Visualizzazione Stampabile
-
Sì sì..... per il Rally è tutta un altra cosa, foss'altro perchè è impossibile avere il valore teorico della tenuta!
Cambia il fondo...... e cambia anche se sei il primo a partire nella PS o il decimo!
Personalmente sono convinto che ci siano due tipi di corse:
Pista...... dove il mezzo fà il 75% del risultato.
Rally...... dove il manico fà il 75% del risultato.
In pista è tutto prevedibile e previsto... dalla temperatura delle gomme ai coefficienti di attrito su ogni singola curva!
Viceversa nei rally non si sa mai un cazz..... oops.... un ciufolo (:D) di quello che troverai dietro la curva!
-
molto interessante , bravi ragazzi, oltre alla tecnica meccanica anche a quella di guida, que grafici pier mi ricordano molto i corsi teorici di guida sportiva, spostamento dei carichi sulle gomme (impronte) , non ricordo bene come andava la teoria per i cambiamenti di carico sx - dx repentini, tipo birilli, ma c' era un modo di contrastarlo con il gas ( leva e pigia )....
-
Che storia Stroker!!! Mi avete riportato a quasi 13 anni fa (quand'ero scolaretto..)[^]con questi diagrammi sulla "saturazione del vincolo";cose che analizzavo e simulavo a calcolo in Alfa Corse con un sig.che faceva di nome Pierluigi D'agostino e che ha firmato negli anni a seguire tutti i 10 cilindri guidati poi da un tal Schumacher.
Ciaoo Paolo
-
[:0][:0][:0]MI COJONS PAOLO[:0][:0][:0], MICA MALE!!!
LAMPS SPIDER
-
Interessante questa discussione e bella rappresentazione grafica............i struttiva sicuramente
nel mio grafico diciamo che la zona verde manco la si vede[B)] devo farne di strada...........ton y non è che un giorno mi ci porti a fare un giretto a chiodo?;)
-
a proposito
io ho tre figlie e vivo per loro..........però il corvettone non ci sta male anche s eè riduttivo per lo spazio:D
visto che sei in provincia di Bergamo e anche altri non è che ci si becca ber una bevutina serale?:D:D:D
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da Lucky69
a proposito
io ho tre figlie e vivo per loro..........però il corvettone non ci sta male anche s eè riduttivo per lo spazio:D
visto che sei in provincia di Bergamo e anche altri non è che ci si becca ber una bevutina serale?:D:D:D
ERRORE,
io sono di Udine.
Quindi siamo un pò distanti ...
Comunque non è detto.
Quanto al giretto a chiodo, preferisco prestarTi la macchina che fare dimostrazioni, salvo con chi mi conosce già bene.
Quindi se vuoi provarla, non c'è problema.
-
[:0][:0][:0]..........ciuspi che post , passioni , ricordi , teorie , i valori della vita......[^][^][^][^]......fantastico.... ......;)
PS......W Ragnotti....:D:D:D;)
-
Se posso dire la mia................. anche nel Rally vale questo approccio, sia per immagazzinare i dati che per elaborarli e migliorarli......... ... credo possano essere applicatia tutte le corse............... ... unica differenza è che la linea grigia (il cerchio del limite di aderenza) si fa piu piccola piu grande o diventa imprevedibile!!!! Insomma l'unica cosa che puo cambiare è la conoscenza teorica o effettiva del limite di aderenza!!!!!!
Infatti nel libro CHASSIS ENGINEERING di HERB ADAMS (che tu Pier hai perchè so che lo hai anche tu) a pagina 119 si parla di questo...... e li ....loro..... non mettono mai la linea di confine, il diagramma è aperto, non ha un cerchio che chiude!!!!
Effettivamente in un percorso che non ha una condizione di aderenza costante perchè imprevedibile una analisi di questo tipo puo servire solo a confrontare stili di guida diversi, ma non puoi sapere chi di loro è andato veramente vicino al limite....... puoi sapere chi di loro ha sfruttato meglio il mezzo....... ma non avendo il limite ben evidente ti rimarrà sempre il dubbio che si poteva fare meglio!!!!!:D:D:D
GIUSTO?????
-
Ovviamente sullo sterrato quando fai una curva in derapata........... cade tutto il discorso....... c'è poco da analizzare.......... ....... li è tutto manico!!!!!! Concordo su questo!!!!!