Visualizzazione Stampabile
-
Shim dei Trailing Arm
salve raga...finalmente ho terminato la revisione dei trailing...finalment e come nuovi!!!
Prima di rimontarli sotto ho una domanda da farvi..
C'è una misura precisa o un numero di shim precisi da mettere ai lati dei trailing laddove sono incernierati sul telaio?Qaul'è il criterio con il quale vengono inseriti?
Non posso nemmeno seguire il vecchio set up,perchè al lato guida (dove sicuramente non erano mai e poi mai stati fatti), c'era un numero di shim. In parti uguali tra la parte interna e la parte esterna. Mentre dal lato passeggero dove, in tempi non recenti, qualcosa era stato revisionato (componentistica inox del freno a mano e sugli shim c'era ancora l'adesivo dell GM come ricambi originali)ce n'era un'altro numero addirittura in numero diverso tra l'interno e l'esterno..
Inoltre..quanto gioco deve avere il trailing tra gli shim interni ed esterni?
Perchè non credo che debbano bloccarlo dato che il trailing dev flottare...
Io ho acquistato da Baiur's un kit di shim inox...spero che mi bastino...
-
Ah-...dimenticavo...gra zie anticipate per le risposte!!!!!!!! :D:D:D
-
Ah-...dimenticavo...gra zie anticipate per le risposte!!!!!!!! :D:D:D
-
Gli spessori che dici te servono a regolare la convergenza delle ruote posteriori.
Parti con spessori uguali internamente ed esternamente.... poi vai dal gommaio e lui ti regolerà gli spessori per fare l'assetto corretto.
Gli spessori devono andare forzati inserendone il numero massimo permesso, altrimenti quando serri il bullone da 7/16 che serve da perno non riuscirai a bloccare tutto a pacco.
Il movimento si ottiene grazie alla flessione del silentblock.
E' sconsigliato l'utilizzo di bushings in poliuretano visto che il movimento NON è solo di rotazione, ma anche di oscillazione.
Quindi o "rubber bushings" stock...... o Jonny-joint..... o uniball !!!
-
Gli spessori che dici te servono a regolare la convergenza delle ruote posteriori.
Parti con spessori uguali internamente ed esternamente.... poi vai dal gommaio e lui ti regolerà gli spessori per fare l'assetto corretto.
Gli spessori devono andare forzati inserendone il numero massimo permesso, altrimenti quando serri il bullone da 7/16 che serve da perno non riuscirai a bloccare tutto a pacco.
Il movimento si ottiene grazie alla flessione del silentblock.
E' sconsigliato l'utilizzo di bushings in poliuretano visto che il movimento NON è solo di rotazione, ma anche di oscillazione.
Quindi o "rubber bushings" stock...... o Jonny-joint..... o uniball !!!
-
Stroker ho cercato questo tipo di modifica ma non ne ho trovato, mi posteresti qualchelink o per dare un occhiata?
-
Grazie stroker!
Allora non c'ho proprio dato..leggendo vecchi post mi era sembrato di capire che i busching migliori erano appunto qulli in poliuretano! E così ho fatto..
Li ho comprati a parte dato che il kit di rebuild dei trailing forniva quelli in gomma...
Quelli originali per intendersi...magari prima di montare li cambio....
-
E' solo sui trailings che quelli di poliuretano non vanno bene.... gli altri sì!
Per trovare i Johnny-joint cerca "johnnyjoint" su google..... e ti salta fuori! (currieenterprises)
Prevedono un po' di taglio e saldatura ma sono i migliori in assoluto!!!
-
Come sempre dice bene stroker[^] che però stavolta non si è sprecato[:o)]:D
c'è da dire anche che la scelta del tipo di boccole da usare dipende dal genere di utilizzo che si vuole fare dell'auto:)
in linea generale si tende ad optare per le boccole il poliuretano perchè queste non "s'incollano" alle parti in metallo e permettono quini un funzionamento con minore attrito e un movimento oscillatorio più fluido e a mantenere tutta la sospensione più "solida" così le sospensioni lavorano meglio e il comportamento è più reattivo.[^] La durata di queste boccole poi è di gran lunga maggiore rispetto alle boccole in gomma. Cmq le boccole in gomma tenute in condizioni ottimali possono durare anche 20 anni[^]
Di contro però le boccole in poliuretano sono ovviamente molto più rigide ripetto a quelle in gomma e di conseguenza diminuisce la capacià di assorbire le irregolarità della strada, quindi si perde in comodità, e non di rado in modo anche seccante[V]
Insomma se uno predilige più la sportività e meno il turismo, meglio le boccole in poliuretano:D
Per i bracci della sospensione posteriore giustamente dice stroker non sono consigliabili le boccole in poliuretano perchè, a causa del funzionamento stesso del braccio, con il tempo e l'uso intensivo tendono a ovalizzarsi e a rimanere poi ovalizzate, al contrario della gomma che invece ha più elasticità:)
Di contro però la gomma si distorce e flette da subito e continua a farlo per sempre[V]
Insomma, come sopra, dipende dall'uso che si deve fare dell'auto.:D
Le soluzioni definitive dice sempre bene stroker, sono per esempio i johnnyjoints e simili, o anche una sorta di giunti a sferici e simili. Così il movimento del braccio è ottimale e le torsioni minime o nulle. Ma sono soluzioni specifiche per l'uso in competizione...quind i il gioco non varrà mai la candela per il tipico uso turistico/sportivo[V] sia per i costi che per le modifiche da fare sia per il comfort :)
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da slk boccio
Grazie stroker!
Allora non c'ho proprio dato..leggendo vecchi post mi era sembrato di capire che i busching migliori erano appunto qulli in poliuretano! E così ho fatto..
Li ho comprati a parte dato che il kit di rebuild dei trailing forniva quelli in gomma...
Quelli originali per intendersi...magari prima di montare li cambio....
-
Precisissima delucidazione di SDtroker seguita da un'altrattanta puntigliosa precisazione di King. Grazie, utilissimi come sempre.
Credo di avere afferrato il succo del discorso..sia poliuretano che gomma vanno bene se se ne fa un utilizzo pretytamente turistico sportivo.
Esattamente l'utilizzo che ne farò io una volta terminato il mio abissale restauro..
Potrei tenere anche i poliuretano che già ho montato, anche se, come dice King, ne va del confort...
Ma tanto il confort era già scarso prima che ci mettessi le mani. Con i 4 blistein che monta e le molle rinforzate all'anteriore, la macchina era già rigida come un "panchetto"! così si dice qui in Toscana!
A me la macchina rigida tra l'altro mi è sempre piaciuta:D
Comunque ho anche quelli in gomma, vedrò al momento che sarò in grado di rimettere i trailing al loro posto perchè per il momento., ho incontrato qualche difficoltà con la sostituzione dei body mount e avere i trailing montati sarebbe solo un impiccio..