Visualizzazione Stampabile
-
Hydroboost - Howto
Ciao a tutti, siccome alcuni mi hanno chiesto delucidazioni su come funziona la storia dell hydroboost...posto un paio di foto utili a chi voglia cimentarsi nel progetto.
Praticamente e' un diverso tipo di brake booster, invece di funzionare con il vacuum utilizza l'olio in pressione dalla pompa del servosterzo, a cui va collegato. L'impianto frenante cambia dal giorno alla notte, potentissimo, pedale solido come il granito. In piu, ha anche una riserva di idrogeno per 3/4 frenate nel caso di avaria alla pompa del servo.
Per fare la conversione serve:
-Hydroboost preso da un GM Astro del 94/95. Usata costa sui 50/80 dollari, altrimenti nuova sui 300/400. Altre unita vanno bene uguale, ma se usate quella che ho detto io non avete problemi di compatibilita' della piastra di attacco e soprattutto e' calibrata per un peso simile alla vette.
-Kit tubazioni (da Hydratech) 100 dollari.
Eccolo qui:
https://lh5.googleusercontent.com/-0...rge%252529.JPG
Qui sotto i passi da fare
1)Smontate il brake booster originale dalla vette. Togliete i prigionieri dalla piastra dell'hydroboost e rimontateli sul firewall alla rovescia (con il filetto verso il vano motore, cosi poi se doveste ri-smontarlo non smadonnate piu)
2) Smontate la piastra di attacco al firewall dall'hydroboost. Dovete limare la protuberanza (serve a bloccarla in posizione) e crearne un'altra in posizione opposta facendo un riporto di saldatura e poi limandolo. Questo perche' l'unita va montata girata di 180 gradi
https://lh4.googleusercontent.com/-P...rge%252529.JPG
3)Misurate la distanza dell'attacco al pedale dal firewall misurandolo sul booster originale. Nella mia era 9.5cm
https://lh3.googleusercontent.com/-i...rge%252529.JPG
3) Tagliate il perno dell'hydroboost a 11.5cm, eliminando l'occhiello usato per l'astro
https://lh3.googleusercontent.com/-E...rge%252529.JPG
4)Passate una filiera da 3/8-24 sul perno
https://lh3.googleusercontent.com/-W...rge%252529.JPG
https://lh6.googleusercontent.com/-e...rge%252529.JPG
5)Togliete l'attacco al pedale freno dal booster originale e avvitatelo all'hydroboost, misurando 9.5 CM. In realta' potreste anche calare un cm dato che il pedale del freno non scende molto e potreste preferire che stia piu basso. Mettete un dado+controdado dietro all'attacco per fissarlo
https://lh6.googleusercontent.com/-2...rge%252529.JPG
6)Rimontate sul firewall e attaccateci la pompa freni della vette, sono perfettamente compatibili. Collegate alla pompa del servo usando le tubazioni in dotazione e...godetevi i nuovi freni!
https://lh6.googleusercontent.com/-2...rge%252529.JPG
-
hi hi hi che maniscalco (in senso più che positivo) cavolo le stai studiando tutte per aggiornare la tua bambina, quando i lavori saranno a buon punto vengo a bermi una birretta e così mi racconti un po' dei lavori fatti:D
-
ti sei dimenticato di dire di collegare i tubi di andata e ritorno al serbatoio del servosterzo...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
hi hi hi che maniscalco (in senso più che positivo) cavolo le stai studiando tutte per aggiornare la tua bambina, quando i lavori saranno a buon punto vengo a bermi una birretta e così mi racconti un po' dei lavori fatti:D
Volentieri! Fra una settimana, se tutto va bene, dovrei ottenere le agognate 2/3 settimane di ferie durante le quali finiro' tutto..uno di quei giorni ci si sente volentieri!
Fra poco posto anche altra roba che magari puo' interessare a qualcuno qui sul forum come:
-sistema di sterzo
-Update ammo posteriori
-Differenziale
-Cuscinetti ruota ant/post
Intanto questo WE ho finito di preparare il bimbo e verniciato alcune parti
https://lh3.googleusercontent.com/-K...rge%252529.jpg
https://lh4.googleusercontent.com/-f...rge%252529.jpg
-
Ragazzi che invidia, quanto mi piacerebbe avere la vostra esperienza nel fare ste cose! Complimenti!
-
Ottima guida!
Forse però per spaventare meno i più timorosi, bisognerebbe specificare che si trovano in vendita Hydraboost già pronti per essere montati sulle corvette senza taglia, salda, filetta etc. :D
-
Si hai ragione..si trovano in kit gia pronti a 850 dollari.
Io davo per scontato che un ricarico di 700 dollari per una saldatura, una filettatura e un colpo di lima fossero inaccettsbili! Se ci pensi, se proprio uno si spaventa, lo puo portare in qualunque officina meccanica a fare i lavori qui sopra per poco o nulla...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da kattivone
Si hai ragione..si trovano in kit gia pronti a 850 dollari.
Io davo per scontato che un ricarico di 700 dollari per una saldatura, una filettatura e un colpo di lima fossero inaccettsbili! Se ci pensi, se proprio uno si spaventa, lo puo portare in qualunque officina meccanica a fare i lavori qui sopra per poco o nulla...
Beh, dai, si trova qualcosa anche sui 500 dollari, con il fai da te quasi sempre risparmi ma devi sapere cosa fare e come farlo e non tutti purtroppo ne sono in grado :D
-
Dai Mauro...... proprio tu parli così...... tu che potresti farli in serie per venderli!!! :D:D:D
-
Io sarei curioso di sperimentare una pompa elettrica per alimentare sia l'idroguida che l'Hidrabost!! Basterebbe adattarne una del genere...
http://www.enginebasics.com/Advanced...0Steering.html
Guadagni su un motore spinto almeno una decina di cavalli..... e non sono poco, se togli anche la pompa dell'acqua...... (quindi motore senza piu cinghia! sono altri 10 cavalli......
Per il peso totale siamo li...... bisognerebbe pesare pompe e cinghia con pulegge..... e poi pesare le pompe elettriche per vedere il peso se aumenta o diminuisce!! però..... nelle race cars si usano elettriche un motivo ci sarà...... tanto per cominciare puoi spegnerle e accenderle.... magari alle alte velocità se lo sterzo è troppo leggero la spegni (e ti diventa duro)
cmq io pensavo di non mettere il servofreno!!! tutta roba risparmiata e che non si rompe..... per lo sterzo pensavo di mettere l'hidra anche io..... ma con pompa elettrica presa da una comunissima macchina di oggi!!
-
Mi sono sempre reputato una persona retta [:1] credente nella legge della conservazione dell'energia, e da questo non ho mai capito una cosa su queste pompe elettriche, che siano per l'acqua, per l'olio o per il vino..
Se per spostare una determinata quantità di liquido nell'unità di tempo, questa benedetta pompa mi richiede una certa quantità di energia meccanica, quale vantaggio ho nel fare una doppia trasformazione di energia?
da meccanica devo passare ad elettrica attraverso l'alternatore, poi di nuovo da elettrica a meccanica attraverso il motorino elettrico della pompa..
ogni trasformazione, in termini di energia, costa, visto che i rendimenti non sono mai pari a 1... quindi??
se prima mi occorreva l'energia equivalente per una potenza di 10 cv ora mi ci vorrà sempre la solita energia, più quella persa nelle trasformazioni, e dov'è il guadagno?
ovviamente la questione cambia se si va a rubare energia ad un altro sistema, esempio una batteria da cui attingere senza "dare"...
almeno questa è la mia teoria.. chi mi spiega l'arcano?:D
-
E' la cinghia di servizio a rubare cavalli...... se togli la cinghia..... l'albero motore dovrà far girare meno roba!! Ecco il mistero!:D
-
Alain, sul discorso pompe elettriche, specie per quella dell'acqua, ne ho sempre sentito parlare malissimo...pare vadano bene per drag strip ma per un uso stradale, sembra vadano a farsi benedire molto presto, indipendentemente dalla marca...bisognerebbe provare, io ho tolto solo il ventolone del radiatore che credo sia quello che mangia piu cv in favore delle ventole elettriche, per il resto non mi sono fidato...prova pensa se hai un cedimento della pompa o un avaria elettrica qualsiasi, rimani a piedi (acqua) o senza sterzo se si tratta di quella dell'olio...boh io rimango un po scettico ma sempre curioso :)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
E' la cinghia di servizio a rubare cavalli...... se togli la cinghia..... l'albero motore dovrà far girare meno roba!! Ecco il mistero!:D
beh certamente..
ma la pompa elettrica con quale energia la fai girare?
meglio ancora dove la vai a prendere l'energia per farla girare?
-
beh, con un alternatore adeguato da 100+ amps e una batteria all'altezza...quella e' la parte piu semplice dell'operazione
-
no...
non mi sono spiegato bene allora..
mettiamola cosi... ipotizziamo d'avere una pompa dell'acqua, con la possibilita di funzionare in due modi,
attaccandogli una puleggia per farla andare in modo tradizionale, con la cinghia,
oppure attaccandogli un motorino elettrico, ok?
la girante è la solita, quindi, di conseguenza, anche l'efficienza della pompa,
Mi dite quindi che facendola andare con il motorino elettrico risparmio cavalli?
-
semplicemente perche' l'energia non la ricavi dalla puleggia dedicata (che ruba cv al motore) ma dal motore elettrico, che prende energia dalla batteria, che viene caricata da un alternatore che comunque dovresti far girare lo stesso
-
Però kattivone, l'alternatore offre più o meno resistenza alla rotazione a seconda del carico che gli viene collegato.
Il vantaggio che vedo nell'elettrico è che ruba corrente solo quando serve a differenza di un dispositivo azionato a puleggia e cinghia che anche senza carico, un po' di energia se la mangia. Da qui si evince che un sistema elettrico per lo sterzo, su una drag strip è l'ideale.
Onestamente, credo che convertire un solo dispositivo sia un po' come temperare le supposte ma apportando ulteriori migliorie che si sommano fra di loro, può avere più senso.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Io sarei curioso di sperimentare una pompa elettrica per alimentare sia l'idroguida che l'Hidrabost!!
Alain, in teoria è già fatta, potresti usare questa:
http://eper.fiatforum.com/eper/navi?...OD=1&DRW_NUM=5
Quello che devi guardare è il particolare n°5 che è la pompa che mette in pressione l'olio del cambio selespeed. A regime sta intorno ai 45 bar (non so se bastano per un servosterzo). Il codice ricambio fiat è 51736315. Fra l'altro nel circuito idraulico del cambio selespeed scorre olio ATF adatto a cambi automatici e servosterzo, quindi oltre che essere facilmente reperibile è compatibile anche dal punto di vista della viscosità.
-
Ragazzi...... ma accendete i neuroni! :D;)
Un qualsiasi servizio elettrico assorbe energia dalla batteria..... la quale, se non ricaricata, inesorabilmente ti lascia a piedi.
E la batteria con cosa la si ricarica?..... col famoso alternatore da 100 amperes, ovvio!
100 amperes per 14.4 Volts (questa è la tensione generata) fanno 1440watt pari a 2 Hp che con le perdite tipiche di un alternatore diventano circa 2.4 Hp.
Insomma..... il motore in un'autovettura è l'unica cosa che trasforma energia potenziale in energia disponiile per il lavoro (la benzina è l'energia potenziale).
Questa energia trasformata dal ciclo termico del motore è l'unica disponibile...... fane quello che cazzo vuoi, trasformala con tutti gli aggeggi che vuoi.... ma sempre quella consumi!!!!
......a meno che non ha 50mq di celle solari sul tetto...... i cavalli consumati sono quelli, anzi, più giri fai per usarli (alternatore con le sue perdite, motore elettrico con le sue perdite, cinghia dell'alternatore con le sue perdite.... etc...)
maggiore è lo spreco di energia inesorabilmente trasformata in calore!!!!
Se avete capito bene, se non avete capito non so più cosa farci, lo avrò spiegato almeno 10 volte qui nel Forum.
....anzi..... studiatevi la fisica, và..... ricchioni! :D[8D]:D:D
-
"Oh..Mo sciii... Cal và"
dicono a Massa :)
-
@Stroker
Il tuo punto l'abbiamo capito anche se siamo un po ricchioni :):D[8D] , ma si parlava d'altro...si sa che l'energia non si crea dal nulla, ma c'e' un'altra componente, che e' il rendimento.
Ora, metti che anche perdo 3hp con l'alternatore per alimentare tutti i servizi,incluse le ventole elettriche. A livello di rendimento e' molto migliore che la ventolona mossa dalla cinghia..la quale mi risparmierebbe qualche decimo di hp sull'alternatore ma poi mi ciuccia un botto di hp in resistenza meccanica. Senza poi contare il rendimento misurato in CFU per hp assorbito...Se poi lo stesso alternatore lo sfrutto per altri servizi, con un incremento minimo di assorbimento, ecco che l'idea non e' poi cosi strampalata.
Il discorso di Alain quindi, a livello di rendimento e assorbimento totale di hp credo abbia senso, tenendo a mente come dici tu che l'energia non si crea dal nulla...ma c'e' energia assorbita efficientemente e altra assorbita in modo pessimo.
Io per scelta mia sono intervenuto solo sulla ventola, non mi fido del resto.
-
La ventola a mio avviso è l'unica utenza che ha senso di rendere elettrica..... proprio per il fattore di bassa ciclicità!
In poche parole la ventola elettrica parte solo in determinate situazioni e l'accumulatore di energia (batteria) coinvolto fà da "volano" in pratica.
Basta poi un assorbimento continuo ma ridotto di entità per recuperare l'energia spesa.
Altro discorso per pompa acqua, idroguida ed altri servizi idraulici.
Per assurdo, analizzando la pompa dell'acqua, questa assorbe energia maggiormente quando meno serve (termostato chiuso) e comunque è una spesa energetica da considerare fissa.
Stesso dicasi per l'idroguida...... la pressione dell'olio è costante e definita da una valvola di bypass che impone alla pompa un lavoro pressochè costante (salvo i rari "fondocorsa" dello sterzo in manovra).
Il discorso è quello delle dighe..... l'acqua scende dalle condotte forzate indipendentemente dal fatto che il forno di casa tua sia acceso o spento!!!!!!
L'unica cosa che si può fare è riutilizzare parte dell'energia potenziale spesa per ripompare acqua sulla diga!!!
.....hai presente i KERS ?
Inoltre il rendimento di trasformazione dell'energia potenziale (benzina) in forza (motore) in elettricità (alternatore) da stoccare (batteria) per poi essere prelevata alla bisogna (servizio elettrico) è bessissimo visto che ci sono perdite che si sommano ad ogniuna delle 4 trasformazioni che si operano. Il fatto è che non ci sono alternative per stoccare l'energia che si deve spendere ciclicamente !!!!!!! ;)
L'unica convenienza sta nei servizi ad utilizzo fortemente saltuario (quando nulla e quando tutto) e la batteria è l'unico accumulatore di energia che c'è nelle vetture..... per esempio un volano (accumulatore inerziale) sarebbe più efficiente ma difficilissimo da gestire nel recupero dell'energia stoccata.
Insomma..... OK le ventole, ma le pompe di servizio continuo sono assolutamente da evitare come elettriche.
Basta vedere che anche con le sofisticate tecnologie odierne solo l'idroguida (e nella maggioranza dei casi neanche quella) viene fatta elettricamente. Casomai la gestione modula le pressioni in rapporto all'effettiva servoassistenza che serve.
Non parliamo poi dei dragster che hanno pompe acqua elettriche (alcuni proprio NON hanno sistema di raffreddamento ma il monoblocco è pieno di una specie di cemento) visto che tutto il ciclo di funzionamento dell'insieme "macchina" (il dragtser intero per capirsi)
è progettato per funzionare per poche decine di secondi consecutivamente.... poi si attacca la cinghia e lo si tira al paddock dove si cambia la batteria con una carica (energia prelevata altrove, quindi).
Un dettaglio..... ma lo sapete che il motore di un TopFuel è progettato per durare meno di 2000 giri ???
NON 2000 GIRI AL MINUTO...... MA 2000 GIRI IN TOTALE !!!!!!
Ve lo dimostro:
Sti motori fanno circa 9000 giri al minuto....
La gara dura molto meno di 6 secondi (tempo scelto per fare i conti facilmente)...
9000 giri al minuto sono 150 giri al secondo....
Moltiplicati per 6 secondi fanno 900 giri di albero motore in totale!!!!
Aggiungete burnout etc e fanno neanche 2000 giri di albero motore a WOT.
Poi viene aperto tutto e smontato ogni componente (giuro!!!).
I Dragster non sono un esempio applicativo..... evitiamo esempi di applicazioni simili! :D;)