Visualizzazione Stampabile
-
marmitta catalitica
Ragazzi, leggendo un pò qua è là nei forum americani ho letto che l'elemento critico sulle nostre Vette non è tanto il sistema di alimentazione quanto il sistema di scarico. Tutti puntano il dito sulla marmitta catalitica originale - l'elemento centrale - che viene considerata come un reperto Jurassico anni '70 veramente restrittivo. Non potendola eliminare per non incorrere nelle severe leggi anti-smog USA viene spesso sostituita con un modello aftermarket " evoluto". Qualcuno di voi ha effettuato questa sostituzione ? ;)
Per i fissati del tuning : prove al banco documentate dimostrano che la marmitta catalitica originale "ruba" 10 cv [V]
-
Io con la marmotta catramitica non ho ancora avuto problemi di sorta, cosa che invece mi e' successo con entrambi i precatalizzatori.
-
Catalitica...cos'e'? a cosa serve?:D:D:D
-
forse per riscaldarsi d'inverno?
dove si trova?
silenziatori? che roba è?
non vedo nulla sotto l'auto....
forse li hanno rubati?
-
... io non ho + ne pre catalizzatori che quello centrale ... serviva?
;)
-
per chi ha provato l'ebrezza, differenze prima e dopo di cat e pre-cat?:)
-
qua mi sembra che invece di andare in una officina, sono andati tutti dall'idraulico
un bel tubo pulito magari anche di un certo calibro.
parte dalle camere di combustione fa un po di curve e arriva alla fine dell'auto
senza interferenze. no dai a qualcuno parte dopo i collettori di scarico.
hai toccato un tasto che è un momento erotico per i possessori di corvette
pensa a tutti i C3 con gli scarichi laterali sembrano dei cannoni
oltre che un bel barbecue per le gambe
-
Ragazzi, fate i bravi e rimettete tutto a posto !![:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)]
Ho capito che quando il mio si romperà ( se si romperà ) metterò un bel "high flow" da 130 $;) L'importante al momento è che la macchina vada come un sogno, per i 10 cv in più posso anche aspettare [^] O no ? ;)
-
Io per il mio BMW avevo montato 2 cat met della MAGNAFLOW a 200 celle,differenze tra no cat e cat met un pelino di prontezza sul gas (macchina rimappata al banco senza catalizzatori). Con i kat met 200 celle sono riuscito a passare anche se al pelo le prove di gas di scarico euro3!!!
PS:sulla vette non li ho più...devo averli persi per strada!!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da motorettaspinta
Ragazzi, fate i bravi e rimettete tutto a posto !![:o)][:o)][:o)][:o)][:o)][:o)]
Ho capito che quando il mio si romperà ( se si romperà ) metterò un bel "high flow" da 130 $;) L'importante al momento è che la macchina vada come un sogno, per i 10 cv in più posso anche aspettare [^] O no ? ;)
Dai motoretta, non vuoi dargli un pò di respiro a questo povero L98 vecchiotto? ne ha bisogno dopo tutti questi anni :):):)
La mia C4 l'ho comprata ancora originale in tutto, quando un bel giorno si sono consumati i pre-catalizzatori e il catalizzatore centrale (penso a causa dello smog Veneto:D:D) la macchina è diventata mooolto più reattiva e pronta e un sound ECCEZIONALE...per me ne vale la pena...tra poco penso si consumeranno anche i finali (ancora originali [?])
:D:D:D:D:D:D
-
V8 Interceptor : forse la tua è diventata più reattiva perchè giravi con dei catalizzatori rovinati e intasati, quando li hai tolti avevi la sensazione di volare..10 cv si sentono appena. A me è successo una cosa simile (veramente era il mio papà) che girava con una camaro del 75 quando qui c'era la super, per mettendo metà normale e metà super dopo un anno il catalizzatore era completamente ostruito, levato il quale ci era sembrato di volare, solo perchè la macchina non andava più .Non so quanta speranza di vita abbiano questi cosi ma almeno 100.000 miglia dovrebbero durare. Il mio vecchio L98 ha solo 50.000 miglia.
-
laclac ... togli tutto!!!
Hai un sound pazzesco ad ogni regime: io ho come collettori gli hookers long tube da 3" e tubi vuoti fino in fondo ... compresi i miei terminali che sono i monza muffler ma senza anime !!!
:D:D:D
La prima volta che l'ho accesa in garage mi sono spaventato ... ma è troppo V8 !!!
-
io ho ancora tutto completo e originale ........ e per evitare che si usuri/consumi/rompa ............. entro 18 mesi lo tolgo e lo rimpiazzo con qualcos altro che faccia respirare meglio la mia piccina !!!
[8D]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
io ho ancora tutto completo e originale ........ e per evitare che si usuri/consumi/rompa ............. entro 18 mesi lo tolgo e lo rimpiazzo con qualcos altro che faccia respirare meglio la mia piccina !!!
[8D]
Mic, per noi che usiamo la Vette come macchina quotidiana (perchè abbiamo solo questa) non conviene girare smarmittati.
-
Mic,hai a disposizione una officina completa,e la tua esperienza...compra un po' di tubo in acciao da 3" ,alza l'auto e fai un bel lavoro
questo e' il set up della mia ,ma io sostituiei il risuonatore centrale con l' X pipe o H pipe
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_headers2.jpg
97,96KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...29_headers.jpg
104,52KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
laclac ... togli tutto!!!
Hai un sound pazzesco ad ogni regime: io ho come collettori gli hookers long tube da 3" e tubi vuoti fino in fondo ... compresi i miei terminali che sono i monza muffler ma senza anime !!!
forse hai gli hookers da 1" e 3/4 o da 1" e 1/2...da 3" serebbero un po' troppo grossi anche per un 575 cid :D:D:D...3" e' l'uscita 4 in 1...;):D
-
OPPPSSSSS ... grazie tunedport ... hai ragione è l'attacco dai collettori al centrale con h pipe che è da 3" !!!
;)
-
A parte il sound, che differenza c'è con il sistema stock ? Non trovo comparative sul web su nessuno di questi scarichi aftermarket.
-
... dal momento che avevo sostituito tutto insieme cioè da stock a Hokeer + scarico libero ho notato una maggiore coppia ai bassi xò qnd arrivi sui 4500 la macchina se prima tendeva a salire poco adesso si ferma ... ma qst potrebbe essere anche x la mappatura della centralina, ma a me in alto la macchina non serve!
Inoltre ho notato che le marce si sono allungate nella cambiate con numero di giri + alti (circa 200) ad i consumi addesso sono 8/9litri su 100km rispetto a 9/10 di prima.
dovrei provare con il chip originale e vedere ancora cosa cambia ... ma lo farò l'anno prox.
Qst vale x la mia 88 ... aspirazione fatta da Cristian con sostituzione di vari gommini, guarnizioni, ecc ..senza trafilaggi o perdite!
vuoi sapere altro? chiedi senza problemi ... se tu fossi + vicino c saremmo potuti trovare!
;)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da hi-fi69
... dal momento che avevo sostituito tutto insieme cioè da stock a Hokeer + scarico libero ho notato una maggiore coppia ai bassi xò qnd arrivi sui 4500 la macchina se prima tendeva a salire poco adesso si ferma ... ma qst potrebbe essere anche x la mappatura della centralina, ma a me in alto la macchina non serve!
Inoltre ho notato che le marce si sono allungate nella cambiate con numero di giri + alti (circa 200) ad i consumi addesso sono 8/9litri su 100km rispetto a 9/10 di prima.
dovrei provare con il chip originale e vedere ancora cosa cambia ... ma lo farò l'anno prox.
Qst vale x la mia 88 ... aspirazione fatta da Cristian con sostituzione di vari gommini, guarnizioni, ecc ..senza trafilaggi o perdite!
vuoi sapere altro? chiedi senza problemi ... se tu fossi + vicino c saremmo potuti trovare!
;)
Vedrai prima o poi ci vediamo ![^][^]
Capisco l'aumento delle prestazioni e dei consumi : con lo scarico "libero" la miscela tende a smagrire, nel motore a carburatore bisognava "arricchire" manualmente, nei nostri sistemi può pensarci autonomamente la centralina ( ma entro certi limiti ).
Forse gli altri cambiamenti che hai notato sono dovuti al chip aftermarket.
Il proprietario americano della mia ha voluto agire di cesello mantenendo l'impostazione più stock possibile:
- Rear Y-pipe with crossover tube
- terminali Dynomax (sono simili a quelli stock ma con un maggiore flusso)
Devo dire che ha un suono melodioso quando si va piano, ma è silenziosa in velocità. Ovviamente non so valutare la differenza senza modifiche.
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...8554_17392.jpg
77,73KB
-
... x il problema di essere troppo magro è dovuto anche che il sensore attaccato in fondo al corpo farfallato vicino al distributore è troppo caldo e tende a smagrire ulteriormente; con l"intake air temp sensor relocating kit" sposta il sensore dove c'è + aria fresca ed essendo + fresco cambia il rapporto di lettura ingrassando un po di +! ;)
-
Sulla mia 85' ho notato l'inverso,con i collettori originali piu' coppia bassa ,con i long tube da 1"1/5,quindi non troppo larghi,adatti a un 350 stock con minori modifiche,ho notato una perdita leggera di coppia bassa,e un maggiore allungo verso gli alti con piu' tiro,credo che questo sia il giusto effetto dei long tube a parita' di scarico libero inox da 2" 1/2.Quanto ai valori assoluti,le C4 con scarico libero con X pipe e mufflers e long tube headers guadagnano per stare bassi 15 cv,alcuni sostengono circa 20.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da tunedport
Sulla mia 85' ho notato l'inverso,con i collettori originali piu' coppia bassa ,con i long tube da 1"1/5,quindi non troppo larghi,adatti a un 350 stock con minori modifiche,ho notato una perdita leggera di coppia bassa,e un maggiore allungo verso gli alti con piu' tiro,credo che questo sia il giusto effetto dei long tube a parita' di scarico libero inox da 2" 1/2.Quanto ai valori assoluti,le C4 con scarico libero con X pipe e mufflers e long tube headers guadagnano per stare bassi 15 cv,alcuni sostengono circa 20.
L'unico termine di paragone che ho è la camaro che ho avuto : aveva il classico small block 350 - come L98 - ma uno scarico molto restrittivo (i collettori si riunivano in un solo tubo che andava in un marmittone con 2 uscite), la coppia massima era a soli 2400 giri.
Quando levammo la marmitta catalitica girava un pò più in alto, ma di poco.
Presumo che gli scarichi più sono liberi e più la curva di coppia tende a spostarsi. In linea di massima lo scarico deve certamente facilitare l'evacuazione dei fumi ma deve assicurare anche una certa "pressione di ritorno" per favorire il rendimento del motore. Caso limite : un motore che gira senza scarichi va malissimo. Occorrerebbe adesso un bel articolo tecnico sugli scarichi , chi si sente di scriverlo ?;)
-
Ho trovato questo : impianto completo aftermarket ma legale - con convertitore hi-flow - messo su una vette anni 90 . prova dyno : 9 cv in più e coppia inalterata http://www.vetteweb.com/tech/vemp_08...m/viewall.html
-
Ragazzi siete rimasti basiti che un impianto libero su un motore LT1 dia solo 9 cv in più ? In verità è la cosa meno importante. L'articolo nulla dice dove siano spalmati i 9 cv e sopratutto nulla dice sulla curva di coppia.
Gli ingegneri sono soliti affermare ricorrendo metaforicamente al mondo degli strumenti musicali che un motore è "accordato" quando tutti i suoi elementi funzionano al meglio raggiungendo l'obiettivo progettuale. Se solo uno di questi elementi non è in sintonia, il motore non è accordato.
Come sappiamo la fasatura è fissa nei nostri motori. Dal momento che le necessità "respiratorie" cambiano con il numero dei giri dovrebbe cambiare anche la legge di distribuzione, cosa che non è possibile. Per questo in fase progettuale viene scelta una fasatura di compromesso che vada bene per l'intero arco di funzionamento. Teniamo conto che la presenza dei gas a velocità variabili generano all'interno dei cilindri onde pressorie caratterizzate da una successione di picchi di depressione e e soprapressione. Nel caso dello scarico il riflusso dei gas combusti è cmq contenuto a bassi regimi e permette un efficiente lavaggio della camera di combustione. La chiusura delle valvole di aspirazione dovrebbe avvenire nel momento in cui la pressione di aspirazione è massima, così da sfruttare una sorta di sovralimentazione dinamica ( effetto RAM o di forzamento), analogamente le valvole di scarico devono aprirsi nel punto di migliore compromesso tra la massima utilizzazione del lavoro fornito dalla fase di espansione e l'adeguato smaltimento dei fumi. Se c'è questa sincronizzazione il sistema è accordato. Però questa condizione ottimale tende a mutare con il variare dei giri: esisterà quindi un particolare regime in corrispondenza del quale i picchi di soprapressione non sono sincronizzati con l'apertura e chiusura delle valvole , questo momento viene chiamato " minimo rendimento volumetrico". In fase di aspirazione il massimo valore di pressione della carica in ingresso arriva troppo presto e quando la valvola completa la chiusura si può essere anche in presenza di una depressione, l'opposto cioè della fase RAM. Inoltre in fase di incrocio (il momento in cui le valvole di scarico e aspirazione si aprono e chiudono ) dallo scarico giunge un'onda che provoca il ritorno dei gas esausti alzando la temperatura e diminuendo la densità della carica fresca. Ciò si traduce in una brusca caduta di coppia avvertibile come "buco di coppia".Il sistema quindi non è accordato. Se io sostituisco lo scarico con uno più "libero", avrò sì un incremento prestazionale ma sarà più avvertibile il minimo rendimento volumetrico che gli ingegneri della Chevrolet hanno cercato di "neutralizzare".
Nei motori motociclistici si è cercato di risolvere il buco di coppia inserendo nello scarico una valvola parzializzatrice che riduce la sezione di efflusso dei gas ( valvola EX UP ) sistema che non mi pare che sia presente negli scarichi aftermarket della Vette.
Tutto questo per dire che...se mi si rompe il catalizzatore, lo ricompro !:):):):)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ermano
qua mi sembra che invece di andare in una officina, sono andati tutti dall'idraulico
un bel tubo pulito magari anche di un certo calibro.
parte dalle camere di combustione fa un po di curve e arriva alla fine dell'auto
senza interferenze. no dai a qualcuno parte dopo i collettori di scarico.
hai toccato un tasto che è un momento erotico per i possessori di corvette
"pensa a tutti i C3 con gli scarichi laterali sembrano dei cannoni
oltre che un bel barbecue per le gambe"
hi hi hi hi hi........
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
io ho ancora tutto completo e originale ........ e per evitare che si usuri/consumi/rompa ............. entro 18 mesi lo tolgo e lo rimpiazzo con qualcos altro che faccia respirare meglio la mia piccina !!!
[8D]
Mic, per noi che usiamo la Vette come macchina quotidiana (perchè abbiamo solo questa) non conviene girare smarmittati.
l idea infatti e quella di sostituire il catalizzatore centrale con un silenziatore e lasciare i due posteriori rielaborandoli e facendo scaricare bene tutti e 4 i tubi di scarico finali e non solo 2
se e ancora troppo rumorosa altri 2 silenziatori piccolini al posto dei 2 precatalizzatori
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da micbarxjr
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da motorettaspinta
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da micbarxjr
io ho ancora tutto completo e originale ........ e per evitare che si usuri/consumi/rompa ............. entro 18 mesi lo tolgo e lo rimpiazzo con qualcos altro che faccia respirare meglio la mia piccina !!!
[8D]
Mic, per noi che usiamo la Vette come macchina quotidiana (perchè abbiamo solo questa) non conviene girare smarmittati.
l idea infatti e quella di sostituire il catalizzatore centrale con un silenziatore e lasciare i due posteriori rielaborandoli e facendo scaricare bene tutti e 4 i tubi di scarico finali e non solo 2
se e ancora troppo rumorosa altri 2 silenziatori piccolini al posto dei 2 precatalizzatori
Secondo me te la cavi con un catalizzatore hi-flow . Se la tua Vette ha fatto molte miglia troverai la differenza. Cambiare i terminali non porta vantaggi se non quello del sound.
-
-
Li vende anche Summit, corvette central, Eklers apposta per le Vette senza bisogno di fare modifiche, prezzi da 160 $...quanto una marmitta