Visualizzazione Stampabile
-
Scoppietta
Da un giorno all'altro la mia 77 l82 automatica"originale "ha iniziato a scoppiettare,questo lo fa solamente in rilascio quando tiro un pò il motore,con un utilizzo normale il motore gira regolare.Visto che con oggi le feste finiscono[B)] vorrei mettere fine a botti e scoppietti.Ciao
-
Carburatore da regolare perchè la miscela è troppo magra probabilmente...
-
-
controlla anticipo e viti primarie....procurat i un vacuometro e una strobo.. :D
-
Ciao a me scoppiettava quando gli davo un po piu di gas e dopo qualche tentativo e utili consigli del forum ho sostituito lo spinterogeno messo in fase e non ho piu avuti problemi!!!!!
Questa è stata la mia esperienza e come ho risolto ti consiglio di verificare anche tu!!!!!!
-
x Fabrizio,scoppietta dalle marmitte un pò come fanno le macchine da rally quando rilasciano il gas e pensa che un meccanico che ho consultato mi ha detto che c'è chi pagherebbe per avere una macchina che scoppietta in rilascio(caxxo li trovo tutti io).Presumo che sia dovuto a benzina incombusta nei cilindri che arriva allo carico e da li gli scoppiettii.Sicurame nte ha bisogno di una bella messa a punto che partirebbe dalla carburazione,control lo su anticipo e eventualmente impianto elettrico.jimmyshine queste sono operazioni che eviterei di fare personalmente in quanto non ho ne strumenti ne esperienza per fare queste operazioni che ritengo "di fino" .Muccapazza probabilmente è come dici ma prima di ordinare il pezzo proverei a regolare la carburazione che comunque non gli farà male .Il problema è trovare un meccanico adatto(sempre ben accetti zona BG/BS)visto che i tradizionali della zona che ho consultato,specialme nte quelli con i capelli grigi non se la sono sentita di mettere le mani sul carburatore di una corvette(dopo quelli con i capelli grigi ho chiesto a biondi/mori/sale e pepe/pelati)col codino ecc...)Nella mia zona alla fine ho trovato la"carburatori Bergamo"questi sono veramente competenti,e sicuramente mi rivolgerò a loro per la carburazione definitiva anche se prendere un appuntamento con loro è come prenotarsi per una tac.L'unica cosa che proverei è a rendere la carurazione un pò più grassa.Se non sbaglio si può regolare tramite delle viti sul carb(Quadrajet originale).Lo sò senza stumenti, in modo un pò empirico,accettasi consigli(foto)..Graz ie.
-
Aspira aria da qualche parte.
Misura il valore della depressione.
Se tale valore non è corretto ti si sballa anche la carburazione.
Nello specifico se aspira aria il valore della depressione si abbassa con il risultato di fare entrare troppa benzina che poi non bruci tutta.
Che carburatore hai?
-
Rochester quadrajet originale,purtroppo non dispongo dello strumento per verificare la depressione. E nonostante(come tutti voi possessori penso) in questi due anni che possiedo la mia vette abbia smontato,revisionato , sostituito,rimontato sacramentato e porconato e alla fine con immenso piacere risolto,questo è uno dei casi in cui vorrei un meccanico/appassionato competente in zona.Fabrizio quando dici che aspira aria intendi da qualche tubicino vacum rotto o staccato?potrebbe essere qualche tubicino che esce dal carburatore che è stato invertito?prima di Natale ho tolto un coprivalvole per una lucidatina e mi si erano staccati dei tubicini che potrei aver invertito,mi sembra difficile,ma ti dirò che qualche bottiglia di spumante a casa mia è girata....
-
mi dispiace per la situazione...cmq non preoccuparti, risolverai.
se fossi piu' vicino ti darei volentieri un occhiata...di solito i Quadra si revisionano senza problemi, salvo rotture gravi con conseguenti leaks interni.
-
Bene!
Nel Rochester quadrajet puoi regolare solo il circuito del minimo mentre il circuito primario e il secondario non sono assolutamente regolabili a meno che non si apra il carburatore e si sostituiscano.
Essendo il tuo carburatore originale sicuramente questi elementi sono quelli corretti e a meno che non si siano guastati la carburazione è quindi corretta.
Non ti fidare di chi ti vuole fare la carburazione brandendo un cacciavite....
Per essere certo che non si siano guastati devi misurare la depressione che è l'unica che può modificare la carburazione anche quando il carburatore è a posto.
Bisogna che acquisti un misuratore e testi il motore in vari punti partendo dal collettore passando dal carburatore e arrivando ai raccordi dei vari tubicini.
Se il risultato è un valore attorno a 15 hg sei a posto e il problema risiede nel carburatore se invece è più basso devi cercare la perdita.
Se non la trovi devi aprire il carburatore e cambiare la molla del pistoncino che gestisce il circuito primario con una più tenera il cui valore in hg è pari alla metà del valore di depressione che hai riscontrato.
Esiste un kit composto da 4 molle con durezze 8,6,5 e 4 hg.
Stasera mi va di scrivere...
-
Grazie a tutti ragazzi,settimana prossima mi procurerò un vacuometro e farò un pò di test.In effetti prima di portare a far carburare avevo pensato di acquistare un kit rebuilt carburatore,dopo 34 anni magari non gli fa male, ne ho visti alcuni sul web con relativa procedura per lo smontaggio e rimontaggio,(un pò complicato)Qualcuno di voi lo ha fatto?kit consigliato?Tornando alla mia vette,il minimo è diventato un pò ballerino dipende anche questo dalla depressione?ciao
-
Se la depressione è variata il rochester si è scarburato....
Se non è variata il carburo è partito e buon viaggio....
Ciao
Fabrizio
-
minimo ballerino?
due cause mi vengono in mente....una risolvibile e l'altra difficilmente.
1) pcv valve....ma vedresti anche variazioni di depressione..ma senza strumento sei in un vicolo cieco.
2) leak interno, dai primari. difetto comune sui rochester ( vero gianlu'?), si puo' provare a sigillare con un ottimo epossidico ( NON l'acciaio liquido...si scioglie)...ma ci sono poche possibilita'.
-
Ok lunedi' in cerca del vacuometro" e sperem"....x minimo ballerino intendo che a volte ci faccio un giro e lasciata al minimo ci sta ed è regolare ,poi un'alta volta il minimo si abbassa(tutto questo sempe a motore caldo)a volte mi è capitato allo stop che si spegnesse.[:I][:I][:I]
-
ah beh e' diverso allora.
per minimo ballerino intendevo alti e bassi a distanza di 4-5 secondi.
puoi controllare i leveraggi allora....e i primari e i secondari se chiudono bene....
-
Controlla lo spinterogeno..... il minimo che sballonzola e gli scoppietii in rilascio possono essere derivanti da un cattivo funzionamento dell'anticipo centrifugo.
Per sicurezza prova la macchina con l'anticipo pneumatico scollegato..... visto mai!:D
-
Grazie Stroker per la dritta:D....[:I][:I][:I][:I]emm...scollegare l'anticipo pneumatico intendi il tubicino del depressore attaccata alla valvola collegata allo spinterogeno? se fosse quello non cambia niente.portate pazienza,l'unica cosa che posso dirvi è che avete pagato da bere la prima volta che ci si vede
-
Sì quello..... controlla le masse centrifughe sotto il rotore del distributore..... magari è saltata via una molletta!
-
Controllato il rotore,le molle sono attaccate e le masse centrifuge si muovono liberamente.Provata col vacuometro le varie uscite del carb mi danno un valore di 13 hg tranne quella che va al sebatoio,se non sbaglio "il canister"la quale è uguale a zero,questa anche soffiandoci dentro non da nessuna resistenza.Dimentica vo per onor del vero sul mio carb ho trovato un etichettina con sopra stampato"quality remanufactured in data 2005"quindi col caiser che è il suo d'origine"
-
Ma lo scoppiettio è solo in rilascio?
-
Quindi potrebbe essere una carburazione magra, se lo fa in rilascio!
Provato a controllare le emissioni con lo strumento per i CO?
-
13 di depressione e' pochino per essere tutto stock..
-
Scoppietta in rilascio al 99% però ultimamente durante le prove qualche" colpo di tosse "lo da anche al minimo.Il valore di 13 hg verificati al minimo (ho il minimo un pò basso)con stumento analogico con lancetta non proprio fissa..mahh ..verificherò il co...ciao
-
a parte gli scherzi ma penso che ancora siamo nel periodo natalizio dunque un po' di scoppietti ci stanno anche bene......ihihihihih ihihihihihihighih
comunque la c3 rimane la mia preferita......;);); ););););)
-
Ciao Gius, vicino a te a Cazzago S. Martino c'è l'officina Hot Road (Giorgio fa solo auto americane), stando a quello che mi ha detto Henry lavorano benissimo e hanno risolto tutti i problemi che aveva la sua.
Io ho problemi di consumi troppo elevati con la mia 78 L-82 e lunedì prossimo sono d'accordo che gli porterò la macchina per una messa a punto generale. Se sei libero magari ci si può vedere li e così provi a sentire oppure ci sentiamo nei giorni successivi e ti dico le mie impressioni.
Visto che non sei lontano mercoledì sera alle 20,30 come al solito ci troviamo a Desenzano per una Corvettepizza, se riesci prova a faere un salto.Ti lascio il mio numero nel caso tu voglia fare un salto 346 2459551.
Ciao ciao
Z
-
Già qui' la festa continua....:DGrazie Zorro sia per l'invito al corvette pizza che ti garantisco appena la vette è a posto sarà un piacere incontrarvi e per avermi segnalato l'hot rod che è propio a due passi da me se riesco lunedi ,lavoro permettendo,ci vediamo li'. Zorro se vuoi una sfida............a chi consuma di più la mia ha dato un riscontro sugli idrocarburi incombusti=1576
-
Avete presente cosa diventa il catalizzatore quado prova a bruciare tutta sta roba?Il ragazzo dell'officina mi disse anche che il valore dell'aria era alto.il c02 basso e la carburazione leggermente grassa
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da gius
Controllato il rotore,le molle sono attaccate e le masse centrifuge si muovono liberamente.Provata col vacuometro le varie uscite del carb mi danno un valore di 13 hg tranne quella che va al sebatoio,se non sbaglio "il canister"la quale è uguale a zero,questa anche soffiandoci dentro non da nessuna resistenza.Dimentica vo per onor del vero sul mio carb ho trovato un etichettina con sopra stampato"quality remanufactured in data 2005"quindi col caiser che è il suo d'origine"
Ti confermo che aspiri aria da qualche parte....
Ciao
Fabrizio
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da gius
Avete presente cosa diventa il catalizzatore quado prova a bruciare tutta sta roba?Il ragazzo dell'officina mi disse anche che il valore dell'aria era alto.il c02 basso e la carburazione leggermente grassa
...è il valore basso della depressione che fa scendere troppa broda...
Ciao
Fabrizio
-
Fabrizio mi sa che hai proprio ragione tu,ora il mio dubbio è:quando mi dici che aspira aria da qualche parte intendi all'interno del carburatore?se si,visto i costi della manodopera meglio(sempre se possibile) "FARE" revisionare un carb già "remanufact"o valutare di prenderne uno nuovo o al limite revisionato negli usa e montarmelo io,non mi sembra difficile,se non sbaglio sono già tarati.Se invece intendi che la perdita può èssere all'esterno del carb dammi un indicazione che sono disposto a farmi un'altro aerosol di benzene e fare qualche verifica.Contando sulla rinomata gentilezza dei Bolognesi resto in attesa di una tua risposta:)......gent ilissimo anche chi mi vorra ripondere anche da un altra regione :):):)Ciao
-
Ti ringrazio!
Ho deciso di incominciare a studiare le basi di funzionamento del mio motore dopo essermi fatto in 2 anni una serie di meccanici stile Wanna Marchi....hanno impiegato tutto sto tempo a riconoscere un problema di contro pressione causato da marmitte rotte e penso di avere raggiunto l'apoteosi dell'apice della schifezza professionale con uno che lo ha scambiato con un problema di fase causato da catena di distribuzione lenta...no comment...gente che non si è accorta che la mia macchina scaldava perchè aveva la frizione della ventola bruciata e invece continuava a dirmi che poteva essere la guarnizione della testa...più ci penso più mi incazzo...branco di merde succhiasoldi!!!
Ad oggi la mia musa ispiratrice è un giornalaio...è un ex meccanico dedito alla distribuzione culturale per amore... gli è rimasta la passione e ne sa a pacchi tutti gli altri sono dei cessi.
Per il resto hai un valore della depressione che non è tanto basso da giustificare un intervento sul carburatore.
Cerca la perdita...o almeno provaci.
Prova a partire dai tubicini che partono dal motore e servono le utenze della macchina e spera di trovarla li.
Se non la trovi li speriamo sia il carburatore....
A quel punto ti consiglio di ricostruirti il tuo utilizzando pezzi previsti dal seriale del carburatore.
Se non cambia niente vuol dire che la perdita sta sotto al carburatore e allora riaprilo e sostituisci la molla che gestisce il circuito primario con una più tenera sperando di non smagrirla troppo...
Ciao
Fabrizio
-
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
-
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Briz
Mo soccia Fabrizio se ne sai..... a pacchi direi...
altro che giornalai e giornalisiti...
sapessi io da dove arriva la tua musa ispiratrice.....
va mo làh...
[8D]
...te pensa a montare le seggiole giuste alla tua bambina:D:D:D
-
Aggiornamento:premet to che causa lavoro e condizioni climatiche che qui'al nord invogliano piu' all'acquisto di un mezzo anfibio, ultimamente ho dedicato poco tempo alla vette.Ieri faccio qualche prova e all'inizio ho la sensazione che la situazione sia peggiorata, cioè se prima passava troppa "broda" ora ne passa di più ,il motore non scoppietta solo in rilascio,ma peggiora fino a non riuscire a restare acceso al minimo, come in un mega ingolfatone.All'enne simo tentativo di avviamento il motore non si accende,penso saranno le candele, le pulisco(4000 miglia all'attivo)ma non parte.Benzina arriva corrente no.Smonto calotta spinterogeno,pulitin a contatti,il motore parte,ma come se fosse ingolfato.Dopo che la ricerca di perdita di aspirazione di aria dai vari servizi è stata infruttuosa mi convinco che il problema principale sia nel carb, quindi decido di smontarlo per portarlo a far vedere.Inizio lo smontaggio( mai fatto se tralasciamo quello del ciao piaggio nel lontano 1984) prendo nota e stacco i vari contatti,tolgo le prime 2 viti fronte parabrezza.Tolte queste mi apetto che ce ne siano alte 2 dalla parte opposta ma non le vedo...mahh..provo a togliere il carb ma si muove solo di qualche mm.Toh..(portate pazienza,settimana lavorativa molto dura+aerosol benzene ripetuti) ce ne sono altre 2(Quelle lunghe)che mi accorgo sono allentate.Sta a vedere che tira aria da sotto il carb.Rimetto tutto e provo ad avviare il motore ma non parte..non arriva corrente...ecchecaxx o..uno alla volta per piacere...e adesso cosè?Puntine..e dove sono?ho visto pure una cuffia della candela vicino al colletore rotta. cercasi consigli grazie
-
A sto punto va fatto un controllo generale. Comincia con sostituire candele, cavi, calotta e spazzola. Fatto questo vedi se arriva corrente, poi si vede il resto
-
Problema elettrico risolto:D:D:Dmettend o un pò di grasso dielettrico su i contatti dello pinterogeno che quel impunito del sottoscritto aveva tolto.Ho stretto bene le viti del carb ora il motore scoppietta ancora un pò in rilascio ma gira regolare(da sempre impressione che passi troppa benza) e il valore rilevato dal vacuometro al minimo è di 15.Ho visto leggendo tra i vari forum di appassionati(Soffro di ippocondria automobilistica,a me fanno l'effetto che fa al nonnino che guarda elisir) la possibilità che ci possa essere una perdita da sotto il collettore,voi cosa ne pensate? ciao..
-
Non voglio essere drastico, se avessi scarichi liberi qualche scoppietto di troppo ci sara' sempre, ma dato che hai parlato di catalizzatore non e' la causa, e dato che la pressione interna e' ok, penso che la causa sia in qualche valvola di aspirazione che non chiude bene
-
Ciao, fai un salto da Giorgio e fagli fare una messa a punto generale, almeno così forse risolvi la cosa.
Z
-
Oh, Fabri, e la tua come va ora?