Molto bene:
http://www.quattroruote.it/notizie/l...io-da-tutelare
Visualizzazione Stampabile
Ottimo direi :diavoletto:
Non mi fiderei troppo...
Ne aveva dato già notizia HiFi 69 che aveva latto sul Giornale di Brescia questa notizia.
Speriamo si arrivi veramente a qualcosa.
Z
Questo è quanto riportato negli archivi della Camera.
ATTO*CAMERA
ODG*IN*ASSEMBLEA*SU* P.D.L.*9/05534-bis-B/007
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura:*16Sedut a di annuncio:*738*del*21/12/2012
Firmatari
Primo firmatario:*PIANETTA ENRICOGruppo:*POPOLO DELLA LIBERTA'Data firma:*21/12/2012
Stato iter:*
CONCLUSO il 21/12/2012
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 21/12/2012
POLILLO GIANFRANCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO*ECONOMIA E FINANZE
Fasi iter:
ACCOLTO IL 21/12/2012
PARERE GOVERNO IL 21/12/2012
RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 21/12/2012
CONCLUSO IL 21/12/2012
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/05534-bis-B/007
presentato da
PIANETTA Enrico
testo di
Venerdì 21 dicembre 2012,
seduta n. 738
La Camera,*premesso che:*il veicolo di interesse storico e collezionistico è portatore di cultura e rappresenta un patrimonio frutto dell'ingegno dell'uomo;*i veicoli storici rappresentano un patrimonio che deve essere salvaguardato e valorizzato sia per gli aspetti tecnici che per quelli culturali e sociali in quanto coinvolge centinaia di migliaia di collezionisti;*il patrimonio rappresentato dai veicoli storici conservati, custoditi, controllati e usati per la loro specifica funzione va considerato un bene che lo Stato deve salvaguardare promovendone lo sviluppo a favore delle future generazioni;*l'auto storica non è, per chi la possiede, un abituale mezzo di trasporto, ma di mero gusto collezionistico e non rappresenta quindi un bene strumentale;*il veicolo storico non può e non deve soddisfare necessità che esulino dalla mera affezione collezionistica e di conseguenza non può essere considerato significativo nella determinazione reddituale del proprietario;*è palese ed evidente il timore dei collezionisti relativamente agli aspetti fiscali in ordine ai parametri attinenti i valori di acquisto e ai costi di manutenzione,impegna il Governoa considerare che il veicolo di interesse storico e collezionistico, in quanto non può svolgere funzioni legate all'attività professionale del proprietario, ma costituisce il soddisfacimento di una passione collezionista, non deve entrare a far parte dei veicoli previsti dal redditometro.*9/5534-bis-B/7.*Pianetta.
speriamo
Che strano però, in Germania sono già 6 anni (SEI) che l'hanno capito.
Che tristezza stà povera italietta di merda.
Leggevo stamattina sul Corriere che l'agenzia delle entrate ha pianificato solamente 35.000 controlli su 40.000.000 di contribuenti per quanto riguarda il 2013 e che il redditometro, cosi' com'è, sta intasando alla follia i computers di dati, da uscirne pazzi. La morale è che, se mai succedesse, ti imputeranno un solo oggetto per l'acquisto del quale dover documentare come ci si è procurati i quattrini e questo solo in caso di forti discrepanze fra reddito presunto e realtà di spesa. Come sempre sarà molto fumo e poco arrosto, sperando che brucino i pochi ( o tanti ) che non hanno mai denunciato un caxxo!
Ho sentito la stessa cosa anche io per radio, la motivazione apparente è che nessuno vuole prendersi il merito/colpa di sto cesso di redditometro e stanno (sinceramento non so chi sia incaricato di questo compito oggigiorno con le elezioni alle porte...)correndo correndo ai ripari...
Chiaro che oltre alla ormai famosa crisi anche il redditometro a mio avviso è uno strumento su come fermare l'economia
attualmente oltre ai possessori di corvette ci sono anche tanti altri personaggi che NON fanno acquisti per paura di
questo benedetto redditometro fermando edilizia moda e tanto altro.
Oggi ho sentito che su quei famosi 35000 prescelti veranno contattati quelli che hanno fatto spese superiori del
20% del reddito per chiedere infomazioni e solo in mancanza di risposte valide ci sarà l'accertamento.
Ma se ho fatto la formichina fino a 55 anni e poi mi sono comprato una c4 usata che cavolo vogliono
chiaro che chi non dichiara niente e ha un C6 ultimo modello o la casa a cortina dovrà dare qualche giustificazione. (giustamente)