Visualizzazione Stampabile
-
misteriosi spegnimenti
Sono stato costretto, ieri, a portare la Vetty dal dottore causa improvvisi -anche se rari- spegnimenti : uno sta andando tranquillamente e all'improvviso....ta c...muore! Il motorino gira, ma non parte piu'. Si aspetta qualche minuto, si butta giu' l'acceleratore e poi riparte, come se s'incantasse o la pompa benzina, o non arrivasse corrente o l'iniezione avesse problemi.
Capitato 4 volte negli ultomi 2 mesi . Ora basta.
Suggerimenti? Il mecca ha già controllato alcuni cavetti che risultavano ossidati ( quelli che portano corrente allo spinterogeno), ma evidentemente non c'entrano.....Ora è a Cazzago dal buon Manenti.
-
ciao,mi ricordo a Ghedi che c'erano due simpatici ragazzi seduti al tavolo dove c'ero io e Nicoletta che avevano lo stesso problema,tra l'altro su tutte e due le vette ,Per caso uno sei tu?
ciao
-
mah non é la pompa secondo me , credo si tratti di un problema elettrico, ma solo mettendoci le mani lo puoi scoprire , a me capitò con un cavo di un condensatore della bobina , quando toccava amassa spegneva tutto 1 basta poco, poi con le vibrazioni o umidità torna tutto ok o rincomincia.
-
Speriamo che te lo risolva velocemente. Dai che molto probabilmente è una stupidata, tutto sta nel trovare quale sia la causa.
Z
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Henry
Sono stato costretto, ieri, a portare la Vetty dal dottore causa improvvisi -anche se rari- spegnimenti : uno sta andando tranquillamente e all'improvviso....ta c...muore! Il motorino gira, ma non parte piu'. Si aspetta qualche minuto, si butta giu' l'acceleratore e poi riparte, come se s'incantasse o la pompa benzina, o non arrivasse corrente o l'iniezione avesse problemi.
Capitato 4 volte negli ultomi 2 mesi . Ora basta.
Suggerimenti? Il mecca ha già controllato alcuni cavetti che risultavano ossidati ( quelli che portano corrente allo spinterogeno), ma evidentemente non c'entrano.....Ora è a Cazzago dal buon Manenti.
Per un problema simile ho patito le pene dell'inferno...
Prima abbiamo controllato tank per eventuale intasamento...ma era tutto a posto...poi sostituito pompa benzina...niente...p oi controllati cavi e candele,distributor etc...niente
Alla fine abbiamo scoperto una invisibile,piccoliss ima fessurazione in un tubicino di gomma della linea benzina, circa sotto la valvola egr...
Sostituito quello...tutto e' andato a posto...
Facci sapere se puo' essere questo guasto!!!
-
Il serbatoio è nuovo di zecca! Aspettiamo la diagnosi del "vate" .
Il problema è che la bastarda quando lo vede ( il vate) si mette ad andare perfettamente e ci piglia tutti per il culo!
Ieri m'è venuto freddo quando, in garage, sono salito in macchina per portarla a Cazzago da Manenti: è partita subito, poi dopo 10 secondi si è spenta[:0][:0][:0][:0][:0]. Giu' il chiodo e riaccesa, è andata da Dio fino dal meccanico ( una ventina di km) senza manifestare il minimo segno di un qualsiasi problema.
Problema che si pone se presso il meccanico ( come la mignottella ha fatto) non manifesta il guasto: si rischia di dover smontare mezza macchina per controllare tutto e senza neanche la certezza di "imbroccarla" giusta!:(:(
-
Guarda se hai un filtro tra il serbatoio e la linea benzina dietro sotto la macchina, spesso si intasa.
-
Un problema identico al tuo io c'è l'ho sulla Lotus Esprit Turbo SE del 1990, il bello è che è un anno che ogni tanto mi fa lo scherzo, ho già cambiato il sensore di giri, la centralina completa, la pompa della benzina con reliti relè messi potenziati,(con relativa spesa), verificato gli sfiati del serbatoio, e ogni tanto me lo fa ancora.
Il guaio è che lo fa per 10-20 secondi poi riparte come se nulla fosse e magari per 100 km non succede nulla.
Ovvio che se ti capita in sorpasso è una situazione molto pericolosa!
A questo punto sia il meccanico che l'elettrauto non sanno più che pesci pigliare.
Brutta cosa l'elettronica,sulle auto del 1960 coi carburatori e le puntine questi problemi non c'erano.
-
Si ma la sua non ha tutta l'elettronica della lotus! ciò non toglie che sono proprio le cavolate che ti fanno perdere tempo! Ti ricordo in ogni caso che le '82 avevano la pompa della benza sottodimensionata, se non è mai stata controllata sarebbe bene iniziare da lì, in bocca al lupo.
-
Ciao, a me e successo con la mia 81 all'inizio faceva cosi poi si è spenta del tutto era il modulo dello spinterogeno. Se fosse stata la benzina non si sarebbe spenta subio ma avrebbe borbottato un attimino "se è il modulo te la cavi con poco" :D