Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...237_images.jpg
11,4KB
Visualizzazione Stampabile
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...237_images.jpg
11,4KB
Da questa foto (da prendere sempre con le pinze) non mi sembra totalmente cambiata, rimane qualcosa della c6....logicamente bisogna vederla da vicino, ma a primo acchitto a me piace [^]
Hanno tirato fuori così tante foto e prototipi che finché non vedrò una foto ufficiale non guarderò più tutti i concept che escono.
SATANIK...
Condivido pienamente satanik, troppe foto di prototipi in giro....parlando con un concessionario, (Autogiada), mi diceva che dall'ultima convetion GM, pare che sia presentata a Detroit nel 2013, per arrivare in Italia fine 2013 inizio 2014. Bhaa staremo a vedere
[8D][8D]
Purtroppo probabilmente montera' un motore V6 [B)]:([xx(]
Purtroppo... può essere! :(Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da clavha
Purtroppo probabilmente montera' un motore V6 [B)]:([xx(]
e si in america specialmente la nuove direttive dicono che i fituri motori americani verranno tutti dimezzati o quasi nelle cilindrate... mi sa tanto che gli americani come in europa dovranno iniziare a progettare motori con fasature variabili e turbo per poter stare dietro ai cavalli delle europee... purtroppo per noi appassionati dei v8 di grossa cubatura questa diverrà presto realtà... inizio a pensare sempre più che la mia zetona ron fellows 7000cc prenderà valore molto velocemente e che sopratutto (viste le costrizioni cui andranno incontro i futuri motori gm) rimarrà forse l'ultima vera super zetona v8 vitaminizzata prodotta da gm ragion percui nonostante la sua futura età le prossime vette v6 nn credo proprio riusciranno a poter mai dare le emozini ed il sound della zetona e penso anche che prestazionalmente nn sarà facile metterla dietro
Il V8 continueranno a costruirlo ma con un downsizing a 5.500 di cilindrata...lo stesso che usano per correre a LE MANS e nella ILMC.;););););););)
ciao jack :D
questa si è una notizia che fa piacere sentire :))
anche perchè passare da un v8 small block 7000 ad un v6 3500 turbo per molti appassionati (ed io sono fra quelli) significa snaturare la storia di un auto che da sempre si è distinta per una determinata filosofia costruttiva... io sicuramente prenderò una futura vette solo se in configurazione v8... satremo a vedere che succede
Mha...più tempo passa più le scorvettano ste corvette[V][V][V]
vabbè..alla fine 200 cc meno delle C5...ecchevvoichessi a! Qualche modifica "bolt on" e si riporta in alto la mandria! :D:D:D
Altro che downsizing. La tradizione a stelle e strisce della vettura "da sparo" è più viva che mai. Se da noi c'è la recentissima introduzione del superbollo per le auto con più di 306 CV, oltreoceano il vecchio detto "Più potente è, meglio è" non accenna a tramontare.
E' di questi giorni la notizia di un deciso ritocco alla potenza delle versioni più "spinte" per il marchio Dodge: l'anno prossimo, i modelli SRT8 realizzati sulla piattaforma Lx porteranno il V8 HEMI, rispettivamente da 6,4 e 6,6 litri, a ben 570 CV. Come? E' presto detto: con l'equipaggiamento di un compressore volumetrico a due lobi che sarà possibile ordinare aftermarket direttamente alla fabbrica.
L'operazione, decisa dalla nuova divisione SRT (Street and Racing Technology) del Gruppo Chrysler, permetterà di innalzare di ben 200 CV la potenza della Charger SRT8 e di 190 CV la cavalleria della Challenger SRT8, la supercoupé presentata lo scorso inverno e chiaramente ispirata nello stile alle sportive dell'Ariete anni 60 e 70. In altri termini, l'incremento si annuncia nell'ordine del 10%.
La Charger SRT8, presentata in anteprima lo scorso febbraio al Salone di Chicago, mantiene ciò che promette: è la versione racing della berlina quattro porte rinnovata nel 2010. Le modifiche di rilievo riguardano l'estetica (nuovo e più aggressivo frontale dalla mascherina a nido d'ape, nuovo cofano motore, scarico sportivo a 4 uscite e valvole parzializzatrici, cerchi da 20") e la meccanica, che offre il nuovo V8 HEMI da 6,4 litri da 465 CV e 630 Nm di coppia.
La Challenger Model Year 2011, presentata lo scorso novembre, è stata concepita come una versione ancora più racing della "nuova Challenger" rinata nel 2008: nuovo assetto a sospensioni regolabili e Esp disinseribile; niente modanatura "a croce" sulla mascherina, uno spoiler anteriore più accentuato, prese d'aria di maggiori dimensioni e nuovi cerchi da 18" caratterizzano l'estetica del corpo vettura.
di Francesco Giorgi
29/07/2011