Ottimo allora! Era quasi scontato ma di questi tempi è meglio controllare tutto anche più di una volta perchè è pieno di rotture di palle sto paese
Visualizzazione Stampabile
Ottimo allora! Era quasi scontato ma di questi tempi è meglio controllare tutto anche più di una volta perchè è pieno di rotture di palle sto paese
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes
Ma ti servono le misure del carrello poichè devi intraprendere un frame-off?Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da granpi
ehvabbbuò...
ma sai come diceva quello spot.... ANT0'...FACCCALDO..
ME VUOI FA FATIGA'!??!
In questo caso la fatica di convertire qualche misura è ben poca cosa credimi :D
Ahahaa....appunto non mi fare iniziare stanco!!!!!!
Rieccomi, dopo vacanze, fiere, e periodo di lavoro impegnativo, finalmente riesco a trovare qualche ora libera per concludere il rebuild del differenziale...
SMONTAGGIO POSITRONICO :
Dopo aver rimosso i due cuscinetti laterali tramite l'ausilio di pressa ed estrattore (altrimenti è quasi impossibile vista la tolleranza di accoppiamento!), smontare il positronico è relativamente facile, basta sfilare l'assale su cui ruotano gli ingranaggi (rimuovendo prima il pin si sicurezza che fissa l'assale), rimuovere le molle che spingono sulle piastre dei pacchi frizione e tutto il resto si sfila ruotando il positronico tramite l'ausilio di un side yoke montato nella morsa....
Ecco tutti i pezzi smontati e catalogati (importante distinguere lato destro e sinistro) :
Allegato 2523
Allegato 2524
Allegato 2525
Allegato 2526
Allegato 2527
L'assale risulta un po' troppo usurato e "balla" nella sede sul case :
Allegato 2528
Allegato 2529
Bisogna quindi misurare la sede e ordinare nuovo assale con la giusta tolleranza :soddisfatto:
Allegato 2530
Pacco frizioni, distanziali, piastre e molle....tutto andrà sostituito con nuovo materiale più di qualità e longevo e con un tuning di precisione per evitare l'utilizzo delle molle che tendono ad usurare più precocemente del dovuto gli ingranaggi.
Allegato 2531
VERIFICA INTEGRITA' CASE :
I case sono realizzati in fusione e con il tempo hanno la tendenza a criccarsi, specie nelle zone dove vi sono spigoli vivi o comunque discontinuità. prima di ricostruire un differenziale quindi bisogna controllare innanzitutto che il case sia integro e non abbia cricche, questo può essere fatto tramite un attenta anlisi visiva e con l'aiuto di speciali tracciatori penetranti :
Allegato 2532
Allegato 2533
Allegato 2534
Allegato 2535
Allegato 2536
Allegato 2537
POLISHING POSICASE :
Una volta stabilità l'integrità del case, bisogna lavorare per rimuovere ogni spigolo vivo o discontinuità in modo da evitare la formazione di cricche il cui esito è facile intuire quanto potrebbe essere disastroso.
Si va quindi di pazienza con dischi abrasivi, dremel e carta vetrata fino a smussare le varie irregolarità :
Allegato 2538
Allegato 2539
Allegato 2540
Allegato 2541
Allegato 2542
Allegato 2543
Allegato 2544
Allegato 2545
Allegato 2546
POSI TUNING :
Ora si può rimontare il tutto e procedere alla lunga e paziente fase di settaggio della corretta tolleranza.
Prima bisogna pulire e sgrassare per bene il tutto, un pulitore per metalli o dischi freno va benissimo.
Ecco il tavolo di lavoro con tutto l'occorrente :
Allegato 2547
Il corretto settaggio si ottiene spessorando in maniera adeguata i pacchi frizione che agiscono sugli ingranaggi più grossi (il cui profilo dei denti è stato finemente smussato con il dremel). Bisogna quindi tramite micrometro misurare i vari spessori e tenrli pronti per l'utilizzo, si inizierà utilizzando quelli più spessi e poi via via a scendere man mano fino a che si otterrà il corretto setup.
Allegato 2548
Nuovo pacco frizioni di tipo solid, evitare i kit moderni con componenti al carbonio...durano nulla!
Allegato 2549
Le frizioni hanno un lato con bordo più spigoloso (sono stampate), l'importante è allineare tutti i lati analoghi per lo stesso pacco frizioni nello stesso verso.
Nuovo assale macchinato a tolleranza, nuove rondelle e clips :
Allegato 2550
Olio specifico per differenziale e Loctite 271 per serrare poi i vari bulloni...
Allegato 2551
Molto importante è dividere sempre lato destro e sinistro per tutto : pacchi frizione, ingranaggi, distanziali, poichè la regolazione potrebbe essere non simmetrica e se non li teniamo separati ogni volta che smontiamo per provare con i nuovi spessori, rischiamo di invertire i pezzi e falsare ogni nuova misurazione.
Lubrificare per bene frizioni, distanziali etc con lubrificante specifico per differenziali prima di montare il tutto.
Allegato 2552
Allegato 2553
Allegato 2554
Le frizioni vanno poi rodate prima di controllare il gioco, quindi il case va ruotato almeno 50 volte in senso orario ed altrettante in senso antiorario e per fare questo bisogna aiutarsi con un attrezzo che permetta di ruotare il case sullo yoke. io mi sono autocostruito questo rudimentale :
Allegato 2555
Allegato 2556
Allegato 2557
Una volta rodate le frizioni, si tenta di ruotare a mano il case, ci si deve riuscire a fatica avvertendo gli impuntamenti degli ingranaggi.
Se il case non gira vuol dire che gli spessori sono troppo grandi e bisogna diminuirli, se il case viceversa gira troppo liberamente vanno aumentati gli spessori.
Nel mio caso il corretto setup è stato raggiunto con spessore da 1.10 mm lato drive e 1.08 mm lato non drive.
Detto così può sembrare facile, ma l'operazione è lunga e laboriosa, anche discretamente pallosa, si lavora con mani di anguilla e inserire le varie clip e distanziali negli spazi angusti rasenta spesso il limite della pazienza. per il trovare il corretto setup possono volerci diverse ore di lavoro! Inoltre i distanziali in dotazione possono non bastare e bisogna ricorrere al lapidello per crearseli del giusto spessore.
Due ottimi video del maestro Tom rendono un attimo l'idea, naturalmente lui lo fa di mestiere per cui è velocissimo e nel filamto salta alcune fasi monotone e non fa distinzione tra il lato drive e non drive (è un setup meno preciso, ma per chi lo fa di lavoro la procedura come quella adottata da me porterebbe via troppo tempo e farebbe salire notevolmente il costo del rebuild) :
http://www.youtube.com/watch?v=CGq15JBBUQw
http://www.youtube.com/watch?v=UwxLHFZq6QA
RING GEAR INSTALLATION :
Si può ora procedere con l'installazione del nuovo rin gear (quello vecchio era in ottime condizioni, ma ho deciso di passare dal 3.08 al 3.70 per cui...).
Per prima cosa spianare per bene la sede sul case eliminando ogni residuo in modo tale che l'ingranaggio appoggi per bene.
Siccome ho deciso di utilizzare nuove viti ARP torx (il top in questo caso), posso riutilizzare le vecchie fiti per calettare il ring gear in maniera corretta...delle 10 viti quindi a 5 taglio la testa ed incido sede per avvitarle, le userò come guida :
Allegato 2558
Allegato 2559
Una volta montato il gear in maniera corretta sostituisco alle vecchie viti (è una falsa economia riutilizzare le vecchie, se si svita o ne cede una è poi una frittata!!!) le nuove ARP :
Allegato 2560
Per serrarle a coppia (55 ft/lbs), oltre a farlo in maniera progressiva con schema a stella, serve un'altro pseudo attrezzo autocostruito per tenere fermo il case e permettere il serraggio con la dinamometrica :
Allegato 2561
Allegato 2562
Ovviamente sulle viti applicare Loctite 271, non vorremmo mai che si allentino!!!
Allegato 2563
Si possono ora montare i cuscinetti laterali (Timken Made in USA ovviamente!), preparare bene la sede pulendo e sgrassando.
Servirà la pressa idraulica poichè l'interferenza di accoppiamento è notevole,
Allegato 2564
e oltre ai pianta cuscinetti classici, bisogna autocostruirsene uno che permetta ai cuscinetti di essere spinti in fondo a battuta senza danneggiare il cuscinetto stesso.
Io l'ho ricavato dal core del vecchio cuscinetto a cui è stat smussata con il dremel la sede di invito (altrimento rischiava di piantarsi pure lui sul case!) :
Allegato 2565
Allegato 2566
Allegato 2567
Allegato 2568
Allegato 2569
bene ora il positronico è assemblato e pronto per la successiva fase di regolazione del pignone...
Allegato 2570
Allegato 2571
Allegato 2572
Allegato 2573
Allegato 2574
Allegato 2575
Allegato 2576
Ottimo reportage!!!! grazie infinite!!! la tua finita pure verrà bella........ di sicuro!!!
wow, ripeto che stai facendo un recupero incredibile ! dal body fino al differenziale era tutto il condizioni disperate, aggiungo che la sensazione di avvertire impuntamennti degli ingranaggi la si ha anche guidando tipo in manovra o nei tornanti stretti per i primi 300 chilometri , poi svanisce .
Grazie, sto cercando di fare le cose fatte per bene e senza fretta...ormai mi sono rassegnato!
Il differenziale in realtà meccanicamente era messo molto bene, gli ingranaggi erano in ottime condizioni e le guarnizioni non perdevano, esteticamente beh un'altro discorso! Comunque l'ho aperto si con l'intenzione di passare al 3.70 ma pensavo di trovarlo molto peggio!
Poco male, ora comunque con molti pezzi nuovi spero di non doverci più rimettere mano per un bel po' di tempo :soddisfatto:
capisco, per quale motivo hai deciso di allungare il differenziale e tutti i rapporti ??
In realtà un 3.70 è più corto di un 3.08 che è un po' troppo lunghetto per il tipo di uso che ne farò (con il motore e tutta la meccanica più aggressiva, diciamo che non mi interessa tanto contenere i consumi in autostrada, quanto divertirmi con una guida un po' più brillante!). In base al rapporto al ponte mi sono poi mi sono anche fatto realizzare convertitore di coppia ad hoc :soddisfatto:
a ho capito avevi un rapporto da viaggio , la penso uguale, il mio rapporto al differenziale preferito é addirittura 4.11 che ho sulla '60 , ma sbaglio o ha 3 marcie automatiche ?? con tre marce soltanto non saprei però se sia lo stesso, forse sono comunque putte più corte, e se non ricordo male sono disponibili altri rapporti e non tutti come sulle manuali.
Riprendo la discussione e la documentazione del rebuild differenziale...purt roppo già il tempo per lavorare sulla macchina è poco, quello per documentare il tutto ancora meno!
Dunque, positronico pronto, si può inziare ad impostare il corretto settaggio tra pignone e corona.
- Per prima cosa si monta il pignone.
Siccome il processo per trovare il corretto settaggio è lungo e ripetitivo, bisogna trovare un metodo per semplificare i lavori. I due cuscinetti andranno inseriti e tolti diverse volte per cui siccome il cuscinetto più grande è di tipo "press-fit" (ovvero inserito a pressione) si potrebbe danneggiare nel togli e metti alla pressa...meglio usarne uno identico nuovo a cui si ribassa leggermente il diametro interno (anche con il dremel) per farlo diventare uno "slip-fit". Questo faciliterà molto le operazioni. Il cuscinetto più piccolo (quello più esterno) è invece di tipo slip-fit già di suo, ma se il pignone è nuovo ha un rivestimento superficiale brunito che con il tempo tende a sparire ma che fa guadagnare qualche centesimo al diametro del pignone. Conviene quindi ribassare diametro anche di un altro cuscinetto prova ed usarlo solo per la taraturra.
Sotto al cuscinetto più grosso andrà interposto il distanziale che avvicina o allontana il pignone alla corona ed è importante elemento di regolazione. Se è un rebuild si parte utilizzando distanziale di spessore analogo a quello installato precedentemente (nel mio caso 0.30"), altrimenti si parte da una misura media tipo 0.25"...i distanziali sono forniti in vari spessori nel kit di rebuild, servono ovviamente calibro preciso o micrometro per selezionare i vari spessori.
Allegato 3000
Allegato 3002
Qundi si monta il pignone sul case lubrificando per bene con olio w90 sia i cuscinetti che le relative piste...in questa fase non bisogna utilizzare il distanziale o crush sleeve che andrebbe tra i due cuscinetti e nemmeno il seal/guarnizione. Si posiziona la flangia pignone e dado e rondella di chiusura (meglio usare il vecchio dado a cui rimuovere la parte goffrata per diminuire così l'attrito in fase di serraggio.
Serrare il dado di chisura fino a quando si raggiunge il precarico ideale dei cuscinetti che è tra i 17 ed i 18 in/lbs misurati con apposita dial wrench (senza questo strumento è impossibile eseguire un buon rebuild di un differenziale!). non si tratta di una normale chiave dinamometrica ma di una chiave che misura in tempo reale la resistenza alla rotazione :
Allegato 3004
Per tenere fermo il pignone in fase di serraggio, bisogna autocostruirsi un attrezzo che si possa fissare sulla flangia pinione, in pratica basta anche una sbarra con 2 fori, quello utilizzato per i side yokes va benissimo :
Allegato 3003
Differenziale già finito da diversi giorni, purtroppo mi manca il tempo, ma appena possibile concluderò la fase di documentazione del lavoro...
Risultato non male che ne dite?
Allegato 3352
Allegato 3353
Allegato 3354
Allegato 3355
Allegato 3356
Allegato 3357
Allegato 3358
Allegato 3359
Allegato 3360
Allegato 3361
Qui potete vedere come era all'inzio :
http://www.corvetteitalia.it/forum/s...l=1#post241548
Mi..hia che lavoro!!!! sono estremamente affascinato da quello che stai realizzando....compl imenti!!
Complimenti .!!!
E' un po' che non vi aggiorno, ma i lavori anche se non sempre con la velocità voluta procedono...
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/before10.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/before11.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/before12.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_10.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_11.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_12.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_13.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_14.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_15.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/final_17.jpg
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/img_8310.jpg
con la bella stagione infatti la voglia di mettere nuovamente le mani sul "telaio" è molta :pig:
http://i70.servimg.com/u/f70/17/83/23/04/pinup_10.jpg
Sharkbite Coilover kit + 6 link montati !
Che io sappia nessuno li ha mai montati insieme :D
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb11.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb12.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb13.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb14.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb15.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb16.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/sharkb17.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/qa1_110.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/qa1_210.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/qa1_310.jpg
Montata anche la anti sway bar posteriore :D
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2410.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2411.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2412.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2413.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2414.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2415.jpg
Aggiunte delle piastre di rinforzo sulla traversa dove si attacca il differenziale, zona a mio modo di vedere un po' troppo debole e comunque molto stressata...
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_1920.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_1921.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_1922.jpg
Rimontate le pinze dopo aver spessorato i dischi per ottenere planarità centesimale :
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2510.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2511.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2512.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2513.jpg
Ora si possono montare le ruote :-)
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2514.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2515.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2516.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2517.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2518.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2519.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2520.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2521.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2522.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2523.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2524.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2525.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2526.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2527.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2528.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2529.jpg
Breve video : http://www.youtube.com/watch?v=YuKmw...ature=youtu.be
Se posso esprimere un parere personalissimo limitatamente a quanto poco conosco sulle corvette rispetto ai gotha della scuderia, questo è uno dei più bei restauri che ho visto.
Ti ringrazio! E' un progetto custom più che altro a livello meccanico, quindi i puristi potrebbero storcere il naso e dal loro punto di vista li capisco, a livello di libidine mi diverto 1000 volte di più con un progetto del genere però, e alla fine ciò che più conta è quello ovvero divertirsi ed essere poi soddisfatti dei risultati, nel mio caso mi sto sicuramente divertendo, il risultato finale non c'è ancora ma le premesse sono buone rispetto alle mie aspettative. Calcolate che è la prima auto che restauro in vita mia !
Giusto per la cronaca le gomme che vedete montate sono di recupero da un SUV, a lavoro finito ovviamente monterò gomme nuove e con spalla più bassa, oltre ad avere sempre cerchi originaly rallys con BF Goodridge ed altro terno con cover P02 e Firestone wide Oval!
E' un restauro/progetto/esercizio comunque ad altissimo livello che mi ricorda quando fino a qualche anno fa "nerdavo" come un matto attaccato alle macchinine radiocomandate! Con la piccola differenza che tu lo stai facendo in scala 1:1!! :)
Allegato 5742 Allegato 5743 Allegato 5744
Lavoro straordinario per il quale e' difficile trovare parole adeguate a descrivere tanta perfezione...una sola domanda pero' mi sorge spontanea:in una realizzazione cosi estrema e customizzata,recuper are un vecchio telaio,per quanto restaurato alla perfezione,non e' un limite?mi spiego,io a questo punto avrei fatto arrivare (ma credo saresti stato in grado di fartelo) un telaio custom nuovo di zecca...
osservazione più che lecita, confesso di averci pensato più volte (nel caso me lo sarei fatto io, ho giusto un amico che commercializza acciaio inox :-)) ma ho voluto mantenere comunque almeno il cuore originale, altrimenti poi avrei fatto anche la scocca tutta in carbonio etc. e diventava sempre meno una corvette...senza trascurare poi del tutto l'aspetto burocratico visto che tuttosommato il telaio risulta punzonato...stesso motivo per cui ho deciso di mantenere il Th400 al posto di un bel Tremec manuale... un domani magari chissà, se avrò voglia, tempo e soldi per un altro progetto, magari sarà ancora più estremo con un bel 427SB :-)
Montato serbatoio :
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2530.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2531.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2532.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2533.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2539.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2540.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2541.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2534.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2535.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2536.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2537.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2538.jpg
http://i82.servimg.com/u/f82/17/83/23/04/img_2542.jpg
Dovessi imbarcarmi in un progetto del genere, anche io userei il telaio originale.
complimentoni!!!!
bella...... ma pure tu vai lentuccio eh???? non pensare solo alle biciclette.......... .... e alle serate in disco....... dedicati un po pure a sta corvette!!! :soddisfatto:
Aiuto che restauro!!!!complime nti! Io sono lontana anni luce..
Certo lentino si presidè! però la vita è una sola e bisogna fa quadrare un po' tutto e quando si lavora per conto proprio il tempo libero è sempre troppo poco! Elisa, qualche anno fa pure io guardavo lavori simili sui forum americani e mi sentivo lontano anni luce...sono passati si alcuni anni, ma non mi sono sembrati anni luce :-) quindi nothing is impossible!