ragazzi, vi chiedo se secondo voi l'auto con le caratteristiche descritte è iscrivibile asi. grazie per la disponibilità:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/1977-...71?pt=US_Cars_
Visualizzazione Stampabile
ragazzi, vi chiedo se secondo voi l'auto con le caratteristiche descritte è iscrivibile asi. grazie per la disponibilità:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/1977-...71?pt=US_Cars_
Che dire.... tutto è fattibile, basta volerlo.
Ti spiego il mio punto di vista: il prezzo mi sembra esageratamente troppo basso e quando è così il timore di una fregatura c'è. Bisognerebbe guardare anche sotto l'auto per capire se il telaio è buono o è attaccato dalla ruggine, ma soprattutto accenderla e farci un giro per capire qualcosa in più sul motore e cambio.
Ma facciamo finta che è sana... si accende e funziona tutto, prima di poterla iscriverla ASI alcuni lavoretti li devi fare.
Alcuni particolari che ho notato che ti possono giudicare:
- Se ho visto bene, manca una marmitta
- Le luci di ingombro mancano... qutti e 4 ... c'è proprio il buco... (Forse ha fatto qualche incidente?)
- Il motore è un po' ritoccato, con solo quel filtro aria dubito che te la passino!
- Manca il coperchio della plafoniera
- Il volante è molto consumato (guardano molto gli interni che non siano rovinati, tagliati, consumati)
Questo è quello che ho notato e ti posso dire, perchè ho iniziato a marzo a contattare un Club e a interessarmi per la mia. La mia è passata recentemente quindi ora è a tutti gli effetti ASI [8D]
Bisogna capire perchè vuoi iscriverla Asi.
Per l' immatricolazione, serve la scheda tecnica rilasciata dall' Asi e questa non è un problema.
Essendo la vettura più vecchia di 30 anni, hai tutte le agevolazioni fiscali.
L' iscrizione all' ASI ti serve per l' assicurazione? Se è cosi, non serve obbligatoriamente, Sara assicura senza Asi tramite clubs convenzionati.
Comunque, il prezzo è eccellente, ma zero offerte ti dovrebbero far pensare ...
In merito, quoto VetteC3 e qualche altra cosa non quadra per quell' anno.
Per una vettura discretamente sana, negli States si devono spendere circa 10.000 dollari, quei 4.700 puzzano.
effettivamente 4700 puzzano anche a me..perciò ho chiesto lumi a voi.cmq nella descrizione il venditore fa un elenco delle imperfezioni tra cui la mancanza di uno scarico e altro che avete notato. Per quanto riguarda l'iscrizione asi la cerco solo per avre agevolazioni su bollo e ass.. ma da quanto mi fate intendere tale iscrizione non è una prerogativa imprescindibile: mi spiegate meglio?
Inoltre vi chiedo di questa...molto bella ma il prezzo secondo voi la infetidisce? grazie per tutto
per vettec3: si certo prima di iscriverla asi ma anche prima di iniziare a circolare la macchina andrebbe sistemata per bene.. anche ciò mi spaventa non avendo minima idea dei costi per le riparazioni e se nella mia zona ( lavoro a bari ma sono della provincia di lecce) ci sia qualcuno competente soprattutto sulla meccanica: io purtroppo con la pratica sui motori scarseggio!!! secondo voi meglio comprare una vette i9n buone condizioni,cioè da non farci nulla o poco, o prenderne una ( a prezzo inferiore ovviamente) da farci dei lavori anche "importanti"?
Leggi qua: www.autostorichefarina.it/press.html
In particolare:
LE AUTO E LE MOTO ANZIANE (con almeno 30 anni)
Sono esenti dalla tassa automobilistica i veicoli (autovetture, motoveicoli, eccetera) costruiti da almeno trent’anni, senza che sia necessario il possesso di particolari requisiti.
Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita.
LE AUTO E LE MOTO STORICHE FRA 20 E 30 ANNI
...
A differenza dei veicoli con almeno 30 anni, il beneficio in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico.
Quindi, basta che sia immatricolata entro il 1981 ed in Puglia paghi solo 30 euro.
In merito all' assicurazione, alcune assicurazioni chiedono che sia iscritta al registro Asi.
La Sara no, devi solo essere iscritto ad un club convenzionato con loro.
http://www.sara.it/auto-e-motori/pri...to-depoca.html
Quando vado a Brindisi, ti faccio sapere per la birra che mi devi! [:p]
Se solo per bollo ed assicurazione ci sono club e associaizoni che possono fare polizze storiche senza avere l'auto iscritta ASI (www.hotrodsmc.it per esempio) e per il bollo, se trentennale l'agevolazione è automatica.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
effettivamente 4700 puzzano anche a me..perciò ho chiesto lumi a voi.cmq nella descrizione il venditore fa un elenco delle imperfezioni tra cui la mancanza di uno scarico e altro che avete notato. Per quanto riguarda l'iscrizione asi la cerco solo per avre agevolazioni su bollo e ass.. ma da quanto mi fate intendere tale iscrizione non è una prerogativa imprescindibile: mi spiegate meglio?
Inoltre vi chiedo di questa...molto bella ma il prezzo secondo voi la infetidisce? grazie per tutto
L'auto è un bidone, fosse stata qui almeno si andava a vedere, ma a distanza mi sembra proprio un acquisto incauto...
vi ho chiesto un parere su una vettura senza postare il link.... parlavo di questa:
http://cgi.ebay.com/ebaymotors/1977-...item3f0e813207
...per v8 inyerceptor grazie e alla birra aggiungici pure una pizza.
...per venom grazie e birra e pizza anche a te!!!
vviamente idem anche per vettec3!!!quando chiedevo sulla possibilità di iscrizione asi, mi riferivo al fatto che sull'auto è stato cambiato il motore come descritto dal venditore sull'annuncio
Chiedi al venditore se il motore è uno del 77 rifatto, se è così si può fareCitazione:
Citazione:Messaggio inserito da emiliano
vviamente idem anche per vettec3!!!quando chiedevo sulla possibilità di iscrizione asi, mi riferivo al fatto che sull'auto è stato cambiato il motore come descritto dal venditore sull'annuncio
1977 Red Corvette
* 5K Miles sul motore ricostruito (contachilometri mostra 125k - nessuna entrata)
* Motore è forte e funziona bene
* 350 V8 Engine
* Alzacristalli elettrici
* AM / FM CD Player (dopo il mercato)
* Aria condizionata (freon esigenze)
* TTops
* Questa vettura è in ottime condizioni ed è veramente un oggetto da collezione.
In vendita localmente in modo mi riservo il diritto di venderlo prima della chiusura di questa asta
vi ho postato la descrizione della vette rossa. secondo voi il prezzo è troppo basso? cosa dovrei controllare in particolare?
per l'importazione ho trovato una ditta, cuttica è la denominazione se non erro, circa 3000 euro, conoscete alternative ? grazie
Mi permetto di dirti che se non l'hai mai fatto prima, evita di importare auto, c'è da star male e non sai effettivamente quello che compri.
Scusatemi se mi intrometto, ma ormai il mondo delle auto usa mi sembra il "voglio ma non posso", quindi si compra dei bidoni, per poi inevitabilmente starci male, importarli, impazzirci dietro, e poi quando non ci si cava un ragno dal buco, reimmetterle sul mercato a prezzi estremamente bassi, ma sempre bidoni sono, così rovinando il mercato anche delle auto sane.
C'è da riflettere, pensate uno che vuole prendersi una corvette C3, e non è consigliato seriamente da nessuno, va a prendersi quasi sicuramente la più economica e la più bella di carrozzeria.
Io penso che se uno ha un sogno è giusto che il sogno si realizzi, e non diventi incubo, penso anche che per avere una C3 74/82 da godersi a pieno senza sorprese, la spesa debba essere dai 18k ai 22k, vero anche il detto, hai quello che spendi.
Se uno vuole spendere meno, potrebbe optare per una C4, meglio una C4 daa godersi i fine settimana che una C3 ferma dal meccanico, no?.
Un saluto a tutti.
ok patrick quello che dici è verissimo...fammi sapere di qualche buona c3 ( 74-79) in vendita : valuto tutto purchè in buona salute.
saluti
Patrick, è vero anche che se il prezzo è basso non è detto che l'auto sia un rottame.
Personalmente ho la mia 81 in vendita a 15000€, che, visti gli annunci che lo stesso emiliano ha pubblicato, è un prezzo bassissimo considerando la qualità dell'auto rispetto ai bidoni che ci sono in giro, edil mio prezzo è dettato ESCLUSIVAMENTE dal fatto che ho preso 1 altra Corvette e non ho spazio.
Considera inoltre che ormai giocano tutti a fare gli imprenditori cercando l'affare non solo qui in Italia, ma anche all'estero nella speranza di acquistare un'ottima auto ad un prezzo irrisorio. Soprattutto quelli che acquistano all'estero, se non si rivolgono ad un professionista (spendendo soldi) rischiano di acquistare bidoni e spenderci tanti soldi tra spedizione, dogana e immatricolazione per poi rendersi conto che la spesa non vale la resa (da esperienza personale su acquisti esteri, o si spende molto per avere un'auto in buone condizioni o si prende un bidone esagerato da rifilare poi al fesso di turno)....
Ovviamente IMHO (ma non troppo)
Sono parzialmente d'accordo, magari, avendo anche l'altra vette, devi piazzare velocemente la tua, ma qui non si parla di buona o cattiva auto, (ho visto le foto della tua, e mi sembra messa molto bene, soprattutto sotto), ma avendo fretta sei costretto gioco forza a calare il prezzo.
Anch'io sto vendendo, ma per problemi diversi, ossia, avendo 2 bimbi piccoli, voglio un 4 posti sempre storico per andare ai raduni tutti assieme, ma fortuna mia non ho la fretta che mi assale, io la penso così, quando ci sarà quello che capirà quello che realmente vale l'auto, me la paga e se la prende, fino a quel momento resta li, ed ai raduni mi segue sempre mia moglie con un bimbo, ed io con la vette con l'altro.
D'altronde con motore rifatto dal basamento, testate ecc, cambio nuovo, scarico nuovo, collettori compresi, impianto elettrico nuovo, telaio senza un filo di ruggine, e riverniciato, auto sverniciata fino alla vetroresina e verniciata del colore originale, impianto frenante rivisto, e tutto il resto, non la venderei sotto al prezzo che mi sono prefissato nemmeno in caso di necessità.
Poi sono scelte personali
quoto in pieno Venom, se la vette è comunitaria magari l'immatricolazione è più semplice ma venendo dal di fuori della comunità europea la trafila di dilunga di tanto, se non hai fretta allora fallo pure ma fra meccanico elettrauto e rogne varie aggiungi 1500/2000 euro al prezzo di aquisto (ovviamente trasporto e sdoganamento) secondo e alla fine tra una targata e una da targare ci fai a guadagrare 2000 euro soprattutto perchè ora come ora di vette in giro se ne trovano tante invendute da mesi e sul prezzo riesci a tirare bene.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Venom
Mi permetto di dirti che se non l'hai mai fatto prima, evita di importare auto, c'è da star male e non sai effettivamente quello che compri.
Sempre in merito all'iscrizione Asi vi chiedo lumi in merito a dove posso trovare, su un C4, la punzonatura del numero di telaio, del numero motore e la targhetta riassuntiva (credo sia quella alla base del parabrezza, giusto?). Devo fotografarle per completare la pratica. Grazie
I numero telaio lo trovi sul cruscotto.
La punzonatura se è importata non c'è, se non quella di fabbrica ma è completamente nascosta quindi inutilizzabile. Se già immatricolata la punzonatura la trovi o sul telaio vicino ai fari anteriori oppure sul supporto di chiusura cofano lato pass.
Il numero motore è frontalmente sul lato guida dietro il compressore del condizionatore alla base delle teste, molto ma molto scomodo da raggiungere :)
Z
Ti ringrazio molto. Vediamo se e come riusciro' a fotografarli......
Nel libretto scrivono:"telaio ripunzonato nel vano motore a sn"....mah. Più tardi mi immergo dentro il cofano e vediamo cosa trovo
Come previsto non ho trovato il numero motore.....mi definiresti meglio la posizione? Il compressore del condi è lato passeggero o sbaglio? Sul libretto non ho questo numero, può essere che non ci sia la punzonatura?
Altra cosa: dove posso trovare i dati tecnici di motore (alesaggio, corsa e giri) tipo di trasmissione (cinghia o catena?), tipo frizione (a cono, monodisco, dischi multipli?), freni, sospensioni ecc?
Grazie
I dati tecnici li puoi trovare su qualche manuale, mentre il numero motore ( che se è quello originale coincide con quello progressivo del telaio), devi cercarlo nella zona frontale delle teste sotto il compressore del condizionatore, c'è una parte piatta di circa 6 cm x 2, dove sono incise due file di lettere e numeri. Io per fare la foto al mio ho tolto il compressore e infilando il telefono sono riuscito a fare la foto, illuminando lateralmente così da mettere in evidenza l'incisione con una luce radente. Non è stato facile ma dopo mille prove una foto giusta l'ho fatta. Altrimenti devi iniziare a smontare tutto fino a che non è ben in vista.
Se la macchina è immatricolata italiana normalmente la punzonatura è dove ti ho detto, sui prolungamenti del telaio nella zona fari, o sul supporto di chiusura del cofano.
Z
Ora è molto chiaro. Grazie
Il numero di telaio l'ho trovato sul supporto di chiusura, come da te detto.
Ora vado a caccia dei dati tecnici (fancuxo asi)
oggi ho portato la vette in officina, hanno smontato il compressore e ispezionato tutta la zona, ma del numero non c'e' traccia. domande: su un c4 puo'trovarsi in qualche altra parte o non esserci proprio?
La mia e' stata importata dagli usa nel 92 e sottoposta a punzonatura delmtelaio, ma il numero motore non c'e' nemmeno trascritto a libretto.
tutti i motori hanno il numero, ed è dove ti ho detto di cercare. controlla bene da sopra guardando verso il basso sulla parte frontale della testa lato passeggero ( tolto tutto quello che c'è in mezzo), vedrai nella parte alta del monoblocco una sporgenza rettangolare di circa 6 cm x 2 cm. Li c'è inciso il numero del motore.
Z
spero che domani mi diano buone nuove, in quanto continueranno la ricerca.
ad ogni modo sai dirmi se e'possibile risalire al numero motore avendo il numero telaio?
grazie, scusa per lo sbattimento ma finke'non trovo sto caxxo di numero, sono fermo al palo
Se il motore è il suo originale, il numero coincide con quello del telaio della macchina (ovviamente solo per la parte progressiva dello stesso), oltre a questo ci sono anche una serie di lettere ( che però non hanno nulla a che vedere con quelle presenti nel numero del telaio).
Z
Quindi, per intenderci, io avendo(supponiamo) il telaio P123456P, che numero motore dovrei trovare, se originale? Cosa intendi per progressivo?
Senza mettere le sigle del tuo, mi fai un esempio con il telaio di cui sopra? Ovvero a telaio P123456P corrisponde motore originale n................... ..Thx
grazie. appena possibile ti mando un mp
Non è possibile inviarti un mp perchè hai la casella piena. Cmq Il numero di telaio è P45121632P. Grazie
non puo' essere questo mi devi inviare il # che hai sul title! e' una c3-c4? anno? modello?180hp-210hp? fammi sapere esempio :1977 sara'-1z37l7s400001-da qui ti risalgo al tipo motore e hp-il suffix# si trova sul blocco motore ed e' di 3 lettere piu' il # telaio-
Questo è il numero di telaio che ho sul libretto e punzonato sull'attacco di apertura del cofano.
Devo mandarti la sigla intera che c'è alla base del parabrezza (il Vin, mi sembra)? Non dispongo di altri numeri purtroppo.
Cmq è una C4 convertible da 240 o 245 hp del 88
Niente da fare. Il motore è stato smontato ed ispezionato con specchietti e telecamera ma non c'è nessun punzonamento. Però non c'è neanche nessuna limatura che possa far pensare a taroccamenti. Mah.
Sono in attesa di un parere da parte della commissione tecnica Asi
Probabilmente è come dici tu, però visto che sono loro che poi rilasciano quanto mi serve......
Comunque la situazione è assai controversa. Ho sentito quattro club nel circondario, tre dei quali asseriscono che la foto della punzonatura non è vincolante però vogliono l'auto in visione (che non posso portare perchè è sotto i ferri e senza assicurazione). Quello che non la vuole vedere pretende sta caxxo di foto. Che du maroni.<br>Nessuno di voi ha avuto esperienze simili per indirizzarmi al meglio?
Ultimo aggiornamento: causa spaventoso aumento richieste di CRS e ADS, le certificazioni sono in ritardo di circa 7 mesi:stupito:
Parlando con Rossella di R66, ciò è sicuramente dovuto alla crisi e al tentativo di far certificare auto di grande distribuzione che nulla hanno a che fare con propositi storico/collezionistici. Nella migliore delle tradizioni italiane, tra poco dovremo aspettarci una stretta in cui ci rimetteranno tutti:diavoletto: