Visualizzazione Stampabile
-
Problema freni
Ciao a tutti
Ho un problema con i freni della mia corvette...
Premesso che le pinze e pasticche sono nuove, la frenata è lenta, senza pressione e non distribuita uguale sulle ruote (se si inchioda,la macchina sbanda da paura).
Oggi ho provato a cambiare l'olio, utilizzando un dot 3, ma la situazione è peggiorata... Ora frena pochissimo l' avantreno, ma il posteriore nulla, e il pedale del freno scende a vuoto a fine corsa.
SOS.... Che qualcuno mi aiuti
-
pompa freni andata....ma controlla anche i tubi flessibili....
e prepara anche un kit revisione delle pinze..
-
pompa freni andata....ma controlla anche i tubi flessibili....
e prepara anche un kit revisione delle pinze..
-
Ma lo spurgo lo hai fatto?
-
Ma lo spurgo lo hai fatto?
-
beh pinze e pasticche sono nuove, ma hai controllato anche il ripartitore di frenata e la pompa? hai pressione nel polmone del servofreno (se lo monta) come dice Jimmi se tutto questo l'hai già controllato e lo spurgo è stato fatto bene allora controlla anche i tubi morbidi, stringine uno fra le dita e fai frenare da amico, se si gonfiano troppo mettine di nuovi magari in treccia metallica
-
beh pinze e pasticche sono nuove, ma hai controllato anche il ripartitore di frenata e la pompa? hai pressione nel polmone del servofreno (se lo monta) come dice Jimmi se tutto questo l'hai già controllato e lo spurgo è stato fatto bene allora controlla anche i tubi morbidi, stringine uno fra le dita e fai frenare da amico, se si gonfiano troppo mettine di nuovi magari in treccia metallica
-
prima di tutto:spurga l'impianto...cosa significa che hai "provato a cambiare l'olio"? Dicci pero come hai fatto a cambiare olio e che olio usavi prima, e' importante per capire...eppoi dici di avere le pinze nuove...hai avuto il problema subito dopo averle installate?
Hai sicuramente bisogno di spurgare l'impianto,se non hai la macchinetta magica hai bisogno di un'aiutante:
Uno da dentro la macchina pompa il pedale del freno e poi lo tiene premuto. L'altro, da fuori, svita la vite di spurgo (piano...) fino a che il pedale inizia a cedere e quando e' quasi a finecorsa la vite va chiusa. Da ripetere piu volte per ogni ruota, fino a quando non escono piu bolle.Ovvio che la vaschetta va riempita di frequente, prima che rimanga a secco :)
NON usare la macchina in quelle condizioni fino a quando non sistemi
-
prima di tutto:spurga l'impianto...cosa significa che hai "provato a cambiare l'olio"? Dicci pero come hai fatto a cambiare olio e che olio usavi prima, e' importante per capire...eppoi dici di avere le pinze nuove...hai avuto il problema subito dopo averle installate?
Hai sicuramente bisogno di spurgare l'impianto,se non hai la macchinetta magica hai bisogno di un'aiutante:
Uno da dentro la macchina pompa il pedale del freno e poi lo tiene premuto. L'altro, da fuori, svita la vite di spurgo (piano...) fino a che il pedale inizia a cedere e quando e' quasi a finecorsa la vite va chiusa. Da ripetere piu volte per ogni ruota, fino a quando non escono piu bolle.Ovvio che la vaschetta va riempita di frequente, prima che rimanga a secco :)
NON usare la macchina in quelle condizioni fino a quando non sistemi
-
Le pinze e le pasticche sono state montate circa due anni fa ad avranno un 10.000 km... Lo spurgo è stato fatto ( chiaramente in due) ed il polmone l'ho controllato e va in pressione. I tubi ed il ripartitore sono una incognita...
L'olio vecchio credo un dot 4 ma non so da quanto era li.
Il problema è cominciato da quando non ho utilizzato la macchina per più di un mese, ma ora è peggiorato con il cambio d'olio(elf dot3) il pedale scende a fine corsa sempre. Non credo sia la pompa, in quanto non perde pressione a tratti tenendo premuto il pedale...
Cmq ora riprovo con lo spurgo a macchina accesa, e con più attenzione alle bolle d'aria, ma credo che anche in passato la macchina frenasse sono con le ruote ant. il posteriore rallenta solo di poco.
Se avete altre dritte sono graditissime, ed io vi terrò aggiornati.
Grazie[:I]
-
-
Se hai fatto tutti questi controlli e le pinze sono nuove viene davvero da presupporre che sia andato il polmone..a meno che non tu abbia spurgato bene bene l'impianto..
Mi aggiungo a questo post con una semplice domandina..
Non ricordo bene qual'è la vaschetta inerente alle pinze posteriori nel master cilinder? [?][?]
Dato che ho le pinze in mano anch'io e presto dovrò cimentarmi nello spurgo..
-
la vaschetta e' unica, si spurga tutto insieme...
X vettefast: se e' proprio un problema di booster...magari e' l'occasione buona per passare all'hydro, cosi dici addio al polmone...gia' il nome del sistema "a depressione" mette tristezza :)
-
cosa c'entra il booster? normalmente quando si buca il pedale si indurisce ma non perde forza frenante, e' solo piu' duro da mandar giu'.
la pompa e' dotata di due vaschette, una per il front una per il rear, e c'e' una valvola di proporzione sul telaio lato guida ( vicino alla scatola di sterzo) che dirige l'olio sulle pinze anteriori e posteriori in una certa proporzione, oltre ad avere lo switch per la spia "brake" integrato.
se il pedale va a fondo corsa non c'e' pressione, o c'e' aria o la pompa e' andata.
che sbandi quando si inchioda mi fa pensare a un tubo flessibile (in corrispondenza della ruota che frena di meno) che si e' strozzato per eta' e usura.
questa estate mi e' capitata una '74 con la valvola di proporzione danneggiata nella parte posteriore, perdeva e toglieva pressione sulle pinze. ma sull'avantreno frenava lo stesso ovviamente.
ribadisco, master cylinder e hydraulic hoses, ma se puoi rifai tutto, compresa revisione pinze. non te ne pentirai.
-
Possibili cause : ripartitore di frenata , membrana servofreno, gommini pompa,gommini pinze , cilindretti pinza inchiodati , flessibili strozzati, etc, controlla tutto
-
Ho pensato anche io a qualche tubo strozzato , ma ad occhio nessuna anomalia, e durante lo spurgo l'olio viene fuori senza problemi, con pressione uguale...
-
è possibile che la causa sia il cambio di olio??? da dot 4 a dot 3 ???
-
L'olio non c'entra, ha ragione Jimmishine, secondo me.
-
Razzi cambiata la pompa, fatto 1000 spurghi.... La macchina continua a non frenare bene... Frena decentemente solo la ruota anteriore destra.... Capirete che bello frenare ora con la macchina che tende a portarti fuoristrada. S.O.S.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da vettefast
Razzi cambiata la pompa, fatto 1000 spurghi.... La macchina continua a non frenare bene... Frena decentemente solo la ruota anteriore destra.... Capirete che bello frenare ora con la macchina che tende a portarti fuoristrada. S.O.S.
rileggendo mi sembrava che ti avessero consigliato di rifare tutto il resto e tralasciare la pompa... ma sembra invece che tu abbia fatto invece SOLO questa tralasciando tutto il resto!!!
confermo anch'io... o cilindri bloccati delle tinze quindi rebuilt di essi o altro!
io per prima cosa punterei proprio su questi perchè tu sei andato a sostituire pastiglie e dischi NUOVI. se la macchina era da tanto che andava avanti nelle condizioni di prima si sarà creata ossidazione e ruggine sui cilindretti. Spingendoli dentro alla sede senza rateggiarli o altro per far posto ai disci nuovi e pastiglie, sicuramente sarai andato a bloccarli nella sede stessa con l'accumulo di ossidi e sporcizia varia.
ecco perchè spurghi nella stassa maniera ma fondamentalmente la frenata è assente!
parti magari da lì, e poi via via segui gli altri consigli dati!
-
Ma le pinze sono nuove.... Tutto il sistema freni è nuovo ( pinze, pasticche,dischi, tubi... Ed ora anche la pompa)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da vettefast
Ma le pinze sono nuove.... Tutto il sistema freni è nuovo ( pinze, pasticche,dischi, tubi... Ed ora anche la pompa)
scusami, mi erano scappate delle pinze nuove!
se puoi, fai una prova scarica... cioè togli una ruota e la pinza dal supporto, e senza disco in mezzo provi frenando a vedere se i pistoni escono o meno! (potrebbe di sfiga essercene una difettosa!)
io sulle moto avevo lo stesso problema, essendoci un punto morto superiore alla valvola di scarico nell'interno della pinza, mi si andava a formare una sacca d'aria che solo smontando la pinza e facendo lo spurgo con quest'ultima in mano, riuscivo a scaricare tutta l'aria al suo interno.
poi mi sono preso la macchina per aspirare e fare il sottovuoto nell'impianto frenante e ho risolto...
-
Ma le pinze le hai cambiate te o te le hanno cambiate?
Poi, scusa le domanda, hai gli spurghi rivolti verso l'alto, giusto?
Hai spurgato ambedue i lati di ogni pinza, vero?
Se il circuito non ha aria dentro (ma sembrerebbe proprio di sì....) devi verificare l'allineamento fra pinze e dischi, nel senso che le pasticche devono toccare la superficie del disco uniformemente e parallelamente.
Poi un ultima domanda..... le pasticche sono nuove..... ma hai mica verificato che il materiale di attrito sia uniformemente incollato/rivettato alla parte metallica)
A volte le pasticche (anche se mai usate, ma solo perchè vecchie) sbollano e si creano delle tasche d'aria fra materiale di attrito e metallo, rendendole così molto elastiche alla pressione col risultato che si ha un comportamento abbastanza simile ad avere aria nel circuito.
Però, scusa se insisto, ma pare proprio che tu abbia aria nel circuito...... e la parte più "rognosa" da spurgare è la Valvola Proporzionale che c'è sul circuito posteriore. Questa valvola è fissata sul longherone del telaio pù o meno all'altezza del filtro dell'olio dal lato guida.
Se non la conosci è un blocchetto in ottone lungo circa 10cm per 3cm per 2cm di spessore.... dove c'è anche il cavo della spia di malfunzionamento dei freni.
Verifica bene ste robe...... e facce sapè! ;)
-
Ottimo consiglio.... Quste ulime cose non le ho fatte. Domani controllo le pasticche e spurgo quella valvola... Domandina: le pinze anteriori hanno solo una valvola di spurgo, quelle posteriori ne hanno 3.... Come mai????
-
Le anteriori con una sola valvolina??????
Ma sei sicuro?
-
Si, una sull'anteriore e tre sul posteriore... Ma è sembrato strano anche a me....