Visualizzazione Stampabile
-
Si, è un mito. La mia ha avuto 6 proprietari e ancora cammina tutti i giorni :divertito: Ci vado a pesca a Fiumicino ( i nativi del luogo mi chiamano " il pescatore della corvetta" -ahahaha - ), vado a trovare laclac a Bracciano, vado a Vallelunga, cazzeggio .. anzi...cazzeggiavo al centro di roma prima dell'avvento dell'attuale sindaco che ha trasformato tutto in isola pedonale e faccio qualche altro giretto. Non mi faccio troppi problemi .. giro la chiave e parto . Altrimenti, che me la sono comprata a fare ?
-
metto un messaggio ..... ma solo per fare presenza ........ :soddisfatto:
-
c4 convertibile 15.5 cm ant 16.0 cm post cerchi 17 gomme 275/40
-
-
non vedo l'ora di misurare la mia quando arriva...
però so già che dietro devo abbassarla :)
-
20 centimetri mi paiono tantini..... ma gli Ammeregani so strani...... !
Comunque l'altezza da terra in queste macchine può sicuramente variare di centimetri nel tempo..... ci sono almeno 3 parti in gomma che la condizionano 1 a 1 :
Gommotto tirante balestra superiore
Gommotto tirante balestra inferiore
Gommotti di appoggio della balestra
Inoltre anche i silent blocks dei braccetti influiscono (anche se in misura minore)
Poi c'è anche da vedere che la carrozzeria non sia calata sui supporti.....
Comunque, secondo me, piuttosto che verificare se l'altezza da terra è corretta, io verificherei direttamente l'angolo dei camber strut rods è nei parametri.... questa cosa influisce moltissimo nel comportamento dinamico delle Vettes fino alle C4. Lo Swing arm è molto corto e l'effetto Jacking è sempre alle porte!
Davanti la geometria è ottima nella C4 e l'altezza da terra influisce poco sul comportamento (a parte che per il cambiamento di altezza del centro di gravità).
Ovvio che una volta ottimizzato il posteriore, l'anteriore và forzatamente di conseguenza (10mm più basso è una buona media... se si può).
Comunqe le C4 hanno ottime sospensioni ed anche il posteriore, specie nella sua seconda versione, è buono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
20 centimetri mi paiono tantini..... ma gli Ammeregani so strani...... !
Comunque l'altezza da terra in queste macchine può sicuramente variare di centimetri nel tempo..... ci sono almeno 3 parti in gomma che la condizionano 1 a 1 :
Gommotto tirante balestra superiore
Gommotto tirante balestra inferiore
Gommotti di appoggio della balestra
Inoltre anche i silent blocks dei braccetti influiscono (anche se in misura minore)
Poi c'è anche da vedere che la carrozzeria non sia calata sui supporti.....
Comunque, secondo me, piuttosto che verificare se l'altezza da terra è corretta, io verificherei direttamente l'angolo dei camber strut rods è nei parametri.... questa cosa influisce moltissimo nel comportamento dinamico delle Vettes fino alle C4. Lo Swing arm è molto corto e l'effetto Jacking è sempre alle porte!
Davanti la geometria è ottima nella C4 e l'altezza da terra influisce poco sul comportamento (a parte che per il cambiamento di altezza del centro di gravità).
Ovvio che una volta ottimizzato il posteriore, l'anteriore và forzatamente di conseguenza (10mm più basso è una buona media... se si può).
Comunqe le C4 hanno ottime sospensioni ed anche il posteriore, specie nella sua seconda versione, è buono.
Ma se i gommini si usurano o appiattiscono, rimane il gioco tra i vari componenti? Chi compensa tale appiattimento?
-
Mai sentito parlare di Forza di Gravità ? :soddisfatto:
-
Torno un attimo sull'argomento.
La mia ha una discreta differenza di altezza tra lato guida e passeggero, circa 2 cm....
Aggiungendo anche il fatto che sugli avvallamenti in velocità il freno in estensione sembra nullo....credo sia ora (173000km) di cambiare gli ammo.
Mi sto un po informando tra Konig e Blistein (la mia monta blistein) e ho sentito diverse opinoni.
Ma la cosa che più mi stuzzica è la possibilità di montare i blistein Z51 sulla mia non Z51 (FE1 soft ride suspension, per l'esattezza).
Confermate?
-
Allora ragazzi, aggiornamenti. Ho appena ritirato la macchina con i nuovi Bilstein e sembra di vivere una favola. Finalmente si guida come si deve. L'assetto rimane rigido il giusto, ma non vibra più nulla non beccheggia, passa sullo sconnesso con vibrazioni quasi inavvertibili rispetto a prima. Insomma ho riscoperto una guida che avevo dimenticato da tempo. Il bello è che a sentirli non sembravano così stanchi e mi ero deciso a sostituirli solo perchè uno aveva cominciato a gocciolare. Sembra davvero tutto un nuovo telaio. Comunque la vera cosa interessante ( e qui ritorniamo sull'argomento della discussione) è che ora la macchina è più alta di ben 2 cm rispetto a prima. Subito non ci avevo fatto caso, ma stasera rientrando in garage non ho sentito la solita grattatina dello spoiler centrale al che mi si è accesa la lampadina e sono andato di nuovo a misurare l'altezza così come indicato sul manuale e............ sorpresa è pi alta da terra. Probabilmente oltre alla maggiore carica di olio e gas sono anche i nuovi gommini che incidono, in quanto quelli vecchi erano veramente schiacciati.
In verità tra le caratteristiche del Bilstein sul sito dove li ho presi dicevano qualcosa al riguardo dell'incremento della luce da terra. Ebbene così è stato.
Certo ora esteticamente sembra un po' meno bella, ma il confronto sulla guidabilità è devastante.
Consiglio vivamente a tutti la sostituizione degli ammo anche se non sembra giunta l'ora, a questo punto credo che saranno già 10 anni che non funzionano a dovere perchè ormai era una vita che mi lamentavo dell'assetto, ma non credevo che il degrado fosse così accentuato.
FATELO, sono i 300 dollari meglio spesi.:compiaciuto: