Visualizzazione Stampabile
-
RAGAZZI CIAO A TUTTI
RAGAZZI CIAO A TUTTI.
IL PROBLEMA E QUESTO LA MATTINA SI ACCENDE SUBITO ANCHE SE QUI' FA' FREDDOCON MEZZO GIRO DI CHIAVE VA'.IERI SONO USCITO LO SPENTA X BEN 10 12 VOLTE ED E' RIPARTITA SUBITO, POI ALLE 11.00 QUANDO SONO ANDATO X RIPRENDERLA NON NE' A VOLUTO PIU' SAPERE. LO LASCIATA AL PARCHEGGIO E' STAMATTINA AL PRIMO COLPO E' PARTITA.
DOMANDA: PROTREBBE ESSERE IL SENSORE DI GIRI? QUESTA COSA ME LA SUGGERITA UN MECCANICO.
DOVE SI TROVA?
ATTENDO RISPOSTE GRAZIE.
-
non saprei come aiutarti ....... :(
-
GRAZIE COMUNQUE........... GLI ALTRI NON SI FANNO VIVI SPERIAMO CHE QUALCUNO ME LO DICE RIBADISCO CHE LA MIA CORVETTE E' UN 87 CON CAMBIO AUTOMATICO CABRIO
-
Non so se ti può essere di aiuto, ma a me una volta appariva la scritta "security" sul quadro girando la chiavetta e prima di mettere in moto, e non c'èra verso di farla partire, ma se stuzzicavo un po' con la chiave fino a quando tale spia spariva poi era tutto regolare.
Il problema era la centralina ECM. La mia è una 92 LT1.
-
MA IL SENSORE DI GIRI? DOV'E'? LO SAPETE?
-
Mi sa che ti conviene comprarti, che comunque fa sempre bene averlo, il service manual, li c'è vita e morte di tutta la macchina.
-
Cosa c'entra un sensore di giri con un auto che non si avvia.Mancate accensioni possono dipendere dal Vehicle anti-theft system (VATS),cioe' il blocco di sicurezza antifurto codificato sulla centralina,la chiave contiene una resistenza che sblocca il segnale in accensione,molti hanno avuto problemi di immobilizzazione del veicolo dovuti a questo dispositivo.Il fatto che a freddo parta e a caldo no,non dice molto.Devi essere piu' chiaro e specifico:
1) lo starter fa girare il motore e questo non si accende
2)Lo starter non prende e tutto tace,ma il quadro si accende.
3) lo starter prende ,fa girare il motore e accenna a partire ma non si avvia.
4) la pompa benzina fa sentire il suo ronzio per due secondi con la chiave in on
Prescindendo da problemi al VATS,mancati avviamenti estemporanei possono dipendere da problemi elettrici,se c'e' pressione al circuito alimentazione (43-47 PSI al fuel rail verificare),potrebbe dipendere da una massa non efficacie sulla pompa benzina,che a volte prende e a volte no ,indipendentemente dalla condizione motore caldo o freddo.
Verifica primas di tutto la pompa benzina,nel caso in cui non parte la macchina,prima senti se si attiva col ronzio di due secondi con la chiave in on,se manca il ronzio e poi non parte quella è la direzione (massa alla pompa o relais pompa)
-
IL BLOCCO DI SICUREZZA VA BENE LO RISOLTO METTENDO LA RESISTENZA CHE SBLOCCA L'ANTI-THEFT.SIN QUI' CI SIAMO LA MACCHINA VA' PARTE TRANQUILLAMENTE AL PRIMO COLPO.
LO PROVATA E' VA TUTTO PERFETTAMENTWE SIA A FREDDO CHE A CALDO.
PER QUANDO RIGUARDA IL RONZIO DELLA POMPA DELLA BENZINA CE' ANCHE QUANDO LA MACCHINA NON SI ACCENDE
-
Sei sicuro che la resistenza sia ben saldata,questo intervento che hai fatto mi fa pensare che possa esserci un falso contatto sulla resistenza del VATS,pensi di poter escludere questo aspetto?
Il motore gira ma non parte?
1) problemi all'accensione:verif icare candele ,cavi,bobina,spinter ogeno,connettori spinterogeno,inietto re a freddo.
Una condizione di non accensione non costante fa pensare a una condizione temporanea che a logica richiama,falsi contatti (masse),
2)problemi ai sensori: il Maf difettoso potrebbe causare difficoltà all'accensione.
Fai uno scan dell'ALDL per vedere se ti rilascia codici di errore facendo ponte con una graffetta sui pin A e B del connettore ALDL sotto lo sterzo.
-
SI' LA RESISTENZA E' BEN SALDATA ED E' DI 7,50 PRECISA.
IL IL MOTORE GIRA E PARTE AL PRIMO COLPO.
POI CI GIRO UN PO' DOPO UNA DECINA DI KM ANCHE DI PIU' MI SI SPEGNE O LA SPENGO IO E NON NE VUOLE SAPERE DI RIPARTIRE.
DEVO ASPETTARE DALLE QUATTRO ORE MINIMO O UNA NOTTATA E POI RIPARTE COME NIENTE FOSSE SUCCESSO
-
è sottointeso che il motorino d'avviamento gira...giusto?
no, dico perchè io avevo gli stessi sintomi; ma nel mio caso, dopo una berve sosta, il motorino non girava, come fosse morto (a strappo l'auto partiva subito), se aspettavo alcune ore invece ripartiva come nulla fosse. è bastato smontare il motorino e revisionarlo:)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Klem
SI' LA RESISTENZA E' BEN SALDATA ED E' DI 7,50 PRECISA.
IL IL MOTORE GIRA E PARTE AL PRIMO COLPO.
POI CI GIRO UN PO' DOPO UNA DECINA DI KM ANCHE DI PIU' MI SI SPEGNE O LA SPENGO IO E NON NE VUOLE SAPERE DI RIPARTIRE.
DEVO ASPETTARE DALLE QUATTRO ORE MINIMO O UNA NOTTATA E POI RIPARTE COME NIENTE FOSSE SUCCESSO
-
Beh io voglio cercare di aiutare,se possibile,ma tu devi rispondere alle domande e non dare nulla per scontato,se continui a dirmi" riprovo e non parte" io non posso escludere certe situazioni:
quando ti chiedo nel momento in cui" non ne vuole sapere di partire",lo starter gira?
SI gira> starter-magnete = ok = resistenza ok = pompa (gira 2 secondi)= ok = relais pompa =ok
Pressione ok (43-47 psi)?
SI>regolatore pressione OK=pressione al fuel rail
A questo punto tutta la sezione alimentazione e' OK.
Perche' una macchina con pressione regolare all'alimentazione non parte ,dopo aver girato magari un'ora prima senza problemi?
Temporanei problemi di contatto elettrico in fase di accensione:
Verificare tutta l'accensione secondo il diagramma classico:
batteria tensione OK > starter OK > motore gira ma non parte > accensione >modulo di accensione difettoso dentro al distributore> rotore distr.-cavi candele e connettori al distributore OK > candele OK >
Questa e' la ceck list per un mancato avviamento generica,se tutto quello che ho elencato e' OK qualcosa ci sfugge ancora
-
ALLORA TI RISPONDO IN BASE AL'ELENCO CHE MI HAI FATTO.
SI LO STARTER GIRA.
LA RESISTENZA E' OK.
LA POMPA GIRA.
DEVO VEDERE SE' LA PRESSIONE DELLA èPOMPA E' OK (QUESTO TE LO FARO' SAPERE A BREVE)
LA BATTERIA E' OK
ROTORE CAVI NUOVI LE CANDELE ANNO FATTO 5000 KM.
La domenda e' quella cheti poni anche tu'... perche' dopo aver girato magari un'ora
mi si pianta? questo e' il problema da premettere che quando giro va benissimo
non mi da problemi di nessun genere anche tirando piu' del solito
-
A questo punto il commissario Gordon chiamerebbe Batman...io chiamerei BEPPE!!! ci sei! dicci qualcosa!:D
-
Io guarderei l'ignition module..
-
io guarderei anche il sensore temperatura del liquido refrigerante....quan do a freddo va e a caldo non ne vuol sapere,
di solito è partito quello....o magari si è ossidato il contatto dello spinotto.
-
Bravo Steve ... ora non ricordo se se l'87 (che è anno di transizione) ha il sensole della temperatura dell'acqua sulla parte frontale del collettore d'aspirazione e soprattutto se il sensore come di sicuro per le tarde 87 e successive è il parametro di input per la quasi totalità dei dati da interoplare (con altri) nella centralina stock.
Anche io ebbi un problema simile col sensore che mi leggeva -189 °F (era rotto) e la macchina non partiva e aveva strani comportamenti (sia a caldo che e freddo però)..
Il problem adi Klem relativo a quanto calda è la macchina mi fa piu pensare a qualche dilazione termica che non ripristina dei contatti specifici..
-
LA TEMPERATURA MI VA' OK QUINDI NON PENSO DIPENDA DA QUELLO PROVO A VEDERE I CONTATTI
-
La temperatura che vedi sul cruscotto non ha nulla a che vedere con quella che vede la centralina...
Fino a che non guardi attraverso l'ALDL gli errori che ti tira fuori, non ne verrrai mai a capo.
-
Infatti, la temperatura sul cluster degli strumenti ha un altro input...a me capitò sulla M5... a freddo partiva benissimo ed andava perfettamente, ma se la spegnevo a caldo, poi non ripartiva più finche non si freddava: sonda temperatura liquido rotta...per la centralina il motore era sempre "freddo" ed ovviamente nell'avviamento a caldo inviava troppa benzina e ingolfava..il bello è che fino che non la spegnevo andava anche meglio di prima!
-
sei riuscito a fare una diagnosi ???
-
LA FARO DOMANI E VI FACCIO SAPERE............
-
OH FATO LA VERICICA CHEMI AVETE CHIESTO ALDL IL CODICE CHE MI DA' DOPO 12 12 12 E' IL 22.
ASPETTO VOSTRO NOTIZIE GRAZIE ANCORA
-
Klem perchè scrivi maiuscolo chi in gergo forumesco significa "urlare"?;)
-
Perche mi ci sono abituato comunque per me fa' lo stesso.
chi mi da' una risposta al mio problema?
-
di che anno e la tua macchina ?
-
ho sotto mano il manuale di una 93
il 22 e "right rear time out" e riguarda le sospensioni elettroniche
-
LA MIA E' UN 87 AUTOMATICA........ COSA CENTRANO LE SOSPENSIONI CONSIDERANDO CHE NON PARTE O CHE MI SI SPEGNE QUANDO E' CALDA?
-
Infatti i tuoi codici sono quelli 85-91 e non 93.
Il codice 22 e' TPS sensor low cioè vuol dire che il tuo sensore apertura farfalla è tarato basso,questo significa che il valore di riferimento di 0.54 volt con 450-500 rpm al minimo e piu' basso e la centralina stara il minimo e tante altre cose,vedi la procedura per il minimo e setta a 0.54 volt il tps (lato del corpo farfallato guidatore) cosi facendo il minimo ritorna a base emission .Il problema al sensore liquido e' invece il codice 15 per letture troppo alte del sensore temperatura oppure 14 per letture troppo basse.
PER LA PROCEDURA VAI SUI FILE TECNICI C4 HO PUBBLICATO UNA ETICHETTA IN STILE GM DA ATTACCARE DENTRO IL COFANO DELLA MACCHINA CON LA PROCEDURA IN ITALIANO
-
I CODICI LI HO TROVATI........ LE ISTRUZIONI IN ITALIANO NO'
-
Un problema simile io l'ho avuto sulla Lotus Esprit del 1990 ad iniezione e ha fatto impazzire meccanico ed elettrauto,la vettura asi spegneva all'improvviso e poi ripartiva dopo qualche minuto di tentativo, alla fine ho cambiato anche la centralina ma lo scherzo dopo un po' si è ripetuto , poi l'elettrauto ha provato a disinserire l'interuttore inerziale che blocca il flusso della benzina in caso di incidente, e pare che il problema si sia risolto ( sono 2 mesi che lo scherzo non si ripete).
Brutta cosa l'elettronica, coi carburatori era tutto più a portata di mano.
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Klem
LA MIA E' UN 87 AUTOMATICA........ COSA CENTRANO LE SOSPENSIONI CONSIDERANDO CHE NON PARTE O CHE MI SI SPEGNE QUANDO E' CALDA?
nulla perche hai un 87 e non un 93 ........ e quindi i codici son differenti [:I]
-
adesso non mi parte proprio piu' la macchinae' non so' cosa gli abbia preso. rifatto il test e' mi da smpre il codice 22 come si fa' per rimetterlo a posto? dove devo agire? aiutatemi perche' io non so' dove mettere le mani
-
manca corrente o benzina ?
tutto ok con l antifurto ?
-
manca corrente o benzina ?
tutto ok con l antifurto ?
-
SI L'ANTIFURTO E' SISTEMATO LA BENZINA C'E' DEVO VEDERE SE ARRIVA LA CORRENTE
-
togli le candele dal motore , le metti sulle pipette e fai girare a qualcuno le chiavi e guardi se hai corrente su tutte e 8 le candele ....... se vuoi risparmiare la batteria , altrimenti togli le pipette e monti candele nuove senza togliere le vecchie
cosi facendo vedi anche se c e una scintilla decente oppure asfittica
-
l'ho fatto non arriva la corrente sulle pipette manca proprio la corrente il meccanico mi dice che protrebbe essere il sensore di giri ma non so' dov'e' qualcuno mi potrebbe aiutare?
-
hai provato a guardare dentro lo spinterogeno ?
sulla mia si era bloccata/consumata la "spazzola" che crea il contatto per avere la scintilla
-
oggi la spazzola la vedo ne ho un'altra nuova caso mai gliela cambio