Visualizzazione Stampabile
-
Galleggiante benzina
Ho sostituito il galleggiante originale della mia c3 del 1970 con uno nuovo acquistato da Ecklers in quanto
perdeva leggermente benzina dal tubicino di metallo. Ora l'indicatore segna esattamente la quantità di benzina nel serbatoio a macchina ferma, ma in movimento l'ago spazia velocemente da un quarto a tre quarti, aumentando il nervosismo di chi sa di percorrere 3-4 km al litro !
Quindi ho fatto saldare a stagno la crepa nel vecchio galleggiante e mi vedrò costretto a rimontarlo.
Non tutti i ricambi nuovi funzionano perfettamente, quando è possibile è meglio riparare il pezzo originale.
-
io ricambi nuovi sono una CATASTROFE
se poi li compri su Ecklers é come comprare un computer da un ambulante per strada, ci puoi comprare solo adesivi tshirt e parti nuove C5 C6 ...
-
Ciao io ne ho sostituto una sulla 75 ed ho lo stesso problema però non so se quello originale sia diverso non penso che quello di serie abbia una resistenza o un freno :-( soprattutto il serbatoio non ha l'anti sciabordio quindi sarebbe più che normale lo sbalzo di misurazione
-
Lo strumento originale in ordine non ha nessuno sbalzo di livello nel normale utilizzo della macchina. O almeno così è sempre stato su tutte e tre le C3 che ho avuto.
Z
-
Il mio strumento(originale con galleggiante originale) non ha sbalzi repentini come dice jackie,ma ugualmente si muove un po la lancetta alle curve proprio per via della mancanza di paratie anti sciabordio.
Ciò mi accadeva anche sulla 127,proprio per lo stesso motivo. Quindi è normale un lento e moderato movimento della lancetta in base alle curve e alle pendenze. Ma è anomalo che ciò accada in maniera repentina
-
Per l' ultimo acquisto che dovevo fare di fretta ho provato questo che vende solo su ebay:
vettepros.usa
Consegna rapida e materiale sembra ok.
Magari su materiale elettrico o altro gira molta più cineseria...che per quanto ne so non sempre corrisponde a scarsa qualità,mi sembra che il degrado sia generalizzato globalmente!
-
confermo quanto detto da zorro, anche sulla mia 77 la lancetta rimane stabile, solo nelle pendenze più accentuate rilevo variazioni di livello.
-
Rimango sempre stupito da quanti problemi sembrano derivare dal galleggiante del serbatoio...
Ma non dovrebbe essere un semplice potenziometro?
A meno che non resti incanatato per motivi meccanici, l'unico problema che vedo è un cattivo contatto del cursore sulla resistenza...
L'inerzia della lancetta ed il filtro di ingresso del circuito della spia riserva dovrebbero comunque eliminare il "rumore" dovuto allo strisciamento del cursore.
Sbalzi repentini me li spiego solo con malfunzionamenti grossolani, tipo connettori che ballano, massa farlocca o il cursore che tocca e non-tocca (cosa che non dovrebbe succedere su un galleggiante nuovo anche se non originale).
-
T-vette stavo pensando lo stesso perché io ho detto che la mia pancetta non è precisa ma mi riferisco a movimenti blandi che comunque non sono repentini non è che hai un falso contatto o una massa che ti manda in tilt la lettura?
-
La mia "pancetta" ormai cresce e basta :) :) :)
Z