Visualizzazione Stampabile
-
Per la pelle dei sedili
Ciao ragazzi,
ho aperto questa discussione anche un'anno fa, ma non sono ancora rimasto contento, per quanto riguarda i prodotti da usare per la pelle dei sedili.
Noto che, specialmente nel lato guida, perchè è l'unico sedile usato, si formano sempre più delle grinze, delle pieghe. I prodotti che ho usato fino a ora non hanno fatto un gran chè. Ho saputo che esistono dei prodotti miracolosi che addirittura fanno sparire le grinze, ne sapete qualcosa?
grazie.
-
Di prodotti miracolosi non ne esistono..avevo lo stesso problema sui sedili della mia M5, oltretutto grigio giaccio...
I procedimenti migliori si basano sull'accurata pulizia delle crepe e grinze (ma anche di tutto il sedile per le tinte chiare) e sulla successiva applicazione di "dye" - prodotti coloranti della stessa gradazione della pelle originale.
Questo fa si che le crepe si attenuino fino a sparire, ma, di fatto, questo accade solo sulla pelle nera, per comprensibili motivi; sulle tinte chiare, il risultato è accettabile, ma le crepe e grinze rimangono!
I sedili corvette poi sono di "leatherette" come la chiamano gli americani, cioè un rivestimento molto simile alla pelle, ma che si ottiene con scarti di pellame trattati artificialmente; quindi la qualità è molto bassa e la formazione di pieghe e crepe è un fenomeno molto più presente che sui rivestimenti di pelle "europei". Anche se sulla C6 hanno migliorato un po' la qualità del materiale, il problema resta tale...Il mio consiglio? Quando ti sei stancato delle crepe, su ebay motors ci sono centinaia di rivestimenti in vendita...oppure li fai rivestire con pelle di qualità.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Steve
Di prodotti miracolosi non ne esistono..avevo lo stesso problema sui sedili della mia M5, oltretutto grigio giaccio...
I procedimenti migliori si basano sull'accurata pulizia delle crepe e grinze (ma anche di tutto il sedile per le tinte chiare) e sulla successiva applicazione di "dye" - prodotti coloranti della stessa gradazione della pelle originale.
Questo fa si che le crepe si attenuino fino a sparire, ma, di fatto, questo accade solo sulla pelle nera, per comprensibili motivi; sulle tinte chiare, il risultato è accettabile, ma le crepe e grinze rimangono!
I sedili corvette poi sono di "leatherette" come la chiamano gli americani, cioè un rivestimento molto simile alla pelle, ma che si ottiene con scarti di pellame trattati artificialmente; quindi la qualità è molto bassa e la formazione di pieghe e crepe è un fenomeno molto più presente che sui rivestimenti di pelle "europei". Anche se sulla C6 hanno migliorato un po' la qualità del materiale, il problema resta tale...Il mio consiglio? Quando ti sei stancato delle crepe, su ebay motors ci sono centinaia di rivestimenti in vendita...oppure li fai rivestire con pelle di qualità.
grazie Steve, visto che la mia Corvette è solo un 2008 la sostituzione della pelle è l'ultima spiaggia, ma è un'idea non da scartare.
I miei interni sono proprio neri, mi puoi dare indicazioni dove prendere il prodotto che hai citato?
-
Ci sono prodotti che ammorbidiscono la pelle come le creme per le mani, che poi siano anche colorate si trovano ma bisogna stare attenti ad aspettare che penetrino altrimenti stingono ad esempio il meltonian che si trova in vari colori prodotto dalla girba ex gubra, un'azienda del milanese è una crema per calzature, una volta applicata in modo molto limitato bisogna aspettare che si asciughi e asportare l'eccesso con panno per evitare appunto che stinga essendo un prodotto adatto alle calzature che però essendo anche un pò colorante può andar benissimo a camuffare le crepe di una pelle secca basta aver la pazienza di asportarlo più volte dopo che è penetrato ne più ne meno della cera per auto.
A mio parere la pelle è un prodotto totalmente inadatto all'interno di un'auto perchè se lasciata naturale tinta all'anilina di botte è si traspirante ma inevitabilmente a contatto del sudore si macchia in modo indelebile, per non parlare di quando si porta l'auto in officina, se invece la si vuole lavabile, in modo limitato, quindi in qualche modo pulibile deve neccessariamente essere ricoperta, la parola esatta e rifinita in modo pesante tanto da impedire allo sporco di penetrare nel fiore, che sarebbe il posto dove c'era il pelo singolo, della pelle stessa.
Ragion per cui minimo il 99,9% delle pelli per automotive non traspira requisito principale che dovrebbe aver il rivestimento di un sedile, si è ricorso a pelli traforate ma per quel che ne penso io son tutti palliativi, meglio di un buon tessuto leggero e traspirante non esiste niente, neanche l'alcantara che non traspira ed è costosissimo, a tal proposito le pelli normali per interni auto costano pochissimo al contrario di quel che si pensa dai 15 ai 20 euro al metro quadro molto meno di alcune stoffe anche medie.
Dico questo perchè vendendo pelli e interessandomi di rifinizioni da oltre 40 anni anche se nello specifico della calzatura, un pò di pelletteria e decisamente marginale nell'arreddamento neccessariamente qualcosa nel campo ne hò capito.
-
Su internet ci sono molti prodotti per trattare (ammorbidendo) e colorare la pelle. Anche se non ne trovi specifici per sedili, vanno bene quelli per la pelle dei divani o per borse e accessori. Francamente non ricordo il prodotto che usai io perchè sono passati diversi anni...
-
Allora, un buon prodotto per la manutenzione dei sedili in pelle - si applica piu' o meno ogni 5-6 mesi- è questo, pratico soprattutto nella formulazione in salviettine pre-inbevute: http://www.meguiars.it/index.php/it/...ml?sku=1077067 .Controlla eventualmente qual'è il rivenditore piu' vicino . Io ho pagato la confezione da 25 salviettine circa 15 euro
In alternativa, per un restauro dei sedili con stuccatura grinze e ritinteggiatura-trattamento pelle ( ho pagato circa 500 euro compreso lavaggio interni) c'è una maestra pellettaia che viene da 3 generazioni di pellettai: l'ambiente non sarà granchè ma lavora come dio comanda:http://www.autoestetica.it/sito/dove-siamo.htm
-
i sedili in pelle sono soggetti a segnarsi come la nostra pelle del resto, il tempo passa per tutti, come per noi l' unico modo di difenderci é nutrire la pelle e difenderla dal sole, anche se devo dire che le persone sono così sceme da cuocersi al sole....
anche io ho comprato decine di prodotti negli stai uniti per detergere e nutrire la pelle, e dopo tanti anni devo dire che la cosa migliore é :
sgrassarli con del sapone di marsiglia spray e acqua, poi risciacquare e fare asciugare bene, la pelle a seconda del colore che gli han dato perde in porosità e in capacità di nutrirsi e asciugarsi...
poi fate un mix di 50 % di latte intero e 50 % di acqua ben mescolato o mixato ...... , imbevete un panno nel mix e passatelo bene sui sedili sgrassati e puliti, buon lavoro e buon risparmio di soldi !
-
Fabri, come pura curiosità, il trattamento con latte intero e acqua dopo quando tempo produce il suo effetto di nutrire ed ammorbidire la pelle? ed ogni quanto tempo mediamente lo passi?
Tnks
-
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...y 2008 008.jpg
154,98KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...y 2008 009.jpg
147,38KBnon è che i miei sedili sono messi male, mi rompe solamente vedere le prime grinze nel mio sedile.
-
Devi proprio essere un perfezionista,perche 'a me sembrano nuovissimi!!!!Una curiosita':dove hai trovato i copricintura(o salva abiti)con logo e scritta CORVETTE?
-
non vedo grinze...
Comunque se vi può interessare mi hanno parlato molto bene di una specie di crema trattante che serve per le selle dei cavalli....prova a vedere dalle tue parti se c'è un negozio per cavalli...
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da ingsteve
non vedo grinze...
Comunque se vi può interessare mi hanno parlato molto bene di una specie di crema trattante che serve per le selle dei cavalli....prova a vedere dalle tue parti se c'è un negozio per cavalli...
non ho fotografato il sedile lato guida, è quello il più maltrattato, grazie anche al mio peso.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Rex
Devi proprio essere un perfezionista,perche 'a me sembrano nuovissimi!!!!Una curiosita':dove hai trovato i copricintura(o salva abiti)con logo e scritta CORVETTE?
ebay.com
-
io ho provato doi tutto persino a farli trattare e ritinteggiare da uno specialista... il risultato finale è stato che cmq le grinze nn vanno via in nessun caso... si migliora molto ma è impossibile eliminarle... alla fine ho acquistato la pelle della seduta nuova e mi sa che dovrò comprare anche la gomma piuma della seduta... alla fine le crepe si formano proprio perchè cede la gommapiuma ed inevitabilmente la pelle si deforma... la verità è che la schiuma usata per la gomma piuma è davvero scadente.. io ho visto il sedile smontato e credetemi la gomma piuma si era completamente tagliata tipo burro sulla slitta del sedile con conseguente cedimento della parte bassa del sedile (l'aletta lato guidatore in particolare) e di riflesso anche lo spiegazzamento della pelle... alla fine la pelle della c6 nn è male e lo dimostra il fatto che l'altro sedile meno soggetto all'uso è in condizioni più che buone (come anche fotografato da te nella tua zeta).. se la pelle nn fosse stata buona si sarebbe rovinata anche dalla parte del passeggero ed invece... il problema maggiore purtroppo è e rimane la seduta in gommapiuma davvero scadente
A Mau a proposito mi spiace nn averti risposto sugli oz ma son stato fuori e tornato solo ora dopo 5 giorni di assenza... cmq il peso ora nn lo ricordo con esattezza però posso dirti che i 20 che ho montato pesano circa oltre il 20% meno rispetto agli originali da 19
-
Beh il sedile passeggero è perfetto a vedersi, cmq come ti dicono in molti anch'io penso che qualunque trattamento di riparazione/restauro è un palliativo.
Ognuno ha la sua ricetta per il mantenimento, io uso il grasso di vaselina tecnica, è un prodotto naturale e si può usare praticamente su tutto, plastica, finta pelle, pelle etc, non ingiallisce non macchia non puzza non è tossico, non rovina nulla. E ho capito che è importante fare prevenzione cioè trattare i sedili da subito fin quando son nuovi, così la pelle indurisce meno[^]
I prodotti per le scarpe, divani, borse etc, che si comprano nei negozi di scarpe o nei supermarket li lascerei perdere; in genere è roba tutta chimica e di scarsa qualità[xx(]
-
Se volete un prodotto per aiutare le pieghe della tua sedili di pelle, quindi utilizzare questo:http://www.moogoo.com.au/moisturising-creams.html
Se si vuole sostituire la copertura del vostro sedile di pelle, vai a questo sito e cercare loro prodotti:http://www.apsisusa.com/Corvette%20P...dex%20Page.htm
Buona fortuna....:D
-
cambiate la pelle come ho fatto io ma ci vogliono le palle x vedere la vette smontata..ihihihihih ihihihihih
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da giampy
cambiate la pelle come ho fatto io ma ci vogliono le palle x vedere la vette smontata..ihihihihih ihihihihih
ha ha ha .... infatti, mi piangerebbe il cuore, ma, mi sa che prima o poi mi tocca.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da RaffoZ06
io ho provato doi tutto persino a farli trattare e ritinteggiare da uno specialista... il risultato finale è stato che cmq le grinze nn vanno via in nessun caso... si migliora molto ma è impossibile eliminarle... alla fine ho acquistato la pelle della seduta nuova e mi sa che dovrò comprare anche la gomma piuma della seduta... alla fine le crepe si formano proprio perchè cede la gommapiuma ed inevitabilmente la pelle si deforma... la verità è che la schiuma usata per la gomma piuma è davvero scadente.. io ho visto il sedile smontato e credetemi la gomma piuma si era completamente tagliata tipo burro sulla slitta del sedile con conseguente cedimento della parte bassa del sedile (l'aletta lato guidatore in particolare) e di riflesso anche lo spiegazzamento della pelle... alla fine la pelle della c6 nn è male e lo dimostra il fatto che l'altro sedile meno soggetto all'uso è in condizioni più che buone (come anche fotografato da te nella tua zeta).. se la pelle nn fosse stata buona si sarebbe rovinata anche dalla parte del passeggero ed invece... il problema maggiore purtroppo è e rimane la seduta in gommapiuma davvero scadente
A Mau a proposito mi spiace nn averti risposto sugli oz ma son stato fuori e tornato solo ora dopo 5 giorni di assenza... cmq il peso ora nn lo ricordo con esattezza però posso dirti che i 20 che ho montato pesano circa oltre il 20% meno rispetto agli originali da 19
Grazie Raffo,
mi sa che hai centrato il problema, la gommapiuma, anche se uso poco la Corvette, ci sono sempre i miei 90kg passati abbondantemente che pesano sul sedile.
-
Thank you so much,
questo sito mi è utile per sostituire alcuni pezzi degli interni e,
per quanto riguarda il sito dei prodotti per la pelle quale usi dei quattro? Non c'è niente di simile in Italia o bisogna per forza ordinarli li?
-
Secondo il mio modestissimo parere le molteplici soluzioni pseudo-miracolose che si basano su prodotti o associazione di prodotti "fai da te", tipo crema nivea, vaselina, latte di mucca o di femmina umana ecc. ecc, qualche controindicazione tipo odore, paciugamento, coinvolgimento di braghe o gonne, sicuramente lo devono avere, soprattutto col crescere delle temperature estive.
Esistono aziende specializzate che producono fior di prodotti " ad hoc " ( meguiar's- mafra ecc.ecc )che, penso, non siano elaborati a caso, ma siano creati da professionisti che tengon conto di pro e contro.
Togliere le grinze si puo', bisogna stuccare, ma amche qui il " fai da te " credo possa portare piu' danni che vantaggi, se non a livello di risparmio di denaro, certamente a livello di risultati estetici.
Il link che ho postato piu' su sul centro estetico di Verona è solo un esempio: i sedili della mia C3 facevano gridare vendetta, guardateli adesso.... Poi, com'è giusto, fate tutti quel caaaaaazzzzz........ che volete!:):):):)
-
le grinze e i segni sono il bello della pelle, se non vi piacciono dovete sudare su dei sedili di vinile oppure di tessuto, oppure ci mettete una pelliccia di pelo di capra e siete dei re dell' autostrada.......
i segni si possono levare con un apposito flessibile e poi vanno verniciati, come fanno da color glo dagli anni 70 , vedere su google....... ho fatto fare alcuni lavori alle mie auto e anche i sedili in cuoio della 71, anche se la pelle originale é molto più spessa e robusta della C5 e C6 ecc.... , oggi si tira meglio sugli spessori purtroppo, quindi prima di fare un lavoro del genere ci deve essere il margine e non ci devono essere pieghe troppo profonde ( a me sembra una stronzata ) stiamo parlando di cambiare un vetro sporco di fango..... comunque ogni uno é libero di fare quel che crede, vi ricordo che smontare un sedile pieno di sensori air bag , sbandamento , cinture ecc..... é un rischi che vi può solo incasinare le centraline e la vita.
alla domanda ogni quanto dare il latte ? dipende da quanto colore han preso i sedili e quanto possono assorbire dai pori rimasti, poi dagli agenti come temperatura umidità ecc....
qui i miei sedili della 71 prima color glo e dopo...... avevano pure dei buchi e ho messo le schiume nuove, erano sfondi, ma ho fatto lasciare le grinze in parte, troppo nuovi non mi piacevano, quindi le hanno piallate solo in modo leggero e riverniciati come le parti di pelle rimaste in ombra e con il colore originale.....
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...4_IMG_0043.jpg
41,88KB
oramai erano grigi e non più sabbia scuro
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...3_IMG_0470.jpg
34,62KB
personalmente non vedo l' ora che si spiegazzino un po, sulla 65 sono ancora non toccati , solo con schiume nuove e tutti mi fanno i complimenti, quelli della 60 sono in vinile e anche dopo 15 anni sembra più nuovi della C5 ! a voi la scelta
-
-
Ahhhh... henry... visto che hai nominato anche la vaselina...non è un rimedio miracoloso della nonna nè una ricetta casalinga,[V] è semplicemente ciò che serve per ammorbidire[^] cioè prima di studiare altri rimedi si usa il grasso di vaselina perchè funziona nel modo che descrivo nel mio primo post e perchè uno dei suoi moltepici usi è esattamente quello di ammorbidire la pelle, solo che è costoso rispetto ai tipici prodotti da negozio di scarpe o supermarket perchè è tutta "materia prima".
Cmq c'è poco da scherzare con il latte, o altri prodotti naturali che sembrano avere un solo utilizzo; il latte non l'ho mai usato ma sono certo che va bene per ammorbidire la pelle, come va bene per altri mille usi oltre a quello alimentare[^]
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
Secondo il mio modestissimo parere le molteplici soluzioni pseudo-miracolose che si basano su prodotti o associazione di prodotti "fai da te", tipo crema nivea, vaselina, latte di mucca o di femmina umana ecc. ecc, qualche controindicazione tipo odore, paciugamento, coinvolgimento di braghe o gonne, sicuramente lo devono avere, soprattutto col crescere delle temperature estive.
Esistono aziende specializzate che producono fior di prodotti " ad hoc " ( meguiar's- mafra ecc.ecc )che, penso, non siano elaborati a caso, ma siano creati da professionisti che tengon conto di pro e contro.
Togliere le grinze si puo', bisogna stuccare, ma amche qui il " fai da te " credo possa portare piu' danni che vantaggi, se non a livello di risparmio di denaro, certamente a livello di risultati estetici.
Il link che ho postato piu' su sul centro estetico di Verona è solo un esempio: i sedili della mia C3 facevano gridare vendetta, guardateli adesso.... Poi, com'è giusto, fate tutti quel caaaaaazzzzz........ che volete!:):):):)
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da Mau
Thank you so much,
questo sito mi è utile per sostituire alcuni pezzi degli interni e,
per quanto riguarda il sito dei prodotti per la pelle quale usi dei quattro? Non c'è niente di simile in Italia o bisogna per forza ordinarli li?
Mauro, mi dispiace di non specificare quale per ordine....:(
Per favore provare questo: http://www.moogoo.com.au/moisturisin...skin-milk.html Ricordate, per non usare troppo. Dopo, pulire e rimuovere la crema di eccesso, dalle sidili.
Per il fatto di quello site, Apsis. Essi hanno la pelle del sedile che può essere ordinato per il tuo macchina. Anch'io li ho visto io stesso, al loro deposito. Anche ho visto un tipo di pelle che sembrava fibra di carbonio. Io personalmente non mi piace l'aspetto della fibra di carbonio, ma questa pelle mi sembrava molto bello. Si può avere a contatto con loro per telefono. Sono persone molto gentili e ti tratterà bene.