASI , l'importante è che rispetti il codice della strada. I fari anteriori E3 hanno senso perchè sono più potenti dei i fari originali alogeni . Questa vettura NON può rispettare le norme CEE, non è solo una questione di fari: i cristalli, i vetri, il lunotto, gli specchietti retrovisori esterni non sono a norma, seguono le norme USA non quelle europee.. ma dal momento che è ASI la vettura può essere immatricolata. In altre parole per l'immatricolazione è fondamentale l'iscrizione ASI ma per il collaudo deve rispettare il codice della strada.
-
Quindi le foto per la scheda ASI dovrebbero essere fatte con la macchina in condizioni USA e poi la smaccherono per passare il collaudo?
-
I fari dietro venduti da Ecklers sono marchiati E13. Li ho io sulla mia!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da lorddegio
Quindi le foto per la scheda ASI dovrebbero essere fatte con la macchina in condizioni USA e poi la smaccherono per passare il collaudo?
Guarda che devi solo cambiare le frecce posteriori, per l'ASI non interessa se il mezzo è adibito alla circolazione, certifica l'interesse storico e l'originalità.. per levarti ogni dubbio guarda come giravano le C4 importate per il mercato italiano ( qualcuna arrivò a partire dal 1990)
-
la mia è prima stata immatricolata in italia avendo tutto originale usa e poi a distanza di tempo tipo due anni l'ho fatta asi senza modificare nulla forse ho avuto solo c...