Visualizzazione Stampabile
-
Vediamo se indovini questa che versione è...... da premettere che quando mi hanno dato il Corel io (primo programma vettoriale) io lavoravo con software pittorici a pixel gia da un paio di anni, avevo 15 anni, TIPS & RIO, due software che facevano cagare, ma per quei tempi erano mostruosamente avanzati!!
P.s. non riesco ad allegare foto da casa.... ho la linea che fa cagare!! Domani te le allego!! Ti faccio venire la lacrimuccia!! hehhehe
-
Dunque: 2007 - 36 = 1971 + 15 = 1986.
1986?!? Oibò ... hai una 1?!? O meglio, una "pre-2", perché io la 1 non l'ho mai vista, secondo me da queste parti non è mai esistita ufficialmente ....
Ma su che computer ci lavoravi, un 286?
Io a 15 anni, che per me significa 1982, avevo il VIC 20 [:I] E l'unica grafica che facevo la creavo scrivendo qualche linea in BASIC ... sigh, bei tempi ;)
Pensa te quanto significano 4 anni nel mondo dell'informatica.
Se ci pensi bene, è impressionante.
1981 o giù per di lì, mio cugino, che lo usava per scuola, mi portò a videre il primo pc della mia vita, si chiamava PET, costava quanto una bella macchina, aveva lo schermo da 13" a fosfori verdi, col quale formava un blocco unico, e ancora il registratore a cassette come memoria di massa.
Poco dopo arrivó il più grande opportunista della storia, Bill Gates, che con un accordo con IBM, basato su conoscenze personali (se non ricordo male, usciva con la figlia dell'allora presidente), ha messo le fondamenta del suo impero, clonando il CP/M e rinominandolo (l'MS-DOS 1.0 era praticamente identico).
Da lì in poi, l'accelerazione è stata allucinante.
Vabbé, sono super OT, scusate ...
-
Dunque: 2007 - 36 = 1971 + 15 = 1986.
1986?!? Oibò ... hai una 1?!? O meglio, una "pre-2", perché io la 1 non l'ho mai vista, secondo me da queste parti non è mai esistita ufficialmente ....
Ma su che computer ci lavoravi, un 286?
Io a 15 anni, che per me significa 1982, avevo il VIC 20 [:I] E l'unica grafica che facevo la creavo scrivendo qualche linea in BASIC ... sigh, bei tempi ;)
Pensa te quanto significano 4 anni nel mondo dell'informatica.
Se ci pensi bene, è impressionante.
1981 o giù per di lì, mio cugino, che lo usava per scuola, mi portò a videre il primo pc della mia vita, si chiamava PET, costava quanto una bella macchina, aveva lo schermo da 13" a fosfori verdi, col quale formava un blocco unico, e ancora il registratore a cassette come memoria di massa.
Poco dopo arrivó il più grande opportunista della storia, Bill Gates, che con un accordo con IBM, basato su conoscenze personali (se non ricordo male, usciva con la figlia dell'allora presidente), ha messo le fondamenta del suo impero, clonando il CP/M e rinominandolo (l'MS-DOS 1.0 era praticamente identico).
Da lì in poi, l'accelerazione è stata allucinante.
Vabbé, sono super OT, scusate ...
-
286 con floppi da 5 1/4, HD da 20 Mb e 3 MB di ram na cosa impressionante, telecamera a colori per fare le scansioni (non esistevano gli scanner da tavolo ma solo a tamburo e costavano un botto) monitor Sony Trinitron da 20" tavoletta grafica e stampante a ccolori della Xerox che faceva delle crocette grandi quanto quelle che vedi sui lavori a uncinetto....... costo del sistema INTEGRATO, roba all'avanguardia.... 25 milioni di lire....... una rapina a mano armata!!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCN4761.JPG
105,65KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_DSCN4766.JPG
88,66KB
Non lo so se è mai esistita la versione 1...... non credo, la prima arrivata in Italiano è stata la 1.2, poi negli anni sono passato per sistemi operativi tipo "Da Vinci" o "Scitex" poi dopo un po sono arrivati i Mac, di cui io ancora oggi mi mangio le mani per aver buttato 4/5 Classic che oggi i collezionisti sono disposti a pagare anche 1000 euro
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...321_images.jpg
4,06KB
-
286 con floppi da 5 1/4, HD da 20 Mb e 3 MB di ram na cosa impressionante, telecamera a colori per fare le scansioni (non esistevano gli scanner da tavolo ma solo a tamburo e costavano un botto) monitor Sony Trinitron da 20" tavoletta grafica e stampante a ccolori della Xerox che faceva delle crocette grandi quanto quelle che vedi sui lavori a uncinetto....... costo del sistema INTEGRATO, roba all'avanguardia.... 25 milioni di lire....... una rapina a mano armata!!!
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...5_DSCN4761.JPG
105,65KB
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...0_DSCN4766.JPG
88,66KB
Non lo so se è mai esistita la versione 1...... non credo, la prima arrivata in Italiano è stata la 1.2, poi negli anni sono passato per sistemi operativi tipo "Da Vinci" o "Scitex" poi dopo un po sono arrivati i Mac, di cui io ancora oggi mi mangio le mani per aver buttato 4/5 Classic che oggi i collezionisti sono disposti a pagare anche 1000 euro
Immagine:
http://www.corvetteitalia.it/public/...321_images.jpg
4,06KB
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
286 con floppi da 5 1/4, HD da 20 Mb e 3 MB di ram na cosa impressionante, telecamera a colori per fare le scansioni (non esistevano gli scanner da tavolo ma solo a tamburo e costavano un botto) monitor Sony Trinitron da 20" tavoletta grafica e stampante a ccolori della Xerox che faceva delle crocette grandi quanto quelle che vedi sui lavori a uncinetto....... costo del sistema INTEGRATO, roba all'avanguardia.... 25 milioni di lire....... una rapina a mano armata!!!
Beh, ma era assolutamente all'avanguardia! Nel '90, avere 3MB di RAM e 20MB di HD era come oggi avere rispettivamente 2GB di RAM e 500GB di HD, cioè certamente una macchina molto ben carrozzata. Senza contare il monitor da 20", che da solo sarà costato un terzo della cifra che hai scritto.
Io la telecamera (oddio, parole grosse ;)) per le scansioni la usavo con l'Amiga. Il primo, il 1000, comprato nell'Ottobre 1986. Ce l'ho ancora, perfettamente funzionante, incluso il "suo" monitor, che si collegava con una presa SCART [8)]
Citazione:
Citazione:dopo un po sono arrivati i Mac, di cui io ancora oggi mi mangio le mani per aver buttato 4/5 Classic che oggi i collezionisti sono disposti a pagare anche 1000 euro
Io ho venduto praticamente la collezione completa di MC-Microcomputer (ho tenuto solo il primo anno) a un pazzo delle tue parti che me l'ha pagata anche benino (praticamente, il corrispondente in Euro di metà del prezzo di copertina, e ne ha presi 3/4 anni per volta!). Non prima però di aver buttato via M&P Computer dal n. 6 a non mi ricordo più che numero.
Bah.
E, naturalmente, anch'io ho buttato sia il VIC 20, sia il Commodore 64, sia i due Commodore 128 che ho avuto. L'Amiga, come ti ho detto, e tutti i suoi accessori, sono sempre qui, ma non me ne separerò mai, è stato in assoluto il computer che ho "amato" di più nella mia vita [:I]:)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
286 con floppi da 5 1/4, HD da 20 Mb e 3 MB di ram na cosa impressionante, telecamera a colori per fare le scansioni (non esistevano gli scanner da tavolo ma solo a tamburo e costavano un botto) monitor Sony Trinitron da 20" tavoletta grafica e stampante a ccolori della Xerox che faceva delle crocette grandi quanto quelle che vedi sui lavori a uncinetto....... costo del sistema INTEGRATO, roba all'avanguardia.... 25 milioni di lire....... una rapina a mano armata!!!
Beh, ma era assolutamente all'avanguardia! Nel '90, avere 3MB di RAM e 20MB di HD era come oggi avere rispettivamente 2GB di RAM e 500GB di HD, cioè certamente una macchina molto ben carrozzata. Senza contare il monitor da 20", che da solo sarà costato un terzo della cifra che hai scritto.
Io la telecamera (oddio, parole grosse ;)) per le scansioni la usavo con l'Amiga. Il primo, il 1000, comprato nell'Ottobre 1986. Ce l'ho ancora, perfettamente funzionante, incluso il "suo" monitor, che si collegava con una presa SCART [8)]
Citazione:
Citazione:dopo un po sono arrivati i Mac, di cui io ancora oggi mi mangio le mani per aver buttato 4/5 Classic che oggi i collezionisti sono disposti a pagare anche 1000 euro
Io ho venduto praticamente la collezione completa di MC-Microcomputer (ho tenuto solo il primo anno) a un pazzo delle tue parti che me l'ha pagata anche benino (praticamente, il corrispondente in Euro di metà del prezzo di copertina, e ne ha presi 3/4 anni per volta!). Non prima però di aver buttato via M&P Computer dal n. 6 a non mi ricordo più che numero.
Bah.
E, naturalmente, anch'io ho buttato sia il VIC 20, sia il Commodore 64, sia i due Commodore 128 che ho avuto. L'Amiga, come ti ho detto, e tutti i suoi accessori, sono sempre qui, ma non me ne separerò mai, è stato in assoluto il computer che ho "amato" di più nella mia vita [:I]:)
-
Un sistema Scitex o Da Vinci costava miliardi....... all'epoca erano una figata!!!! Il Da Vinci costava intorno ai 3 miliardi!!! Oggi fai le stesse cose con un buon sistema da 5mila euro al massimo!
-
Un sistema Scitex o Da Vinci costava miliardi....... all'epoca erano una figata!!!! Il Da Vinci costava intorno ai 3 miliardi!!! Oggi fai le stesse cose con un buon sistema da 5mila euro al massimo!
-
ma sti cazzi ???? iscrivetevi in un forum di cad barboni !