Visualizzazione Stampabile
-
La Crisi c'è o no??
Sondaggio chiuso.
I dati sono appena sufficienti per indicare vagamente una tendenza negativa (circa -10%), questi i dati con cui ci confrontiamo. Per quanto riguarda le aspettative, ho notato un sottofondo di ottimismo scaramanticamente tenuto a freno e la grande fiducia nei propri mezzi e nella propria volontà.
CONCLUSIONE: la crisi c'era e ne subiamo i forti colpi di coda, ma chi saprà valorizzare il proprio lavoro trainerà il mercato e trarrà i maggiori frutti dalla ripresa.
Ho detto.
----------------------------------
Sondaggio molto off-topic.
Raga', essendo il mio primo anno di attività e sentendo tantissime lamentele da colleghi, fornitori, produttori etc.., mi sono chiesto: perchè non avviare un sondaggio sull'argomento?
In effetti non mi pare che lavoriamo tutti nello stesso settore, e ci sono un sacco di persone che lavorano da anni.
Così mi faccio, e ci facciamo, un'idea di che aria ha tirato in quest'ultimo anno a livello nazionale e non solo nel nostro piccolo.
DOMANDA
Secondo voi in quest'ultimo anno il giro d'affari (rispetto alla media):
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Ovviamente, visto che per me è il primo anno, non posso che dire "stabile"!
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Credo che dipenda molto dai settori,alcuni hanno avuto grandi incrementi,altri grandi crolli.
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!
-
Sensibilmente aumentato.... davvero!
La crisi non c'è.... o meglio, non si può parlare di crisi ma di calo del potere di acquisto!
Inoltre, quello che io chiamo "terrorismo informativo" ha portato negli ultimi 2 anni ad una cronica mancanza di fiducia nel mercato..... con conseguenti minori investimenti!
I soldi ci sono (avete visto che la media delle autovetture nuove è molto salita?).... ma sono mal distribuiti!
La mia "medicina" sarebbe quella di ristabilire una presenza forte del ceto medio, che poi è quello trainante per un' economia impostata come quella italiana.
Indubbiamente al commercio al dettaglio bisognerebbe attuare una "calmierazione" dei prezzi, perchè dall' entrata in circolazione dell' Euro tutti hanno progressivamente adeguato i prezzi verso un rapporto 1 Euro = 1000 Lire..... riducendo il volume degli scambi di base!
Il discorso è lungo.... ma molto lunngo.... comunque spero di aver dato un' idea della mia opinione!