Visualizzazione Stampabile
-
A parte le battute, e la "gestione creativa" delle proprie attività (vedi società estero vestite), la cosa più intelligente (ma politicamente UNCORRECTLY) sarebbe proprio quella di aumentare l'accisa sui carburanti.
Ma del resto in questo mondo fatto di verdi e giustizialisti (più o meno di comodo) era il meno che ci poteva capitare ...
Purtroppo.
-
La supertassa sulle macchine con potenza superiore a 306 cavalli, appena varata con la manovra finanziaria, colpisce 80.000 vetture. In media, il costo del bollo per quei veicoli passa da 1.000 a 1.780 euro l’anno, con un gettito fiscale per lo Stato di 51 milioni di euro: lo ha calcolato l’Unrae, l’unione delle case estere.
PERCENTUALI BASSISSIME - Sono 80.000 le auto colpite dal superbollo, appena varato con la manovra finanziaria: lo ha calcolato l’Unrae, l’unione delle case estere. Un decreto chiarirà come e quando pagarlo. Sono le vetture con una potenza superiore a 225 kW, ossia 306 cavalli, e rappresentano lo 0,23% del parco circolante, lo 0,3% se si considerano solo quelle nuove: circa 400 modelli in tutto. In media, con il vecchio bollo (la tassa di proprietà sull’auto), l’esborso era di 1.000 euro; alla luce del provvedimento, con un’addizionale di 10 euro per ogni kW superato, l’incremento è del 70%: 1.780 euro. Con un gettito fiscale per lo Stato di 51 milioni di euro: una somma bassissima, se si considera che l’intera manovra è sui 47 miliardi di euro.
VALORE MEDIO BASSO - Stando ai dati Unrae, la maggior parte di questi veicoli è stata comprata usata e può gia essere al terzo passaggio di proprietà. E le auto colpite da superbollo hanno un’anzianità tra i 10 e i 12 anni, con un valore medio basso. Si tratta soprattutto di mezzi con potenza di 302 kW.
-
Quindi sta minchiata è passata! Qualche giorno per la pubblicazione in gazzetta ufficiale e 90 giorni di tempo perchè i legislatori decidano " come " pigliarsi il balzello, in aggiunta al solito bollo.
Il mercato delle supercar usate era già fiacco, complice la crisi; ora diverrà inesistente.
Ci sarà sempre il riccone che se ne sbatte, spendendo anche ben oltre 200.000 eurozzi per una supercar e quasi piu' nessuno che la comprerà usata, dovendo sobbarcarsi 4-5000 euro all'anno solo di bollo.
Considerando che tutto l'ambaradan riguarda circa 90.000 macchine in Italia per un gettito stimato di circa 47 milioni di euro, è facile prevedere che i nostri geni al governo perderanno di piu' in mancati passaggi di proprietà ( salatissimi ) di quanto tireranno a casa con questa nuova tassa.
E, come sempre : VIVA L'ITALIA!
-
Nel mio caso da poco più di 1400 euro devo aggiungerne altri 1520 quindi ben oltre il 100% di aumento il prossino anno lo stato italiano da mè non incasserà più neanche i 1400 euro perchè fra un paio di mesi o poco più la mia z06 avrà targa tedesca.
-
sarebbe interessante a futura memoria capire ESATTAMENTE come funziona sta roba. Se ne era già parlato, ma non mi è chiaro se si debba possedere una società in Germania, come eventualmente aprirla e a che costi, insomma puoi brevemente riassumere?
-
Devo approfondire per bene il tutto, anche perchè non mi è ancora chiaro se le auto a gpl pagano i 2,58 come ora per tutti i kw scritti a libretto senza variazioni oltre i 100 kw e oltre i 225 ne sono esentate? Se si la mia diventa a gpl immediatamente, nel campionato tedesco le vw scirocco corrono a gpl hanno un serbatoio rettangolare in alluminio leggerissimo da 20 litri omologato che ci stà benissimo dietro a un sedile della zetona, che con un'impianto brc a fase liquida forando gli 8 collettori di aspirazione và come se non di più della benzina, già fatto su una camaro.
Diversamente andrò a trovare un conoscente che da anni circola in italia con targa tedesca, non hà doppia nazionalita, non hà nessuna ditta di appoggio, il costo è di 60 euro mensili e lo sbattimento di andare a monaco per la revisione ogni 2 anni dal costo di 140 euro, paga bollo e assicurazione tedesche che dovrebbero giustificare il tutto, la cosa dovrebbe essere perfettamente legale, tutti i condizionali sono d'obbligo perchè il tutto devo verificarlo per bene, se lo ritengo valido ti informero mp.
-
PAGHIAMO l' iva quando acqistiamo l' auto
PAGHIAMO l' Imposta Provinciale di Trascrizione
PAGHIAMO l' Imposta di bollo per iscrizione al PRA, rilascio targhe e carta di circolazione
PAGHIAMO la tassa di proprietà
PAGHIAMO le tasse sull' assicurazione
PAGHIAMO le tasse e le accise sulla benzina
Sembra l' Undicesimo Comandamendo: PAGHERAI !!!
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da V8 Interceptor
PAGHIAMO l' iva quando acqistiamo l' auto
PAGHIAMO l' Imposta Provinciale di Trascrizione
PAGHIAMO l' Imposta di bollo per iscrizione al PRA, rilascio targhe e carta di circolazione
PAGHIAMO la tassa di proprietà
PAGHIAMO le tasse sull' assicurazione
PAGHIAMO le tasse e le accise sulla benzina
Sembra l' Undicesimo Comandamendo: PAGHERAI !!!
Finchè uno si stanca di pagare non ritenendosi un pollo da spennare e manda a fanculo tutto, prova ne sono le decine di auto in regalo su subito .it o altri siti del genere di gente che ormai non ce la fà più a mantenerle con assicurazioni sempre più care, revisione ogni 2 anni tassa di possesso, bollino verde ecc ecc in più con i blocchi non si può più circolare se non per pochi mesi all'anno,sommando poi che il valore dell'auto è pari a 0 non perchè inefficente ma perche resa di fatto invendibile, conviene regalarla se l'aquirente fà il passaggio di proprietà perchè restituire le targhe al demolitore costava 2 anni fà 130 euro, magari sono aumentati pure quelli, che in questo caso sono risparmiati.
-
Io sto studiando...... (da buon Napoletano) avrei anche trovato la soluzione per evitare tutto questo, assicurazione, tassa, multe (e alla parola multe vi è gia venuta l'acquolina eh?)
Non sto scherzando, forse ho la soluzione!
Apriamo una società di noleggio vetture in Svizzera, anzi meglio in albania, intestiamo le vetture alla società la quale fa un contratto regolarissimo di noleggio al cliente (che altro non è che il proprietario della vettura che l'ha vendita alla società la quale gliela sta noleggiando) la vettura paga le tasse del posto, assicurazione validità europea sul posto con tariffe del posto, e la stessa società si fa carico delle multe prese. Se non vi fa schifo girare con una Corvette con targa Albanese!!
Ipotizziamo, un risparmio di 4mila euro a vettura, sono 40 mila euro all'anno risparmiati! Con 10/15 mila euro ci paghiamo la costituzione della società, i trapassi delle vetture, piu lo stipendio di un amministratore (poi le multe so cazzi suoi)!
Raffo, tanto per fare un esempio, vende la vettura a questa società, pulito, non ha più una Corvette per il fisco, la società la acquista e la immatricola in Albania, la targa, la assicura etc, poi la noleggia a Raffo, la macchina torna a casa di Raffo, ma non deve piu dare conto a nessuno del perchè ha una Corvette, non è sua, anzi, il contratto di noleggio a lungo termine magari te lo puoi pure scaricare per intero (forse no), la persona in Albania (o dove facciamo la società) si prende l'incarico di rinnovare le polizze assicurative, di pagare tasse bolli o quanto serve in quel paese etc etc....
Vi piace?
Oh..... sia chiaro...... non è illegale questa cosa!!!!
L'unico problema............ .... trovare un Albanese di cui fidarsi!!! hahhahhahahhahahahha ha
Vabbè ho detto Albania ma..... potrebbe essere Svizzera, Germania, Crazia ....insomma un posto dove assicurazione e tasse siano almeno la metà dell'italia e ovviamente se non raggruppi almeno una decina di macchine non ne vale la pena....... magari se si potesse costituire una associazione come quella che abbiamo ora.... e che puo possedere vetture e noleggiarle.....
per esempio la Scuderia per statuto potrebbe possedere vetture sue!! Ma sincramente..... non so se puo noleggiarle!!
-
Comunque è davvero una follia questo superbollo..specialm ente sulle usate di valore basso...incredibile!