http://www.emsc-csem.org/Earthquake/index.php?view=1
Guardate le prime 3 4 pagine di questo sito dove si registrano le scosse di terremoto e cosa sta succedendo in giappone....
terribile
Visualizzazione Stampabile
http://www.emsc-csem.org/Earthquake/index.php?view=1
Guardate le prime 3 4 pagine di questo sito dove si registrano le scosse di terremoto e cosa sta succedendo in giappone....
terribile
Terribile è dir poco.
pazzesco....solo nelle ultime due ore....e pochi minuti fa un'altra botta da 6.2
2011-03-11 18:59:16.815min ago 37.11 N 138.36 E 10 mb 6.2 NEAR WEST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 19:12
2011-03-11 18:58:09.016min ago 51.20 N 15.64 E 10 ML 2.6 POLAND 2011-03-11 19:03
2011-03-11 18:44:02.030min ago 36.83 N 140.97 E 2 mb 5.1 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 19:03
2011-03-11 18:26:38.347min ago 39.18 N 24.10 E 10 ML 2.0 AEGEAN SEA 2011-03-11 18:30
2011-03-11 18:17:03.057min ago 36.24 N 141.76 E 10 mb 5.9 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:43
2011-03-11 18:11:24.01hr 02min ago 37.23 N 142.17 E 12 mb 5.8 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:42
2011-03-11 18:02:38.71hr 11min ago 36.79 N 143.21 E 25 M 4.7 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:23
2011-03-11 17:49:59.01hr 24min ago 37.81 N 145.01 E 10 mb 4.9 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:48
2011-03-11 17:36:57.91hr 37min ago 34.65 N 25.48 E 10 ML 2.5 CRETE, GREECE 2011-03-11 17:41
2011-03-11 17:32:11.61hr 42min ago 37.17 N 144.67 E 10 mb 5.4 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:47
2011-03-11 17:30:46.01hr 43min ago 37.46 N 141.19 E 17 mb 5.1 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 18:40
2011-03-11 17:23:57.21hr 50min ago 36.02 N 141.89 E 25 M 5.0 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 17:47
2011-03-11 17:16:59.71hr 57min ago 37.11 N 144.15 E 26 M 5.5 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 17:41
2011-03-11 17:14:59.51hr 59min ago 39.02 N 142.52 E 52 M 4.9 NEAR EAST COAST OF HONSHU, JAPAN 2011-03-11 17:58
2011-03-11 17:12:38.02hr 01min ago 37.57 N 144.06 E 10 mb 5.0 OFF EAST COAST OF HONSHU, JAPAN
Stamattina guardavo qui...
http://wcatwc.arh.noaa.gov/events/eventmap.php
Era dal 9 marzo che c'erano segnali allarmanti in quella zona... che botta [V]
Io sto cercando di contattare degli amici di Tokio con FB, ma al momento nessuna notizia :(
Z
Zorro manca la luce... A Tokyo ci sono oltre 4 milioni di case senza corrente...
ho letto che hanno le internet fuori uso in certe zone.....lo stanno ripristinando piano piano......se smettono le botte!!!Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Zorro
Io sto cercando di contattare degli amici di Tokio con FB, ma al momento nessuna notizia :(
Z
Pero' Fabri tranquillo a Tokio non si registrano vittime
In Giappone con i treni che viaggiano tra i 300 e i 500km orari la gente si muove molto.
Z
E pensare che in Giappone hanno tutte costruzioni anisismiche, una scossa coì in Italia sarebbe la distruzione totale di qualunque edificio, e anche di chi ci sta sotto.
Mi spiace per i giapponesi perchè sono veramente brava gente e non meritano queste tragedie, meglio se fosse tirata in Afganistan una simile botta.
[:0][:0][:0]
sconvolgente
Sono senza parole,stavo pensando a quei due treni travolti dalle onde.Ma ve l'immaginate?Chissa' quante volte quelle persone percorrendo quella tratta,hanno guardato fuori dal finestrino verso quel mare,chissa' quante volte invece di andare al lavoro avrebbero voluto essere su quelle spiaggie.Poi un bel giorno,quello stesso mare cosi'anelato,ti viene letteralmente a prendere a centinaia di metri da dove solitamente sta.Ma si puo' morire cosi'?E'sconvolgente .Pero',permettimi Mauri58,di non essere d'accordo con te:qui non e' questione di essere o no brave persone,una tragedia cosi' non se la merita nessuno e poi in Afghanistan quanti italiani ci sono?
Veramente in Afganistan ci sono anche gli afgani che nulla hanno a vedere con le nosre beghe
ritornando al giappone....pure questa ci voleva
22:34
Evacuata area di 10 km intorno alla centrale di Fukushima
E' stata portata da 3 km a 10 km l'area intorno alla centrale nucleare di Fukushima da cui saranno evacuati tutti i residenti
Mi dispiace per i morti...... ma non vi preoccupate perchè quello non è l'Abruzzo, li ricorstuiscono tutto, dico tutto in pochi mesi e senza succhiare i soldi dello stato, la corruzione è relativamente diffusa, ma sicuramente rispetto a noi........ vbbè lasciamo perdere và........ noi facciamo solo figure di merda!!!
tiè..... in 90 ore ti alzano un palazzo di 15 piani completo finito.... lo devi solo arredare!!!
http://www.youtube.com/watch?v=Ps0DSihggio
ovviamente antisismico, ignifugo, termoisolato, antiacaro antiforfora e tutto il resto......
E quel che è peggio sembra si sia fuso il nocciolo di un reattore per cui è fuori controllo.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stefaniste
ritornando al giappone....pure questa ci voleva
22:34
Evacuata area di 10 km intorno alla centrale di Fukushima
E' stata portata da 3 km a 10 km l'area intorno alla centrale nucleare di Fukushima da cui saranno evacuati tutti i residenti
Naturalmente tenteranno di tranquillizzare la popolazione sugli effetti del cesio radioattivo gia' formatosi, e di tutte le altre terribili conseguenze relative agli incidenti nucleari,alla faccia di qualche spocchioso scienziato che garantiva, ASSOLUTAMENTE,la sicurezza ormai comprovata del nucleare etc...vallo a raccontare alle migliaia e migliaia di cittadini fatti evacuare in fretta e furia prima a 3 km dalla centrale poi a 10km...poi a 20km...raccomandando alla popolazione di non esporsi all'aria ,respirare con asciugamano bagnato in faccia etc...
Forse vado ot,ma il recente decreto del governo che toglie gli incentivi alle energie alternative,rimangia ndosi quanto decretato mi sembra circa un anno fa',va proprio nella direzione di obbligarci al ritorno al nucleare...,e rendendoci ancora piu' schiavi del petrolio...,mettendo in ginocchio migliaia di aziende che avevano investito in tal senso,e facendo perdere il lavoro a centinaia di migliaia di italiani...
Parlando proprio oggi con un mio amico ,ispettore per l'alta Italia di una banca primaria,mi diceva che le banche hanno immediatamente avuto ordine di rivedere tutte le posizioni creditizie verso tali aziende,che presumibilmente andranno incontro a molte chiusure...
Considerando che moltissime altre nazioni,compresa la Germania,hanno attuato una politica esattamente opposta,ad es. in quella nazione moltissimi edifici hanno il fotovoltaico...e la Germania mi sembra abbia un irraggiamento solare nettamente inferiore al nostro...
Mi vergogno un po' come italiano.
sono dispiaciuto e mortificato davanti a quelle scene di terrore.....pero devo fare i complimenti alla popolazione giapponese che gente che orgoglio x come affrontano i disastri e i problemi.... meravigliosi........ .dobbiamo imparare molto da questa gente..........;);); );););)
forza giappone rialzati...........s e come club possiamo fare qualcosa facciamolo....;););) ;););)
http://www.ansa.it/web/notizie/photo...tml?idPhoto=11
azzzz.... manca all'appello un edificio nella centrale
Sinceramente mi sono stancato di protestare per l'andazzo delle cose in italia della gestione di questo governo che se ne frega altamente di come almeno il 70% degli italiani la pensa e agisce esclusivamente secondo gli interessi di quelli che oramai si possono solo chiamare gruppi di potere e non più partiti che ovviamente fanno solo i loro porci comodi, che gli italiani si siano espressi contro il nucleare a questo governo non gliene frega niente, e poi dicono, quel 30% di imbecilli, che siamo in un regime democratico, ma cosa deve succedere ancora per capire la realtà?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da piero
Naturalmente tenteranno di tranquillizzare la popolazione sugli effetti del cesio radioattivo gia' formatosi, e di tutte le altre terribili conseguenze relative agli incidenti nucleari,alla faccia di qualche spocchioso scienziato che garantiva, ASSOLUTAMENTE,la sicurezza ormai comprovata del nucleare etc...vallo a raccontare alle migliaia e migliaia di cittadini fatti evacuare in fretta e furia prima a 3 km dalla centrale poi a 10km...poi a 20km...raccomandando alla popolazione di non esporsi all'aria ,respirare con asciugamano bagnato in faccia etc...
Forse vado ot,ma il recente decreto del governo che toglie gli incentivi alle energie alternative,rimangia ndosi quanto decretato mi sembra circa un anno fa',va proprio nella direzione di obbligarci al ritorno al nucleare...,e rendendoci ancora piu' schiavi del petrolio...,mettendo in ginocchio migliaia di aziende che avevano investito in tal senso,e facendo perdere il lavoro a centinaia di migliaia di italiani...
Parlando proprio oggi con un mio amico ,ispettore per l'alta Italia di una banca primaria,mi diceva che le banche hanno immediatamente avuto ordine di rivedere tutte le posizioni creditizie verso tali aziende,che presumibilmente andranno incontro a molte chiusure...
Considerando che moltissime altre nazioni,compresa la Germania,hanno attuato una politica esattamente opposta,ad es. in quella nazione moltissimi edifici hanno il fotovoltaico...e la Germania mi sembra abbia un irraggiamento solare nettamente inferiore al nostro...
Mi vergogno un po' come italiano.
Quali altri reati deve ancora commettere il nostro primo ministro perche quel 30% di cretini capisca?
Lo so che siamo circondati da centrali nucleari in Slovenia,in Francia,in Germania e credo anche in Austria,lo so che scontiamo il costo assurdo dell'energia e questo mette fuori concorrenza le nostre imprese,ma se questa deve essere la scusa per intraprendere un sentiero che con un referendum nel 1986 abbiamo deciso di non considerare percorribile io dico no! e se la scelta di pochi deve ricadere sulle teste di molti io dico fermiamoci a riflettere.Centrali di cosiddetta nuova generazione si sono rivelate in questo frangente deboli e vulnerabili come la vecchia Cernobyl,immaginate se l'efficienza giapponese nel pianificare e prevedere ha fallito, cosa il pressapochismo all'italiana potrebbe garantire in termini di sicurezza e prevenzione.Se non siamo neanche in grado di gestire quattro fiumi e qualche collina dissestasta, veramente pensate che saremmo in grado di assumerci la responsabilità di gestire il nucleare...Vi ricordo che in Piemonte in occasione dell'alluvione del 1994 un deposito di vecchie scorie radioattive a cielo aperto ando' sotto un metro d'acqua a poche centinaia di metri dalla Dora Baltea e i fusti in metallo galleggiavano dentro al sito di stoccaggio,mentre un sito interrato con materiale altamente radioattivo in forma liquida ando' sommerso egualmente....Non sono un Verde ma chi tra di voi ha bambini dovrebbe pensare a quanto bene farebbero quattro KW di pannelli fotovoltaici sul tetto di casa vostra,e magari una Smart o una Panda elettrica per circolare per Milano.Provate a immaginare per un attimo Milano all'ora di punta percorsa solo dal ronzio pulito ed economico di motori elettrici alimentati da moderne batterie ai polimeri di litio...tanto se la velocità media di percorrenza non supera i 40 km che senso ha mettere sotto il cofano 270 cv turbodiesel...scusat e questo sfogo ma sarebbe tutto tanto semplice... :(
In Italia soprattutto, ma anche altrove, c'è, imperterrita, l'abitudine di strumentalizzare a proprio vantaggio, o meglio, a vantaggio dei propri "credo", ogni incidente o disastro si proponga sull'arena planetaria.
Che l'incidente alla centrale giapponese sia serio, non v'è dubbio ( anche se "quanto serio" al momento non è dato sapersi) : in una scala di gravità da 1 a 7 i giapponesi gli hanno attribuito un 4 .
Il petrolio, fin'ora, ci ha dato solo soddisfazioni, vero? L'ultima, in ordine di tempo, quella inerente il disastro del golfo del Messico, ultima in quanto preceduta da decine di altre catastrofi delle quali ormai s'è perso il conto.
Appellarsi al referendum dell'86 è appellarsi alla preistoria, è misconoscere tutti gli enormi progressi che il settore nucleare nel frattempo ha conseguito, in barba al pur terribile ( ma, come ripeto, non ancora definito) incidente giapponese. Non scordiamoci inoltre che il know-how l'abbiamo, altro che "approssimazione italiana".
La nuda e cruda realtà è che siamo letteralmente circondati da centrali nucleari, le cui radiazioni, in caso d'incidente, non bussano ai confini chiedendo "permesso" ma seguono inesorabili il vento; noi, rinunciando, non rinunciamo ai rischi, ma solo ai vantaggi.
Non dimentichiamo inoltre l'importanza di una dislocazione attenta, scevra o quasi da pericoli sismici e, in Italia, non abbiamo certo ( a parte qualche zona ) una criticità in tal senso nemmeno lontanamente paragonabile a quella giapponese.
Chi, con l'attuale livello di consumo energetico, certamente in netto incremento se consideriamo l'escalation economica di India,Cina e Brasile, pensi che le fonti alternative siano risolutive, non puo' essere in buona fede, non puo' non essere indirizzato, nel giudizio, da triti e ritriti stereotipi politici.
L'implementazione dell'energia nucleare,a meno di non accettare un ritorno ad abitudini medievali, è a mio giudizio imprescindibile ; sfruttiamo l'eolico ed il solare con le tecnologie allo stato dell'arte, esauriamo in 20-30 anni le risorse petrolifere ma, nel frattempo, non rinunciamo a dotarci di una moderna struttura nucleare : tranquilli che se ne doteranno altri, irridendoci e vendendocela a caro prezzo.
La demagogia e le strumentalizzazioni lasciamole ai politici, di qualsiasi colore!
Enry.... sara' ma conti alla mano neppure il nucleare è ste gran cosa che vogliono far credere
Neppure davanti all'evaquazione di 140mila persone che se gli va bene tornano a casa in un area sicuramente contaminata....ma tranquilli come nelle migliori tradizioni verra detto che va tutto bene
http://earthquake.usgs.gov/earthquak...quakes_all.php
tornando al terremoto.....hanno tante scosse di assesstamento da far accapponare la pelle..... e che scosse!!!!!!
I giapponesi di sicuro diranno le cose come stanno.
Comunque l'impianto in questione è del 1971 e sarebbe stato disattivato a breve ( quando il disculo...), quindi tecnologia obsoleta : radiazioni emesse al momento dell'esplosione e misurate immediatamente dopo parlano di emissione in un'ora pari a quella assorbita annualmente da una persona per via naturale ( 2,6 mSv -millisievert- 3,9 per personale che vola).
Per chi non ne capisce parrebbe l'apocalisse, ma vi do qualche termine di paragone:
una TAC, si, una di quelle richieste che tanto spesso i pazienti allarmati da dolorini vari fanno ai propri medici ( " mia cugina ha fatto una TAC, non puo' farne fare una anche a me? ") appioppa a chi la subisce un valore di circa 8,8 mSv ogni volta, pari a 200 radiografie del torace e questo, magari, piu' volte nella vita.
E questo, da studi fatti ma, purtroppo, non statisticamente molto significativi, porterebbe l'aumento di incidenza di leucemie e tumori vari ad un +0,014% per singolo accertamento. C'è poi la complicazione dell'età, perchè piu' si invecchia e meno si assorbe radiazioni.
Quindi bisogna riportare tutto il discorso su un piano di "razionalità", nel senso di valutare la gravità dell'incidente per quanto realmente è, senza facili conclusioni o suggestioni.
Potrà magari essere un incidente gravissimo o un incidente di scarso impatto per la salute, questo non possiamo dirlo ora! Ora ci possiamo solamente attenere alla realtà dei fatti.
Henry perchè chi hà il nucleare non lo reintegra con altre centrali una volta finito il ciclo produttivo di quelle esistenti?
Henry(papi),sono d'accordo con te su ogni parola che hai detto.Purtroppo in giro c'e' gente che pensa che i pannelli fotovoltaici si raccolgano sui rami degli alberi..............Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
In Italia soprattutto, ma anche altrove, c'è, imperterrita, l'abitudine di strumentalizzare a proprio vantaggio, o meglio, a vantaggio dei propri "credo", ogni incidente o disastro si proponga sull'arena planetaria.
Che l'incidente alla centrale giapponese sia serio, non v'è dubbio ( anche se "quanto serio" al momento non è dato sapersi) : in una scala di gravità da 1 a 7 i giapponesi gli hanno attribuito un 4 .
Il petrolio, fin'ora, ci ha dato solo soddisfazioni, vero? L'ultima, in ordine di tempo, quella inerente il disastro del golfo del Messico, ultima in quanto preceduta da decine di altre catastrofi delle quali ormai s'è perso il conto.
Appellarsi al referendum dell'86 è appellarsi alla preistoria, è misconoscere tutti gli enormi progressi che il settore nucleare nel frattempo ha conseguito, in barba al pur terribile ( ma, come ripeto, non ancora definito) incidente giapponese. Non scordiamoci inoltre che il know-how l'abbiamo, altro che "approssimazione italiana".
La nuda e cruda realtà è che siamo letteralmente circondati da centrali nucleari, le cui radiazioni, in caso d'incidente, non bussano ai confini chiedendo "permesso" ma seguono inesorabili il vento; noi, rinunciando, non rinunciamo ai rischi, ma solo ai vantaggi.
Non dimentichiamo inoltre l'importanza di una dislocazione attenta, scevra o quasi da pericoli sismici e, in Italia, non abbiamo certo ( a parte qualche zona ) una criticità in tal senso nemmeno lontanamente paragonabile a quella giapponese.
Chi, con l'attuale livello di consumo energetico, certamente in netto incremento se consideriamo l'escalation economica di India,Cina e Brasile, pensi che le fonti alternative siano risolutive, non puo' essere in buona fede, non puo' non essere indirizzato, nel giudizio, da triti e ritriti stereotipi politici.
L'implementazione dell'energia nucleare,a meno di non accettare un ritorno ad abitudini medievali, è a mio giudizio imprescindibile ; sfruttiamo l'eolico ed il solare con le tecnologie allo stato dell'arte, esauriamo in 20-30 anni le risorse petrolifere ma, nel frattempo, non rinunciamo a dotarci di una moderna struttura nucleare : tranquilli che se ne doteranno altri, irridendoci e vendendocela a caro prezzo.
La demagogia e le strumentalizzazioni lasciamole ai politici, di qualsiasi colore!
Infatti... ricordiamoci che il fotovoltaico costa ancora un botto (almeno per avere un impianto che sia effettivamente "utile" ad avere almeno 3-4 Kw di produzione) e senza i contributi statali si ripagherebbe
in 10-15 anni, con un rendimento comunque influenzato dalle condizioni metereologiche. Peccato che poi,
di media, in quei dieci anni o l'inverter o qualche pannello, cedono, scombussoloando i calcoli "standard"
di convenienza. Sicuramente già oggi la tecnologia fotovoltaica ha abbassato i costi di produzione e quindi
quelli di vendita, ma di certo è ancora "cara" per il privato, mentre è sicuramente conveniente alle ditte
con grosse superfici di copertura di capannoni, ma anche lì è comunque un investimento!
Personalmente sono a favore delle energie alternative, ma non sono contrario al nucleare, soprattuto perchè,
come giustamente ha detto Henry, di fatto siamo circondati da impianti e quindi in ogni caso ci beccheremmo
la radioattività degli altri (abbiamo ricevuto anche quella di Chernobyl dalla Russia), senza avere i loro vantaggi...
tu invece pensi di raccogliere l'uranio in cantina di casa tua?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Henry(papi),sono d'accordo con te su ogni parola che hai detto.Purtroppo in giro c'e' gente che pensa che i pannelli fotovoltaici si raccolgano sui rami degli alberi..............Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
Guarda che non mi riferivo mica a te.Parlavo di tutte quelle persone che si riempiono la bocca parlando di pannelli solari,fotovoltaico pensando che siano la panacea di tutti i mali.La mia era solo una metafora,se i pannelli fossero come delle mele, da raccogliere gratis e installarli sui tetti delle nostre case,allora sarebbero veramente una soluzione da adottare immediatamente.Ma qualcuno si ferma a pensare che magari l'energia elettrica(prodotta dal petrolio,quindi inquinante perche'non si vuole il nucleare)necessaria per fabbricarlo e'superiore all'energia che esso produrra',senza parlare dei metalli che lo compongono.Forse il silicio non sara' pericoloso come l'amianto,ma voglio poi vedere quando fra venti o trent'anni ci sara il problema dello smaltimento.Secondo te perche' nessun paese al mondo,punta totalmente sulle energie rinnovabili?Tutti cretini?In Europa siamo uno dei pochi paesi a non avere centrali nucleari,tutti deficienti quelli che invece le hanno?Il problema non e' il nucleare,ma la sua gestione.E'chiaro che se fatta male diventa una cosa proccupante e purtroppo in Italia sappiamo come vanno le cose.Se poi si sfruttano tragedie come quella del Giappone,per sostenere che il nucleare e' pericoloso si fa solo della pura demagogia.Allo stesso modo allora gli abitanti del Vajont dovrebbero essere contro l'energia idroelettrica.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Stefaniste
tu invece pensi di raccogliere l'uranio in cantina di casa tua?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Henry(papi),sono d'accordo con te su ogni parola che hai detto.Purtroppo in giro c'e' gente che pensa che i pannelli fotovoltaici si raccolgano sui rami degli alberi..............Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
Scusami ma non ho capito la domanda.Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da pugnali53
Henry perchè chi hà il nucleare non lo reintegra con altre centrali una volta finito il ciclo produttivo di quelle esistenti?
E' ovvio che a centrali obsolete che man mano vengono smantellate si sostituiscono centrali nuove dotate di tecnologie allo stato dell'arte : fanno cosi' francesi, americani e quant'altri abbiano centrali giunte alla fine del loro ciclo di attività.
Se non ho capito, riformulami la domanda . Ti premetto comunque che non sono nè un ingegnere nè un fisico nucleare, sono laureato in tutt'altro, perciò la gamma delle mie possibili risposte è molto limitata.
Siamo alle solite...infatti spuntano puntualmente i sostenitori ,tout-court,del nucleare...adducendo tesi quasi sempre fantasiose...
Negli USA...dico negli USA...dopo l'incidente di THREE MILE Islands,e' stata sospesa qualsiasi costruzione di nuovi siti nucleari...
In Germania...dico in Germania,gran parte degli edifici hanno il foltovoltaico...
Chiedete un po' in Trentino Alto Adige se mettono il fotovoltaico o meno...
E chiedete anche agli abitanti di quale regione vorrebbero avere una centrale nucleare "sicura" nella loro regione...
Zaia nel Veneto ha dichiarato :MAI!!!
Formigoni in Lombardia ha dichiarato:MAI!!!
E a qualcuno che in precedenti post ha detto che in fondo l'Italia non e' a rischio sismico,proporrei una informazione un filo piu' veritiera...L'intera dorsale Appenninica e' A FORTE RISCHIO SISMICO,
Il Friuli e' a rischio sismico,forte...l'un ica regione a baso ischio sismico e' la Sardegna.
La Protezione civile Italiana indica l'Italia come uno dei paesi a maggior rischio sismico dell'intera area mediterranea!!!
Sarebbe troppo lungo esporre tutte le variabili di un progetto cosi' complesso,ma proporrei ad ognuno di noi una breve riflessione,senza pregiudizi o polemiche.
Il nucleare ,essenzialmente,prev ede la costruzione di un apparato che in caso di perdita di controllo,per qualsiasi ragione...,diventa incontrollabile dall'uomo e portatore di catastrofi IRREVERSIBILI,perlom neno per la vita media di ognuno di noi.
Non esiste la centrale nucleare sicura...e mai esistera'...le variabili sono sempre molte e ,purtroppo,imperscru tabili.
Hai detto bene Piero,senza polemiche e pregiudizi,ma se inizi dicendo"adducendo tesi fantasiose" sei tu che parti male.In Trentino mettono il fotovoltaico?E' allora?Quanti di quelli che li mettono sanno come si producono?Formigoni a Zaia non vogliono centrali?A parte che probabilmente lo dicono per non attirasi voti contro,ma,onestament e,cosa vuoi che ne sappiano di nucleare?Logico che sposino la tesi piu' demagogica,quella che fa piu' presa sull' l'opinione pubblica.La parola "rinnovabile"fa innamorare numerosi politici,ma se non si spendono risorse,soldi e soprattutto altra energia,serve solo ad imbonire i popoli.Prova a chiedere ad uno di questi politici pseudo-ecologisti talebani di definirti la parola "rinnovabile".Probab ilmenta ti dira'che e' un 'energia che arriva gratis e che ogni anno si rinnova.Prova allora a chiedergli come si fa a raccolgliere pomodori o uva senza arare,seminare,irrig are,potare,fertilizz are.O come si ricava energia dal sole senza prima fondere un cristallo di silicio e averlo fatto a fette,spendendo una quantita' di energia pari a quella che il pannello stesso gli restituira' solo dopo almeno 6 anni di esercizio.O se e' capace di catturare il vento per produrre energia senza investire un mare di soldi e,altra energia,in torri a pale.Magari sono gli stessi politici che ti dicono che l'auto elettrica e' un prodotto maturo e pronto ma avversato dalle lobby dei petrolieri,un veicolo con emissione di CO2 pari a zero(come se non consumasse energia!),bisognoso di spinte politiche e aiuti di stato.Ma non sanno neanche la differenza tra CO2 e CO!!!!!!
Scusa eh...parli di altrui demagogia...il tuo post sembra davvero un concentrato di demagogia con tutti i triti e ritriti luoghi comuni ed ingenuita' tecniche imbarazzanti...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Hai detto bene Piero,senza polemiche e pregiudizi,ma se inizi dicendo"adducendo tesi fantasiose" sei tu che parti male.In Trentino mettono il fotovoltaico?E' allora?Quanti di quelli che li mettono sanno come si producono?Formigoni a Zaia non vogliono centrali?A parte che probabilmente lo dicono per non attirasi voti contro,ma,onestament e,cosa vuoi che ne sappiano di nucleare?Logico che sposino la tesi piu' demagogica,quella che fa piu' presa sull' l'opinione pubblica.La parola "rinnovabile"fa innamorare numerosi politici,ma se non si spendono risorse,soldi e soprattutto altra energia,serve solo ad imbonire i popoli.Prova a chiedere ad uno di questi politici pseudo-ecologisti talebani di definirti la parola "rinnovabile".Probab ilmenta ti dira'che e' un 'energia che arriva gratis e che ogni anno si rinnova.Prova allora a chiedergli come si fa a raccolgliere pomodori o uva senza arare,seminare,irrig are,potare,fertilizz are.O come si ricava energia dal sole senza prima fondere un cristallo di silicio e averlo fatto a fette,spendendo una quantita' di energia pari a quella che il pannello stesso gli restituira' solo dopo almeno 6 anni di esercizio.O se e' capace di catturare il vento per produrre energia senza investire un mare di soldi e,altra energia,in torri a pale.Magari sono gli stessi politici che ti dicono che l'auto elettrica e' un prodotto maturo e pronto ma avversato dalle lobby dei petrolieri,un veicolo con emissione di CO2 pari a zero(come se non consumasse energia!),bisognoso di spinte politiche e aiuti di stato.Ma non sanno neanche la differenza tra CO2 e CO!!!!!!
Certo dico che si pongono tesi fantasiose quando non si sanno bene le cose e si vogliono far passare per vere informazioni totalmente errate.
Mi sembra che dici di conoscere bene la tecnologia fotovoltaica ed eolica,non so se conosci altrettanto bene la geotermica o la sea energy.
Le tue affermazioni sono errate ...se vuoi in pm potrei farti avere molte informazioni scientifiche al riguardo.
Vorrei fosse altrattanto chiaro che non esiste la bacchetta magica che risolve il problema energetico,ma esistono vari tipi di energie rinnovabili,che se ben combinate,sarebbero un fondamentale passo avanti verso la fine della dipendenza dal petrolio e dal nucleare...
Naturalmente le lobbyes del petrolio e del nucleare faranno di tutto ,come gia' hanno fatto purtroppo,per rallentare questo processo,che pero' ,se l'umanita' vorra' avere un futuro piu' sicuro e pulito,dovra' essere percorso assolutamente.
Sono contento che si sia accesa la discussione che inevitabilmente divide in due schieramenti,io dico una cosa sola:in caso di incidente nucleare in un piccolo paese come il nostro,parlo di un grave incidente,NON C'E' RITORNO.Il fall out radioattivo, immaginiamolo in una centrale in Polesine(perchè Polesine direte voi,perchè o la sbattono li o la sbattono a Marghera qui da noi in Veneto che ci va sempre bene tutto,basta che venga dall'alto),annienter ebbe l'intera regione Veneto,cioè una delle quattro grandi regioni industriali del Nord.Distrutto il turismo,distrutta l'industria come siti plausibili,distrutta l'agricoltura della pianura Padana...per non parlare degli sfollamenti e delle ricadute sulla salute dei cittadini.Chi si lamenta dei prezzi di un KW fotovoltaico si chieda quanto costava uno schermo al plasma nel 1999 o 2000 ve lo ricordo io 18.000.000 di lire,esatto 8500 euro...quanto lo pagate ora un 60 pollici al plasma HD ready 600 euro ,700 euro,si chiama economia di scala,se tutti adottassimo un tetto fotovoltaico da 4 KW,il KW fotovoltaico passerebbe dagli attuali 3500 euro ai 700 euro o forse meno...Immaginate interi paesi dove le utenze domestiche siano assistite dal fotovoltaico,pensate a quanta energia convenzionale si libererebbe per l'industria.Meditate gente,la storia ci insegna che quando facciamo qualcosa alla lunga l'ambiente ci presenta il conto,poi io non ho figli se voi che ne avete è questo che avete deciso di consegnarli come eredità,contenti voi...
Premetto che non sono pro o contro il nucleare.Ma non costruire una centrale perche'se c'e'un incidente succede il patatrac,e come dare per scontato che l'incidente debba succedere per forza.Allora non andiamo piu'in macchina perche' se andiamo a sbattere ci facciamo male,non voliamo piu' perche' se l'aereo cade moriamo.Poi e'inutile che qui non costruiamo cetrali,quando siamo circondati da centrali di altri paesi.Se ne esplode una in Francia non e' che le scorie quando arrivano sulle Alpi si fermano e tornano indietro.
Gradirei gentilmente che mi dicessi quali sono le affermazioni errate che ho dato,le imbarazzanti ingenuita'tecniche di cui ho parlato e la demagogia che ho usato,sono molto curiosa....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da piero
Scusa eh...parli di altrui demagogia...il tuo post sembra davvero un concentrato di demagogia con tutti i triti e ritriti luoghi comuni ed ingenuita' tecniche imbarazzanti...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Hai detto bene Piero,senza polemiche e pregiudizi,ma se inizi dicendo"adducendo tesi fantasiose" sei tu che parti male.In Trentino mettono il fotovoltaico?E' allora?Quanti di quelli che li mettono sanno come si producono?Formigoni a Zaia non vogliono centrali?A parte che probabilmente lo dicono per non attirasi voti contro,ma,onestament e,cosa vuoi che ne sappiano di nucleare?Logico che sposino la tesi piu' demagogica,quella che fa piu' presa sull' l'opinione pubblica.La parola "rinnovabile"fa innamorare numerosi politici,ma se non si spendono risorse,soldi e soprattutto altra energia,serve solo ad imbonire i popoli.Prova a chiedere ad uno di questi politici pseudo-ecologisti talebani di definirti la parola "rinnovabile".Probab ilmenta ti dira'che e' un 'energia che arriva gratis e che ogni anno si rinnova.Prova allora a chiedergli come si fa a raccolgliere pomodori o uva senza arare,seminare,irrig are,potare,fertilizz are.O come si ricava energia dal sole senza prima fondere un cristallo di silicio e averlo fatto a fette,spendendo una quantita' di energia pari a quella che il pannello stesso gli restituira' solo dopo almeno 6 anni di esercizio.O se e' capace di catturare il vento per produrre energia senza investire un mare di soldi e,altra energia,in torri a pale.Magari sono gli stessi politici che ti dicono che l'auto elettrica e' un prodotto maturo e pronto ma avversato dalle lobby dei petrolieri,un veicolo con emissione di CO2 pari a zero(come se non consumasse energia!),bisognoso di spinte politiche e aiuti di stato.Ma non sanno neanche la differenza tra CO2 e CO!!!!!!
Certo dico che si pongono tesi fantasiose quando non si sanno bene le cose e si vogliono far passare per vere informazioni totalmente errate.
Mi sembra che dici di conoscere bene la tecnologia fotovoltaica ed eolica,non so se conosci altrettanto bene la geotermica o la sea energy.
Le tue affermazioni sono errate ...se vuoi in pm potrei farti avere molte informazioni scientifiche al riguardo.
Vorrei fosse altrattanto chiaro che non esiste la bacchetta magica che risolve il problema energetico,ma esistono vari tipi di energie rinnovabili,che se ben combinate,sarebbero un fondamentale passo avanti verso la fine della dipendenza dal petrolio e dal nucleare...
Naturalmente le lobbyes del petrolio e del nucleare faranno di tutto ,come gia' hanno fatto purtroppo,per rallentare questo processo,che pero' ,se l'umanita' vorra' avere un futuro piu' sicuro e pulito,dovra' essere percorso assolutamente.
Premesso che non vorrei che questa discussione diventasse un ping pong con te...la tua demagogia e' dire che i politci contrari al nucleare non sanno di cosa parlano mentre i favorevoli si'...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Gradirei gentilmente che mi dicessi quali sono le affermazioni errate che ho dato,le imbarazzanti ingenuita'tecniche di cui ho parlato e la demagogia che ho usato,sono molto curiosa....Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da piero
Scusa eh...parli di altrui demagogia...il tuo post sembra davvero un concentrato di demagogia con tutti i triti e ritriti luoghi comuni ed ingenuita' tecniche imbarazzanti...Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Samantha R
Hai detto bene Piero,senza polemiche e pregiudizi,ma se inizi dicendo"adducendo tesi fantasiose" sei tu che parti male.In Trentino mettono il fotovoltaico?E' allora?Quanti di quelli che li mettono sanno come si producono?Formigoni a Zaia non vogliono centrali?A parte che probabilmente lo dicono per non attirasi voti contro,ma,onestament e,cosa vuoi che ne sappiano di nucleare?Logico che sposino la tesi piu' demagogica,quella che fa piu' presa sull' l'opinione pubblica.La parola "rinnovabile"fa innamorare numerosi politici,ma se non si spendono risorse,soldi e soprattutto altra energia,serve solo ad imbonire i popoli.Prova a chiedere ad uno di questi politici pseudo-ecologisti talebani di definirti la parola "rinnovabile".Probab ilmenta ti dira'che e' un 'energia che arriva gratis e che ogni anno si rinnova.Prova allora a chiedergli come si fa a raccolgliere pomodori o uva senza arare,seminare,irrig are,potare,fertilizz are.O come si ricava energia dal sole senza prima fondere un cristallo di silicio e averlo fatto a fette,spendendo una quantita' di energia pari a quella che il pannello stesso gli restituira' solo dopo almeno 6 anni di esercizio.O se e' capace di catturare il vento per produrre energia senza investire un mare di soldi e,altra energia,in torri a pale.Magari sono gli stessi politici che ti dicono che l'auto elettrica e' un prodotto maturo e pronto ma avversato dalle lobby dei petrolieri,un veicolo con emissione di CO2 pari a zero(come se non consumasse energia!),bisognoso di spinte politiche e aiuti di stato.Ma non sanno neanche la differenza tra CO2 e CO!!!!!!
Certo dico che si pongono tesi fantasiose quando non si sanno bene le cose e si vogliono far passare per vere informazioni totalmente errate.
Mi sembra che dici di conoscere bene la tecnologia fotovoltaica ed eolica,non so se conosci altrettanto bene la geotermica o la sea energy.
Le tue affermazioni sono errate ...se vuoi in pm potrei farti avere molte informazioni scientifiche al riguardo.
Vorrei fosse altrattanto chiaro che non esiste la bacchetta magica che risolve il problema energetico,ma esistono vari tipi di energie rinnovabili,che se ben combinate,sarebbero un fondamentale passo avanti verso la fine della dipendenza dal petrolio e dal nucleare...
Naturalmente le lobbyes del petrolio e del nucleare faranno di tutto ,come gia' hanno fatto purtroppo,per rallentare questo processo,che pero' ,se l'umanita' vorra' avere un futuro piu' sicuro e pulito,dovra' essere percorso assolutamente.
Demagogia e' affermare che i politici sbandierano il rinnovabile per blandire i popoli...
Demagogia e' fare spallucce di cio' che avviene negli USA o in Germania o in Alto Adige..
Demagogia e' affermare che i politci che difendono il rinnovabile sono
"pseudo-ecologisti talebani"...tue parole...
Potrei continuare...
Per quanto riguarda le errate affermazioni scientifiche, sono talmente evidenti che occorrerebbe ben piu' di un post per parlarne...infine l'emissione di CO2 nulla ha a che fare con l'energia prodotta o risparmiata...
Mi rendo conto tuttavia,che piu' una persona si intestardisce nella consapevolezza di essere nel giusto,e viene in contatto con persone dalle idee opposte,piu' alza il muro delle proprie convinzioni...quasi come una difesa ancestrale..
Penso quindi che questa mia risposta non serva a farti cambiare idea,purtroppo...
Scusa ma a me sembra che quello che sta alzando un muro sei tu.Mi sembri il depositario della verita' assoluta,devono pensarla tutti come te perche'tu hai ragione gli altri torto.Evidentemente non hai capito cosa intendevo quando parlavo di CO2 riguardo alle automobili elettriche.Alcuni dei politici che ha te piacciono tanto,le spacciano per veicoli ad emissione zero,ebbene piu' demagogico di cosi!Io questa la chiamo ignoranza.Ripeto,dim mi quali sono le EVIDENTI ERRATE AFFERMAZIONI SCIENTIFICHE che ho fatto,dopodiche' possiamo chiudere il discorso.
Il nucleare fornisce a oggi il 16% dell'energia mondiale, il 34% di quella europea.
15 dei 27 membri dell'Europa hanno impianti nucleari. La Francia è il paese che ne ha di più, generando il 73% della sua elettricità.
Gli USA ne hanno il maggior numero in assoluto: 104 impianti in funzione.
34 gli impianti nucleari in costruzione.
Uno in Argentina, la centrale Atucha vicino alla capitale Buenos Aires.
Due in Bulgaria, vicino alla città settentrionale di Belene.
Uno in Finlandia, Olkiluoto, che, quando sarà completato, sarà il più grande impianto. Data prevista dell'entrata in funzione: 2011. E' costruito dal gruppo francese Areva e dalla tedesca Siemens.
Uno in Francia, a Flamanville, in Normandia, data prevista di connessione: 2012.
Sei in India che dovrebbero aggiungersi ai 17 in funzione. Sembra che l'India ne stia progettando altri 7.
L'Iran sta provando a costruire un impianto a Bushehr, sulla costa del Golfo, nel sud. E' il soggetto delle ispezioni IAEA e la base della tensione diplomatica tra Iran e Occidente.
Il Giappone ha una centrale in costruzione, costruita dalla Tokyo Electric Power Company. L'avvio è stato posticipato al 2015/16, a causa di nuove misure di sicurezza.
Tre dovrebbero essere in costruzione in Corea del Sud.
Il Pakistan na ha una in costruzione in Kundian, nel Punjab.
Cinque in Cina, due dei quali a Taiwan.
La Russia ne sta costruendo 7 in aggiunta alle 31 già operanti; sta anche affiancando la Cina nella realizzazione delle sue
Due sono in costruzione in Ucraina.
Gli USA ne stanno costruendo una in Tennesse
L'ultimo reattore francese di Flamanville sarà il terzo sullo stesso sito, portandone il numero complessivo a 60.
Secondo la International Atomic Energy Agency (IAEA) attualmente sono in funzione 441 impianti nucleari. 34 sono in fase di costruzione, 38 sono stati programmati, 100 pianificati e 200 proposti.
QUESTO E' IL POCO CHE, IN 30 SECONDI, HO ESTRATTO DA INTERNET!
OVVIAMENTE SONO TUTTI DEI DEFICENTI, DEGLI IRRESPONSABILI!
ABBIAMO UN MONDO DI INCOMPETENTI FILO NUCLEARISTI CHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO, IN OGNI ANGOLO DEL PIANETA, CHE SI INTESTARDISCONO A IMPIANTARE CENTRALI NUCLEARI.......
QUESTA E' LA REALTA' DEI FATTI! E QUI FERMO ( almeno io ) il discorso, perchè non ne verremmo piu' fuori ed il sito è dedicato ad altro.
Per quanto mi riguarda, sono e resto favorevole all'energia nucleare.
P.S.: Samantha, scrivi con una dialettica degna di un maschiaccio navigato. Saresti da sposare!!!!
E poi, visto che mi dai del "papi", vuoi diventare la mia Ruby Rubacuori??????
:D:D:D:D:D