ciao a tutti! finalmente anch'io sono entrato nel mondo Vette con una c3 del 77! però avrei bisogno di un pò di dritte: dove si rabocca l'olio del cambio (autonatico) e quello dello sterzo??
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti! finalmente anch'io sono entrato nel mondo Vette con una c3 del 77! però avrei bisogno di un pò di dritte: dove si rabocca l'olio del cambio (autonatico) e quello dello sterzo??
il cambio automatico direttamente dall'asta di controllo, la misurazione in ogni caso va fatta a caldo con motore acceso e cambio in "P", l'olio del servosterzo è dentro una vaschettina in metallo posta sopra la pompa dello stesso, parte anteriore sinistra del motore, un pò nascosto sotto le pulegge, circa sotto l'alternatore.
ciao jimmy.80 perchè non ti unisci a noi e andiamo a fare un giro a gorizia con lastout
e così sicuramente trovi altri C3sti a cui fare una scorpacciata di domande.
grazie mille! avevo individuato quella dello sterzo ma non ero sicuro. Per il giro a Gorizia ti ringrazio dell invito ma ho le targhe tedesche e sono appena scadute! adesso un pò di pazienza e in teoria un paio di settimane mi arrivano quelle italiane!
rimanendo in tema,che tipo dio olio va usato per il cambio?
qualcuno mi consiglia il "mopar atf" voi?
ermano si può fare un aperitivo anche a metà strada :-) scusate O/T
anche a me interessa sapere che qualità di olio adoperate
Al tempo usavano il Dexron normale, poi è uscito l'I, ora c'è il II e il III, marche buone, praticamente lo sono quasi tutte, a meno che uno abbia cambio rinforzato e quindi debba scegliere una tipologia superiore, con alte specifiche, quindi in qualsiasi autoricambi trovi quello che ti serve e attenzione ai prezzi, che non superino certe cifre, superiori ai 10/12 €.
quindi vado di Dexron III anche io lo vende il ricambista sotto casa e sullo scaffale l'avevo visto a buon prezzo:-)
data la mia proverbiale pigrizia (e non solo mia) ma per un cambio olio TH 400 quanti litri servono? ovviamente cambio olio e filtro? (in un vecchio post qualcuno diceva che ne contiene una 10ina)
allora quanti litri occorrono???
Come facciamo a dirti quanto olio manca nel cambio, scusa, procurati 2-3 litri di Dexron, poi accendi la macchina, lasci che si scaldi e tiri fuori l'asta del cambio, controlli il livello e aggiungi un pochino per volta, con un piccolo imbuto!
Olio pompa sterzo, sopra di essa c'è il tappo, guarda sotto l'alternatore e vedrai il tappo nero, lo apri e vedi la tacca di livello dove arriva!
La domanda era,per un cambio olio completo....
credi che 10 litri vanno giù tranquillamente?
Solo se smonti il cambio completamente, se lo svuoti, qualcosa rimane sempre all'interno, quindi almeno un 9 litrozzi!
I dati delle "capacities" forniti da casa madre sono "dry", a secco, quindi valori più alti rispetto a quello che serve per un normale cambio olio.
Personalmente, per il Th350, mi ero preparato con 10 litri ed alla fine ne ho restituiti 2!
Infatti è come dicevo io, qualcosa in meno, un 10-20%.
Mi stavo informando perchè il concessionario che mi vendette l'auto, mi diede anche la guarnizione della coppa olio del cambio + il relativo filtro.Non potendo svuotare la coppa, a causa della mancanza di un tappo inferiore, ed eliminare l'olio all'interno,mi farò un bagno d'olio smontandola? Non riuscirò a recuperare nemmeno un litro...,a meno chè non strizzi la maglia che indosso in una bacinella,ehhehehehe .
suggerimento errato.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ziobiagio
Come facciamo a dirti quanto olio manca nel cambio, scusa, procurati 2-3 litri di Dexron, poi accendi la macchina, lasci che si scaldi e tiri fuori l'asta del cambio, controlli il livello e aggiungi un pochino per volta, con un piccolo imbuto!
Olio pompa sterzo, sopra di essa c'è il tappo, guarda sotto l'alternatore e vedrai il tappo nero, lo apri e vedi la tacca di livello dove arriva!
mi permetto di dirlo perchè il livello si controlla in maniera differente.
Mi permetto di dirlo perchè poi magari qualcuno sbaglia a si trova tutto l'olio che sborda dallo sfiato.
Cercate nei vecchi threads..
Allora postaci il vecchio thread, così ce lo rileggiamo per bene!
Mi pare bisogna posizionare la leva del cambio su park
aspettiamo il link.....[:p]
certo la leva su park, motore acceso, c'è solo un modo per verificare il livello, motore acceso, e se il cambio ha fatto strada l'olio deve stare sulla linea con scritto hot, non c'entra il motore se è caldo...l'olio del cambio si scalda usando il cambio, ossia facendo strada, quindi se la macchina ha fatto strada e cambiate, olio su hot, oppure se il cambio non ha eseguito cambiate, sempre a motore acceso, su cold
Si ma se vuoi essere più sicuro ti fai un bel giro e porti a temperatura di esercizio, poi provi tutte le marce un pò di volte, compresa la retro e il parking e quindi a motore al minimo misuri