Visualizzazione Stampabile
-
va bene anche per il cambio automatico e per qualsiasi accoppiamento meccanico. Io penso che sia una buona cosa utilizzarlo solo in caso di sospetta necessità. Sui motori e trasmissioni nuovi non fa effetto perchè non ci sono micro-lesioni o micro-rugosità sulle superfici metalliche e sui motori "cotti" non c'è nulla da fare.
-
ho messo il bardahl...... mah...... sinceramente...... non è cambiato nulla, ne rumorosità ne freno motore.... ne partenza al mattino....... pagato 14 euro al litro per 5 litri, nella mia vita mai avevo messo nella mia auto di uso quotidiano un olio così costoso.... mi sento come se...... come se mi avessero fottuto i soldi!!! [}:)][}:)][}:)]
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da cinese
motorettaspinta, domani ne compro un flacone di questo ZX1 e lo provo 3000 ml vanno bene per 6l d'olio dato che il mio oramai è da cambiare, compreso il filtro......faccio sto trattamento e sento se ci sono migliorie
prova e dicci che casomai lo butto dentro al motore vecchio che ho su adesso prima di montare il nuovo :)
-
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
ho messo il bardahl...... mah...... sinceramente...... non è cambiato nulla, ne rumorosità ne freno motore.... ne partenza al mattino....... pagato 14 euro al litro per 5 litri, nella mia vita mai avevo messo nella mia auto di uso quotidiano un olio così costoso.... mi sento come se...... come se mi avessero fottuto i soldi!!! [}:)][}:)][}:)]
A proposito di olii costosi : niente batte il MOBIL 1 sintetico 5-30 !! Acquistato per prudenza quando presi la macchina, lo tengo in soggiorno al posto dell'argenteria !! Tengo a dire che lo comprai da Carrefour non in gioielleria
[:o)][:o)][:o)]
-
[:o)][:o)][:o)]
io mi son trovato meglio con shell ....... almeno per adesso !!! [:I]
-
vabè ma che c'entra alan? (bau bau[:o)])
qui non si parla di olio motore ma di additivo[^]
però parlando di olio a quanto pare oggi l'unico vero olio sintetico rimasto in produzione è l'amsoil e poi c'è il redline, tutti gli altri sono uguali e nella media. (fate ricerche sul web per conferma)
cmq per sentire qualche differenza basta usare un olio di viscosità bassisima, ovvero da gara, e gli attriti diminuiscono ma ci vuole un motore davvero ben "serrato" e cmq in strada come sempre il gioco non vale la candela xchè si rischia di far danni:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
ho messo il bardahl...... mah...... sinceramente...... non è cambiato nulla, ne rumorosità ne freno motore.... ne partenza al mattino....... pagato 14 euro al litro per 5 litri, nella mia vita mai avevo messo nella mia auto di uso quotidiano un olio così costoso.... mi sento come se...... come se mi avessero fottuto i soldi!!! [}:)][}:)][}:)]
-
Citazione:
Citazione:
Messaggio inserito da king of the hill
vabè ma che c'entra alan? (bau bau[:o)])
qui non si parla di olio motore ma di additivo[^]
però parlando di olio a quanto pare oggi l'unico vero olio sintetico rimasto in produzione è l'amsoil e poi c'è il redline, tutti gli altri sono uguali e nella media. (fate ricerche sul web per conferma)
cmq per sentire qualche differenza basta usare un olio di viscosità bassisima, ovvero da gara, e gli attriti diminuiscono ma ci vuole un motore davvero ben "serrato" e cmq in strada come sempre il gioco non vale la candela xchè si rischia di far danni:D
Citazione:
Citazione:Messaggio inserito da alain
ho messo il bardahl...... mah...... sinceramente...... non è cambiato nulla, ne rumorosità ne freno motore.... ne partenza al mattino....... pagato 14 euro al litro per 5 litri, nella mia vita mai avevo messo nella mia auto di uso quotidiano un olio così costoso.... mi sento come se...... come se mi avessero fottuto i soldi!!! [}:)][}:)][}:)]
Più che degli additivi sono dei ricostituenti: la loro efficacia varia a seconda dell'usura e dello stato del motore. Si aggiungono all'olio motore ma non si mischiano ad esso, non ne cambiano la viscosità. Si attaccano alle superfici metalliche quando arrivano a oltre 60° di temperatura, possono avere anche una funzione detergente. Dei prodotti "ceramici" ho sentito delle critiche e per questo non li ho provati. Gli altri sono a base di teflon o di fullerene concentrato.Se si cambia l'olio, queste sostanze rimangono fisse sulle pareti. Hanno una efficacia di oltre 30.000 km. Da parte mia seguo questo schema: tra 1500-2000 km cambio l'olio motore e filtro per evitare di avere un filtro verosimilmente intasato. Io , per il momento, ho ottime impressioni ;)
-
Quel cazzo di Bardhall ha l'additivo gia dentro...... senno non costava quanto il plasma da trasfusione!! Vabbè..... e che cacchio di additivo funziona???? non fatemi buttare soldi!!!
-
Sono solo impressioni...non servono a nulla...cambia spesso il filtro e l'olio,se il motore e' vecchio butta l'HPX che e' viscoso
-