Visualizzazione Stampabile
-
Caro King...... sapessi quante volte lo ho già fatto !!!!!
Sugli Small-Block di prima e seconda generazione..... come sugli LS..... ti sei perso una decina di anni di storia del Club, forse ;-)
Comunque...... fai bene afar valere la tua opinione.
Io da almeno 10 anni a questa parte, ho sempre cercato di spingere tutti a fare più possibile i lavori da soli.
Molti del Forum oggi si revisionano i cambi automatici da soli..... molti si rifanno i motori da soli, e non pecco di presunzione se dico che in buona parte devono ringraziare il sottoscritto.
Sapessi gli anatemi che mi sono tirato addosso dai sedicenti GURU degli anni passati quando dimostravo, conti alla mano, che erano " un pochino fuori luogo coi prezzi " (usando un mega-eufemismo).
Salvo poi incontrare le loro creature allo Street-Legal e dargli dei grassi mezzi secondi su 1/4 e 1/8 di miglio......
.....oppure vedere scoppiare compressori ed altre amenità ! (ora qualcuno riderà.............)
Quindi tick-tack o non tick-tack........ già fatto ! (come si dice).
L'unica cosa che ritengo molto errata nel tuo approccio, è la voglia di far passare i motori americani come degli UFO che si basano su leggi della fisica totalmente diverse da quelle degli altri.
E' ora di finirla...... sono dei motori con la potenza specifica della Panda...... si basano su di una tecnologia (parlo di quelli a carburatore) nota dalle nostre parti sin dagli anni 60.
Sai quale è il vero motivo per cui tutti gli ottimi meccanici di una certa età che ci sono non si avventurano volentieri ?
L' INGLESE !!!!
I meccanici veri poco hanno a che spartire con Internet ed e-commerce.
E qui DEVE saltare fuori il proprietario della macchina, che si deve preoccupare di questo aspetto.
Se si continua con questo terrorismo (....se ti si rompe, devi comprà il motore nuovo ! ) ci saranno sempre meno persone che compreranno ste macchine.
Io, però, non continuerei a paragonare un motore da 1700$ con un motore fatto coi " sacri crismi ".... no ?
Comunque...... ora mi so stufato, spero si sia capito quello che voglio dire...... e se non si è capito..... ci ho provato!
Ragà, ormai le campane le avete sentite, se continuo, non posso che continuare a suonare la stessa musica...... come chiunque altro !
AD MAIORA !!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Comunque, anche tenute in considerazione le diverse correnti di pensiero, quello che per me e' preoccupante che piu' o meno tutti sono daccordo nell' affermare che in Italia non sia affatto facile trovare un buon meccanico, di provata esperienza, in grado di rifare un motore come si deve. E' davvero cosi' difficile per un officina abituata a rifare motori, anche complessi e plurifrazionati, mettere mano ai gloriosi V8 americani?
Questa è una provocazione !!! Io sono della terra dei motori portalo qua da me che ti risolvo il problema !!!
-
CURIOSITA' Ma quei motori ammmericani fatti dalle scimmie :divertito: sono nuovi da vergini o nuovi da recupero ???
-
per King......
se vai nelle zone dove ci sono laghi....... i V8 americani li riparano e li modificano fin dagli anni 50.......
Riva... Abbate... Colombo.... Cranchi...... alcuni noti produttori di barche italiani - che motori pensi montavano nei mitici anni 50-60-70-80??
facile:
V8 di produzione usa ( Chrysler - GM - Ford - Mercury - Holman Moody (cercate su internet chi sono i signori Holman e Moody..... che negli anni 60-70 erano gli unici preparatori autorizzati dei motori ford e si occupavano di modificarli anche per uso nautico) e i motori della BPM......
-
beh.. è il perno sul quale gira tutta la storia
Citazione:
Originariamente Scritto da
VetteC3
-
ottimo! io non li conosco ma magari fanno parte di quei 3/4 di cui parlavo prima :) non ho mai detto che non esiste -nessuno- in italia in grado di fare quel lavoro.
ho cercato su internet; homan e moody sono preparatori..america ni? e quindi? vivono e lavorano in italia e fanno motori per tutti?
Citazione:
Originariamente Scritto da
bluesman
per King......
se vai nelle zone dove ci sono laghi....... i V8 americani li riparano e li modificano fin dagli anni 50.......
Riva... Abbate... Colombo.... Cranchi...... alcuni noti produttori di barche italiani - che motori pensi montavano nei mitici anni 50-60-70-80??
facile:
V8 di produzione usa ( Chrysler - GM - Ford - Mercury - Holman Moody (cercate su internet chi sono i signori Holman e Moody..... che negli anni 60-70 erano gli unici preparatori autorizzati dei motori ford e si occupavano di modificarli anche per uso nautico) e i motori della BMP......
-
holman e moody era solo per indicare uno dei produttori di motori utilizzati sulle barche....... e per far conoscere a chi non lo sapeva la storia della Holman Moody
http://www.holmanmoody.com/boat_gal.html
-
io una delle fairlane race car prodotte da loro me la comprerei subito.....!!!!!
:compiaciuto:
-
Massì, ma per rifare alla perfezione un motore usa c'è anche Raffaele di 2000 Motors
-
Bravi, ridateci un po' di speranze....... Io se dovessi rifare il motore lo vorrei vedere rinascere pezzo pezzo. Ma è solo una mia "poesia".:compiaciut o: