Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
Era quello che vi suggerivo io, mesi fa!!!!
Aprire una società di noleggio in albania, vendere tutte le macchine alla società e fare contratti di noleggio a voi stessi!
Come fai ad immatricolarla in albania? la devi intestare ad un albanese!!!! allora tanto vale fare una società e intestarle alla società...... una società di noleggio!!
Infatti, e' la soluzione piu lineare. Cosi poi se hai partita iva il noleggio dell'auto lo porti a riduzione del reddito imponibile in Italia :)
-
L'idea e' questa, società di noleggio estero dove confluiscono tutti i possessori di corvette, che cedono l'auto alla stessa (dove a maggior chierazze, sono soci tutti i possessori) e poi la prendono a nolo. Il problema e' dove andare, in quale paese della comunità europea. Stiamo parlando comunque di una cosa legale.
-
Concordo con cesare di fare qualcosa NELLA comunità europea e approfondire tutti gli aspetti legali senza farci troppe seghe mentali, ma senza scartare l'albania, che per chi abita al sud è più comoda, a tal proposito qualche contatto ce l'hò e potrei anche approfondire la questione legale, intanto chi non intende pagare come il sottoscritto entro fine anno bisogna radiare per pararsi il culo.....poi con calma si decide....
-
-
-
Oggi ho parlato con un conoscente, pratico di "trucchi e trucchetti" vari.
Ecco la circolare della Motorizzazione in merito a reimmatricoalzione veicolo radiato per esportazione.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Prot. n. 07/M361
Roma, 5 febbraio 2003
OGGETTO: Veicoli radiati per esportazione ma non immatricolati nello stato estero. Reimmatricolazione.
Alcuni Uffici Provinciali hanno segnalato che sono state avanzate domande di reimmatricolazione di veicoli a suo tempo radiati per esportazione, che rientrano in Italia senza essere stati immatricolati in alcuno stato estero.
Si ritiene, al riguardo, che tali domande possano trovare favorevole accoglimento a seguito di presentazione, oltre che della documentazione di rito, del certificato PRA di radiazione per esportazione e di dichiarazione, a norma dell'art. 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, che il veicolo non è stato immatricolato all'estero successivamente alla cancellazione per esportazione in Italia, sottoscritta dall'importatore parallelo presso il quale è stato acquistato il veicolo, ovvero, dal richiedente la reimmatricolazione, nel caso di acquisto diretto all'estero.
Si richiamano, inoltre, per quanto applicabile:
- le istruzioni di cui alla circolare prot. n. 1521/4319(C1) - DC IV n. B030 del 24.6.1998, nel caso di veicoli il cui controllo tecnico è scaduto di validità oppure scade nell'anno solare in cui la reimmatricolazione viene richiesta;
- gli adempimenti di cui alla circolare prot. n. 0858/UT19/CG(C) - U.d.G. MOT n. B059 del 20.9.2000 e successive modifiche ed integrazioni.
Per esempio, siamo nel diffuso caso di quando troviamo in vendita, presso un negoziante estero, una vettura con targa italiana e la acquistiamo per riportarla in Italia.
Questa circolare è del 2003, qualcosa è cambiato in merito.
Per esempio, oggi si puo' reimmatricolare l'auto radiata senza bisogno di dichiarazione da parte dell' importatore estero (per esempio, radio l' auto per venderla a Schulz, ma se ne pente e resta a me).
Ovviamente è previsto un collaudo - revisione per la reimmatricolazione e, se non si tratta di veicolo d' epoca, dovrebbe rispettare il codice della strada vigente in quel momento (euro 5 e varie). In merito a questo punto, INFORMARSI IN MOTORIZZAZIONE.
I costi dovrebbero essere come un passaggio di proprietà più il collaudo.
Spero di essere stato utile.
-
Ti ringrazio toti di tutte queste informazioni ma questi signori della motorizzazione non si devono preoccupare molto se noi reinmatricoleremo o no in italia e rompere i coglioni se la mia è euro 4 e non 5 perchè la mia moooooooolto difficilmente avrà più targhe italiane.
-
vorrei chiedere allora se la data per la cancellazione è e deve essere entro il 31 dicembre o dall'attuazione del decreto monti presumilbilmente entro il 24?? qualcuno sa per certo qualcosa in merito?
-
Non vorrei dire cazzate ma a rigor di logica se hò pagato il dovuto entro le scadenze previste nulla devo per quelle sucessive se radio prima, quindi se il bollo scade al 31-12-2011 se radio entro quella data nulla devo per il dopo, ad esempio la mia tassa di proprietà scade ad aprile quindi se pagassi il superbollo a gennaio fino ad aprile potrei circolare fino al 30-4-12 radiando entro quella data cosa che non farò perchè 320 euro al mese non li pago quindi radierò prima del 31 12 2011.
-
Non capisco perchè vi siete fissati con il 31/12/11 a meno che non dobbiate pagare il bollo nuovo a Gennaio.
La bozza di legge dice chiaro che il pagamento deve essere effettuato al rinnovo del bollo e mica ad inizio anno.